Skip to main content

La ricerca di una nuova ed efficace politica per il governo dei flussi migratori da parte dell’Unione Europea è percorsa da polemiche senza fine sul contenuto e le prospettive del programma “Triton”, che ha preso il posto dell’operazione “Mare Nostrum”.

Un bilancio fallimentare

Un confronto che viene arricchito dal contributo fornito dalla Fondazione “Intelligence, Culture and Strategic Analysis (Icsa). Il testo, intitolato “Dalla protezione delle frontiere alla salvaguardia della vita: allineare il diritto dell’Ue con quello delle Nazioni Unite”, punta a modificare le strategie delle istituzioni comunitarie e di molti paesi del Vecchio Continente riguardo al tema della salvaguardia della vita in mare.

La tutela della sopravvivenza delle persone in fuga da guerre, persecuzioni e carestie è clamorosamente assente nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo, rimarca la fondazione. E più volte è stata negata da numerosi Stati membri dell’Ue, nonostante il riferimento solenne alle libertà inalienabili proclamate in tutti i trattati fondamentali.

Il risultato di una strategia di respingimento compiuto spesso con il ricorso alla forza, e di rifiuto dell’accoglienza dei richiedenti asilo, è eloquente: nel 2014 il Mar Mediterraneo ha visto morire 3.419 migranti.

L’assenza di un obbligo vincolante

Una tragedia umanitaria in corso da tempo che ha ricevuto risposte del tutto inadeguate da parte di Bruxelles e della grande maggioranza dei governi europei. Che hanno concepito il tema in termini di sicurezza delle frontiere anziché di salvaguardia della vita umana. Ma che, con miopia e cinismo, ne hanno abbandonato la gestione a un unico Stato membro: l’Italia.

Eppure, ricorda il presidente della Fondazione Icsa Leonardo Tricarico, tutti i paesi aderenti all’Ue hanno sottoscritto accordi internazionali che prevedono il dovere di garantire l’incolumità in mare dei richiedenti asilo: “Il problema è che la firma non comporta alcun meccanismo sanzionatorio per chi rifiuta di realizzare l’assistenza”.

Una carenza clamorosa

La strada prospettata dal pensatoio politico e strategico consiste nell’adozione di vincoli giuridico-normativi per far rispettare un’elementare esigenza etica.

La Convenzione del 1950, rimarca il generale, è stata allargata ben 14 volte grazie a protocolli aggiuntivi che puntano a tutelare libertà come il diritto alla riservatezza e i ricongiungimenti familiari. “L’unico non ancora garantito è proprio la sopravvivenza mentre si fugge in mare da conflitti, fame, gravi violazioni umanitarie”.

“Rendere la Cedu competente per il soccorso in mare”

L’idea è introdurre un 15° protocollo in grado di colmare la lacuna e far rientrare l’obbligo di soccorso in mare nella giurisdizione della Corte europea per i diritti dell’uomo.

A qual punto i paesi che rifiutassero di assistere i profughi in pericolo potrebbero subire condanne e pagare un risarcimento adeguato.

“Governare i tragitti in mare come il traffico aereo”

Un passo logico successivo, evidenzia il presidente della fondazione, prevede la creazione di un’agenzia europea di ricerca e soccorso. “Realtà comunitaria costituita secondo standard tecnici e prestazioni di livello elevato per il salvataggio in mare. Ben più efficace rispetto al mero coordinamento del pattugliamento delle frontiere Ue esercitato dagli Stati membri”.

A giudizio di Tricarico si tratta di trasporre nel Mediterraneo ciò che attualmente avviene nei cieli: “L’autorizzazione per disciplinare il traffico aereo proviene da un organismo continentale presente a Bruxelles e chiamato Eurocontrol”.

Il ruolo dell’Italia

L’iniziativa prefigurata nel rapporto deve approdare nel Consiglio d’Europa. E può partire dal governo italiano: “Il quale potrebbe porsi alla testa delle istituzioni comunitarie in coerenza con i loro principi”.

Nel frattempo, a farsi carico di rilanciare la proposta a livello Ue è stato il gruppo socialista e democratico al Parlamento di Strasburgo.

È probabile, rileva l’ex capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, che “singoli Stati porranno veti e tireranno calci a fronte della denuncia di comportamenti inqualificabili messi in luce dal nostro documento. Se proseguissero nell’atteggiamento di ostilità, l’Unione dovrebbe restituire il premio Nobel per la pace ricevuto nel 2012”.

Così l'Ue può impedire che il Mediterraneo sia un cimitero. Parla il generale Tricarico (Icsa)

La ricerca di una nuova ed efficace politica per il governo dei flussi migratori da parte dell’Unione Europea è percorsa da polemiche senza fine sul contenuto e le prospettive del programma “Triton”, che ha preso il posto dell’operazione “Mare Nostrum”. Un bilancio fallimentare Un confronto che viene arricchito dal contributo fornito dalla Fondazione “Intelligence, Culture and Strategic Analysis” (Icsa). Il testo, intitolato…

"Nuovi orizzonti e salute" al Centro studi americani

Martedì, 14 aprile 2015, alle ore 12:30 presso il Centro Studi Americani a Roma (Palazzo Mattei di Giove Via Michelangelo Caetani, 32) si terrà l'evento NUOVI ORIZZONTI E SALUTE con il ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Interviene il fondatore di Formiche Paolo Messa. Il programma.

Perché Rai e Google si alleano sul cinema

Rai e Google hanno siglato un accordo che permetterà agli utenti di Google Play (il negozio online di Google dedicato all’intrattenimento digitale, che oggi include applicazioni, giochi, musica, eBook, riviste e film) di accedere a un catalogo di centinaia di film tratti dal catalogo Rai Cinema. I FIRMATARI DELL'ACCORDO L’intesa tra Google Play e Rai Com, la consociata Rai che…

Il mediterraneo allargato e le attuali minacce

Martedì 14 aprile 2015 alle ore 8.30 a Taranto, la Marina Militare e l'Università degli studi di Bari "Aldo Moro" organizzano il convegno "Il mediterraneo allargato e le attuali minacce". L'evento sarà introdotto dal Rettore dell'Università degli studi di Bari, il professor Antonio Felice Uricchio, e moderato dal fondatore di Formiche, Paolo Messa.

Tutti i nodi delle elezioni regionali

L’attesa per le prossime elezioni regionali e municipali vive già una sorta di percezione da ultima spiaggia sia all’interno di quello che fu lo schieramento di centrodestra, sia in riferimento all’attuale schieramento di centrosinistra. Basti pensare a quel che concerne il complicatissimo rapporto tra Veneto e Campania per quanto riguarda lo schieramento che siamo stati abituati a chiamare di centrodestra…

Agricoltura: da domani il Seeds&Chips, l'expo delle start-up agricole.

Non prendete impegni per domani. A Milano comincia infatti Seeds&Chips, il primo salone internazionale dedicato alle aziende e start-up digitali che stanno innovando nella filiera agroalimentare ed enogastronomica.   Dal 26 al 29 marzo 2015 a Milano presso MiCo Centro congressi, con il patrocinio di Expo Milano 2015, Seeds & Chips è una area espositiva ed un palinsesto di conferenze per…

Convegno sul riciclo della plastica di Legambiente e Corepla con Formiche media partner

Mercoledì 1 aprile dalle 9.30 alle 13.30  presso Palazzo Rospigliosi, via XXIV maggio 43 Roma, si terrà un cluster d’eccellenza nazionale: Il riciclo della plastica, organizzato da Legambiente e Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica) con media partner Formiche. Il programma dell'evento.

Ncd Lombardia: perché a Roma Alfano non deve rompere con Renzi

Il patto tra Angelino Alfano e Maurizio Lupi è stato rinsaldato. Gli scossoni seguiti alle dimissioni dell'ormai ex ministro delle Infrastrutture hanno portato a correggere la linea di Ncd nei confronti del governo – più decisione e più spinta nel portare a casa risultati su giustizia e fisco – senza però mettere in discussione né l'asse tra i due, né…

Chi paga il conto delle crisi internazionali alle imprese italiane?

Libia, Ucraina e purtroppo, da qualche giorno, anche Tunisia. Chi paga il conto delle crisi internazionali alle imprese italiane? Come ovviare ad una situazione di sostanziale immobilismo europeo che danneggia chi, da anni, è a quelle latitudini apprezzato e ricercato per prodotti e commesse? Il tema delle imprese italiane che pagano il dazio di policies al momento ancora inefficaci è…

Germanwings, tutto sulla compagnia low cost in picchiata

Nelle ultime ore, circa 30 voli europei di Germanwings sono stati cancellati per mancanza di equipaggio. Oggi, invece, tutto dovrebbe procedere regolarmente. La compagnia ha spiegato in una nota che “alcuni dipendenti si sono dichiarati inabili al servizio per stress emozionale. Germanwings comprende queste circostanze", prosegue il comunicato, perché "il personale di volo ha perso colleghi amati nell'incidente”. TRATTE E VEIVOLI Germanwings copre…

×

Iscriviti alla newsletter