Skip to main content

Dall’impegno italiano lungo le rotte indo-mediterranee martellate dalle armi iraniane degli Houthi, all’impegno italiano nell’Indo Pacifico che passa anche dal passaggio di consegne Meloni-Kishida alla guida del G7, fino alle rinnovate relazioni con l’India: il senatore di Fratelli d’Italia Giulio Terzi di Sant’Agata, presidente della Commissione Politiche europee ed ex ministro degli Esteri, descrive il quadro ampio della politica estera italiana, invitato nella capitale indiana per il ruolo alla camera alta italiana nonché come presiedente del Gruppo di amicizia parlamentare Italia-India. La cornice è quella del Raisina Dialogue, la grande conferenza sulla politica internazionale organizzata a New Delhi, dove Terzi ha avuto anche un incontro riservato con l’ospite dell’evento, il ministro degli Esteri Subrahmanyam Jaishankar, una serie di iniziative laterali e particolare attenzione da parte dei media locali — segno anche di un’attenzione riservata all’Italia.

“È chiaro che la comunità euro-atlantica si aspetta di interagire sempre di più con la dimensione indo-pacifica e di esserne percepita come parte integrante, soprattutto quando si tratta di coalizioni di sicurezza, crescita economica, scienza e tecnologia, Stato di diritto e diritti umani”, spiega Terzi intervenuto anche durante il panel “The Europe Files” del Raisina e toccando alcuni dei temi che hanno caratterizzato tutti l’evento indiano: le interconnessioni tra MedAtlantic e IndoMed, tra le regioni del Mediterraneo e degli oceani Indiano, Pacifico e Atlantico.

Iniziative specifiche che già coinvolgono alcuni membri europei e la Nato sono chiari esempi di certi impegni. Tra questi, l’istituzione di un gruppo di lavoro intraparlamentare sul Quad negli Stati Uniti, che per Terzi dimostra come l’integrazione della dimensione della sicurezza tra la regione euro-atlantica e quella indo-pacifica è un dato di fatto. Una volontà concreta espressa anche nella ministeriale del G7 organizzata durante l’altra grande conferenza di questa settimana, quella sulla sicurezza di Monaco di Baviera.

Congiunzioni che intersecano settori articolati, dal commercio all’energia, dagli scambi culturali alla connettività infrastrutturale (fisica e digitale): settori dove il controllo geopolitico, politico internazionale e securitario, sta crescendo. “Il mercato globale sta cambiando radicalmente. Oltre alle esigenze di salvaguardia della libertà di commercio, è sempre più vitale garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, attraverso le rotte e i corridoi marittimi”, spiega Terzi, aggiungendo che “è in questo contesto che l’Italia si è ritirata dall’iniziativa cinese della Via della Seta e dal MoU firmato da un precedente governo italiano. Questa decisione è stata presa per rispettare pienamente le politiche commerciali dell’Ue e gli impegni assunti con il mercato unico”.

Ricordando la recente Conferenza Italia-Africa, durante la quale è stato presentato l’approccio che il Paese intende prioritarie verso il continente usando come ponte il Piano Mattei, il senatore ricorda che “l’Italia sta compiendo notevoli sforzi per contribuire alla ridefinizione delle politiche europee in aree critiche. Non solo per quanto riguarda la crescita economica, ma anche la dimensione cibernetica, l’intelligenza artificiale e la migrazione attraverso approcci concreti e realistici”.

Il tema della difesa e della sicurezza, per anni forse trascurato, è tornato al centro del dibattito e delle agende politiche, fa notare l’ex ministro italiano delineando come parte dell’apprezzamento internazionale al governo Meloni (che Terzi sostiene) derivi anche dalla rassicurazione data dall’Italia sul sostegno all’Ucraina. Rassicurazione che nelle prossime ore potrebbe prendere maggiore concretezza con la prima riunione tra leader del G7 che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni dovrebbe presiedere da Kyiv. Una posizione solida quella italiana, che collima con impegni arrivati anche dal bacino indo-pacifico, come testimoniano i nuovi aiuti all’Ucraina varati da Tokyo nei giorni scorsi, per esempio.

Sollecitato con una domanda sulle questioni comuni che riguardano l’Ue, oltre al tema securitario e politico dell’immigrazione, Terzi ha citato il Corridoio Economico India-Medio Oriente-Europa (Imec) che fa da simbolo delle interconnessioni in corso nell’Indo Mediterraneo, le quali seguono anche la necessità di costruire nuove catene del valore e di approvvigionamento. L’Italia è parte del progetto, lanciato dal vertice G20 di New Delhi lo scorso settembre, che è a sua volta uno dei grandi punti di contatto Roma-India. “La partnership strategica tra Italia e India firmata dai primi ministri Narendra Modi e Meloni lo scorso marzo è da considerarsi un vero e proprio punto di svolta sia per le nostre relazioni bilaterali che per le relazioni strategiche con l’India”, sottolinea Terzi.

Non a caso, Imec e le sue opportunità saranno al centro del “The India Forum” che si terrà a Roma il prossimo giugno, dove la connettività internazionale sarà tra i grandi temi anche del G7 a guida italiana.

”Ma mi piace pensare che tra Italia e India non ci sarà solo una vicinanza in termini economici, ma anche in termini sociali e culturali”, dice Terzi elevando il livello del ragionamento e ricordando l’ispirazione indiana che ha mosso capolavori del design come la lampada ‘Ashoka’ di Ettore Sottsass, creazione “omaggio ad Ashoka il Grande che, come noto, è un esempio di non violenza, di diritti e doveri reciproci e di pace. Ashoka ha lasciato anche un dono importante, un regalo e un messaggio: l’Ashoka Chakra, oggi ben visibile al centro della bandiera dell’India. Ettore Sottsass sembra aver saputo cogliere alcune radici profonde della cultura indiana. Per questo motivo, credo che la sua esperienza rappresenti un armonico scambio culturale: un’ispirazione per tutti noi”.

Dalla Via della Seta al Quad, Terzi traccia la nuova strategia italiana

Nell’intervento del senatore Giulio Terzi di Sant’Agata al Raisina Dialogue, l’importante conferenza indiana sulla politica internazionale, si delineano gli interessi dell’Italia nel grande dossier delle interconnessioni tra Mediterraneo allargato e Indo Pacifico. Connettività, sicurezza e visioni comuni

Flex4Future, libertà e accountability. Il futuro del lavoro raccontato da Chimirri (Sace)

Di Gianfranco Chimirri

Ci piacerebbe che Flex4Future facesse da traino per tante altre iniziative simili, dirette ad abbracciare e disegnare un futuro del lavoro a misura di persona; allora il vero successo sarebbe quello di aver creato un movimento inarrestabile che porti nei luoghi di lavoro (qualunque essi siano), fiducia, libertà, responsabilità. L’intervento di Gianfranco Chimirri, chief people officer di Sace

Russia batte Italia 3 a 1. La partita dell'intelligence secondo Calabrò

Il 2023 si è dimostrato un anno molto proficuo per il sistema dei servizi di intelligence di Mosca, che hanno registrato diversi successi, a scapito della sicurezza del nostro Paese. L’Italia da parte sua ha “segnato” un bel gol: la condanna (non ancora definitiva) per spionaggio a favore della Russia nel febbraio 2023 dell’ufficiale italiano Walter Biot. L’intervento di Maria Antonietta Calabrò

Denatalità e disagio giovanile, appunti per chi guiderà la Sardegna. Parla Mazzette

Chi si troverà a guidare la Sardegna per i prossimi anni dovrà essere dotato, anzitutto, degli strumenti della conoscenza, inoltre, delle competenze su come affrontare efficacemente e concretamente le diverse situazioni. Tra declino demografico, spopolamento e diffusione di sostanze stupefacenti. Conversazione con Antonietta Mazzette, docente dell’Università di Sassari

Putin, la miopia dell’Occidente si trascina da più di venti anni. Scrive De Tomaso

C’è chi racconta di una prima stagione “liberale” dell’autocrate russo. Ma i volumi della giornalista Anna Poliktovskaja dimostrano il contrario: la compressione delle libertà e la repressione del dissenso sono iniziate in coincidenza con l’investitura del nuovo zar. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Via le gru cinesi dai porti. Gli Usa indicano la strada

Washington ha messo sul piatto oltre 20 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni sulla sicurezza marittima. Nel mirino i prodotti di Zpmc, presenti anche nel nostro Paese

Come rendere sostenibile e credibile l’allargamento dell’Ue. Il commento di Missiroli

Di Antonio Missiroli

Per Ucraina, Moldavia e Georgia una piena integrazione nell’Ue resta difficile senza una qualche composizione, sia pure temporanea, dei conflitti (caldi o freddi) che le hanno investite. L’Unione da sola non sarebbe probabilmente in grado di garantirne la sicurezza: finora tutti i Paesi entrati nell’Ue erano prima entrati anche nella Nato. Il commento di Antonio Missiroli, professore a Sciences Po e Sais Europe, già direttore dell’Istituto di studi sulla sicurezza dell’Ue e segretario generale aggiunto della Nato, pubblicato sull’ultimo numero della rivista Formiche

Le colpe di un Occidente indeciso ricadono su Kyiv. L’analisi di Lucas

Di Edward Lucas

L’Occidente, impreparato e indeciso, ha sopravvalutato le proprie capacità e sottovalutato la determinazione di Putin. Ora il rischio è quello di una sconfitta con conseguenze per l’Ucraina, l’Europa e il mondo intero. Il corsivo di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis

Ucraina, intelligence diplomacy e nuovi equilibri internazionali. Parla Massolo

Dopo due anni di conflitto, in Occidente non si dice più aiutiamo Kyiv a vincere ma a mettersi in sicurezza. I governi chiedono sempre più ai servizi “di influire sullo sviluppo degli eventi”, per questo si parla di azioni e non più soltanto di informazioni per la sicurezza. La distinzione tradizionale interno-esterno? “Ha fatto il suo tempo, meglio un ecosistema di agenzie interdipendenti con compiti specifici”. Conversazione con il presidente dell’Ispi, già segretario generale della Farnesina e direttore del Dis, Giampiero Massolo

Il destino del mondo libero si decide in Ucraina. L'intervento dell'amb. Anders

Di Anna Maria Anders

Solo una vittoria dell’Ucraina può portare a cambiamenti nella Russia stessa. Dobbiamo sostenere l’Ucraina nella sua lotta in ogni modo possibile. Una eventuale vittoria della Russia porterebbe a conseguenze geopolitiche negative per tutti noi. L’intervento di Anna Maria Anders, ambasciatore di Polonia in Italia

×

Iscriviti alla newsletter