Skip to main content

Pubblichiamo la seconda puntata dell’analisi di Giuliano Cazzola sul programma della Lega. La prima puntata si può leggere qui.

Sesto punto: abolizione della Legge Fornero.

La riforma delle pensioni del 2011 ha salvato il Paese dalla bancarotta. Il problema degli ‘’esodati’’ è sempre stato esagerato nei numeri ed è stato risolto con ben sei sanatorie (costate a regime una dozzina di miliardi).

Settimo punto: no Ttip.

Siamo sempre al delirio dell’autarchia. L’apertura transatlantica dei mercati porterà competizione e sviluppo. L’Italia non può pretendere di continuare ad esportare chiudendo le frontiere alle importazioni. Per giunta l’euro è diventato, con l’attuale valore del cambio, una moneta competitiva. Ma se se ne occupa Gianni Pittella, Salvini può dormire sonni tranquilli.

Ottavo punto: valorizzare le diversità e controllare le frontiere.

L’immigrazione selvaggia e clandestina è sicuramente un fatto grave. Non così quella regolare. In molti settori produttivi  la presenza degli stranieri è determinante a causa del ‘’lavoro rifiutato’’ da parte dei giovani italiani. Gli stranieri non rubano il posto a nessuno, ma occupano dei posti, anche qualificati, da cui gli italiani girano al largo.

Nono punto: si può tassare solo se c’è reddito.

Circa 10 milioni di contribuenti usufruiscono della no tax area o annullano l’imposta con le detrazioni. Su 41,3 milioni di contribuenti Irpef i primi 13,5 milioni non dichiarano quasi nulla.   Su circa 800 miliardi di evasione contestata la somma effettivamente riscossa dal 2000 al 2012 è pari a circa 70 miliardi.

Decimo punto: superamento del sistema dei trasferimenti fiscali.

Se la veda con il suo amico Tsipras. A noi  non importa nulla dei greci che hanno il torto di averlo votato.

Considerazioni conclusive.

‘’L’Italia è un Paese attraversato dai miraggi, dove non esiste la verità’’. (Gabriel Garcia Marquez)

Svalutazioni ricorrenti, competizione al ribasso, dogane e vincoli alle importazioni, sottovalutazione del potenziale delle esportazioni verso i paesi emergenti, statalismo in economia, limiti alla liberta’ di circolazione, ri-occupare, nella divisione internazionale del lavoro, spazi in settori economici arretrati. Questo in punture di spillo e’ il programma della Lega: l’Italia circondata da muri che consuma quello che produce ad alti costi.

Perché Salvini sbaglia nel voler pensionare la legge Fornero

Pubblichiamo la seconda puntata dell'analisi di Giuliano Cazzola sul programma della Lega. La prima puntata si può leggere qui. Sesto punto: abolizione della Legge Fornero. La riforma delle pensioni del 2011 ha salvato il Paese dalla bancarotta. Il problema degli ‘’esodati’’ è sempre stato esagerato nei numeri ed è stato risolto con ben sei sanatorie (costate a regime una dozzina…

Robin Tax

Italia, terra di tassator scortesi

Tra le cause della crisi economica dell’Occidente industrializzato ci sono anche le tasse. È ciò che mette in luce l’Indice della libertà fiscale in Europa, stilato dal centro studi "Impresa lavoro" e di cui Formiche.net è in grado di anticipare i contenuti. L’ipertassazione, peraltro, che secondo il centro studi pregiudica la capacità produttiva di un paese, raggiunge i suoi livelli…

chiesa

I dieci anni del Compendio della dottrina sociale della Chiesa

La Dottrina sociale della Chiesa è al servizio del «progetto di Dio sul mondo», afferma nel suo inizio il “Compendio della Dottrina sociale della Chiesa” che, consegnato il 2 aprile 2004 dal Pontificio Consiglio Giustizia e Pace a Giovanni Paolo II, è stato in gran parte frutto del lavoro instancabile del cardinale vietnamita Francois-Xavier Nguyen Van Thuan (1928-2002), del quale…

La scienza dell'intelligence nell'era dell'incertezza

Dario Antiseri è uno dei più importanti filosofi italiani. Adriano Soi è stato il responsabile della comunicazione dell'intelligence del nostro Paese per diversi anni. Pubblicato da Rubbettino (che, probabilmente, tra l'altro, è l'unico editore nazionale che ha una collana dedicata al settore), hanno scritto un libro a quattro mani su "Intelligence e metodo scientifico", presentato a Roma all'Istituto Sturzo. I…

Marco Minniti

Libia, Isis, Onu. Che cosa pensa Marco Minniti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Oggi si è svolto un ulteriore appuntamento del roadshow del Dipartimento Informazione e Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, guidata dal professor Pasquale Catanoso. La vicinanza della nostra intelligence con il mondo universitario assume un significato particolare in riva allo Stretto, nascendo la Mediterranea proprio con l'intento strategico di divenire…

Chi è Danilo Errico, il nuovo Capo di stato maggiore dell'Esercito

Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, la nomina a Capo di stato maggiore dell’Esercito, a decorrere dal 27 febbraio 2015, del generale di Corpo d’armata Danilo Errico, in sostituzione del generale di corpo d’armata Claudio Graziano, destinato ad altro incarico. Ecco chi è Errico, come si rileva dal curriculum indicato sul sito del…

Il ruolo delle 'Nazioni senza Stato'

Il ruolo delle cosiddette Nazioni-senza-Stato è oscurato da qualsiasi media italiano, televisivo o cartaceo. Fatta qualche rara eccezione per alcuni network su internet, il tema è oscuro ai più. Lo spinoso argomento viene a galla solamente quando la notizia è effettivamente troppo grande da poter essere contenuta all'interno del misero catino dell'informazione radiotelevisiva e cartacea: la tracimazione, in sostanza, fa…

Francia

Export, la Francia è il primo mercato europeo per l'Italia

Il 2014 registra un ottimo risultato per l’export italiano. Sono come sempre le 243.218 piccole e medie imprese a trainare la crescita. Nel periodo tra gennaio e settembre 2014 l’export italiano è cresciuto del 3,3% (pari a 2,4 miliardi in più) rispetto allo stesso periodo del 2013.Il valore complessivo è stato di 75,4 miliardi di euro. Anche l’industria italiana registra…

Ritorno alla realtà. Smentita l'ideologia di gender

Due notizie recenti, entrambe manco a dirlo sottaciute dal maistream mediatico-culturale, che rappresentano una sonora smentita di altrettanti luoghi comuni della variegata galassia che si rifà all’ideologia di gender. Prima notizia: in bambini cresciuti da coppie omosessuali o lesbiche, “i problemi emozionali sono prevalenti per oltre il doppio rispetto ai bambini che sono allevati in famiglie eterosessuali”. Lo afferma uno…

Jobs Act, un decreto che guarda al passato?

«Assai più che semplice titolare di un rapporto di lavoro, il prestatore di oggi e, soprattutto, di domani, diventa un collaboratore che opera all’interno di un “ciclo”. Si tratti di un progetto, di una missione, di un incarico, di una fase dell’attività produttiva o della sua vita, sempre più il percorso lavorativo sarà segnato da cicli». Basterebbero queste parole di…

×

Iscriviti alla newsletter