Skip to main content

Quando le cose si mettono male, è facile farsi prendere dal panico e magari cambiare un pezzo della propria vita. Succede in Cina, nei giorni dell’Assemblea nazionale del popolo, che trasuda un ottimismo spesso in collisione con i numeri sul futuro dell’economia cinese. Mentre a Pechino si ragiona su come tirare fuori dalle secche il Dragone, da quattro anni impantanato nella crisi del mattone, nell’indebitamento delle proprie banche, nel crollo dei consumi e nella fuga dei capitali.

Tutto questo ha fiaccato l’animo dei manager e dei banchieri cinesi, che non se la sentono più di continuare a profondere i loro sforzi in un Paese che ha una prospettiva di crescita decisamente al di sotto delle aspettative dei mercati stessi. Ma, soprattutto, in un contesto di crescente ingerenza del partito comunista, che continua a chiedere stipendi e retribuzioni uguali per tutti, al fine di combattere quella vocazione all’edonismo di certi manager che il leader Xi Jinping ha più volte equiparato a una sorta di male assoluto.

Non può stupire, dunque, che molti bonus annuali riservati ai banchieri siano stati ridotti fino al 60% in questi anni. E come questo, racconta Bloomberg, abbia spinto diverse prime linee in forza alle banche di investimento, a prendere la via di Hong Kong, decisamente meglio retribuita. Denigrati da Pechino come edonisti per il loro stile di vita lussuoso, gli operatori finanziari stanno insomma ripensando le loro carriere.

“Vedo presto prendere forma una nuova economia cinese in cui il settore finanziario avrà solo due tipi di attori: le banche gestite dal governo e le compagnie di assicurazione gestite dallo stesso governo. E tutto questo sarà con le regole e i principi dello stesso”, ha affermato Zhiwu Chen, professore di finanza all’Università di Hong Kong. “Anche se non tornerà completamente alla modalità di economia pianificata precedente al 1978, ci sarà vicino. Pertanto, il settore finanziario cinese non avrà bisogno di così tanti professionisti e molti dovranno trovare lavoro altrove, che ci siano o meno altre opzioni”.

Tutto questo mentre l’Assemblea del popolo ha fissato nuovi target per l’economia. La Cina punta infatti a una crescita economica di circa il 5% nel 2024, un obiettivo considerato ambizioso visti i problemi del settore immobiliare e la deflazione che interessa il Paese. E per riuscirci e provare a recuperare fiducia sui mercati, Pechino emetterà quest’anno 1 trilione di yuan in obbligazioni speciali ultra-long per finanziare grandi progetti in linea con le strategie nazionali, mentre saranno emessi 3,9 trilioni di yuan di obbligazioni speciali per i governi locali, 100 miliardi di yuan in più rispetto allo scorso anno.

Dopo i mercati, la Cina si fa scappare anche i banchieri

La crescente ingerenza del governo nell’economia e la crociata di Xi per una classe finanziaria morigerata e meno edonista, sta spingendo i grandi manager a trasferirsi a Hong Kong. Intanto l’Assemblea del popolo lancia il super bond di Stato

Litio, così Ganfeng allunga la presa sulle risorse argentine

L’azienda cinese ha acquisito una quota minoritaria, ma strategica, in un deposito di litio in Argentina. Si tratta dell’ottavo investimento che vede coinvolta Ganfeng, in un’ottica di sicurezza delle forniture… ma la competizione in Sud America sta aumentando

Perché gli Usa chiedono l’aiuto dei Carabinieri ad Haiti? Risponde Cristiani

Gli Usa invitano l’Italia a prendere parte alla missione multinazionale per salvare Haiti. Il valore dei Carabinieri sarebbe importante per la stability policing pensata da Washington, che soffre pesantemente la crisi nel Paese caraibico. E lo status internazionale di Roma, leader del G7, crescerebbe, dice Cristiani. Ma c’è anche una sfida politica interna

Che cos’è Predator, lo spyware sanzionato dagli Usa

Washington ha sanzionato due individui e cinque società associate al consorzio Intellexa, guidato dall’ex militare israeliano Tal Dilian. Spiava funzionari governativi, giornalisti ed esperti politici

Intelligence e pubblica amministrazione. La lezione di Fiorentino

Il capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza Consiglio dei Ministri, ha tenuto al Master in intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Ecco cos’ha detto

Il Super Tuesday porta Trump a un passo dalla nomination. L'analisi di Graziosi

Nikki Haley si è ritirata dalle primarie. Oltre l’esito di ieri, la sua candidatura è stata anche azzoppata dalla sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che, lunedì, ha ammesso la candidabilità di Trump: finora l’ex ambasciatrice puntava moltissimo sul presentarsi come l’unica valida alternativa nel caso il rivale fosse stato colpito da interdizione elettorale

Un miliardo per l’industria della Difesa europea. Ecco la strategia di Bruxelles

La Commissione europea ha presentato la prima strategia industriale per la difesa dell’Ue, l’Edis, accompagnata da un nuovo insieme di strumenti per favorire la cooperazione tra Paesi membri per il procurement, l’Edip. Budget previsto: un miliardo e mezzo di euro, e l’invito per la Bei a cominciare a investire nella Difesa

Le Big Tech (senza Musk) si responsabilizzano sull'IA per il bene dell'umanità

OpenAI, Google e Microsoft e una lunga serie di partner firmano un documento sullo sviluppo della tecnologia responsabile, mitigando i rischi che ne derivano. Intanto Anthropic annuncia un rivale di GPT-4: è il chatbot più umano di tutti

Tutti i nuovi passi verso il riconoscimento delle malattie rare

Di Alessandro Caruso

Il tema è diventato il focus dell’iniziativa organizzata oggi alla Camera dall’associazione “Un filo per la vita onlus”, un convegno, nato per sensibilizzare i decision makers alla rapida categorizzazione di alcune patologie come malattie rare. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Houthi, guerra di propaganda sui cavi nel Mar Rosso

Gli Houthi accusano Usa e Uk per le tre infrastrutture sottomarine danneggiate e si lanciano in garanzie su chi effettuerà le riparazioni. I miliziani yemeniti infarciscono tutto di narrazione perché intendono sfruttare il momento di forza

×

Iscriviti alla newsletter