Skip to main content

E’ un weekend vivace quello che si prospetta questa settimana nel centrodestra: i popolari si riuniscono nella Winter School a Sestriere e i forzisti di rito fittiano s’incontrano all’Eur di Roma per “ricostruire” il centrodestra.

Una vivacità che continuerà anche per i prossimi giorni festivi in questo campo politico, con la manifestazione a Roma della Lega del 28 febbraio contro il governo Renzi e, nel successivo fine settimana, l’evento che Forza Italia aspetta da mesi: la fine dei servizi sociali e la riconquista della libertà di movimento (e di parola?) di Silvio Berlusconi l’8 marzo.

Angelino Alfano, tornato da Washington per un vertice sul terrorismo internazionale, dovrà vedersela con un partito che è riuscito a non perdere pezzi, ma che anzi si è rafforzato in Parlamento con la costituzione di Area Popolare: deve, però, ancora trovare una risposta pienamente convincente alla domanda sul perché continuare a sostenere Renzi fino al 2018.

Dall’altra parte Raffaele Fitto torna dalla Puglia dove ieri ha fatto dimettere tutti i coordinatori provinciali di Forza Italia e intende dare battaglia per non essere marginalizzato dopo aver subìto la nomina del candidato di centro destra alla regione, Francesco Schittulli, che comunque è suo amico, e del coordinatore regionale del partito, Luigi Vitali, nominato a sua insaputa. Una chiara dichiarazione di ostilità che farà emergere alla convention, non più a bassa voce, tutti i malumori della base fittiana verso l’inner circle del Cavaliere, con l’europarlamentare che si prepara a un tour in stile campagna acquisti in tutta Italia per mettere assieme dirigenti e amministratori locali delusi.

Alfano ha dalla sua l’aver individuato da tempo una strada sul solco di un Partito Popolare Europeo in Italia ma che, al momento, stenta a decollare in voti e sondaggi. Fitto, invece di contribuire a questa area politica che gli dovrebbe essere più affine vista la sua storia, gioca la partita interna sperando in un KO alle regionali e nell’azzeramento del partito.

Chi invece, causa anche i giorni di riposo medico, è lontano dall’esporsi in battaglie pubbliche è Berlusconi che spera sempre di riottenere una qualche agibilità politica e di mettere assieme tutti i litiganti che in questi giorni, non ci sono dubbi, faranno la gara a chi alza più la voce.

Ecco come alfaniani e fittiani si pesano nel week end

E' un weekend vivace quello che si prospetta questa settimana nel centrodestra: i popolari si riuniscono nella Winter School a Sestriere e i forzisti di rito fittiano s’incontrano all'Eur di Roma per "ricostruire" il centrodestra. Una vivacità che continuerà anche per i prossimi giorni festivi in questo campo politico, con la manifestazione a Roma della Lega del 28 febbraio contro…

Perché Ubi, Bpm e Bper sbuffano per l'offensiva di Renzi sulle Popolari

La riforma governativa che punta a rendere obbligatoria la trasformazione delle prime 10 banche popolari in società per azioni prosegue il proprio iter parlamentare. Ad approfondire luci e ombre di un provvedimento che rivoluzionerà un mondo fortemente radicato nel tessuto economico nazionale sono le Commissioni riunite Finanze e Attività produttive di Montecitorio. L’adesione alla riforma di Bankitalia, Consob e Antitrust Le…

Grecia contro Troika, chi è più testardo?

Chi è più ostinato fra Atene e Berlino? Il guaio, come rilevano Tim Fernholz e Jason Karaian, autori di un articolo sulla rivista Quartz, qui, è che non si capisce chi è più ostinato “i greci per essersi rifiutati di accettare questa affermazione, o i loro creditori per insistere su di essa”. IL QUADRO Il “programma” in questione è il…

Nascono i #propropro professionisti di protesta e di proposta

“Ricordati: se non combatti per qualcosa, ti ritroverai con niente” Dal film Sucker Punch Martedì 17 febbraio è stato un giorno importante per Confassociazioni: con l'approvazione degli emendamenti al Milleproroghe che ripristinano il precedente regime dei minimi e bloccano per il 2015 l'aliquota della Gestione separata Inps al 27,72 bisogna dire che Renzi si è finalmente accorto che il mondo…

Vi presento i campioni del libertarismo nordico

Ci chiedevamo da tempo dove fossero finiti gli hooligans nordeuropei che fino a poco tempo fa terrorizzavano gli stadi e mettevano a ferro e fuoco quasi tutte le città dove si disputavano incontri calcistici di rilevante interesse. No, non s'erano estinti, come credeva qualcuno dopo la strage dell'Heysel a Bruxelles, dove il 29 maggio di trent'anni fa 39 persone, delle…

Google, gas e farmaci. Chi loda (e chi teme) le liberalizzazioni di Renzi e Guidi

Non è ancora giunto in Consiglio dei ministri, ma il ddl Concorrenza infiamma le categorie coinvolte e fa discutere la politica. Il premier Renzi tirerà diritto sulle liberalizzazioni previste dal suo governo o deciderà di stralciarne alcune parti? Ecco le norme sulle quali si stanno concentrando umori e dissapori. GOOGLE TAX Nel ddl pro concorrenza il Governo potrebbe prevedere anche…

Ecco il manuale di Papa Francesco per la predica perfetta

Il cardinale vicario Agostino Vallini aveva preparato i sacerdoti della diocesi di Roma raccomandando la lettura del Documento Ars Celebrandi che il cardinale Jorge Mario Bergoglio aveva tenuto nel 2005 alla Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti. L'occasione, dopotutto, era di quelle importanti: il Papa avrebbe spiegato come deve essere l'omelia perfetta nel consueto incontro quaresimale…

La casalinga è una lavoratrice non dipendente. Parola del Tar

Un Caporal Maggiore dell’esercito, divenuto padre di due gemelle, ha chiesto all’amministrazione di poter usufruire sia dei permessi dal lavoro previsti in caso di parto plurimo, sia dell’esonero dai servizi continuativi articolati sulle ventiquattro ore, come previsto dal Testo unico delle norme in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità. L’amministrazione ha negato i permessi richiesti e…

L'Aborto non e un diritto!

Viviamo nel tempo in cui ogni cosa e spettacolarizzata, dove ogni giorno ci viene dato in pasto tutto e il contrario di tutto. Siamo nell'epoca del Truman Show dove il Grande Fratello fa da apripista ad ogni forma di feticcio mediatico, uomini sgozzati o donne lapidate, aerei che si schiantano nelle torri gemelle o le peggio torture fatte a Guantanamo, tutto,…

I primi 50 anni di Tirelli, la sartoria del cinema italiano

La storia del cinema degli ultimi cinquanta anni è legata alla Sartoria Tirelli, che ha festeggiato il suo primo mezzo secolo di vita a Roma presentando a Palazzo Braschi un volume edito da Skira, in attesa della grande mostra che a giugno verrà inaugurata a New York, "Costumes for Cinema from Tirelli Atelier", presso il Museum of the Moving Image,…

×

Iscriviti alla newsletter