Skip to main content

E’ durata quasi un’ora la conferenza stampa – come di consueto a braccio – che il Papa ha tenuto a bordo dell’aereo che dalle Filippine, seconda tappa del suo secondo viaggio in Asia durato una settimana, lo stava riportando a Roma. “Vedere il popolo di Dio pregare dopo la catastrofe del tifone, a Tacloban, pensare ai miei peccati. Mi sono sentito annientato. Quasi non mi veniva la voce”, ha detto Francesco ricordando la messa sotto il diluvio nelle zone sconvolte dalla catastrofe naturale.

“RIFIUTARE OGNI MONDANITA'” 

Centrale, come è ovvio che fosse dopo i momenti intensi vissuti sull’arcipelago asiatico, il ricordo di quanto toccato con mano nelle Filippine, a cominciare dalla povertà. “I poveri sono le vittime di questa cultura dello scarto. Oggi non si scarta solo quello che avanza, ma le persone”, ha detto Francesco, che ha aggiunto: “Questa è la povertà e la Chiesa deve dare esempio ogni volta di più nel rifiutare ogni mondanità. Per noi consacrati, vescovi, preti, suore e laici, il peccato più grave è la mondanità”.

LA COLONIZZAZIONE IDEOLOGICA DEL GENDER

Tornando a una di concetti più forti ribaditi dal Papa a Manila, la “colonizzazione ideologica” in corso, Francesco ha voluto chiarire cosa intendesse dire: “Dirò un esempio che ho visto. Vent’anni fa una ministra dell’istruzione aveva chiesto un prestito per costruire le scuole dei poveri. Glielo hanno dato a condizione che nelle scuole ci fosse un libro di scuola per bambini, preparato bene, dove si insegnava la teoria del gender. Questa è la colonizzazione ideologica. Colonizzano con una idea che non ha niente a che fare con il popolo per cambiare una mentalità o una struttura”.

PAOLO VI E L’APERTURA ALLA VITA

Chiaro, poi, Francesco è stato sulla Humanae Vitae di Paolo VI, il Pontefice da lui beatificato lo scorso ottobre a chiusura del Sinodo straordinario sulla famiglia: “L’apertura alla vita è condizione del sacramento del matrimonio. Paolo VI ha studiato come aiutare tanti casi particolari, problemi di tutti i giorni. Non è stato antiquato, chiuso, ma un profeta. Il suo rifiuto non era legato solo ai casi personali, dirà ai confessori di essere misericordiosi, di capire. Ma lui guardava al neo-malthusianesimo universale che cercava un controllo della natalità da parte delle potenze”.

FARE FIGLI MA NON COME CONIGLI

Proprio su questo punto, il problema della denatalità nel mondo e lo squilibrio tra Occidente e periferia, il Pontefice ha osservato che un cristiano “non deve fare figli in serie, ho rimproverato una donna che era all’ottava gravidanza dopo sette parti cesarei: vuole lasciare orfani i sette figli? Questo è tentare Dio”. Tre, a giudizio di Francesco, “è il numero di figli che gli esperti ritengono importante per mantenere la popolazione. Quando si scende, succede ciò che ho sentito dire”, e cioè che nel 2024 in Italia “non ci saranno soldi per pagare i pensionati. La parola chiave è paternità responsabile. Alcuni credono che per essere buoni cattolici si debba essere come conigli”.

“LA LIBERTA’ D’ESPRESSIONE DEVE ESSERE PRUDENTE”

Bergoglio è poi tornato sull’ormai celebre frase del pugno che può capitare a chi provoca e irride le fedi altrui: “In teoria possiamo dire che una reazione violenta davanti a una offesa, a una provocazione, non si deve avere. Che dobbiamo porgere l’altra guancia, come dice il Vangelo. Che abbiamo la libertà di espressione, in teoria, ed è importante. Ma siamo umani. E c’è la prudenza, che è la virtù della convivenza umana che regola i nostri rapporti. Io non posso provocare, insultare una persona continuamente, perché rischio di farla arrabbiare e ricevere una reazione ingiusta. E’ umano. Io dico che la libertà di espressione deve tenere conto della realtà umana e perciò deve essere prudente. Educata. Nella teoria siamo tutti d’accordo, c’è libertà di espressione e una reazione violenta è cattiva sempre. Ma nella pratica fermiamoci un po’”. Il Papa s’è detto fiducioso riguardo le autorità dell’islam moderato: “Alcuni hanno fatto qualcosa. Io credo si debba dare loro un po’ di tempo. La situazione per loro non è facile. E io ho speranza, perché c’è tanta gente buona, tra loro, tanto leader buoni. Sono sicuro che ci si arriverà”.

I PROSSIMI VIAGGI IN AGENDA

Il Papa ha annunciato, seppur a titolo di ipotesi, che entro fine anno sono all’ordine del giorno altri due viaggi internazionali: uno in Africa (Uganda e Repubblica centroafricana) e l’altro in America latina (Bolivia, Ecuador, Paraguay). Quanto ai rapporti con Pechino, “il governo cinese è educato, e anche noi. Facciamo le cose passo dopo passo. Ancora non si sa. Loro sanno che sono disposto a ricevere o ad andare. Lo sanno”.

I DUE ORIENTAMENTI DELLA HUMANAE VITAE

Il vaticanista di lungo corso Luigi Accattoli, si sofferma oggi sul Corriere della Sera sulle parole del Papa in merito alla contraccezione: “E’ abituale che nella chiesa cattolica si dica che Paolo VI è stato profetico con l’Humanae Vitae. Chi è per la tradizione lo dice con riferimento alla rivoluzione sessuale che aveva trovato nella pillola un alleato. Chi è per una revisione del severo insegnamento di Paolo VI esalta invece il ruolo di quell’enciclica a difesa dei popoli estranei agli interessi dell’Occidente e convinti di avere nell’alta natalità la loro prima risorsa. Dalle parole di ieri, si direbbe che papa Bergoglio tra le due letture sia più vicino a questa seconda”.

“IL PAPA E’ REALISTA”

Intervistato da Repubblica, sul tema dice la sua anche mons. Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo. A suo giudizio, la visione del Papa è realista: “Del resto c’è differenza tra la sessualità animale e quella umana. Gli animali si accoppiano obbedendo alle leggi della natura, gli uomini fanno scelte libere aperte alla vita ma che insieme devono considerare anche la qualità della vita stessa”.

Gender, pugni, conigli e figli. Il nuovo piglio di Papa Francesco

E’ durata quasi un’ora la conferenza stampa - come di consueto a braccio – che il Papa ha tenuto a bordo dell’aereo che dalle Filippine, seconda tappa del suo secondo viaggio in Asia durato una settimana, lo stava riportando a Roma. “Vedere il popolo di Dio pregare dopo la catastrofe del tifone, a Tacloban, pensare ai miei peccati. Mi sono…

Ubi, Bpm e Bper. Ecco come e perché i titoli Popolari brindano in Borsa

“Ci sono troppi banchieri e banche, ma poco credito per le piccole e medie imprese”. Con queste parole Matteo Renzi ha prefigurato nel corso dell’ultima Direzione del Partito democratico i contorni del “pacchetto investimenti” che approderà oggi in Consiglio dei ministri. LE MIRE DI RENZI Allo studio del governo è un decreto legge chiamato “Investment Compact” che, scrive Paolo Pittaluga sul quotidiano Avvenire,…

Perché è un suicidio essere pacifisti

"Lo stato di guerra è uno stato di inimicizia e distruzione. E perciò chi dichiara con parole o azioni un proposito meditato riguardo alla vita di un altro uomo si pone in uno stato di guerra contro colui al quale ha dichiarato una tale intenzione, essendo giusto e ragionevole che io abbia il diritto di distruggere chi mi minaccia di…

Vigili urbani tra assenteismo ed efficienza. Il caso Milano

L’assenza in massa dei vigili urbani a Roma nella notte di San Silvestro ha preoccupato l’opinione pubblica e buona parte delle organizzazioni sindacali. Tanto più dovrebbe allarmare lo sciopero nazionale di solidarietà con i colleghi capitolini annunciato per il 12 febbraio da un sindacato autonomo di categoria. Amministratori e sindacati si trovano ad affrontare in queste settimane difficili vertenze sia…

Ior, tutti i cambiamenti in corso con Papa Francesco

Se già da solo il Vaticano è considerato nell’immaginario collettivo il luogo degli antichi (e recenti) segreti, la banca dell’enclave, lo IOR, sin dalla sua fondazione coinvolge le fantasie diurne e notturne di tanti teorici della cospirazione di tutto il mondo. Ma il mondo cambia, anche oltretevere. Siamo distanti anni luce dal crack del Banco Ambrosiano, Paul Marcinkus (il presidente…

Eni, Creval, A2a. Tutte le società finanziate dalla Bei nel 2014

Un “importante contributo a superare la bancocentricità del finanziamento delle Pmi italiane”. Aprendo le porte alle diverse opportunità offerte da investitori istituzionali e venture capital. Così ha descritto i risultati conseguiti dalla Banca europea per gli investimenti nel 2014 in Italia, il vicepresidente della Bei, Dario Scannapieco, in occasione di un incontro con la stampa a Milano per fare il…

Investment Compact, sono tutti buoni i fondi sovrani?

“Il governo strizza l’occhio ai fondi sovrani”. Così oggi il Sole 24 Ore titolava un articolo di presentazione di alcune norme contenute nel decreto ribattezzato Investment Compact che arriva martedì 20 gennaio in Consiglio dei ministri, secondo le indiscrezioni di stampa. Secondo il quotidiano di Confindustria saranno tre le categorie di investitori interessati al provvedimento: fondi sovrani mediorientali, holding e…

E' nata la federazione dei Popolari italiani

Questa mattina i rappresentanti di diversi gruppi, associazioni, movimenti impegnati nella Costituente dei Popolari italiani si sono riuniti a Roma per giungere alla formazione di un nuovo soggetto politico, laico, democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, transnazionale, ispirato ai valori dell’umanesimo integrale cristiano e collegato al PPE. Nasce così la Federazione dei Popolari Italiani, aperta all’adesione delle altre numerose associazioni e…

Tutte le renzate di Renzi sulle Popolari

Che cosa ha intenzione di combinare Matteo Renzi alle banche popolari? Le intenzioni del premier sono rintracciabili in una bozza di decreto in gestazione a Palazzo Chigi che potrebbe andare martedì 20 gennaio in consiglio dei ministri e che prevede: l’abolizione dell’articolo 30 del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, cancellando il voto capitario (ossia una testa…

Ecco le ipotesi in ballo per Metroweb

Mentre il governo prosegue con il suo Piano Strategico sulla Banda ultralarga attualmente al vaglio della Corte dei Conti, gli operatori di telecomunicazioni sono concentrati sugli investimenti nella rete in fibra ottica. Per entrambi è essenziale non distogliere lo guardo dal dossier Metroweb che vede impegnata anche la Cassa depositi e prestiti. Capire quali e quanti operatori far entrare in Metroweb,…

×

Iscriviti alla newsletter