Italia Oggi
Archivi
Così il Parlamento inglese difende i Servizi sulla cybersecurity
L’Intelligence and Security Committee of Parliament (Isc), organo parlamentare di vigilanza dei servizi d'intelligence britannici, attraverso il proprio report annuale ha dichiarato legittime le attività svolte dai servizi segreti di Sua Maestà nella raccolta massiccia di dati digitali, ritenendo tali attività “indispensabili per garantire i massimi livelli di prevenzione e protezione della sicurezza nazionale”. Il report dell’Isc spiega che le agenzie d'intelligence non solo…
Vi spiego perché la coalizione di Landini è desueta. Parla Bruno Manghi
Costruire un grande progetto alternativo alle politiche liberiste, rilanciare l’intervento pubblico nell’economia per promuovere una redistribuzione della ricchezza, sfidare il governo Renzi “artefice dello smantellamento dei diritti nel mondo del lavoro”. È l’ambizione che anima la “coalizione sociale” lanciata dal leader della Fiom Maurizio Landini. Per capirne l’orizzonte e l’approdo possibile Formiche.net si è rivolta al sociologo Bruno Manghi, esperto di…
Elezioni Regionali, tutte le divisioni fra centristi
Il presidente del Ppe Joseph Daul in occasione della sua recente visita in Italia, incontrando qualche giorno fa Silvio Berlusconi, ha detto: “Non ci frammentiamo, ma raccogliamoci e troviamo una sintesi perché solo uniti si vince”. Al momento però le forze politiche italiane che si richiamano al Ppe (Forza Italia, Ncd, Udc, Popolari per l'Italia) marciano a macchia di leopardo:…
Tutti i perché del caso Cesare Battisti
Nicolas Sarkozy (de Nagy-Bocsa, ungherese, immigrato in Francia di prima generazione) chiede agli italiani di mettere una pietra sul passato e lasciar perdere il pluriomicida Cesare Battisti, condannato all’ergastolo in via definitiva in Italia. E perché mai, non è dato sapere. Curiosa richiesta questa di Sarkò, come se le vittime e i carnefici del terrorismo non esistessero più. E poi…
Parliamo di Mezzogiorno senza piagnistei?
Mercoledi 18 all’Università di Bari si presenterà il volume L’Economia reale nel Mezzogiorno, edito dal Mulino e curato per la Fondazione Edison dai professori Alberto Quadrio Curzio e Marco Fortis della Cattolica di Milano. L’opera - che ha avviato un nuovo filone di studi e ricerche sull’Italia meridionale molto diversi da quelli sinora compiuti - contiene gli atti del convegno…
Che succede a Bazoli e Guzzetti?
"Gli Orologiai" di Camilla Conti è una lampada per distinguere le sagome che si muovono nel crepuscolo della finanza dopo che la grande crisi dei mercati e la recessione economica italiana hanno sancito l'inevitabilità di una resa dei conti. Nell'arena polverosa si muovono ancora loro, i pistoleri che hanno dominato una lunghissima stagione che attraversa la politica della Prima Repubblica…