Il bastone di Esculapio, simbolo della salute, ma anche la sicurezza. Quella che l’Ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri ha voluto incidere sotto il nuovo logo presentato questa mattina nella sede di Piazza Vittorio a Roma. Il nuovo logo, i conti e i risultati degli investimenti raccontati da Alberto Oliveti, presidente della Fondazione Enpam, in una conversazione con Formiche.net.…
Archivi
Libia, che cosa ha deciso il Consiglio di sicurezza Onu (Italia mai citata...)
L'Onu ha scelto: per il momento, la crisi libica verrà affrontata ancora seguendo la linea occidentale, basata su una soluzione politica. Si può riassumere così quanto deciso ieri dal Consiglio di sicurezza (qui il comunicato ufficiale diramato al termine dell'incontro), al quale ha preso parte anche il rappresentante dell'Onu per la crisi libica, Bernardino Leon, collegato in videoconferenza. Non è…
Perché Juncker con la nomina di Barnier alla difesa attacca un po' Lady Pesc Mogherini
Il presidente della Commissione europea ha "esautorato" l’Alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di Sicurezza Federica Mogherini? E' la domanda che si pongono molti, come ha fatto Fabrizio Ravoni del Giornale ieri, dopo la nomina di Michel Barnier a consigliere speciale per la politica europea di Sicurezza e di Difesa. LA NOTA DI JUNCKER La notizia è…
Perché Banzai non ha fatto bingo in Borsa
È stata accolta con freddezza la prima matricola del 2015 sul segmento Star di Borsa italiana. Nessuna pioggia di acquisti su Banzai, nonostante gli investitori esteri siano tornati a guardare e a comprare in generale Italia. Forse però le scelte si sono fatte più selettive e pochi sono disposti a comprare indiscriminatamente qualsiasi cosa solo perché si presenta come una novità.…
Isis, ecco quanti miliardi costa il caos Libia all'Italia
Tra i 400 e i 500 milioni di euro al mese. A tanto ammonta il costo della crisi libica per l'Italia, tra appalti e commesse già nell’orbita di Roma, ma che hanno dovuto subire un brusco stop. Oggi, in una conversazione con Formiche.net, è l’architetto Gianfranco Damiano, presidente della Camera di Commercio italo libica, a riflettere su quanto accade sulle vicine…
Perché promuovo il decalogo di Matteo Salvini. Parla Antonio Rinaldi
La “nuova” Lega di Matteo Salvini può aggregare vasti consensi in un mondo trasversale ostile alla globalizzazione liberista. E assumere la guida culturale di un centro-destra realmente credibile e alternativo al Pd, “il partito unico” capeggiato da Matteo Renzi. È la convinzione espressa in una conversazione con Formiche.net da Antonio Rinaldi, professore di Finanza Aziendale presso l’Università “Gabriele d’Annunzio” di…
Che cosa pensano Massolo e Minniti di Libia e Stato Islamico
Dopo aver premuto sull'acceleratore per approvare tra le difficoltà il decreto anti jihadismo, ora, per Servizi e Governo, è il momento di frenare. Se da un lato la crisi in Libia e le minacce rivolte all'Italia dallo Stato Islamico non mancano e, preoccupano, per la nostra intelligence e per Palazzo Chigi la situazione pare essere sotto controllo. L'OPINIONE DEGLI 007…
Vi spiego la lotta di classe che cova in Libia. Parla l'imprenditore Piacentini
Nel 2013, poco dopo la rivoluzione contro il regime di Muammar Gheddafi, la Libia è stata una calamita per gli investimenti stranieri. Ma la ridistribuzione delle ricchezze in cui hanno creduto i giovani libici non è avvenuta e il Paese è ripiombato nel caos. NON SOLO ISIS Per Dino Piacentini, presidente di Aniem, un’azienda italiana di costruzioni che lavora prevalentemente…
Che cosa ha detto il ministro Gentiloni su Libia e Isis. Lo speciale di Formiche.net
LE MOSSE DI FARNESINA E VIMINALE La posizione italiana non è stata sempre univoca, come ha sottolineato il direttore di Formiche.net, Michele Arnese, e la ridda di dichiarazioni degli scorsi giorni ha avuto riverberi non secondari. Ora la Farnesina torna sull'argomento e Gentiloni, in linea con le ultime dichiarazioni del premier Matteo Renzi, ha auspicato per la Libia una "soluzione politica",…