Skip to main content

Quanto sono efficienti gli edifici italiani e quanto questa variabile incide sul mercato immobiliare? Ecco che cosa è emerso dall’indagine I-Com (Istituto per la Competitività), Enea e Fiaip che fotografa, al 2014, l’andamento del mercato immobiliare visto nella prospettiva dell’efficienza energetica.

IL PESO DELLA QUALITA’ ENERGETICA

Il mercato rimane evidentemente dominato da immobili di qualità energetica molto scadente (anche per l’evidente peso degli edifici vecchi nello lo stock immobiliare), sebbene nelle dinamiche di mercato di alcuni segmenti sembra aumentare il peso della qualità energetica, come nel caso degli immobili di pregio.
“Il dato delle compravendite in questo segmento per gli immobili di classe A+ e A è passato al 10%, rispetto al 6% del 2013. Questa tendenza può essere letta come un incoraggiante segnale della crescente considerazione dell’efficienza energetica come elemento essenziale e imprescindibile di un edificio”, si legge nell’indagine.

LE NUOVE COSTRUZIONI

I dati relativi alle nuove costruzioni emersi dallo studio sono incoraggianti: crescono sensibilmente nel 2014 il peso delle compravendite di immobili efficienti rispetto all’anno precedente, mentre è in calo però lo stesso dato per gli immobili ristrutturati, segno che l’efficienza energetica non è un elemento sufficientemente valorizzato nelle ristrutturazioni edilizie. Infatti, le compravendite 2014 di immobili nuovi si sono realizzate per edifici di classe A+, A e B nel 49% dei casi (erano il 40% nel 2013); lo stesso dato per gli immobili ristrutturati crolla al 6%, dimezzandosi rispetto al 2013.

QUANTO CONTA LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Se da una parte aumenta la consapevolezza dell’importanza della variabile energetica di un edificio sia da parte di chi compra che di chi vende un immobile, lo strumento della certificazione energetica continua a non essere percepito come utile nell’orientare il mercato verso immobili efficienti. Peggiora infatti il dato della percezione dell’utilità dello strumento nella lettura comparata dei dati 2014 e 2013: questa criticità potrebbe essere in parte dovuta alle frequenti modifiche normative a livello nazionale e alla frammentazione della materia a livello regionale.

Il peso dell'efficienza energetica nel mercato immobiliare

Quanto sono efficienti gli edifici italiani e quanto questa variabile incide sul mercato immobiliare? Ecco che cosa è emerso dall’indagine I-Com (Istituto per la Competitività), Enea e Fiaip che fotografa, al 2014, l’andamento del mercato immobiliare visto nella prospettiva dell’efficienza energetica. IL PESO DELLA QUALITA’ ENERGETICA Il mercato rimane evidentemente dominato da immobili di qualità energetica molto scadente (anche per…

Tutte le astruserie della minoranza Pd sul Jobs Act

La presidente Laura Boldrini, col pretesto di difendere le prerogative del Parlamento, ha rimproverato Matteo Renzi per aver varato il decreto delegato sul contratto a tutele crescenti senza tener conto delle condizioni poste dalle Commissioni Lavoro delle due Camere e delle critiche dei sindacati. A prescindere, per ora, dal merito, è un peccato che la presidente sia indotta a queste…

Isis, come sfonda il merchandising seduttivo dell'orrore

Non solo Greta Ramelli e Vanessa Marzullo hanno sentito la spinta di abbandonare la propria vita in Occidente per “impegnarsi” in aiuti umanitari in Medio oriente. Lo scorso martedì tre ragazze britanniche sono partite da Londra verso la Siria. Ma le intenzioni di Shamima Begum (15 anni), Kadiza Sultana (16 anni) e Amira Abase (15 anni) erano ben diverse: le…

Così Madia spiega in Bocconi la pubblica amministrazione Renzi style

“Possiamo concludere l’iter per la riforma della pubblica amministrazione entro l’estate”, ha assicurato oggi il ministro per la Semplificazione amministrativa e la pubblica amministrazione Marianna Madia in un convegno all’Università Bocconi a Milano. COME SI SCEGLIERANNO I DIRIGENTI L’aspetto più atteso di questa riforma - ha assicurato Madia - è senza dubbio quello delle modalità di selezione e valutazione dei…

Chi investe in Monozukuri, la start up dei microchip del futuro

I2i Impresa di Investimenti Innovativi SpA, insieme a Lazio Innova, la finanziaria della Regione Lazio, investono in Monozukuri, la start up che progetta microchip innovativi, fondata da  Anna Fontanelli con l’idea di sviluppare nuove soluzioni software per la progettazione di sistemi integrati 2.5D e 3D di nuova generazione. I NUMERI Il totale dell’investimento effettuato è di 600.000 euro. Gli Investitori sono: Lazio Innova, pari al 70%, e I2i Spa pari al 30% dell’investimento.…

Che paura i social!

Chi ha paura dei social network? Le aziende, grandi e piccole, e i manager, senior e meno. Quella cominciata oggi è la SocialMediaWeek: da Bangalore a Copenaghen, da Amburgo a Giacarta, da Lagos a New York e  Milano si parla fino al 27 febbraio di “mobile class”,  quella nuova e ancora misconosciuta entità sociale definita da un uso intenso ed estensivo…

Numeri e baruffe sul fondo pensioni del Vaticano

I dipendenti della Città del Vaticano possono stare tranquilli: le loro pensioni non sono affatto a rischio. Smentita pubblica, dunque, alle dichiarazioni del prefetto della Segreteria per l'Economia, il cardinale australiano George Pell, che aveva parlato di un "deficit preventivato di almeno un miliardo di dollari nel fondo pensione", dopo che lo scorso dicembre al Catholic Herald aveva parlato della necessità…

Video Isis, curdi e iracheni in gabbia per strada

Nuovo filmato dei terroristi dello Stato Islamico. In un video, girato nella provincia di Kirkuk, si vedono 16 peshmerga e 5 iracheni rinchiusi in gabbie, minacciati di morte e portati per le strade di una città. Ecco il video: (fonte: Soltek/Youtube)

Come si muove la disordinata armata del centrodestra

Una volta superata la vicenda del Quirinale – destinata comunque a produrre conseguenze rilevanti anche sul versante interno – la disordinata “armata” del centrodestra si sta preparando all'imminente scadenza regionale con evidenti tormenti politici e istituzionali. Non si tratta soltanto di un fatto banale di alleanze locali difficilmente componibili con il quadro politico nazionale. Anche nel corso della Prima repubblica,…

Ecco le fragorose sconfitte del baldanzoso Landini

Maurizio Landini ha chiarito: non vuole entrare in politica, non vuole candidarsi alle elezioni, non vuole fondare un partito. Vuole invece costruire una "coalizione sociale" alternativa al renzismo, che superi i tradizionali confini della rappresentanza sindacale. L'affermazione è piuttosto criptica. Allude alle esperienze di Syriza in Grecia e di Podemos in Spagna? Ma, sia pure nati dal basso, si tratta…

×

Iscriviti alla newsletter