Skip to main content

Nelle ultime ore, circa 30 voli europei di Germanwings sono stati cancellati per mancanza di equipaggio. Oggi, invece, tutto dovrebbe procedere regolarmente. La compagnia ha spiegato in una nota che “alcuni dipendenti si sono dichiarati inabili al servizio per stress emozionale. Germanwings comprende queste circostanze”, prosegue il comunicato, perché “il personale di volo ha perso colleghi amati nell’incidente”.

TRATTE E VEIVOLI

Germanwings copre 110 tratte in Europa, Israele e Nord Africa. Possiede 83 aerei, 43 dei quali sono Airbus A319-100, 19 Airbus A320-200 e 21 Bombardier CRJ900. Il 15 ottobre del 2014 l’età media della flotta si attestava sui 12 anni e mezzo. L’impresa è stata fondata nel 1997 col nome di Eurowings Flug GmbH e ha iniziato ad operare il 27 ottobre del 2002. È una compagnia low cost, di proprietà di Lufthansa.

L’AEREO DELL’INCIDENTE

Secondo il sito Flightradar24, l’A320 era stato consegnato da Airbus alla compagnia aerea a novembre del 1990. Ha cominciato ad operare il 5 febbraio del 1991 con Lufthansa, per prima dell’incidente aveva più di 24 anni. Il primo volo con Germanwings fu a luglio del 2003. Poi è passato di nuovo a Lufthansa nell’estate del 2004 e di nuovo a Germanwings a gennaio del 2014, secondo Plannespotters.

LA FUSIONE CON LUFTHANSA

Alla fine del 2012, Lufthansa annunciò ufficialmente il passaggio delle tratte europee a Germanwings, salvo quelle dall’aeroporto di Francoforte e da quello di Monaco. Il piano è diventato effettivo a dicembre del 2012. I colori sociali della compagnia sono viola e giallo, ma da ieri, sul sito e sui social media, il logo della società è nero in segno di lutto.

CRESCITA OPERATIVA

A marzo del 2013, Germanwings ha iniziato ad essere operativa anche dallo scalo di Amburgo, offrendo nuove tratte non coperte dalla holding Lufthansa. L’1 luglio del 2013, l’impresa aveva introdotto un nuovo sistema tariffario che ha permesso alla compagnia di offrire nelle prime file degli aerei una classe Business, per compensare il ritiro di Lufthansa e non perdere i passeggeri in quel segmento di mercato.

A marzo del 2014 sono cominciate le operazioni per attivare la rotta verso Düsseldorf.

VALUTAZIONI SULLA SICUREZZA

Germanwings aveva ottenuto una nomination come migliore linea aerea low cost del 2014 da Air Transport News, anche se a vincere il premio fu poi la spagnola Vueling. Per ciò che riguarda gli standard di sicurezza, la valutazione di AirlineRatings.com nei confronti di Germanwings è stata di 6 punti su 7 (5 su 7 per Ryanair).

Lo scorso 5 novembre, un altro Airbus A320 della Lufthansa ha sfiorato la tragedia. Secondo il settimanale tedesco Der Spiegel, l’aereo – che copriva la tratta Bilbao-Monaco di Baviera – ha quasi sfiorato l’incidente a causa del funzionamento difettoso di alcuni sensori.

PERSONALE SCONTENTO?

Il malcontento del personale di Germanwings, esploso in queste ore, è iniziato in verità prima della tragedia. Il conflitto tra dirigenza e lavoratori è cresciuto dopo la fusione con Lufthansa e il conseguente passaggio alla compagnia low cost di molte tratte europee. La scorsa settimana sono stati cancellati decine di voli per uno sciopero dei piloti durato quattro giorni. Il motivo? Potrebbe presto cambiare l’età in cui i piloti andranno in pensione. Fino ad ora, i comandanti potevano andare in pre pensionamento con il 60% dello stipendio base a 55 anni, ma una riforma cerca di aumentare il limite di età a 61 primavere.

Germanwings, tutto sulla compagnia low cost in picchiata

Nelle ultime ore, circa 30 voli europei di Germanwings sono stati cancellati per mancanza di equipaggio. Oggi, invece, tutto dovrebbe procedere regolarmente. La compagnia ha spiegato in una nota che “alcuni dipendenti si sono dichiarati inabili al servizio per stress emozionale. Germanwings comprende queste circostanze", prosegue il comunicato, perché "il personale di volo ha perso colleghi amati nell'incidente”. TRATTE E VEIVOLI Germanwings copre…

Tutti i misteri del disastro Germanwings

Che cosa ha provocato il disastro aereo del volo da Barcellona a Dusseldorf che è costato la vita a 150 persone? Si discute di questo sulle prime pagine delle maggiori testate internazionali, mentre sulle Alpi francesi proseguono le ricerche dei resti dei passeggeri e dei membri dell'equipaggio dell'Airbus A320 della Germanwings. LE VARIE IPOTESI A elencare alcuni interrogativi che avvolgono…

Che cosa deve insegnare il voto francese al centrodestra italiano

Le cose non solo politiche in Italia proprio non vanno. Sebbene, infatti, l'economia accenni una ripresa e imperi il renzismo come nuova fase della socialdemocrazia, i problemi sono gravi al punto da rendere la nostra realtà nazionale avviluppata nei problemi di sempre. I confini sono forati da flussi migratori, il tessuto sociale è rarefatto, e all'interno non si vedono riforme…

Ventimila leghe sotto i mari: nel cuore dell’Idra finanziaria

Forse a qualcuno suonerà pretenzioso questo far letteratura di prosaiche aritmetiche. Questo ammiccare verso un comune immaginario popolato di memorie affatto afferenti al discorrere economico, che si vuole avulso dalle passioni del racconto, concentrato com’è sul freddo calcolo che esclude il cuore dai suoi esiti. Anzi dall’unico esito del calcolo economico: far montagne di denaro. Però com’è possibile, mi chiedo,…

Chi ci sarà al Premio Agol per i giovani comunicatori

Ci saranno i manager di alcune delle più importanti aziende attive in Italia stasera (alle 18:30 al Circolo Canottieri Aniene di Roma) alla presentazione del premio Giovani Comunicatori organizzato da AGOL (Associazione Giovani Opinion Leader). Professionisti del mondo del marketing, della comunicazione e delle relazioni istituzionali che hanno deciso di aderire al progetto promosso dall’associazione per formare e selezionare i…

Tutte le canzoni della prima puntata di 1992

Nel 2015, ritornano gli anno '90. La serie di Sky, "1992", è andata in onda con le prime due puntate martedì 24 marzo e ripercorre un anno fondamentale per la storia italiana, tra inchieste giudiziarie e stravolgimenti sociali. Ma al di là della ricostruzione storica dei fatti, anche ricreare atmosfere, ambienti, panorami cittadini di quegli anni è stata un'impresa complessa.…

La Buona Scuola secondo Andrea Gavosto (Fondazione Agnelli)

"Forse è arrivato il momento di discutere se, e a quali condizioni, vogliamo finanziare le scuole paritarie e, nel caso, riformare la Costituzione". Così il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto (nella foto) commenta a Formiche.net le norme del ddl scuola sugli istituti paritari che introducono la detrazione fiscale a vantaggio delle famiglie, per garantire loro maggiore libertà di scelta. Mentre sul…

Perché il salario minimo legale è una sconfitta per i sindacati

Si parla nel contesto del Jobs act  Poletti 2.0 di introdurre un salario minimo legale. I sostenitori dell’iniziativa si appellano al fatto che il nostro Paese sarebbe uno dei pochi, in Europa, ad esserne privo. Sarebbe però il caso di valutare meglio la funzione degli istituti piuttosto che la loro definizione. Il salario minimo legale, infatti, è tendenzialmente uno strumento…

Cattolici e sciiti a caccia di pace e dialogo

Approfondire il rapporto già intenso tra le due fedi religiose, oltre la propaganda terroristica del Califfato. Di questo, e di molto altro, si è parlato ieri al convegno “Cattolici e Sciiti: responsabilità dei credenti in un mondo globale e plurale” organizzato nel cuore di Trastevere dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla ‘Imam al-Khoei Foundation’. Si è discusso di pace assieme a…

I volti dell'alienazione

Sono oltre 700 le persone che in Italia sono internate negli ospedali psichiatrici giudiziari. La loro definitiva chiusura è stata stabilita da un decreto, convertito in legge il 17 febbraio 2012, con scadenze via via prorogate. L’ultima data fissata è per il 31 marzo 2015 e la mostra I volti dell’alienazione sarà ospitata dal Museo di Roma in Trastevere proprio…

×

Iscriviti alla newsletter