Skip to main content

Chiuse alla mezzanotte di ieri le iscrizioni a Scelta Civica valide ai fini della partecipazione al percorso congressuale. Oltre 3600 persone parteciperanno con diritto di voto alle elezioni del nuovo segretario e della nuova dirigenza del partito.

È un risultato straordinario per almeno tre motivi:

1) nel 2013, quando per intenderci c’era ancora Mario Monti e a settembre fu fatta la Festa del partito a Caorle, l’evento stimolò meno di 700 adesioni al partito;

2) il regolamento elettorale del congresso, pensato apposta per evitare la corsa alle pure, semplici e squallide tessere, non consente il voto per delega né nelle assemblee regionali che eleggono i delegati, né nel congresso nazionale dei delegati provinciali; i 3600 iscritti non sono quindi “tessere” nelle mani di molti, molti meno iscritti effettivi come accade in altri partiti, ma 3600 persone che si sono iscritte nella consapevolezza che ciò ha un senso solo se intendono realmente partecipare in carne e ossa al processo democratico;

3) le forti e ribadite resistenze di una ristretta minoranza di parlamentari e componenti di governo del partito che, oltre a non spendersi sui territori a favore dell’iniziativa, ha dato destro alla stampa per parlare poco e, quel poco, male del congresso di Scelta Civica (parlo di ristretta minoranza e non di minoranza perché, se è vero che una lettera che legittimamente chiedeva di fermare il congresso è stata firmata da 11 autorevoli esponenti, meno della metà ha continuato ad avversare il processo anche dopo aver preso atto di quanto era forte la determinazione della maggioranza nel portarlo avanti).

Ebbene: con questi numeri importanti e veri, da leggere anche alla luce del contesto sopra ricordato, Scelta Civica va al suo primo congresso a confrontarsi su tre mozioni e tre candidature: quella di Benedetto Della Vedova, Senatore di SC e sottosegretario agli Esteri; quella (last minute) di Luciana Cazzaniga, iscritta di Como e promotrice della comunità virtuale “Base Civica”; quella del sottoscritto, Enrico Zanetti, Deputato di SC e Sottosegretario al MEF.

Un grande esercizio di democrazia e partecipazione che sicuramente consentirà a Scelta Civica di rilanciare la propria azione politica nelle istituzioni (a cominciare dal decisivo passaggio del Quirinale) e, in parallelo, di avviare il percorso di dialogo e aggregazione nel Paese con altre realtà partitiche, civiche e associative con cui vi saranno punti importanti di convergenza, ciascuna con pari dignità per quel che effettivamente pesa, numeri alla mano.

Ora, però, prossima tappa le assemblee regionali del 24 gennaio per l’elezione dei 360 delegati: buon lavoro a tutti.

Enrico Zanetti

Enrico Zanetti

Vi spiego le prossime tappe di Scelta Civica

Chiuse alla mezzanotte di ieri le iscrizioni a Scelta Civica valide ai fini della partecipazione al percorso congressuale. Oltre 3600 persone parteciperanno con diritto di voto alle elezioni del nuovo segretario e della nuova dirigenza del partito. È un risultato straordinario per almeno tre motivi: 1) nel 2013, quando per intenderci c'era ancora Mario Monti e a settembre fu fatta la…

nairobi terrorismo attacco attentato

Foreign fighter, tutti gli approfondimenti di Formiche.net

I due presunti attentatori al Charlie Hebdo, Said Kouachi e Chérif Kouachi, sono stati uccisi dalla polizia francese dopo ore di assedio alla tipografia a Dammartin in cui si erano asserragliati con almeno un ostaggio. Ma chi erano i due fratelli Kouachi? Cittadinanza francese e nati uno nel 1980, uno nel 1982, i due uomini sarebbero entrati alla sede del settimanale vestiti di nero, con…

Addio ad Anita Ekberg, la biografia completa

Sono passati più di cinquant’anni da quella scena girata alla Fontana di Trevi con Marcello Mastroianni, ma Anita Ekberg, l’attrice svedese scomparsa questa mattina nell'ospedale San Raffaele di Rocca di Papa (Roma) all’età di 83 anni, resterà per sempre un’icona del cinema mondiale. La scena del film Da anni viveva a Genzano e qualche tempo fa inviò una lettera-appello alla…

Il futuro dell'Afghanistan

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   What Now for Afghanistan? (Tamim Asey, The Diplomat), www.lineestrategiche.org/news/what-now-for-afghanistan-tamim-asey-the-diplomat-/ Correcting a Mutual Ignorance: Rediscovering Philippines as Gateway to ASEAN (Ricardo G. Barcelona, Bernardo M. Villegas, Elcano Royal Institute), www.lineestrategiche.org/news/correcting-a-mutual-ignorance-rediscovering-philippines-as-gateway-to-asean-ricardo-g-barcelona-bernardo-m-villegas-elcano-royal-institute-/ China's Infrastructure Investment Bank's First Loan (Stewart Taggart, Eurasia Review), www.lineestrategiche.org/news/chinas-infrastructure-investment-banks-first-loan-stewart-taggart-eurasia-review-/ Despite Devaluation, Turkmenistan Economy Outperforms Its Neighbors (Casey Michel, The Diplomat), www.lineestrategiche.org/news/despite-devaluation-turkmenistan-economy-outperforms-its-neighbors-casey-michel-the-diplomat-/ What To…

Oggi non sono più Charlie

la francia oggi scende in piazza contro il terrorismo e, dunque,  posso stracciare il cartello "je suis charlie". non sono charlie, o, meglio, lo sono stato in questi giorni per solidarietà con le vittime della redazione di charlie hebdo. ma la mia cultura liberale (quella straussiana, degli antichi) non si riconosce in chi professa, in nome della libertà di satira,…

Tutti i rischi della mozione di Sel pro Palestina per Renzi

Tra le cortine fumogene che accompagnano l’imminente elezione del capo dello Stato, gli esperti di rischio politico scorgono una particolare insidia per Matteo Renzi e i rapporti con Israele. Per Renzi l’insidia arriva con le sembianze della mozione parlamentare presentata da SEL per il riconoscimento dello Stato palestinese. Nel panorama giornalistico tricolore, chi ha dato conto della notizia si è…

I cattolici possono imparare da Lutero?

Dopo cinquant’anni di dialogo ecumenico, anche per un cristiano cattolico è possibile leggere con rispetto i testi di Lutero e trarre vantaggio dalle sue idee». A scriverlo è il cardinale arcivescovo di Monaco Reinhard Marx, presidente della Conferenza episcopale tedesca, in un articolo pubblicato sul periodico «Politik & Kultur» all’inizio di gennaio. MEZZO MILLENNNIO DALLA RIVOLUZIONE LUTERANA E’ stato notato…

Charlie Hebdo, ecco sfide e contraddizioni della Francia di Hollande

La Francia del giorno dopo sembra un operato che si sveglia dopo l'intervento, ancora sotto gli effetti delle medicine e delle anestesie. Sono peraltro cominciati i borbottii tradizionali e tipici di questo popolo poco accomodante. Ci sono alcune cose in tutta questa storia di violenza e di attentati contro la sicurezza dello Stato che vengono mal digerite. Come è possibile…

Elisabetta Catalano sito web ufficiale www.elisabettacatalano.it

Ricordando Elisabetta Catalano

Sono stata, negli anni '80, uno dei tanti assistenti fotografi di Elisabetta Catalano. Nella sua casa-studio a Roma ho incontrato lo sguardo di Uto Ughi, di Serena Grandi, allora lanciatissima attrice, o quello della redazione del programma televisivo Italia Sera con Badaloni ed una giovanissima Maria Teresa Ruta; con lei sono stata da altri personaggi, nelle loro case, come dal…

×

Iscriviti alla newsletter