La legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale celebra i primi 45 anni, con un occhio alle crisi del passato e il cuore ai benefici da preservare, al terzo appuntamento del ciclo “Principi Attivi”, promosso da Boehringer Ingelheim Italia
Archivi
Schlein da Berlinguer, Meloni (Arianna) ad Atreju. Queste le avete viste?
Feste di partito e festività natalizie, i politici non si fermano un attimo. Da Arianna Meloni protagonista dell’apertura di Atreju alla messa dell’Immacolata di papa Francesco in Piazza di Spagna. E Schlein? Alla mostra su Berlinguer… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Un presunto agente cinese in Belgio. Pechino attacca la nostra sovranità
Sulla base di 30 mesi di messaggi ottenuti dalle tre testate internazionali, Creyelman sarebbe stato incaricato dalla spia cinese Daniel Woo di influenzare il dibattito europeo su determinati temi. In particolare: reprimere il dibattito e il riconoscimento della persecuzione degli Uiguri nello Xinjiang o la repressione del movimento pro-democratico a Hong Kong. L’opinione di Laura Harth
Perché all’Ue serve un nuovo approccio sull’immigrazione. I consigli di Ecfr
Un policy brief dell’Ecfr analizza la questione migratoria dal Mediterraneo centrale, valutando criticità e rimarcando la necessità di un nuovo approccio. Spunti per il Piano Mattei, che mira a maggior integrazione con l’Africa, anche in ottica di gestione migratoria
Mal Comune, le grane del Pd da Firenze a Reggio Calabria
Al Partito democratico l’anno nuovo porterà una ulteriore grana, quella delle comunali. Nel 2024, infatti, andranno al voto ben 27 capoluoghi, e in alcuni di questi – citando l’immortale Ennio Flaiano – la situazione si presenta già “grave ma non seria”. L’approfondimento di Angelo Ciardullo
Non solo difesa, ecco il valore aggiunto del Gcap per Roma, Londra e Tokyo. L’analisi di Borsari
Il valore aggiunto del progetto sta nella possibilità di rinforzare la cooperazione internazionale nel campo della difesa, bilanciare costi altrimenti proibitivi per i singoli Paesi, e rivitalizzare l’industria nazionale della difesa nonché l’economia grazie agli effetti a cascata in termini di tecnologie avanzate, expertise e internazionalizzazione per le imprese e la comunità scientifica. L’analisi di Federico Borsari
Piano Mattei e pragmatismo. La Cop28 e le ricadute per l'Italia spiegate da Gava
La valenza strategica dell’accordo finale raggiunto alla Cop28 è sotto gli occhi di tutti, sia per l’Italia che per l’Unione europea. Ribadiamo la posizione dell’Italia, che ha sempre rappresentato la necessità di un processo graduale per evitare che la transizione ecologica. Le risorse del Climate Fund costituiscono una base finanziaria che rafforza le intenzioni strategiche del Piano Mattei. In questo senso sarà fondamentale il ruolo delle aziende pubbliche. Conversazione con il viceministro al Mase, Vannia Gava
I riflessi (scarsi) di Elly Schlein in politica. Scrive Cangini
Il governo non arriverà al 2027, dice Schlein intervistata da Repubblica. E a dimostrare la tesi cita un fatto emblematico: “Se prendiamo i dati delle ultime elezioni politiche, si vede chiaramente che loro non hanno allargato il consenso rispetto al precedente voto”. Esattamente quello che accade oggi al suo Pd, fatalmente inchiodato nei sondaggi al 19% dei consensi ottenuti alle scorse politiche. Il commento di Andrea Cangini
Una conferenza Italia-Usa nel 2024. Roma protagonista dell’avventura spaziale
Appuntamento al 2024 per il primo dialogo spaziale tra Stati Uniti e Italia relativo a tutti i settori, con un’enfasi particolare sull’industria innovativa. L’annuncio, fatto dal segretario esecutivo del Consiglio nazionale dello spazio Usa, Chirag Parikh, nel corso delle celebrazioni della Giornata nazionale dello spazio a Washington, segnala il legame sempre più stretto tra il nostro Paese e gli Usa oltre l’atmosfera e rappresenta l’ultimo passo di un lungo percorso di collaborazione
La Corea del Sud punta alle batterie. Massicci sussidi in vista
Il governo di Seul ha varato un ingente pacchetto di sussidi per supportare l’industria nazionale delle batterie al litio. L’obiettivo: rafforzarne la competitività e la presenza all’estero, soprattutto per ridurre la dipendenza dai materiali cinesi. E così beneficiare dell’Inflation reduction act (Ira)…