Giovedì 26 febbraio alle ore 14.00 presso il Centro Congressi del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (via salaria 113) si terrà il seminario siamo tutti Charlie. Libertà di stampa e dialogo fra culture dopo il 7 gennaio 2015". Dopo l’apertura del Direttore del Dipartimento Mario Morcellini, il dibattito coinvolgerà esponenti del mondo del giornalismo e della comunicazione come Carlo Freccero…
Archivi
Come pacificare la Libia in ebollizione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'Egitto di Al Sisi, presidente e già capo dei Servizi militari, sta bombardando la Libia dall'aria e da terra, per vendicare l'uccisione di 21 cristiani copti e di altri egiziani operanti in quell'ormai ex-Paese, uccisi a dicembre e gennaio. L'esercito libico di Tripoli è ormai rinchiuso nel triangolo tra la capitale unitaria e il confine algerino,…
L’addio all’arcivescovo di Modena
Martedì scorso è morto, circondato dai fedeli, dai familiari e dal personale sanitario che lo ha assistito nei lunghi mesi della malattia, Mons. Antonio Lanfranchi, Arcivescovo-abate di Modena-Nonantola. La sera stessa del 17 febbraio, in cattedrale, la comunità diocesana si è raccolta per raccomandare l’anima del suo coraggioso Vescovo, che si ricorderà per la generosità del servizio e, da ultimo,…
Che cosa divide Tsipras e Merkel. Report Intesa Sanpaolo
La lettera del governo greco chiede di procedere “congiuntamente, e facendo il miglior uso della flessibilità insita nell’accordo attuale, verso la sua positiva conclusione e revisione sulla base delle proposte del governo greco, da una parte, e delle istituzioni, dall’altra”. GLI IMPEGNI GRECI Va in gran parte incontro alle richieste dell’Eurogruppo l’impegno a garantire la copertura finanziaria delle nuove misure e ad…
Vi spiego perché le 10 pietanze di Salvini mi paiono indigeste
Una puntura per ognuno dei dieci punti di Matteo Salvini (inviati dal leader della Lega al Foglio l'11 febbraio scorso) Primo punto: meno Europa. Salvini costruisce le sue proposte blindandole con la ‘’sindrome di Tecoppa’’, quel personaggio del teatro dei burattini (non scomodiamo i pupi) il quale pretendeva che il suo avversario stesse immobile per poterlo infilzare meglio. Il Matteo…
Decreti fiscali, storytelling o presa per i fondelli?
Su un tema scottante come quello della riforma fiscale, proviamo a confrontare la "narrazione" renziana con la triste cronaca dei fatti. La "narrazione" ci racconta di un governo scatenato a riconquistare opportunità di crescita per il Paese: "Basta piagnistei", "basta lagne", "se l'Italia si mette a correre, non ce n'è per nessuno", e così via, in un crescendo da training…
Ecco la fiction che ha fatto infuriare Nigel Farage e l'Ukip
Londra fuori dall’Unione europea e con l’economia a terra. Fabbriche che chiudono per il crollo delle esportazioni e piazze accese dalle proteste contro le leggi anti-immigrazione. Nei pub si torna a fumare, ma i cittadini sono sfiduciati. Lo scenario, immaginario, è quello di un Regno Unito alla fine del 2015, dopo un ipotetico trionfo del partito euro-scettico Ukip di Nigel…
Così Isis sta avanzando anche in Libia
Brano estratto dal report "Analisi delle possibili soluzioni alla crisi in Libia" del Centro Studi Internazionali Negli ultimi mesi si è allungata l’ombra oscura di IS e del Califfato. Infatti, nel novembre 2014, la proclamazione, avvenuta a Derna, della nascita del califfato e il successivo giuramento di fedeltà allo Stato Islamico ed al suo leader Abu Bakr al-Baghdadi hanno inserito…
Libia, come cambia la strategia del terrore dello Stato Islamico
L'avanzata dello Stato Islamico in Libia segna un importante cambio di strategia, che preoccupa gli osservatori: per conquistare nuove città, gli uomini di al-Baghdadi non hanno più bisogno di procedere sul terreno, come avvenuto in prima battuta in Siria e in Iraq, ma gli basta cooptare jihadisti locali attratti dal "brand" del Califfato nero. UN PARADISO PER ESTREMISTI Mentre la…