Skip to main content

Forza Italia si appresta ad intraprendere un nuovo corso. Dopo il patto del Nazareno, che sembrava poter proiettare il partito verso una coalizione di governo, Berlusconi sembra aver definitivamente dichiarato guerra a Matteo Renzi, definito traditore.

La rottura degli accordi, avutasi con l’elezione di Mattarella al Quirinale, è stata tutt’altro che indolore per il Cav, che si è ritrovato in casa una schiera di dissidenti, guidati da Fitto, che hanno rimarcato il più classico del “te lo avevo detto”, a cui il leader ha dovuto fare spallucce. Inoltre lo smacco di Renzi ha portato anche al gelo tra Berlusconi e l’uomo delle trattative Verdini, reo di essersi fatto infinocchiare dal giovane premier. L’ormai ex braccio destro ha perso un’opportunità importante arrestando una crescita politica all’interno del partito che aveva avuto una accelerata negli ultimi anni. Con il nazareno Forza Italia avrebbe potuto riprendersi un ruolo da protagonista nel panorama istituzionale.

Ora però in Forza Italia un ruolo chiave è giocato da Renato Brunetta. E’ lui che, per spessore politico e autorevolezza, conferitagli anche da un percorso accademico di rilievo, si sta caricando l’onere delle trattative politiche e delle mediazioni. Un ruolo che in precedenza era ricoperto, con modalità differenti, dallo stesso Verdini e, prima ancora, da Gianni Letta. La differenza sostanziale è che Brunetta non ama essere un uomo ombra, come erano stati i due predecessori.

L’ex ministro non ha le caratteristiche del leader, ma resta comunque una figura di rilievo da sempre fedele a Forza Italia. Persona stimata anche da chi non condivide le sue idee e dotato della scaltrezza e del cinismo necessari per confrontarsi con vertici istituzionali ed avversari politici. All’interno del partito non vi è, oltre a lui, una figura con le carte in regola per svolgere tale incarico, soprattutto in un periodo particolarmente teso per gli azzurri, alle prese con una ricostruzione strutturale e con la Lega che ne mina la leadership nel centrodestra.

L’agenda di Brunetta è già fitta di impegni. Nei prossimi giorni presenterà al Capo dello Stato un documento con cui Forza Italia vorrebbe salvare le istituzioni dal “bullismo” di Matteo Renzi.

Dopo il fallimento del Nazareno è Brunetta l'uomo delle trattative di Forza Italia

Forza Italia si appresta ad intraprendere un nuovo corso. Dopo il patto del Nazareno, che sembrava poter proiettare il partito verso una coalizione di governo, Berlusconi sembra aver definitivamente dichiarato guerra a Matteo Renzi, definito traditore. La rottura degli accordi, avutasi con l’elezione di Mattarella al Quirinale, è stata tutt’altro che indolore per il Cav, che si è ritrovato in…

Banzai, che numeri a Piazza Affari?

Debutta su Star la prima Ipo del 2015, Banzai. Che faccia da apripista alla ripresa delle quotazioni quest’anno, dopo i ritiri e le rinunce in vista di tempi migliori della seconda metà del 2014? PRIMA IPO DEL 2015 Banzai ha debuttato sottotono, aprendo le contrattazioni in calo dello 0,15% a 6,74 euro e chiudendo con una perdita del 2,67%, a…

La storia infinita dei tagli alle pensioni "d'ottone"

In un Paese i cui Governi ripetutamente si fanno beffa dei diritti acquisiti. In un Paese i cui Governi ripetutamente (anni 2011-2015) pretendono di adoperare i soldi delle pensioni “d’oro” (ma sono di ottone) per sistemare i conti assistenziali dell’INPS, ebbene in un paese siffatto c’è stato e ci sarà un gruppo cospicuo di pensionati che ha cercato e cercherà…

isis, carlo jean

Vi spiego le mire dell'Egitto sulla Libia. Parla Carlo Jean

La reazione militare dell’Egitto all'assassinio dei cristiani copti perpetrato dai fanatici dello Stato islamico in Libia mette in luce l’urgenza di un vasto coinvolgimento di Stati per affrontare alla radice una minaccia epocale nella sponda Sud del Mediterraneo. Ad analizzarne con Formiche.net scenari e risvolti è il generale Carlo Jean, fra i più autorevoli studiosi di geopolitica oltre che professore di Studi…

Isis in Libia non si abbatte con le bombe. Parla Chaouki (Pd)

Dove vuole arrivare l'Isis? L'incubo jihadista cresce in Libia, arrivando ormai alle porte dell'Italia e dell'Europa. Dopo la diffusione del video che mostra un gruppo di copti egiziani decapitati dai drappi neri, l'Egitto ha deciso oggi di bombardare alcune postazioni nel Paese, alimentando il dibattito su un possibile intervento militare. Qual è la posizione di Roma? Che rischi corre la…

Isis, terrorismo e guerra

L’avanzata del terrorismo di Stato è ormai inarrestabile. Dopo che nei territori tra Siria e Iraq si è creata la prima cellula califfale, ecco che adesso è il turno dell’Africa settentrionale, e in particolare della Libia, quintessenza della fallimentare primavera araba divenuta terra di conquista. Naturalmente, ciò detto tralasciando la Nigeria che fa caso a sé. Se si dà uno…

Smart & Start, oggi al via le domande

Conto alla rovescia per la nuova edizione di Smart&Start, il programma di finanziamento alle start-up targato Invitalia. Da oggi è infatti possibile accedere alla domanda online e caricare sulla piattaforma i piani d’impresa  e la documentazione richiesta. Come abbiamo già scritto, Smart&Start si rivolge a start-up innovative di piccola dimensione già iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese e a team di persone fisiche che intendono costituire una…

Esiste davvero lo spazio politico per una “destra moderata”?

Nella sua analisi, come sempre lucida, chiara ed estremamente efficace, il prof. Paolo Pombeni, dalle colonne de Il Sole 24 Ore, delinea un quadro preciso in cui il centrodestra, con l’abbandono del liberalismo e l’approdo ad una «prospettiva populista verso il futuro», si trova ad operare. Un affresco "verace" nel quale, fra l'altro, Ncd è rappresentata - in modo assai dettagliato…

Libia, che cosa fa l'Italia? L'intervento di Capezzone (Forza Italia)

A scanso di equivoci, chi scrive, nel suo piccolissimo, è e resta convinto delle tesi "neocon", a lungo criminalizzate in Italia e in Europa (a mio avviso, appunto, più criminalizzate che studiate). In supersintesi, sono davvero persuaso che per l'Occidente sia doveroso tenere alta la bandiera della promozione globale della libertà e della democrazia; e che ciò corrisponda non solo…

Libia, raid dell'Egitto contro Isis. Il video

Dopo la diffusione di un video che mostra la decapitazione di 21 egiziani cristiano-copti da parte di jihadisti dello Stato Islamico, il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi aveva avvertito che il suo Paese si riservava “il diritto di reagire in modo e nel momento adeguato”. E così è stato. Fonte: Al Jazeera

×

Iscriviti alla newsletter