Skip to main content

“Dubito che la notizia dell’arresto del sindaco di Ischia e qualche suo presunto complice sarebbe finita sulle prime pagine dei giornali, se nell’ordinanza non fossero stati citati D’Alema, Tremonti, Lotti o qualche altro personaggio di richiamo”. È uno dei passaggi più rilevanti dell’intervista al Corriere della Sera con cui Massimo D’Alema critica aspramente la pubblicazione di “colloqui fra persone terze del tutto privi di valenza penale”.

Un j’accuse su cui Formiche.net ha interpellato Claudio Velardi, fondatore de “Il Rottamatore” ed esperto dei rapporti tra lobbying e comunicazione istituzionale che con l’ex premier D’Alema lavorò a Palazzo Chigi nel 1998-1999.

Condivide le valutazioni di Massimo D’Alema?

Il presidente della Fondazione ItalianiEuropei ha certamente ragione. Ma non può svegliarsi oggi, nel momento in cui viene colpito direttamente. Così come non possono farlo i rappresentanti di destra quando è coinvolto il mondo conservatore e gli esponenti di sinistra quando è chiamato in causa quello progressista. La politica dovrebbe unirsi per rispondere all’offensiva ventennale della magistratura e riprendere lo spazio che le compete.

È in grado di farlo?

La dinamica perversa delle intercettazioni è frutto della tenaglia che magistratura e media hanno stretto alla gola della politica circa 22 anni fa. Un pesante condizionamento provocato dalla fragilità di un ceto partitico che pure aveva le proprie responsabilità nel malaffare e nella corruzione. Un fenomeno che negli ultimi anni ha trovato nel veicolo delle intercettazioni lo strumento più sofisticato di affermazione.

Ritiene che la stampa abbia gravi responsabilità in un simile processo?

È innegabile che il pubblico ministero titolare dell’inchiesta sulla vicenda Ischia riscuota una rinnovata risonanza mediatica grazie all’amplificazione giornalistica dei colloqui registrati nel corso delle indagini preliminari. Un magistrato che non è stato mai chiamato a rispondere delle tante attività investigative fallite e sfociate in un nulla di fatto. Ma che come un martire griderebbe al “complotto architettato contro chi mette sotto accusa i potenti” se la politica avesse il coraggio di intervenire. La stampa è ben felice di partecipare a tutto ciò, rivestendo un ruolo ancillare verso il protagonismo delle toghe.

La politica riuscirà ad approvare regole che vietino la pubblicazione delle intercettazioni prive di rilevanza penale?

No, perché non ne ha la forza. Nell’eventualità che lo facesse la magistratura perderebbe il grosso del proprio potere, cioè la capacità di trovare nei mass media l’eco delle inchieste. E insorgerebbero i giornalisti, affiancati dai professoroni pronti a tuonare contro l’avvento della “democratura”.

È per questa ragione che negli anni al governo i progressisti non hanno promosso nessuna riforma riguardo un tema così delicato?

Senza dubbio. Anche i politici di sinistra erano intimoriti da un’opinione pubblica giustizialista e forcaiola. E temevano i lettori di giornali con la bava alla bocca in attesa di intercettazioni. Un fenomeno di voyeurismo vergognoso.

L’ex leader dei Democratici di sinistra esorta Consiglio superiore della magistratura e Associazione nazionale dei magistrati a un controllo più rigoroso verso le toghe. Ma non parla di intervento legislativo.

D’Alema nutre le stesse paure di tutti gli altri politici. È facile immaginare che i fautori di un provvedimento normativo vengano accusati di voler imporre il bavaglio ai magistrati per finalità inconfessabili. CSM e ANM faranno “marameo” all’ex premier, e tutto proseguirà come prima. Grazie alla risonanza della stampa, la magistratura sopravvive come super potere che può mettere alla gogna chiunque. Non può riformare se stessa. Deve metterla al proprio posto un potere esterno come la politica.

Il governo di Matteo Renzi può farlo?

Renzi non ama le toghe, e non è ricambiato. Guida l’esecutivo più forte degli ultimi 30 anni, e potrebbe avere il coraggio di procedere. Ma anch’egli è fragile di fronte al populismo canagliesco dell’opinione pubblica.

D'Alema, Renzi e le intercettazioni. Parla Claudio Velardi

“Dubito che la notizia dell’arresto del sindaco di Ischia e qualche suo presunto complice sarebbe finita sulle prime pagine dei giornali, se nell’ordinanza non fossero stati citati D’Alema, Tremonti, Lotti o qualche altro personaggio di richiamo”. È uno dei passaggi più rilevanti dell’intervista al Corriere della Sera con cui Massimo D’Alema critica aspramente la pubblicazione di “colloqui fra persone terze…

Telecom e Vodafone, ecco i fronti della guerra per la banda larga

L’Antitrust ha sposato l’ipotesi condominiale caldeggiata da Wind, appoggiata da Vodafone e sostenuta dalla Cassa depositi e prestiti di Franco Bassanini. Ma niente risorse pubbliche e incentivi a società in cui abbia la maggioranza un singolo operatore. Tutti insieme appassionatamente? Telecom Italia si dissocia e prosegue imperterrita nella realizzazione della nuova rete a banda larga, una mossa letta come un…

Libia, perché il primo ministro di Tripoli al-Hassi è stato silurato

Con una mossa a sorpresa del parlamento ribelle di Tripoli, il Congresso generale nazionale ha rimosso dalla carica di primo ministro Omar al-Hassi. La Libia, sprofondata nel caos dopo la caduta di Muammar Gheddafi, ha oggi due assemblee legislative. A Tobruk ha sede il parlamento eletto con la consultazione del 25 giugno scorso, riconosciuto dalla comunità internazionale e con premier…

Dai Call center un allarme per Renzi: la decontribuzione non funziona

E se Matteo Renzi stesse puntando sugli incentivi sbagliati? Decontribuzione e un po' di Irap tagliato è la ricetta che il governo del rottamatore ha scelto fin dall'inizio. Niente di nuovo, sono le leve classiche quando si cerca di incentivare le assunzioni. Ma non funzionano, sempre. A volte hanno addirittura effetti contrari a quelli voluti. Una denuncia in questo senso,…

I pantaloni di Cover 50 marciano verso Piazza Affari

Cover 50 scalda i motori per la quotazione in Piazza Affari. La società, nata nel 1969 a Torino con Pierangelo Fassino e che detiene in portafoglio il marchio Pt Pantaloni Torino, secondo il supplemento di La Stampa, Tutto Soldi, entro l'estate sbarcherà sull'Aim, il segmento della Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese. Il gruppo, da 24 milioni di euro di fatturato, a oggi guidato da Edoardo Fassino, figlio di Pierangelo, sarà accompagnato in…

Dhkp-C, chi sono e cosa vogliono i fuorilegge rossi che spaventano la Turchia

La polizia turca ha arrestato l'uomo armato che ha fatto irruzione nella sede dell'Akp, il partito al governo del presidente Recep Tayyip Erdogan, nel quartiere Kartal di Istanbul. Ancora non si hanno notizie sulle motivazioni, ma l'episodio è avvenuto il giorno dopo il sequestro a Istanbul di un magistrato da parte di due membri del gruppo di estrema sinistra Dhkp-C.…

Benvenuti alla rissa da cortile tra Renzi, Salvini e Landini

Matteo Salvini e Maurizio Landini (ovviamente) non ci stanno. Renzi li ha definiti "soprammobili" da talk show del piccolo schemo, e loro hanno risposto - come era prevedibile - per le rime. È un po' come il bue che dice cornuto all'asino, hanno risposto. E qui hanno ragione. Ciò non toglie che un problema c'è. In Italia, la presenza dei…

Che succede in FutureDem? Il (triste) pesce d'aprile del renziano Del Balzo

Una scossa di terremoto fa traballare il network dei giovani renziani? Giulio Del Balzo, ventunenne da Gallarate e presidente di FutureDem, annuncia dal suo profilo Facebook la “decisione irrevocabile” di voler chiudere l'esperienza politica col Pd per passare a Italia Unica di Corrado Passera. CHI E' DEL BALZO Studente alla Luiss di Roma, Del Balzo è tra i fondatori dell'associazione che…

Gli esiti mutevoli della deflazione: la spinta alla crescita

Per quanto tendiamo a non farci caso, siamo figli della nostra storia. Ed è stupefacente notare come eventi da noi lontanissimi, ormai dimenticati, si riverberino sui comportamenti presenti e, peggio ancora, sulle nostre convinzioni, conducendo sovente a scelte errate che alimentano ulteriormente i nostri pregiudizi. Siamo figli della storia, pure se ci piace rappresentare il nostro pensiero razionale come un…

Così il Senato si muoverà sul codice degli appalti pubblici

Governo e Parlamento sono al lavoro per ovviare alle storture del sistema emerse dall'inchiesta che ha toccato i vertici del ministero delle Infrastrutture e che hanno indotto Maurizio Lupi a dimettersi. Obiettivo? Superare inghippi e limiti della normativa italiana in materia di lavori pubblici. E questo mentre il premier Matteo Renzi conta di decidere a breve il sostituto di Lupi…

×

Iscriviti alla newsletter