Skip to main content

La visita della presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Washington, culminata nell’incontro bilaterale avuto con il presidente statunitense Joe Biden alla Casa Bianca, ha rappresentato una tappa importante non solo nello sviluppo delle relazioni bilaterali tra Italia e Stati Uniti, ma anche nell’azione del nostro Paese all’interno del framework della presidenza del G7, inauguratasi all’inizio di quest’anno, e in termini di status internazionale di Roma. Questo viaggio ha infatti fornito al governo italiano una preziosa occasione per rimarcare i punti principali che intende mettere al centro nell’agenda del forum intergovernativo. Una situazione di particolare interesse per l’amministrazione di Washington e per la più ampia comunità di policy statunitense, che vede nella presidenza italiana del G7 e nelle sue peculiarità l’occasione ideale per sviluppare una serie di questioni considerate di importanza cruciale. Tra queste, per esempio, l’implementazione della Partnership for Global Infrastructure and Investment, di cui il Piano Mattei potrebbe essere un vettore.

Guardando alle indicazioni di alcuni tra i principali centri di ricerca e think-thank d’oltreoceano, è possibile delineare una panoramica di quali siano le questioni percepite come prioritarie da Washington. A partire dalla costruzione di nuovi legami, oltre che dal rafforzamento di quelli già esistenti, tra l’Occidente e il resto del mondo, con l’obiettivo di contrastare la tendenza del sistema internazionale odierno caratterizzato dall’emergere di divisioni sempre più marcate, che inficiano le capacità di governance globali. Come scrivono Paolo Messa e Karim Mezran, senior fellows dell’Atlantic Council, uno degli obiettivi dell’Italia deve essere quello di far apparire l’Occidente non come un blocco opposto al resto del mondo, ma bensì “come partner in un’impresa globale condivisa”, promuovendo la cooperazione internazionale su questioni che toccano indifferentemente tutti gli attori, attraverso iniziative ex-novo o già esistenti, come nel caso del Piano Mattei. Esemplare è il caso della transizione energetica: durante la presidenza del G7, l’Italia potrebbe farsi promotrice di maggiori investimenti nell’energia verde e nelle tecnologie verdi nel Sud del mondo, investimenti che consentirebbero a questi Paesi di sfruttare le loro risorse naturali, sviluppando al contempo le loro capacità industriali nazionali, e diversificando le forniture energetiche per il Nord del mondo.

La rilevanza del Piano Mattei in questo ambito viene rimarcata anche dal Center for Strategic and International Studies, che ricorda le parole pronunciate dalla presidente Meloni in occasione del Vertice Italia-Africa del 29 gennaio, quando ha sottolineato nel suo discorso di apertura che tale summit era il primo evento internazionale che l’Italia ospitava in qualità di presidente del G7, sottolineando come Roma non agisse soltanto come mera rappresentante di sé stessa, ma come trait d’union tra le economie in via di sviluppo del continente africano e quelle del nord del mondo, ponendo particolare enfasi su cinque aree di investimento (energia, agricoltura, acqua, salute e istruzione) e sui progetti pilota ad esse associate. Con l’obiettivo esplicito di rappresentare una rottura (in positivo) rispetto al passato.

Un lavoro politico e diplomatico da fare cercando di dimostrare una forte continuità, in particolare rispetto alle tematiche che hanno caratterizzato la presidenza giapponese del G7 immediatamente precedente a quella italiana. Finora, l’azione svolta da Tokyo nella promozione della resilienza e della sicurezza economica, è anche parte della visione italiana, che comunque come comprensibile si caratterizza non riproponendo le questioni principali promosse dal governo giapponese — come il processo di mitigazione del rischio delle supply chain, la lotta alla coercizione economica e il contrasto ai leak di tecnologie avanzate. Anche lo sviluppo sicuro dell’Intelligenza Artificiale, uno dei temi principe della presidenza giapponese del G7, è stato rilanciato da Roma come uno dei punti cardine della sua presidenza.

Il sostegno all’Ucraina rappresenta un altro dei grandi temi, già centrali in passato, che l’Italia intende porre in cima all’agenda del G7 per la durata della sua presidenza. La decisione di Meloni di inaugurare la presidenza italiana da Kyiv, come sottolineato da Dario Cristiani del German Marshal Fund, ha rappresentato un forte messaggio inviato in questo senso: nonostante le pressioni interne ed esterne il sostegno dell’Italia all’Ucraina non vacillerà.

Se Washington promuove Roma. Il G7 italiano visto dai think tank Usa

La comunità politica statunitense guarda di buon occhio la presidenza italiana del G7, promotrice di tematiche “nuove” come dialogo col resto del mondo e investimenti sostenibili, ma anche capace di garantire continuità con gli sforzi fatti sino ad ora. Ecco cos’hanno detto Atlantic Council, Gmf e Csis

Natalità e politiche sul lavoro. Cosa ha fatto il governo per le donne

Le iniziative intraprese dal governo a favore delle donne. Dalla conciliazione vita-lavoro, le politiche per incentivare la natalità e il piano asili nido. Questa mattina l’incontro organizzato dalla senatrice Ester Mieli con la ministra Eugenia Rocella per fare il punto in vista dell’8 marzo

Non solo Aspides, il Parlamento approva anche gli aiuti a Gaza via Levante

Con l’approvazione del Parlamento, prendono ufficialmente avvio tre nuove missioni internazionali italiane: Euam in Ucraina (prettamente civile), Levante per il supporto umanitario nel contesto della crisi di Gaza, e Aspides, per la sicurezza della navigazione nel mar Rosso a seguito degli attacchi Houthi alle linee di rifornimento che passano lungo le coste yemenite da e per il Mediterraneo allargato. Un voto che ha visto il supporto di maggioranza e opposizione, a sottolineare l’importanza che i vari scenari di crisi rivestono per la sicurezza strategica del Paese

Come evitare sovrapposizioni tra Aise e Aisi? Le esperienze di Usa e Francia

Nella relazione diffusa dall’intelligence italiana la scorsa settimana manca il prospetto degli output informativi delle due agenzie che da anni dava l’idea dei doppioni che il sottosegretario Mantovano vuole risolvere. Ma come? Washington e Parigi hanno scelto un approccio più orizzontale dentro i singoli servizi (con i centri missione) e per migliorare la collaborazione tra essi

Perché l’Italia al comando nel Mar Rosso è un passo decisivo. Le parole di Menia

La dichiarazione di voto del vicepresidente della commissione difesa del Senato e senatore di FdI: “Quando la storia corre, gli equilibri si ridisegnano, i popoli e gli Stati possono decidere di stare in seconda fila e seguire le partite scritte da altri, oppure si assumono le responsabilità anche accettando, come è ovvio, i rischi del caso. Questo è quello che noi facciamo con coscienza e con consapevolezza”

Credibilità vuol dire crescita. Il caso Prelios e quell'incertezza che può costare caro

L’alone di incertezza che ha avvolto finora l’acquisizione della società di servizi e gestioni immobiliari, siglata ormai sette mesi fa, rischia di tramutarsi in un segnale poco rassicurante per chi ha investito, o ha intenzione di farlo, in Italia

Difendere la connettività dell’Italia è una missione del governo. Dreosto commenta il voto su Aspides

Difendere la connettività nel Mediterraneo significa difendere gli interessi italiani e l’economia del Paese: “I nostri interessi strategici devono essere difesi anche lontano dalle nostre frontiere”, spiega Dreosto commentando il voto parlamentare a favore di Aspides

Tra vecchia e nuova Pa. La lezione del '93 nel libro di Sacconi e Verbaro

Al Senato il dibattito con Giovanni Orsina, Domenico Lombardi, Lorenzo Castellani, Lucia Albano, Gabriele Fava e Sabrina Bono intorno all’opera di Maurizio Sacconi e Francesco Verbaro. Trent’anni fa ci fu il tentativo di reinventare parte degli apparati pubblici, senza riuscirvi del tutto. Una sfida che vale ancora oggi

Ecco perché l’Estonia si unisce all’alleanza sui minerali a guida Usa

Tallinn ha annunciato il suo ingresso nella Minerals Security Partnership, lanciata per diversificare le catene di approvvigionamento green-tech. A Toronto i partner hanno lanciato anche una piattaforma di discussione

Esteri e difesa, il doppiopesismo di Elly Schlein spiegato da Cangini

Se è vero, come sottolinea spesso la segretaria dem, che all’interno della maggioranza c’è un elemento dissonante sui temi di politica estera come Matteo Salvini, è altrettanto vero che le stesse contraddizioni si riscontrano all’interno del cosiddetto campo largo. E le ultime votazioni parlamentari lo dimostrano

×

Iscriviti alla newsletter