Skip to main content

Hervé Falciani, l’ingegnere informatico italo-francese dipendente della Hsbc private bank di Ginevra, che nel 2007 fornì al ministero delle Finanze francese una lunga lista di evasori sottraendoli dalla banca svizzera, torna sotto i riflettori, promette nuove rivelazioni e indica sintonie politiche con i movimenti capitanati da Beppe Grillo, Alexis Tsipras e Pablo Iglesias.

“Non è finita qui. Abbiamo le prove di nuovi scandali. Altre banche saranno coinvolte”, ha rivelato in un’intervista al Sole 24 Ore realizzata da Angelo Mincuzzi, il giornalista del quotidiano confindustriale autore di un libro edito da Chiarelettere che uscirà il 18 febbraio proprio sulla lista Falciani.

LA VICENDA

Fu il ministro del bilancio francese Eric Woerth a rivelare nel 2009 di essere in possesso dei nomi di 3 mila evasori fiscali francesi. L’autore del furto dei dati alla filiale ginevrina della Hsbc fu individuato solo in seguito dalla stampa.
Falciani ha collaborato con i magistrati francesi e consegnato gli elenchi dei correntisti. Una parte delle informazioni trasmesse allo Stato francese hanno fatto il giro del mondo finendo sulle pagine dei giornali di 45 Paesi grazie a un servizio giornalistico coordinato dal Washington International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ).
Contro di lui la Svizzera ha spiccato un mandato d’arresto internazionale con l’accusa di aver violato il segreta bancario.
Tra i titolari di depositi nella banca Hsbc ci sono politici, imprenditori, star dello sport e dello spettacolo di tutto il mondo. Ma anche trafficanti ed evasori. Tra gli italiani lo stilista Valentino, Flavio Briatore e Valentino Rossi.

IL GIOCO DELLE ALLEANZE

Dopo aver fatto un appello “contro la corruzione” e le banche a Beppe Grillo, intervenendo sul suo blog, Falciani ha guardato alla Spagna alla ricerca di nuovi alleati nella sua lotta all’opacità del sistema finanziario siglando un’alleanza con Pablo Iglesias, leader di Podemos: “In Spagna c’è un’esperienza politica che sta nascendo con Podemos, però c’è anche una comunità, quella di X-Net, che è d’accordo per un cambio nel Paese e che lavora con Podemos determinati progetti, anche s non c’è intesa su tutto”, ha dichiarato Lanciani al Sole 24 Ore annunciando di avere in programma una riunione di lavoro con il partito spagnolo attraverso Skype.
Ma poiché le “iniziative vanno pensate su scala europea – continua l’ingegnere informatico italo-francese – sto cercando di avviare una collaborazione anche con Syriza in Grecia. Con loro abbiamo una possibilità di cambiare le cose”.

I MECCANISMI DEMOCRATICI DI FALCIANI

Per aiutare “i lanciatori d’allerta”, le persone che decidono di denunciare le situazioni illegali di cui sono testimoni, Falciani ha predisposto una piattaforma internazionale denominata Pila (plateforme internationale de protection des lanceurs d’alerte), e che, come ha rivelato al quotidiano di Confindustria, “sta già dando i primi frutti”.
“Si dovrebbe far ricorso a meccanismi democratici in cui anche la società civile abbia un suo ruolo – ha detto Falciani in un’intervista a Le Parisien pubblicata oggi su Repubblica -. Siamo ormai in tanti a scambiare le nostre conoscenze e competenze, grazie a piattaforme come Pila”.

Il motivo di tanto seguito? “Se la gente si rivolge a noi è perché non ha fiducia nel sistema esistente”. Quello cioè che si concentra “sui clienti privati, le briciole in fondo al paniere. Mentre i grandi evasori si servono di società, spesso create in maniere fraudolenta”, ha spiegato Lanciani al quotidiano francese.

LA RETE

È nell’intervista rilasciata ad Mincuzzi, autore tra l’altro del libro in uscita il 18 febbraio “La cassaforte degli evasori” con particolari inediti raccontati da Falciani, che vengono rivelati la rete di alleanze esistente e i prossimi passi: “Siamo in contatto con persone che hanno fornito le prove di altri scandali che diventeranno di
 dominio pubblico e che riguarderanno anche la sfera bancaria.
 Stiamo lavorando con i sindacati francesi, con alcuni Paesi
 africani e con le autorità del Belgio. Stiamo creando una rete internazionale che comprende anche la Spagna”.

EVASIONE VS TERRORISMO

Il tema però per Falciani non riceverebbe abbastanza attenzione: “In proporzione, quella dedicata al terrorismo è infinitamente maggiore. Mentre affamatori che colpiscono centinaia di milioni di persone sono i veri terroristi: quelli del mondo della finanza”, ha denunciato l’ex informatico su Repubblica: “Oggi i miei amici banchieri hanno un’occasione per rendersi conto che l’opacità non è totale, e che c’è un limite all’impunità”.

Ecco come Falciani amoreggia con Grillo, Tsipras e Iglesias

Hervé Falciani, l'ingegnere informatico italo-francese dipendente della Hsbc private bank di Ginevra, che nel 2007 fornì al ministero delle Finanze francese una lunga lista di evasori sottraendoli dalla banca svizzera, torna sotto i riflettori, promette nuove rivelazioni e indica sintonie politiche con i movimenti capitanati da Beppe Grillo, Alexis Tsipras e Pablo Iglesias. “Non è finita qui. Abbiamo le prove…

Ubi Banca, Bper e Creval. Che succede in Parlamento sulla riforma delle Popolari

Oggi iniziano le audizioni in Parlamento sul decreto del governo che impone la trasformazione in spa delle dieci maggiori banche popolari (qui il resoconto dell'audizione della Consob). Ma sullo sfondo dai vertici di alcuni dei principali istituti del settore non giungono più come negli scorsi giorni toni tosti contro il provvedimento dell'esecutivo. E questo mentre oggi un secondo filone di…

Festival di Sanremo, le melense canzoni d'amore che raccontano l'Italia

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Sono le canzoni che ci fanno capire, molto più dell'Istat, i mutamenti socioculturali del Paese. Musicisti, parolieri e cantanti esprimono i valori del tempo, il malessere e le speranze delle masse, le tensioni e i conflitti della nazione.…

Quante sono e cosa fanno le start-up innovative del Lazio

Crescono le imprese nel Lazio. Secondo i dati Unioncamere da poco rilasciati, nella regione di Roma le imprese crescono al ritmo dell’1,8% annuo, col dato migliore di tutto il territorio nazionale. La media di crescita italiana è infatti dello 0,51%. Nel Lazio, il saldo tra imprese iscritte e cessate è stato positivo per 11.175 unità e le imprese qui registrate al…

Vega, come parte la quarta missione del lanciatore

C’è molto di italiano nella quarta missione del lanciatore Vega, che ha portato in orbita, dalla Guyana francese, il veicolo sperimentale di rientro IXV (Intermediate eXperimental Vehicle) dell’Agenzia spaziale europea. UN PASSO IMPORTANTE Il veicolo, portato a 412 km dal lanciatore costruito a Colleferro, per poi ammarare nell’Oceano Pacifico, dopo circa un’ora e 15 minuti di missione, rappresenta un passo…

In difesa del territorio ferito

Il clima è cambiato, se fino a ieri questa affermazione poteva sembrare un modo di dire, oggi purtroppo ne abbiamo la certezza: il 2014 è stato l'anno più caldo nella storia dal 1891. L'analisi dell'Agenzia meteorologica giapponese è chiara: superata di 0,63° la temperatura media del ventesimo secolo. È un bilancio climatico che impensierisce, quello del 2014 e che ci…

Terminato il processo contro "Sharia4Belgium"

È terminato in Belgio il processo al gruppo terrorista islamista "Sharia4Belgium", iniziato ad Anversa il 29 settembre, che ha visto come protagonisti 46 indagati. Faoud Belkacem, trentaduenne, leader, ideologo, predicatore, ispiratore del gruppo, è stato condannato dal Tribunale di Anversa a 12 anni di carcere con l'accusa di aver creato e guidato l'organizzazione di ispirazione salafita, considerata la principale fonte…

Vi spiego perché Berlusconi con Salvini è andato in confusione

Da un punto di vista strettamente politico, il patto del Nazareno conveniva più a Renzi che a Berlusconi. Purtroppo, le cose si sono messe in modo tale da determinare un caso classico di "dilemma del prigioniero". Come è noto, nella moderna teoria dei giochi esso designa una situazione in cui un comportamento non vantaggioso per due giocatori viene preferito a…

Ubi Banca, che cosa c'entra Giovanni Bazoli nell'inchiesta giudiziaria

Perquisizioni nelle sedi di Ubi banca questa mattina da parte della Guardia di Finanza. Le perquisizioni sono state disposte dalla Procura di Bergamo. IL FILONE Nel nuovo filone d’inchiesta che riguarda Ubi Banca, diretto dal pm di Bergamo Fabio Pelosi e svolto dal Nucleo di polizia valutaria della Gdf, sono indagati il presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa San…

Obama spiega la sua politica estera

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è stato intervistato da Matthew Yglesias di Vox. In uno scenario di crisi come quello attuale, ecco cosa pensa il presidente Usa della sua politica estera, in un estratto video dell'intervista.

×

Iscriviti alla newsletter