Skip to main content

Il dado è tratto. Gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue hanno confermato l’accordo raggiunto nel negoziato inter-istituzionale tra Consiglio e Parlamento europeo sulla revisione della direttiva sul packaging e il riuso del packaging. La nuova direttiva, sbloccata lo scorso 4 marzo dopo mesi di negoziati, affronta l’aumento dei rifiuti di imballaggio, armonizzando al tempo stesso il mercato interno e promuovendo l’economia circolare. Una notizia accolta con favore dal governo italiano, che in queste settimane si è battuto per ottenere un accordo il più favorevole possibile per l’industria italiana dell’imballaggio, già alle prese con l’aumento dei costi energetici.

“Si tratta dell’ultimo passo”, ha fatto sapere Palazzo Chigi. “L’Italia ha svolto un ruolo cruciale fornendo un contributo di primo piano affinché si trovasse il giusto equilibrio tra obiettivi ambientali e competitività delle imprese e tra armonizzazione e valorizzazione delle esperienze nazionali di successo. Il provvedimento impegnerà inoltre gli Stati membri a ridurre i rifiuti, lasciando, come da noi auspicato, flessibilità agli Stati ed agli operatori nella scelta delle misure per raggiungere l’obiettivo, in particolare tra imballaggi riutilizzabili e quelli monouso riciclabili, laddove questi ultimi, come nel caso del settore della ristorazione, rappresentano ancora l’opzione che offre il risultato ambientalmente migliore e per la conservazione dei prodotti agricoli e alimentari”.

Inoltre, “gli emendamenti approvati incentivano tecnologie in cui stiamo investendo, come il riciclo chimico. Salvaguardano inoltre settori in cui le nostre aziende hanno accresciuto la riciclabilità degli imballaggi, in cui siamo all`avanguardia, come quello delle plastiche compostabili, o in cui esportiamo prodotti di eccellenza, come vini, spumanti, vermouth e distillati. Nella gestione dei rifiuti, libertà di scelta è concessa tra l`adozione del deposito cauzionale e il mantenimento di modelli virtuosi di raccolta separata, come quello italiano”.

A questo punto, dal 1° gennaio 2030 saranno vietati imballaggi in plastica monouso per frutta e verdura fresca non trasformata e per alimenti e bevande riempiti e consumati in bar e ristoranti, stop a porzioni individuali (come condimenti, salse, panna, zucchero) e prodotti in miniatura per i prodotti da toilette negli alberghi, bandita infine la pellicola per le valigie negli aeroporti, mentre resta salva plastica compostabile. Questo perché l’intesa, ora ratificata anche dagli ambasciatori, mantiene gli obiettivi principali per il 2030 e il 2040 per quanto riguarda il contenuto riciclato minimo negli imballaggi di plastica.

Convenendo di esentare da tali obiettivi gli imballaggi di plastica compostabile e gli imballaggi la cui componente di plastica rappresenta meno del 5% del peso totale degli imballaggi. La Commissione dovrà in ogni caso riesaminare l’attuazione degli obiettivi per il 2030 e valutare la fattibilità degli obiettivi per il 2040. L’accordo invita inoltre la Commissione a valutare, tre anni dopo l’entrata in vigore del regolamento, lo stato dello sviluppo tecnologico degli imballaggi di plastica a base biologica e, sulla base di tale valutazione, a stabilire prescrizioni di sostenibilità per il contenuto a base biologica negli imballaggi di plastica.

Uno dei punti indigesti per l’industria italiana era stato quello relativo all’introduzione degli obiettivi di riutilizzo e di strumenti di intercettazione come i depositi cauzionali (vuoto a rendere). Poiché da 35 anni l’Italia ha scelto con il decreto Ronchi di seguire il modello di responsabilità estesa del produttore, la filiera del riciclo degli imballaggi (sostenuta dai contributi pagati da produttori e utilizzatori degli stessi) ha raggiunto ottimi risultati. L’Italia ha già raggiunto gli obiettivi di riciclo degli imballaggi del 70% che l’Ue chiede al 2030: siamo al 71,5%.

Nel compromesso trovato a Bruxelles, take away, cartone, latte, vini e superalcolici sono stati esclusi dal riuso. Per questo il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha esultato. “Un ottimo risultato. Il nostro Paese è stato in prima linea per difendere la sua eccellenza nell’economia circolare e per tutelare le nostre imprese, i consumatori e l’ambiente. Un successo frutto di un efficace gioco di squadra. Abbiamo difeso un approccio sostenibile e un’economia realmente circolare: ha prevalso l’approccio scientifico e l’eccellenza dell’esperienza italiana. Il nostro obiettivo è stato sempre di definire un punto di equilibrio tra target ambientali e competitività delle imprese. Il risultato ottenuto oggi descrive bene quale futuro intendiamo disegnare per l’Europa”.

Sugli imballaggi una vittoria italiana in Europa. Cosa cambia

Approvato dagli ambasciatori dei 27 Paesi l’accordo di due settimane fa. Il provvedimento impegnerà inoltre gli Stati membri a ridurre i rifiuti, lasciando, come auspicato dall’Italia, flessibilità agli Stati ed agli operatori nella scelta delle misure per raggiungere l’obiettivo

Nascondere i fallimenti con l’over-regulation. Il caso del contrasto al tabagismo

Di Umberto Roccatti

Come rendere disponibili prodotti sicuri e certificati ai fumatori adulti che non riescono o non vogliono smettere di fumare, e allo stesso tempo tenere lontani i giovani dai prodotti da inalazione? Serve l’applicazione rigorosa delle normative esistenti, insieme a programmi strutturati e continui da parte delle istituzioni, in particolare delle scuole. L’intervento di Umberto Roccatti, presidente Anafe Confindustria

Meloni e la barra al centro. Le riforme? Troppa ideologia. Parla Macry

Meloni deve stare attenta al fuoco amico. Per consolidare il consenso alle Europee le conviene valorizzare la parte centrista della coalizione. Tanto più che Salvini cerca sempre di più di polarizzare il voto a destra. Le riforme sono un rischio e bisogna lavorare sulla costruzione della classe dirigente. Conversazione con Paolo Macry, docente emerito di Storia contemporanea all’università Federico II di Napoli

IA, ecco la roadmap per regolare il futuro. L'analisi di Finocchiaro

Di Giusella Finocchiaro

Sarebbe un grande successo se il G7 a guida italiana individuasse una roadmap per la regolazione dell’IA, insieme a una proposta di governance globale, tanto difficile quanto necessaria. Il punto di Giusella Finocchiaro, co-founder e partner di DigitalMediaLaw e professoressa di Diritto di Internet e di Diritto privato presso l’Università di Bologna

Pivot in Ue e ponte verso gli Usa. Il ruolo di Meloni secondo Politico

“Il premier italiano è stato capace di realizzare un’impresa politica: convincere i leader occidentali del suo fermo sostegno all’Ucraina nella sua lotta contro la Russia, facendo leva sulla sua rispettabilità per raggiungere una posizione di leadership tra le forze di destra europee. Parla bene l’inglese e ha un modo informale vincente: alto esempio della diplomazia italiana”. Senza dimenticare che oggi lo spread è a 125: il differenziale Btp-Bund è ai minimi da novembre 2021

Di pasti gratis si muore. Dove la politica ha sbagliato secondo De Romanis

​La stagione delle misure per l’economia reale, fatte passare per operazioni a costo zero, ha creato l’illusione che sostenere famiglie e imprese con soldi pubblici sia sempre un buon affare. Non è così, specialmente se non si racconta tutta la verità. E vale anche per le tasse. Intervista a Veronica De Romanis, nelle librerie con il saggio “Il pasto gratis. Dieci anni di spesa pubblica senza costi (apparenti)”, edito da Mondadori

Secondo l'ex direttore del MI6 siamo già in guerra, e non vogliamo capirlo

Intervistato da Politico, l’ex vertice del MI6 si è espresso sull’approccio di alcuni dei Paesi occidentali nel confronto con la Russia. Lodando anche Donald Trump

La filiera delle batterie elettriche mette alla prova Ira e Green deal. Ecco come

Stati Uniti ed Unione Europea si trovano di fronte la stessa sfida: aumentare le proprie capacità produttive per le batterie al litio e al contempo limitare (dove possibile) la dipendenza da Pechino. Gli strumenti a disposizione, tuttavia, sembrano favorire Washington, che intanto…

Perché la Namibia chiede (di nuovo) risarcimenti a Berlino

Le comunità namibiane chiedono nuovamente risarcimenti alla Germania per i crimini commessi in epoca coloniale. Non è il primo tentativo simile, anche se in passato questi sforzi hanno prodotto risultati limitati

Munizioni e droni. Stoltenberg indica le sfide del futuro per la Nato

Il segretario Stoltenberg ha presentato il report dell’anno 2023. La Nato è cresciuta e divenuta più forte ma il futuro le riserva molte sfide e il supporto all’Ucraina richiederà un impegno maggiore da parte dei Paesi membri

×

Iscriviti alla newsletter