I dipendenti della Città del Vaticano possono stare tranquilli: le loro pensioni non sono affatto a rischio. Smentita pubblica, dunque, alle dichiarazioni del prefetto della Segreteria per l'Economia, il cardinale australiano George Pell, che aveva parlato di un "deficit preventivato di almeno un miliardo di dollari nel fondo pensione", dopo che lo scorso dicembre al Catholic Herald aveva parlato della necessità…
Archivi
Video Isis, curdi e iracheni in gabbia per strada
Nuovo filmato dei terroristi dello Stato Islamico. In un video, girato nella provincia di Kirkuk, si vedono 16 peshmerga e 5 iracheni rinchiusi in gabbie, minacciati di morte e portati per le strade di una città. Ecco il video: (fonte: Soltek/Youtube)
Come si muove la disordinata armata del centrodestra
Una volta superata la vicenda del Quirinale – destinata comunque a produrre conseguenze rilevanti anche sul versante interno – la disordinata “armata” del centrodestra si sta preparando all'imminente scadenza regionale con evidenti tormenti politici e istituzionali. Non si tratta soltanto di un fatto banale di alleanze locali difficilmente componibili con il quadro politico nazionale. Anche nel corso della Prima repubblica,…
Ecco le fragorose sconfitte del baldanzoso Landini
Maurizio Landini ha chiarito: non vuole entrare in politica, non vuole candidarsi alle elezioni, non vuole fondare un partito. Vuole invece costruire una "coalizione sociale" alternativa al renzismo, che superi i tradizionali confini della rappresentanza sindacale. L'affermazione è piuttosto criptica. Allude alle esperienze di Syriza in Grecia e di Podemos in Spagna? Ma, sia pure nati dal basso, si tratta…
Heidegger il nazista: Corsera batte Repubblica
L'uno, il Corriere della Sera di Ferruccio De Bortoli, a dare conto degli inquietanti enunciati dei Quaderni neri - alle prime 1300 pagine per gli anni 1931-1941 stanno per aggiungersene altre 560 e ulteriori altrettante rivelazioni per il periodo 1942-1948, con il nuovo volume curato da Peter Trawny - di Martin Heidegger, il sommo filosofo tedesco, già fondamentalista cattolico, antisemita,…
Ansaldo, ecco cosa ha comprato Hitachi da Finmeccanica
Nel giro di poche ore arriverà in casa Finmeccanica, se non è già arrivata, l'offerta vincolante del colosso giapponese Hitachi sul dossier Ansaldo. Se finora un'offerta vincolante su Ansaldo Breda era giunta dal gruppo cinese Insigma, fonti finanziarie milanesi assicurano a Formiche.net che è in arrivo ai vertici della società di Piazza Monte Grappa guidata dall'ad, Mauro Moretti, l'offerta vincolante…
Hermès prudente: tre opening nel 2015
Hermès, uno dei gruppi con la maggiore crescita e redditività nel 2014, detta la linea della prudenza in termini di punti vendita: nel 2015 aprirà soltanto tre boutique. Secondo quanto riportato da Italia Oggi, l'ad della maison francese Axel Dumas, in un'intervista rilasciata al quotidiano Le Figaro, ha spiegato che il Vecchio Continente sarà al centro della strategia aziendale di questo esercizio. Per…
Casa, piano piano torna il Piano
Poiché noi italiani siamo fissati con la casa, anzi La Casa, capirete perché compulso con frequenza regolare le statistiche sull’andamento dei corsi immobiliari e delle compravendite uscendone, ogni volta, depresso. Per farvela breve: il mattone italiano si sta sgretolando poco alla volta, suscitando ansie e preoccupazioni ovunque: nel settore delle costruzioni, franato inesorabilmente, provocando buona parte della crescita della disoccupazione…
Grandi opere, lo sapete che Cantone propone il dibattito pubblico alla francese?
Nel disegno di legge delega che porterà al nuovo codice degli appalti non ce n’è traccia, ma questa potrebbe essere comunque la volta buona per introdurre il débat public anche in Italia. Si moltiplicano infatti gli interventi a favore di questa procedura nata in Francia con la legge Barnier del 1995. Ultimo ma solo in ordine temporale il presidente dell’Autorità…
Dietro le sbarre
Per Leopardi fu la siepe. Per Youssef – leggo dallo studio condotto da Giulia Ottaviano – che si trova recluso nel carcere delle Vallette a Torino, scrivere da recluso, scrivere da immigrato, in quella condizione di “ristretti orizzonti”, potendo saldare un pensiero al successivo dando ordine al tempo che pare non finire mai, dando spazio all’immaginazione che passa attraverso le…