Skip to main content

“Di fronte allo scenario di calo dei consumi sul mercato nazionale, i produttori italiani hanno spostato l’attenzione all’estero. Nel corso dell’ultimo decennio, il commercio internazionale è aumentato di quasi il 75%, passando da 15 a 26 miliardi di euro. Un tasso surclassato dall’export dei vini italiani (+88%) trainato dall’incremento delle esportazioni degli spumanti (+263%) e da un allargamento delle vendite verso i mercati extra-Ue” .

Così Denis Pantini, direttore Area agricoltura e Industria alimentare di Nomisma, ha messo in luce – nell’articolo Mercato nazionale vs Mercato globale: come cambiano redditività e relazioni di filiera nel vitivinicolo italiano, redatto insieme a all’analista finanziario di Winemonitor Paolo Bono, e pubblicato oggi sulla newsletter del think tank bolognese – il ruolo del vino italiano nel panorama internazionale, uno degli argomenti che verrà particolarmente trattati in occasione di Vinitaly 2015.

COSA DICE LO STUDIO

Dallo studio – frutto di un’analisi condotta su un campione di 46 imprese vitivinicole (cooperative escluse) che a livello cumulato rappresentano oltre 2 miliardi di euro di fatturato – sono emersi dati utili per tracciare un vero e proprio profilo delle aziende più inclini alle esportazioni.

IL FATTURATO

La prima riflessione riguarda il fatturato: se la propensione media all’export del settore vitivinicolo si avvicina al 50%, essa supera il 60% nel caso di aziende con oltre 50 milioni di fatturato ( che in Italia non raggiungono il numero di trenta). L’internazionalizzazione delle imprese vitivinicole è direttamente legata alle dimensioni aziendali. Altro aspetto riguarda la redditività delle aziende esportatrici: il ROE – che tocca il 4,4 % tra le imprese che esportano fino al 50% del valore dei loro prodotti – raggiunge il 10,9% nel caso di aziende dedite al commercio all’estero per oltre il 75%.

IMPLICAZIONI NELLA STRUTTURA DELLE IMPRESE

Se la redditività del capitale cresce proporzionalmente all’aumentare della propensione all’export, lo stesso non può dirsi della marginalità dei prodotti (misurata tramite l’EBIT: margine netto/fatturato). Il motivo di questo diverso impatto della propensione all’export su marginalità e redditività è da ricercare nella struttura delle imprese vitivinicole italiane.

Primo elemento che contraddistingue e accomuna le imprese fortemente orientate all’export è la tendenza a focalizzarsi su fasi ben precise e – in particolare – su quelle più a valle della filiera: trasformazione (a partire dai semilavorati), imbottigliamento, distribuzione e commercializzazione. Le attività inerenti a queste fasi risultano caratterizzate da una marginalità inferiore e redditività del capitale più elevata rispetto all’azione di imprese che coprono l’intera filiera della produzione: “Sintetizzando, si può affermare che in questa tipologia d’imprese, a parità di prodotti offerti, diminuiscono i margini unitari di prodotto ma aumentano più che proporzionalmente i volumi e i valori di vendita con lo stesso capitale investito” – ha sottolineato Bono.

IL RUOLO DELLE IMPRESE ORIENTATE ALL’EXPORT

La maggiore contrazione su queste ultime fasi della filiera da parte delle imprese export oriented lascia intendere come queste realtà abbiano preferito rafforzare le relazioni di filiera piuttosto che incrementare l’investimento nei fattori di produzione; intuizione avallata dal fatto che la produzione imbottigliata per queste imprese sia 4 volte superiore a quella che si otterrebbe dai vigneti gestiti. Le imprese orientate all’export svolgono dunque un ruolo di straordinaria importanza nel mantenere saldi i legami di fornitura a livello locale e favorire le piccole realtà territoriali in nome delle denominazioni d’origine, più forti dei brand privati in termini di riconoscibilità del made in Italy.

Tracciato l’identikit delle aziende vitivinicole più propense all’export, è lecito chiedersi se, a fronte del lento e inesorabile calo che stanno subendo i consumi di vino sul mercato nazionale (scesi da 50 a 35 litri pro capite), il vitivinicolo italiano potrà affidarsi quasi unicamente al mercato estero.

DA COSA DERIVA IL CALO DEI CONSUMI

Il calo dei consumi del vino ha interessato sia le vendite sul canale off-trade, sia quelle sull’on-trade, la cui incidenza sulle vendite nazionali di vino è scesa dal 40% al 35% negli ultimi 5 anni. In questo scenario di riduzione dei consumi – aggravato dalla crisi economica – il commercio internazionale ha rappresentato, e rappresenta, una nuova opportunità per molti produttori italiani. È ipotizzabile, in questo contesto, pensare che il settore vitivinicolo possa fare a meno del mercato nazionale?

Sebbene la difficile strada delle esportazioni rappresenti – al momento – una soluzione convincente, “Le relazioni di filiera che abbiamo esaminato possono certamente aiutare la sostenibilità del tessuto produttivo ma prima o poi il vitivinicolo italiano dovrà fare i conti con quello che sembra un ineluttabile declino dei consumi interni, tra l’altro sempre più legati alla GDO e quindi ad un interlocutore commerciale spesso “inarrivabile” da parte dei piccoli produttori” – avverte Pantini.

Ecco come i vini italiani ubriacano il mondo

“Di fronte allo scenario di calo dei consumi sul mercato nazionale, i produttori italiani hanno spostato l’attenzione all’estero. Nel corso dell’ultimo decennio, il commercio internazionale è aumentato di quasi il 75%, passando da 15 a 26 miliardi di euro. Un tasso surclassato dall’export dei vini italiani (+88%) trainato dall’incremento delle esportazioni degli spumanti (+263%) e da un allargamento delle vendite…

Il piano del governo per digitalizzare la scuola

Per l'innovazione digitale e lo sviluppo dei laboratori territoriali, aperti anche di pomeriggio, "90 milioni di euro delle risorse già destinate nel 2014 in favore delle istituzioni scolastiche ed educative statali sul fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche" vengono finalizzati "nell'anno 2015 alla realizzazione del Piano nazionale scuola digitale". Per le stesse finalità "a decorrere dal 2016 è autorizzata…

Che succede fra Italia ed Egitto

Le relazioni tra Roma e Il Cairo sembrano vivere uno dei loro momenti migliori. A testimoniarlo è il fatto che Matteo Renzi sia l'unico leader dell'Unione europea presente al Forum economico di Sharm el Sheikh, che ha preso il via oggi. In compagnia di al-Sisi, oltre all'inquilino di Palazzo Chigi ci sono il segretario di Stato americano John Kerry, il…

Nuovi orizzonti dello Spazio

Venerdì, 20 Marzo 2015, alle ore 14:30 presso il Corporate Headquarters di Mola di Bari (Via San Sabino, 21) Sitael organizza l'evento "2015 - 2030 NUOVI ORIZZONTI DELLO SPAZIO. Moedera l'incontro Paolo Messa, fondatore di Formiche. Il programma

Due anni di Papa Francesco. Il racconto fotografico di Umberto Pizzi

Si celebrano oggi, 13 marzo, due anni di Pontificato di Papa Francesco. Dopo la fumata bianca, che nel 2013 annunciò l'elezione di Jorge Mario Bergoglio come vescovo di Roma e 266° Papa della Chiesa Cattolica, si guarda ai cambiamenti - a volte inaspettati e poco graditi, ma spesso applauditi e ben accolti - che Papa Francesco ha messo in moto…

Erdogan

Libia, tutte le tensioni fra Egitto e Turchia

Il quarto round di negoziati fra le varie fazioni che si combattono da metà del 2014 in Libia sembra aver dato migliori risultati dei precedenti. I partecipanti si sono accordati su taluni principi-base, su cui dovrebbe fondarsi un governo di unità nazionale. E’ l’unica soluzione possibile per la stabilizzazione del paese. La vittoria di una delle parti, a parte che…

Agricoltura: con Bnl più credito alle imprese virtuose

Credito alle imprese agricole, c’è una novità. Bnl, banca del gruppo Bnp Paribas, ha siglato infatti un accordo con Confagricoltura per facilitare l’accesso al credito da parte delle aziende più meritevoli. L’accordo, che va ad integrare la convenzione in essere dal 2012 fra l’Organizzazione delle imprese agricole italiane e la Banca, si rivolge in particolare alle aziende che, attraverso l’assistenza…

Ecco discorsi e documenti dirompenti di Bergoglio nei due anni di Pontificato

In attesa dell'enciclica sulla tutela dell'ambiente che vedrà la luce nei prossimi mesi (tra giugno e luglio, stando a quanto ha detto il Papa in una delle sue recenti conferenze stampa aeree), sono due i documenti scritti che più hanno caratterizzato il primo biennio di pontificato che si celebra oggi, giorni in cui il Papa ha annunciato un Anno Santo straordinario…

Garanzia giovani, cronaca lucida di una delusione

Dal 1 maggio 1014 al 5 Marzo 2015 le registrazioni sono state 441. 480: è il valore corrisponde alla somma progressiva da quando è nato il Progetto Garanzia Giovani. Nella prima settimana di marzo sì è registrato un lieve incremento settimanale, ma è bene sottolineare chele registrazioni rappresentano il numero di giovani che aderiscono al programma, ma non la presa…

Il Califfo accetta il giuramento di Boko Haram (come da copione)

Nella serata di giovedì il dipartimento mediatico dello Stato islamico ha trasmesso un audio in cui comunicava di accettare il giuramento di fedeltà al Califfo (che si chiama baya), del gruppo islamista nigeriano Boko Haram. La voce che parla si descrive come il portavoce dello Stato islamico Mohammed al Adnani ─ non è ancora verificata al momento, ma sono pochi…

×

Iscriviti alla newsletter