Skip to main content

Nessuno più di un greco comprende il senso della tragedia: conflitto terribile tra inconciliabili concezioni del mondo, incolmabile distanza tra  fedeltà assolute ed escludenti.

Nessuno più di un greco comprende il senso dei poemi omerici, il senso dell’eroismo e delle lunghe battaglie combattute a Troia, fino all’epopea del ritorno a casa.

Tsipras-Aiace si è presentato a Bruxelles, pronto alla battaglia finale, senza porre sul tavolo una alternativa diversa dalla sconfitta irrimediabile di uno dei contendenti. Solo contro tutti gli altri membri dell’Eurogruppo, senza sodali, doveva dimostrare al mondo intero di essere il più forte, meritando l’eredità di Achille e il suo scudo. E, come Aiace, Tsipras è stato colto da una improvvisa pazzia, chissà da quale divinità olimpica ingannato, addirittura scambiando i documenti da inviare a Bruxelles: quelli falsi che siglavano una resa disonorevole, al posto di quelli veri con cui teneva ferma la posizione.

Accortosi dell’errore e della incombente sconfitta, se fosse stata tragedia, avrebbe dovuto sacrificare se stesso per la vergogna. In un gorgo di sofferenze, anche la sua Patria ne sarebbe stata travolta.

Diversamente da Aiace, Tsipras ha accettato il fato, evento superiore contro cui vano è opporsi. Ha compreso che l’eroismo sarebbe stato nefasto: chinato il capo, ha firmato un accordo-ponte, tacciato di tradimento dai suoi stessi sostenitori.

E’ epopea eroica, più che tragedia. Dismesso il ruolo di Aiace, Tsipras impersona l’Ulisse degli stratagemmi, che già Dante confinò all’Inferno fra i traditori degli amici. A Bruxelles, senza via di uscita se non dall’euro, con la catastrofe finanziaria annunciata, Tsipras-Ulisse ha comprato tempo.

Ha bisogno di alleati in Europa: attende rinforzi dagli spagnoli di Podemos, che faranno sentire la propria voce alle elezioni politiche di maggio. Ha bisogno di mettere alla frusta anche i concittadini, minacciando con una severa tassazione patrimoniale coloro che nella battaglia contro l’austerità si sono chiamati fuori. Non basterà a sanare l’orgoglio ferito dei tanti che lo avevano votato, ma serve da monito: l’austerità è un letto di Procuste, che senza eccezioni tutti dilania.

Tsipras-Ulisse ha già dimostrato lucida determinazione, sempre escludendo nel corso della campagna elettorale che tra i suoi obiettivi ci fosse l’uscita dall’euro: se solo lo avesse ipotizzato, avrebbe scatenato l’ira della speculazione finanziaria, quella sì davvero funesta. Ha raccolto così il consenso popolare promettendo che avrebbe chiesto una ristrutturazione del debito e comunque un allentamento del vincolo sull’avanzo primario per rilanciare gli investimenti e l’occupazione: scaltro, il costo della sofferenza causata dall’austerità sarebbe ricaduto su chi l’aveva imposta ai greci. A Bruxelles, non aveva nessun’arma di mano se non il consenso popolare: troppo poco, lo sapeva fin dall’inizio.

Uscirà dall’euro, la Grecia? E’ questa l’arma nascosta nel programma inviato a Bruxelles, il cavallo di Troia che onora l’inattesa vittoria. Tsipras-Ulisse ha comprato anche il tempo che gli serve per preparare con tutto comodo la Grexit: una nuova dracma, svalutata, farebbe la felicità di tutti i greci che per anni hanno portato all’estero le loro ricchezze. Guadagnerebbero cifre colossali, come accadde per gli italiani che specularono vendendo lire prima della svalutazione del settembre 1992, per poi ricomprarle subito dopo.

Tragedia e poema eroico, così è la Grecia.

Tsipras, prima Aiace e poi Ulisse

Nessuno più di un greco comprende il senso della tragedia: conflitto terribile tra inconciliabili concezioni del mondo, incolmabile distanza tra  fedeltà assolute ed escludenti. Nessuno più di un greco comprende il senso dei poemi omerici, il senso dell’eroismo e delle lunghe battaglie combattute a Troia, fino all’epopea del ritorno a casa. Tsipras-Aiace si è presentato a Bruxelles, pronto alla battaglia…

Perché Renzi festeggia per i sogni politici di Landini

Ad osservare le nuove bufere giudiziarie che si annunciano per l’ex Cav, abbiamo almeno un’importante conferma: il Patto del Nazareno non nascondeva alcuna clausola segreta salva-Berlusconi. Non ce ne era la necessità. Era il Patto stesso a costituire, di per sé, un salvacondotto. ++++ Per Maurizio Landini è venuto il momento di sfidare democraticamente Matteo Renzi. Vuole scendere in politica? …

Expo, il protocollo di legalità è un flop

Sono soltanto sei i Paesi che hanno firmato il protocollo di legalità dell’Expo. Francia, Svizzera, Principato di Monaco, Estonia, Moldavia e Ungheria. Circa il 10% dei 60 Stati che stanno costruendo il loro padiglione. Una percentuale pericolosamente bassa, se si considera il fatto che i lavori sono realizzati direttamente con un regime contrattualistico di tipo privato, che non sottostà alla…

Finmeccanica, perché Moretti ha scelto Hitachi per le Ansaldo

Questa sera al ministero dello Sviluppo economico, i vertici del dicastero, di Finmeccanica e di Hitachi illustreranno dettagli e finalità dell’operazione che è stata comunicata questa mattina, confermando le indiscrezioni di 24 ore prima di Formiche.net. Dunque il gruppo giapponese Hitachi ha vinto la concorrenza di cinesi di Insigma per rilevare da Finmeccanica le società attive nei trasporti Ansaldo Breda e…

Come cresce il renzismo

Mentre il Governo si crogiola dopo l’approvazione del Job Acts e si appresta ad affrontare la riforma della Rai, si apre nel fronte della sinistra l’affronto più duro all’esecutivo dall’inizio della Legislatura. Matteo Renzi si trova alla prova della sua linea politica. La forza unilaterale della maggioranza presidenziale, com’era prevedibile, si sta trasformando nella debolezza di sostenere e far digerire…

Google Lunar XPrize. Hakuto e Astrobotic uniscono le forze per arrivare sulla Luna

La deadline di dicembre 2016 si avvicina per i concorrenti che prenderanno parte al Google Lunar XPRIZE, una competizione spaziale che vede partecipare 26 squadre provenienti da tutto il mondo e che ha come obiettivo lanciare, far atterrare e viaggiare sulla superficie della Luna un robot che dovrà mandare sulla Terra fotografie e una serie di altri dati. LA COLLABORAZIONE TRA HAKUTO…

Idee e ossessioni di Varoukafis su Troika, Thatcher e sonno

Yanis Varoufakis è l'irriverente nuovo ministro dell’Economia greco (qui il ritratto di Formiche.net). Senza cravatta, in moto e con lo zaino, si è presentato alle riunioni dell’Eurogruppo con la forza dei voti incamerati dal premier Alexis Tsipras. Il ministro ha insistito che la coalizione tra Banca centrale europea, Fondo Monetario Internazionale e Commissione europea è nata “su basi putrefatte” e…

Foreign Affairs: ecco tutti gli errori di Obama in Libia

Con una lettera formale inviata ieri al Congresso, Barack Obama ha esteso l'emergenza nazionale sulla Libia per un altro anno. Per il capo di Stato Usa, la situazione nel Paese nordafricano "continua a porre un'inusuale e straordinaria minaccia alla sicurezza nazionale e alla politica estera degli Stati Uniti". Ma se Tripoli versa in questo stato, lamentano alcuni osservatori, è in…

Ecco tutti i cambiamenti nelle tipologie contrattuali

Il decreto legislativo sulle tipologie contrattuali revisiona, semplifica l’assetto e i tipi dei rapporti di lavoro ovviamente modificandone le fattispecie. Vediamo come. La prima norma del decreto ribadisce – come peraltro da tempo presente nel nostro ordinamento - che il contratto a tempo indeterminato è la forma comune di rapporto di lavoro rendendolo però più conveniente poiché coniugato alla legge…

Solo i vecchi vogliono essere giovani

Essere giovani, essere il nuovo, essere startupper è bello proprio perché permette di non esserlo più. Solo i vecchi, con l’avanzare dell’età, quando avvertono i piedi diventare freddi, iniziano a invidiare la giovane età. Leggo sul Corriere la lettera indignata del papà di una bambina che fa parte della Accademia Junior di Santa Cecilia in Roma. L’orchestra di giovanissimi è…

×

Iscriviti alla newsletter