Ieri Detroit ha cominciato a pagare i suoi debiti chiudendo così la procedura di bancarotta cominciata nel luglio 2013. La città nota come Motown per la sua produzione automobilistica non poteva fronteggiare 18,2 miliardi di dollari di debiti e pertanto aveva dovuto aprire una procedura sotto il chapter 9, ovvero il chapter 11 della legge sulla bancarotta dedicato alle città.…
Archivi
Il Corriere della Sera strattona Napolitano per i giornali pifferai dell'antipolitica
Napolitano attacca Grillo. E’ questa l’interpretazione prevalente nei giornali dopo le parole di ieri pronunciate dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, all’Accademia dei Lincei. A distinguersi nei commenti è il Fatto Quotidiano che in prima pagina titola: “Napolitano scaricabarile, attacca Grillo e pure Renzi”. Pure Renzi? Il quotidiano diretto da Antonio Padellaro trae questa conclusione da un passaggio del discorso…
Massimo Carminati & Co. Mafia capitale o cravattara?
Roma mafiosa o Roma cravattara? Utile la distinzione anche se, in pratica, per la credibilità delle istituzioni nella percezione pubblica è assai arduo cogliere la differenza. Certo nel caso scoppiato a Roma non ci sono in gioco le cifre dei grossi affari delle tangenti milionarie di Milano e di Venezia, ma per la gente è presscoché identico il senso di…
Che cosa si aspettano le Borse dalla Bce
In area euro il timore di una nuova crisi greca ha continuato a penalizzare i bond periferici a favore di quelli core. LA TRAGEDIA GRECA DEI TASSI Il comparto preferito è stato ancora quello a 30 anni tedesco, che ha raggiunto il nuovo minimo storico in prossimità dell’1,50%. In Grecia il rischio di un anticipo delle elezioni politiche con un esito…
Tutte le nuove previsioni dell'Opec sul petrolio
Nel suo report mensile l’OPEC ha tagliato le stime di offerta nel 2015 di circa 300 mila unità al giorno, a 28,9 milioni di barili. Si tratta di un minimo da 12 anni e di un livello inferiore di circa 1,1 milioni rispetto sia alla produzione del mese scorso che al target riaffermato dall’organizzazione in occasione dell’ultimo meeting dello scorso…
Google News Spagna, decisione giusta ma terribile. Parola di Luca Bolognini (Istituto per la Privacy)
Chi sarà adesso il prossimo Paese? E’ quello che si chiedono gli addetti ai lavori dopo la decisione di ieri di Google: dal 16 dicembre gli utenti internet spagnoli non potranno più informarsi sulle ultime news con il servizio di Google. LA DECISIONE DEL COLOSSO La mossa a sorpresa della società di Mountain View arriva dopo l’approvazione di una nuova…
Chicco Testa ed Erasmo D'Angelis a confronto sul flop dell'ambientalismo all'italiana
La natura "non è buona né giusta né bella", ma neppure cattiva, ingiusta e brutta. La natura semplicemente "avviene" ed è l’ambientalista collettivo ad aver fallito per Chicco Testa, autore del libro “Contro(la)natura” (Marsilio), presentato ieri pomeriggio nella sede della società Reti. A sentire Testa c'erano tra l'altro Caterina Epis di Tenaris, Giuseppe Zollino di Sogin e l'imprenditore Manlio Cerroni. Il tema della…
Perché Renzi e Marino temono il commissariamento di Roma
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marco Bertoncini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. I grillini sono prontamente scesi in campo con una richiesta ovvia: si sciolga Roma Capitale. Ben presto, a dichiarare carenti i motivi per commissariare il maggiore ente locale d'Italia si è mossa una pattuglia di personaggi istituzionali, quali il…
Tutte le cose turche di Putin fra petrolio, South Stream e Ucraina
La Russia sul petrolio non sembra limitarsi ad una strategia attendista, nella prospettiva che la bolla dello shale gas collassi. LE MOSSE TURCHE DELLA RUSSIA Nel giro di pochi giorni, il Presidente Putin ha dapprima annunciato il blocco del progetto South Stream, che tanti ostacoli ha incontrato da parte della Unione europea per ragioni asseritamente regolatorie, essendo prevista la separazione…
Le relazioni pericolose tra Erdogan e Putin
Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan hanno ottimi rapporti personali, interessi comuni e una storia politica, per molti versi, analoga: entrambi da primi ministri sono diventati presidenti e tendono ad aumentare il loro potere. Inoltre, condividono un crescente anti-occidentalismo e una visione del mondo differente da quella dominante in Occidente. Rifiutano il multilateralismo e l’internazionalismo liberale. Il loro modello politico…