A tredici anni dalla morte del Prof. Marco Biagi, per onorare a modo mio il suo ricordo, vado oltre il patrimonio prezioso di lavoro che ci ha lasciato, ancora oggi, sovente con stanche retoriche strumentalizzazioni, accade ancora che c’è chi a tutti i costi affianca i gli studi e le proposte di eccellenza del mio amico, senza nessun scrupolo morale,…
Archivi
Renzi, Lupi e qualche mormorio
Cosa pensa Matteo Renzi di Maurizio Lupi? Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti non è indagato nell'inchiesta sugli appalti delle grandi opere che ha portato a diversi arresti tra cui quello di uno storico dirigente dei Trasporti, Ercole Incalza. Però, ovviamente, tutte le attenzioni sono rivolte verso l'esponente di Ncd, viste le intercettazioni. Per intuire quello che davvero pensa…
Ciudadanos, chi sono e cosa vogliono i cugini "borghesi" di Podemos
La partita politica spagnola rischia di chiudersi in pareggio. Se le elezioni si tenessero oggi, quattro partiti si contenderebbero la vittoria: Partido popular, Partido Socialista Obrero Español, Podemos e Ciudadanos. Secondo l’ultimo sondaggio realizzato da Metroscopia per il quotidiano El Pais, Podemos di Pablo Iglesias (qui il ritratto di Formiche.net) ha il 22,5% dei consensi, il Psoe di Pedro Sánchez…
Che cosa farà la Fed
Ci attendiamo che la Federal Reserve nella giornata di mercoledì possa “perdere la pazienza” e, a nostro avviso, non c’è motivo perché ciò non accada. Gli investitori, tuttavia, non dovrebbero preoccuparsi poiché siamo ancora nell’ambito della semantica circa le linee guida della politica monetaria, non in quello delle misure concrete che guideranno il rialzo dei tassi di interesse USA più…
L'Italia e la questione libica
L’appello della Libia all’Italia è una notizia che rischia purtroppo di non fare notizia. La situazione critica è stata presentata con chiarezza alla stampa dal presidente del Parlamento legittimo, ossia riconosciuto a livello internazionale, di Tobruk, Agila Saleh. Si tratta di un appello della Libia in larga parte rivolto all’Italia, il Paese che è separato da solo 300 km di…
San Patrizio, ecco perché il mondo impazzisce per il verde
L’Irlanda festeggia oggi la festa del patrono nazionale Sant Patrick Day. Negli ultimi anni la celebrazione, che in realtà dura quattro giorni, si è allargata ed è diventata internazionale. San Patrizio è diventata la festa nazionale più celebrata al mondo. Da Tokyo a Chicago, i monumenti più famosi si illuminano di verde: il Cristo redentore di Rio de Janeiro, il…
L'etica è l'anima del commercio
Si chiama "La vendita etica". Ed è il titolo di un libro pubblicato in Italia da Franco Angeli e negli Stati Uniti dalla Business Expert Press che sfida doppiamente un paradosso. Non soltanto il business può essere etico - sostengono gli autori - ma deve esserlo se vuole avere successo. Gli autori sono Alice Alessandri e Alberto Aleo, di professione…
La democrazia dei partiti e la democrazia nei partiti
Assemblea costituente, maggio 1947: il democristiano Costantino Mortati presenta un emendamento che sottopone il diritto dei cittadini a riunirsi liberamente in partiti alla condizione "che si uniformino al metodo democratico nell'organizzazione interna e nella azione diretta alla determinazione della politica nazionale". Le ragioni dell'opposizione di tutti i partiti della sinistra (ma anche i liberali erano contrari) vengono così riassunte da…
Libia, ecco cosa pensa il generale Danilo Errico
Qualora il governo italiano autorizzasse una missione militare in Libia, l'Esercito è pronto a partire. Dal 20 febbraio scorso a capo dello Stato maggiore dell'Esercito italiano, il generale Danilo Errico lo ha confermato nella sua prima intervista a seguito della nomina, pubblicata stamane dal Corriere della Sera. LA CRISI LIBICA Nella sua conversazione con Paolo Rastelli, l'alto ufficiale riferendosi alla crisi di Tripoli rammenta che "ci…
I camaleonti di Botteghe oscure
Il tallone di Achille Occhetto era lo strutturale passato comunista. Che si cercò di camuffare dietro plastiche facciali: nell’illusione di non pagare pegno dopo il crollo dell’impero sovietico; ed, anzi, di proporsi come una alternativa corposa ad una Dc in evidente decadenza. Fu angosciosa, nel multiforme postcomunismo, la scoperta che il partito che era stato di Togliatti, di Longo, di…