Skip to main content

Dal duello tra Matteo Salvini e Flavio Tosi dentro la Lega Nord che rischia di compromettere la vittoria di Luca Zaia in Veneto al caos delle primarie del Pd in Campania, rinviate per quattro volte e ancora a rischio. Fino ai dissidi interni a Forza Italia in Puglia e ad Area Popolare che parte già divisa. A meno di tre mesi dalle elezioni regionali il quadro politico è incerto in entrambi gli schieramenti, anche se le maggiori fibrillazioni sono nel centrodestra.

TRA NCD E LEGA, DOVE VA IL PENDOLO DI FORZA ITALIA

Due settimane fa sembrava aver sancito l’asse con la Lega a scapito del Nuovo Centrodestra. Adesso invece Silvio Berlusconi guarda al centro, terrorizzato com’è dall’eventualità di perdere la Campania. Per blindare il bis di Stefano Caldoro, l’ex premier vuole chiudere l’accordo con l’Ncd di Angelino Alfano sacrifidcando l’alleanza con la lista del Carroccio “Noi con Salvini”, della quale ancora non si conosce il reale peso nel Mezzogiorno. Una mossa, questa, che rimescola le carte in Veneto e ribalta (per l’ennesima volta) la linea dei berlusconiani: se da un lato dicono di aver rotto il Patto del Nazareno con Matteo Renzi, dall’altro prendono le distanze dalla Lega per avvicinarsi da Area Popolare. Questa incertezza di strategia, insieme al commissariamento del partito in Puglia con Luigi Vitali, ha fatto infuriare Raffaele Fitto, ma almeno nel tacco dello Stivale la coalizione a sostegno di Francesco Schittulli ha trovato un’unità di intenti.

Dove invece Fi rischia la crisi di identità è nelle Marche, se è vero che lì i berlusconiani sono attirati dalle sirene del governatore uscente ex Pd, Gian Mario Spacca. Convergendo su di lui insieme a ad Area Popolare, finirebbero per sostenere proprio colui che hanno avversato per dieci anni in consiglio regionale. Ma tant’è.

In Toscana e in Liguria i rapporti sempre più tesi con il Carroccio potrebbero portare a candidature separate nel centrodestra: nel primo caso, i verdiniani di Fi sostengono la corsa del moderato Giovanni Lamioni, presidente della Camera di commercio di Grosseto, nel secondo invece il coordinatore regionale Sandro Biasotti sponsorizza il presidente dell’Ance Genova, Federico Garaventa.

Situazione ribaltata in Umbria: da quelle parti gli azzurri potrebbero convergere sul candidato sostenuto anche dal Carroccio, il sindaco di Assisi, Claudio Ricci, forte di tre liste civiche di stampo popolare. In Veneto, infine, se davvero saltasse l’accordo con la Lega, Fi sarebbe pronta a correre con Ncd e Udc e, alla luce dell’intervista di ieri a la Stampa, il candidato anti-Zaia potrebbe essere il sindaco di Verona, Tosi.

AREA POPOLARE E’ GIA’ DIVISA

Il nuovo soggetto politico scaturito dalla fusione dei gruppi parlamentari di Ncd e Udc rischia di naufragare contro il primo scoglio presentandosi diviso alle regionali. In Puglia l’Udc ha stretto l’accordo col candidato del Pd, Michele Emiliano, nonostante la contrarietà del segretario nazionale, Lorenzo Cesa, mentre l’Ncd sta con Schittulli. In Campania sia Ncd che Udc hanno posizioni contrastanti al loro interno tra chi vuole stare col Pd, sulla falsariga del governo nazionale, e chi non intende abbandonare Caldoro: tra gli alfaniani strizzano l’occhio ai dem il capogruppo, Ugo De Flaviis, e il coordinatore regionale Gioacchino Alfano, così come nello scudocrociato non vuole sentire parlare di centrodestra il deputato Giuseppe De Mita, a differenza del coordinatore regionale Pasquale Sommese. Situazione analoga in Umbria e nelle Marche: in entrambi i casi l’Ncd sta col candidato del centrodestra o comunque alternativo al Pd mentre l’Udc prende le distanze. Solo in Toscana Area Popolare si è espressa in maniera compatta per Lamioni, mentre in Liguria esponenti del partito di Alfano hanno apertamente sostenuto la candidata renziana Raffaella Paita alle primarie. Discorso a parte per il Veneto: lì entrambi i partiti sono saldamente nel centrodestra ma è la Lega a non volerli.

LO PSICODRAMMA DE PD IN CAMPANIA

In Puglia, nonostante le tensioni con Sel, Emiliano non è in discussione. Nelle Marche si celebreranno le primarie domenica prossima 1 marzo. In Toscana e in Umbria si ricandidano Enrico Rossi e Catiuscia Marini. La Paita, dopo aver vinto le tormentate primarie in Liguria, è pronta a conquistare la Regione, vista la divisione del centrodestra e l’incapacità delle sigle di sinistra di schierare uno sfidante all’altezza. Spera invece di approfittare delle guerre venete del Carroccio Alessandra Moretti. Insomma, il quadro del Pd è ben definito in tutte le regioni tranne che in Campania. Lì è in atto da mesi uno psicodramma ormai ai limiti del grottesco, con primarie spostate per quattro volte e ancora incerte nonostante i manifesti pubblicitari indichino domenica prossima come il giorno fatidico. Tre i candidati del partito in campo: il condannato (in primo grado) e sospeso da sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, l’eurodeputato bassoliniano Andrea Cozzolino, l’ex Sel Gennaro Migliore. A loro si aggiungono il socialista Marco Di Lello e Nello Di Nardo dell’Idv.

Tuttavia, c’è chi ancora dentro al Pd lavora per fare saltare queste primarie (come il sottosegretario Umberto Del Basso De Caro) cercando il 60% di firme di delegati dell’assemblea regionale per proporre la candidatura unitaria dell’ex ministro Luigi Nicolais, attualmente presidente del Cnr. Da Roma Renzi e il suo vice Lorenzo Guerini hanno provato più volte a farle saltare, cercando di scomodare (tra gli altri) il presidente dell’Autorità anticorruzione, Raffaele Cantone, e il Guardasigilli, Andrea Orlando. Tutto inutile, nessuno si vuole prendere la briga di guida un partito falcidiato dalle lotte tra capibastone, frastagliato in miriadi di correnti e sottocorrenti e in perenne guerra interna con scontri tra bande dei vari territori.

Regionali, ecco tutte le tensioni dentro Pd, Lega, Forza Italia e Area Popolare

Dal duello tra Matteo Salvini e Flavio Tosi dentro la Lega Nord che rischia di compromettere la vittoria di Luca Zaia in Veneto al caos delle primarie del Pd in Campania, rinviate per quattro volte e ancora a rischio. Fino ai dissidi interni a Forza Italia in Puglia e ad Area Popolare che parte già divisa. A meno di tre mesi dalle elezioni regionali il quadro…

Smartbox, tutti gli inghippi

Una discrepanza nel prezzo. Non di cifre astronomiche, si parla solo di qualche euro, roba da non farci nemmeno troppo caso. Può capitare di riscontrarla quando si acquista un cofanetto regalo Smartbox in un punto vendita autorizzato e poi si va a usufruire del servizio. E lì magari si scopre che i soldi sborsati in precedenza sono un po' di…

Che fine ha fatto il Piano Juncker?

Che fine ha fatto il Piano Juncker per rilanciare l’anemica economia europea? Se ne parlò molto con tanto clamore lo scorso novembre quando venne presentato. Si sarebbe trattato di un programma  ambizioso di 315 miliardi di euro, nell’arco di tre anni a partire dal giugno 2015, per promuovere l’occupazione e la crescita. La Commissione europea (Ce) ha proposto un Fondo europeo per…

Vi spiego che cosa unisce Renzi e Salvini. Parla Antonio Tajani

La radicale riforma delle 10 più importanti banche popolari italiane promossa dal governo continua ad alimentare critiche tra analisti e responsabili degli istituti creditizi territoriali-mutualistici. Il premier Matteo Renzi ha più volte ricordato come la loro trasformazione in società per azioni rientrasse nella filosofia delle iniziative intraprese dalle istituzioni comunitarie. Ed era inevitabile che il confronto polemico approdasse nel Parlamento…

Vi svelo i piani Nato in Ucraina, Siria, Irak e Libia. Parla l'ambasciatore Lute

"Per il momento non c'è nessun piano riguardante un intervento della Nato in Libia". È netta la risposta di Douglas Lute, ambasciatore americano presso l'Alleanza atlantica, che smentisce l'ipotesi di un nuovo coinvolgimento militare dell'organizzazione nei destini di Tripoli. IL CAOS LIBICO L'ex generale, in visita a Roma nell'ambito di un tour europeo per sondare i progressi fatti dai partner…

Jobs act, ecco vincitori e vinti

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'analisi del condirettore di Italia Oggi, Marino Longoni, uscita sul settimanale Italia Oggi-Sette diretto da Pierluigi Magnaschi Non è l’abolizione (o semi abolizione) dell’articolo 18 la spina dorsale del Jobs act, ma la cancellazione di tutte le forme di lavoro grigio e la loro trasformazione in contratti di lavoro a tempo…

Erdogan huawei

Che succede tra Turchia, Libia e Stato Islamico?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il governo libico riconosciuto di Al Thani ha annullato ieri tutti i contratti bilaterali con la Turchia, accusandola di essere il paese promotore del terrorismo attraverso il riconoscimento del Consiglio Nazionale Libico e di agire con fazioni armate contro la stabilizzazione del paese insieme al Qatar. Ovviamente, non ci vuole molto a comprendere che la Turchia è…

Soria ha ragione, parola di Da Ponte

Soria é sotto processo, e parla. Anzi, canta. E la musica é un requiem. Chiamparino dice che é comprensibile che Soria getti fango sui vip della politica e della cultura per difendersi. Evidentemente, deduciamo, perché lui avrebbe fatto così. Soria fa nomi e cognomi di tutti quelli che vivevano alle spalle di quello che lui definisce suo "figlio" - il…

La donna fu un sogno del Paradiso

"la donna fu in origine un sogno di adamo; un sogno come solo poteva essere sognato da un uomo addormentato nel paradiso.- da questo sogno il Padreterno, la suprema potenza, prese lo spunto e l'ispirazione per la sua creazione, per il capolavoro della sua creazione" (a. emo, quaderni di metafisica, bompiani)

Il "sinodo virtuale" ancora all'opera: il caso Cereti

E' passato quasi del tutto inosservato un particolare relativo all'incontro della settimana scorsa tra il Papa e il clero di Roma per l’inizio della Quaresima. Il fatto cioè che l’unico ad avere una certa eco sulla stampa che conta sia stato don Giovanni Cereti, docente di ecclesiologia all'Istituto San Bernardino di Venezia nonché teologo da sempre in prima linea per…

×

Iscriviti alla newsletter