Per strappare la Liguria alla sinistra occorre “la più larga coalizione possibile di centrodestra”. E se a guidarla “è una personalità in grado di intercettare anche il voto moderato e non un rappresentante della parte più estrema della coalizione, allora il progetto politico potrà essere vincente”. Parola di Federico Garaventa, 48 anni, imprenditore edile genovese nonché presidente dell'associazione costruttori provinciale e…
Archivi
Chi è Deso Dogg, il “direttore responsabile” della tv di Isis
Immagini d’impatto perfettamente sincronizzate alla musica araba, dissolvenze e rallentamenti, passaggi del Corano e qualità HD. I video professionali dello Stato Islamico, prodotti dalla tv Al Hayat Media Center con l’obiettivo di conquistare e arruolare stranieri, hanno un innegabile marchio occidentale. Ma quando si verifica chi è alla guida della casa di produzione, tutto torna. TRE NOMI, UN UOMO Il…
Gender, pugni, conigli e figli. Il nuovo piglio di Papa Francesco
E’ durata quasi un’ora la conferenza stampa - come di consueto a braccio – che il Papa ha tenuto a bordo dell’aereo che dalle Filippine, seconda tappa del suo secondo viaggio in Asia durato una settimana, lo stava riportando a Roma. “Vedere il popolo di Dio pregare dopo la catastrofe del tifone, a Tacloban, pensare ai miei peccati. Mi sono…
Ubi, Bpm e Bper. Ecco come e perché i titoli Popolari brindano in Borsa
“Ci sono troppi banchieri e banche, ma poco credito per le piccole e medie imprese”. Con queste parole Matteo Renzi ha prefigurato nel corso dell’ultima Direzione del Partito democratico i contorni del “pacchetto investimenti” che approderà oggi in Consiglio dei ministri. LE MIRE DI RENZI Allo studio del governo è un decreto legge chiamato “Investment Compact” che, scrive Paolo Pittaluga sul quotidiano Avvenire,…
Perché è un suicidio essere pacifisti
"Lo stato di guerra è uno stato di inimicizia e distruzione. E perciò chi dichiara con parole o azioni un proposito meditato riguardo alla vita di un altro uomo si pone in uno stato di guerra contro colui al quale ha dichiarato una tale intenzione, essendo giusto e ragionevole che io abbia il diritto di distruggere chi mi minaccia di…
Vigili urbani tra assenteismo ed efficienza. Il caso Milano
L’assenza in massa dei vigili urbani a Roma nella notte di San Silvestro ha preoccupato l’opinione pubblica e buona parte delle organizzazioni sindacali. Tanto più dovrebbe allarmare lo sciopero nazionale di solidarietà con i colleghi capitolini annunciato per il 12 febbraio da un sindacato autonomo di categoria. Amministratori e sindacati si trovano ad affrontare in queste settimane difficili vertenze sia…
Ior, tutti i cambiamenti in corso con Papa Francesco
Se già da solo il Vaticano è considerato nell’immaginario collettivo il luogo degli antichi (e recenti) segreti, la banca dell’enclave, lo IOR, sin dalla sua fondazione coinvolge le fantasie diurne e notturne di tanti teorici della cospirazione di tutto il mondo. Ma il mondo cambia, anche oltretevere. Siamo distanti anni luce dal crack del Banco Ambrosiano, Paul Marcinkus (il presidente…
Eni, Creval, A2a. Tutte le società finanziate dalla Bei nel 2014
Un “importante contributo a superare la bancocentricità del finanziamento delle Pmi italiane”. Aprendo le porte alle diverse opportunità offerte da investitori istituzionali e venture capital. Così ha descritto i risultati conseguiti dalla Banca europea per gli investimenti nel 2014 in Italia, il vicepresidente della Bei, Dario Scannapieco, in occasione di un incontro con la stampa a Milano per fare il…
Investment Compact, sono tutti buoni i fondi sovrani?
“Il governo strizza l’occhio ai fondi sovrani”. Così oggi il Sole 24 Ore titolava un articolo di presentazione di alcune norme contenute nel decreto ribattezzato Investment Compact che arriva martedì 20 gennaio in Consiglio dei ministri, secondo le indiscrezioni di stampa. Secondo il quotidiano di Confindustria saranno tre le categorie di investitori interessati al provvedimento: fondi sovrani mediorientali, holding e…