Skip to main content

Qualcosa sta cambiando nella produzione manifatturiera. Esperti ed analisti sostengono che stiamo entrando nella quarta rivoluzione industriale: l’Industry 4.0. Dopo il vapore, l’elettricità e l’IT sarà l’utilizzo di internet nello spazio fisico a cambiare completamente i sistemi produttivi così come li conoscevamo fino a pochi anni fa.

Grazie alla cosiddetta Internet delle cose infatti, sarà, ed in parte è già possibile, mettere in comunicazione tra di loro tutte le componenti della catena di produzione, in modo che questa possa continuamente riprogrammarsi per garantire risparmi di tempo, energia e soprattutto lavoro umano. Prodotti sempre più personalizzati basati sui desideri del consumatore sostituiranno definitivamente la produzione di massa che ha caratterizzato l’industria del secondo dopoguerra. L’automazione è la vera chiave di questo sistema, le spese per robot saliranno a 24 miliardi di dollari nel 2025 rispetto agli 11 di oggi.

Questo non potrà che avere conseguenze negative sul numero degli occupati nel settore manifatturiero, ma allo stesso tempo è facile prevedere cambiamenti notevoli nella qualità del lavoro, come esposto in un recente paper ADAPT.

Uno dei motivi per cui si prevede lo sviluppo di questo nuovo modo di produrre nei paesi Occidentali, e non più delocalizzato in quelli in via di sviluppo, è proprio relativo all’alto livello di competenze che l’Industry 4.0 richiede. Eliminando quasi completamente il lavoro manuale, meccanico e ripetitivo di stampo fordista, la nuova produzione vedrà al centro la capacità di progettazione, problem solving e l’alto livello di conoscenze tecniche del lavoratore.

Allo stesso modo la flessibilità garantita dalla nuova catena produttiva consentirà una corrispondente flessibilità negli orari e nei luoghi di lavoro. Attraverso un tablet un operaio potrà controllare l’andamento della produzione ed dare ordini alle macchine per risolvere eventuali problematiche sorte. Non certo una fabbrica senza più lavoratori, ma una fabbrica con all’interno più progettisti e creatori che operai-massa.

Come essere pronti a questo futuro non troppo lontano? Il nodo da sciogliere sul fronte lavoro si chiama formazione. Non a caso gli Usa, pur a fronte di notevoli investimenti in innovazione, questo modello fatica a decollare per mancanza di skills adeguate, e il Dipartimento del lavoro americano sta insistendo con lo sviluppo di programmi di apprendistato in accorto con il Dipartimento dell’Istruzione che intende sviluppare i community colleges. Al contrario il fiore all’occhiello della Industry 4.0 è oggi la Germania, e numerosi report internazionali la prendono come spunto per fornire indicazioni ai governi che vogliono oggi rilanciare l’industria.

È questo un esempio pratico di come non sia più possibile, se mai lo è stato, separare politica industriale, politica del lavoro e politiche educative. Se il motore dello sviluppo del manifatturiero è l’innovazione, è quanto mai necessario avere chi sia in grado di lavorare con strumenti di altissima tecnologia. E tali competenze non si formano soltanto un percorso formativo classico ma richiedono esperienza sul campo. Inutile quindi investire senza farlo prima sulla creazione di competenze dei lavoratori, ed è altrettanto difficile pensare di poter attrarre investimenti stranieri per la stessa ragione.

È quindi una sfida culturale quella che la quarta rivoluzione industriale ci lancia: una nuova idea di lavoro ed un ritorno alla persona come centro di essa. Investire nell’Industry 4.0, detassando le spese per innovazione, o favorendo fiscalmente il back-shoring delle imprese ora delocalizzate serve a poco se non si procede parallelamente allo sviluppo di un sistema formativo che colmi lo skills gap che caratterizza molti paesi Occidentali. Misure come l’apprendistato scolastico, l’apprendistato di ricerca, lo sviluppo degli Istituti Tecnici Superiori non sono quindi meno importanti di politiche volte alla riduzione del costo dell’energia, del costo del lavoro o della burocrazia. Per questo motivo invocare una riflessione sulla visione del lavoro e dell’economia non è un invito a non occuparsi dei problemi concreti perdendosi in ragionamenti fini a sé stessi. Si tratta al contrario di uno sforzo intellettuale programmatico necessario per mettere in atto politiche che non siano solo un tentativo di risolvere problemi contingenti ma che costruiscano un sistema efficace e pronto ad affrontare le trasformazioni in atto.

Come cambia il lavoro nell'Industry 4.0

Qualcosa sta cambiando nella produzione manifatturiera. Esperti ed analisti sostengono che stiamo entrando nella quarta rivoluzione industriale: l’Industry 4.0. Dopo il vapore, l’elettricità e l’IT sarà l’utilizzo di internet nello spazio fisico a cambiare completamente i sistemi produttivi così come li conoscevamo fino a pochi anni fa. Grazie alla cosiddetta Internet delle cose infatti, sarà, ed in parte è già…

Bravo Renzi, non serve il Grande Fratello nei Pc contro la jihad. Parla Quintarelli

Limitazione delle libertà personali o garanzia di maggiore sicurezza per i cittadini? È su questo dubbio che si è arenato, per ora, un emendamento al decreto anti terrorismo prima voluto e poi stralciato dal governo. L'emendamentp consentiva alla polizia - non solo in chiave anti terroristica - di utilizzare programmi per acquisire "da remoto" le comunicazioni e i dati presenti…

Yemen, benvenuti alla guerra tra Iran e Arabia Saudita

È cominciata l’offensiva dell’Arabia saudita nello Yemen. Circa 100 aerei di guerra e 150mila soldati hanno cominciato ieri l’attacco militare contro il movimento sciita houthi. La coalizione di 10 Paesi arabi ha accolto la richiesta di aiuto del presidente yemenita Abdrabbo Mansur Hadi. Secondo la tv degli Emirati arabi Al Arabiya, in questa operazione militare partecipano aerei degli Emirati arabi,…

Finmeccanica, Bagnato sostituisce Giordo in Alenia Aermacchi

Non c’è stata soltanto l’approvazione di un piano di buy back per l’acquisto di 5,8 milioni di azioni proprie e per l’incentivazione dei dirigenti nel cda tenuto ieri da Finmeccanica. Il consiglio di amministrazione del gruppo di Piazza Monte Grappa ha deciso un avvicendamento in una delle sue controllate. Si tratta di Alenia Aermacchi. Al posto di Giuseppe Giordo, il…

OBOR, cina venezie

Telecom, F2i e dintorni. Come si allungano le ombre cinesi sulle reti

Si parla molto delle sgommate cinesi con Pirelli, poco di altre mire di Pechino su reti e asset strategici dell'Italia. Dopo l'acquisto di Pirelli da parte del colosso Chem China, tornano seppure sottotraccia colloqui, pour parler e trattative di altri gruppi cinesi su società delle tlc, e non solo. Continua dunque l'ingresso della Cina in Italia nelle reti strategiche dopo…

Sky, che cosa manca nella serie 1992

Sugli anni Novanta pesa una maledizione. Anzi due. Intanto sono ancora troppo vicini per poterli leggere con il giusto distacco. Poi sono l'ultima propaggine dell'era pre Internet e praticamente tutto quello che ne sappiamo passa da media e realtà politiche che per varie ragioni non hanno grande interesse a rappresentare qualcosa che non sia Tangentopoli, Mani Pulite e le stragi.…

Gli USA coordinano raid aerei con sauditi e iraniani, nello stesso momento (anche se sono nemici)

Nella serata di mercoledì. facendo fede all'esplicita richiesta del governo iracheno, gli Stati Uniti hanno iniziato i raid aerei su Tikrit ─ la cittadina irachena su cui l'esercito di Baghdad, appoggiato da un gran numero di milizie sciite filo-iraniane, un paio di settimane fa aveva lanciato un'importante offensiva contro lo Stato islamico (che da giugno dello scorso anno ha preso il controllo…

Renzi punta al voto anticipato col Renzellum. Parola di Caldarola

Matteo Renzi vuole condurre in porto la riforma elettorale entro il 31 maggio, giorno previsto per le elezioni regionali. Un obiettivo su cui intende sfidare la minoranza del Partito democratico nella Direzione nazionale convocata per lunedì. Per fare luce sugli scenari e gli interrogativi legati all’approvazione delle nuove regole di voto Formiche.net ha sentito Giuseppe Caldarola, giornalista di lungo corso, già…

I mercati iniziano a rimanere a secco

Ancora col fiatone, dopo il lungo viaggio sotto il mare della liquidità, mi trovo di fronte all’ultima quaterly review della Bis che esibisce un articolo dal titolo irresistibile: “Cambia la marea – liquidità di mercato e market-making sugli strumenti a reddito fisso“, firmato da Ingo Fender e Ulf Lewrick. Lo so che suona esotico, ma il riferimento al cambiamento della…

Il fallimento del rinnovo dei Comites 2015

Ad Aprile 2015 gli italiani nel mondo potranno rinnovare i propri rappresentanti nei Com.It.Es, i comitati degli italiani all'estero ossia enti di rappresentanza degli interessi delle varie comunità italiane sparse qua e là in Europa e nel mondo. Questi enti sono riconosciuti in una normativa che gli riconosce una lista innumerevole di funzioni e scopi, peccato che poi questi enti si trovino ad…

×

Iscriviti alla newsletter