Skip to main content

Airbus Group si presenterà in grande a Aero India (in programma a Bangalore dal 18 al 22 febbraio) con i suoi prodotti civili e militari per rafforzare la propria presenza nel Paese. “Collaboriamo con l’India da molto tempo, sia con industrie pubbliche e private, sia con centri di ricerca e istituzioni accademiche”, ha detto Yves Guillaume, presidente Airbus Group India. “Il nostro intento, rappresentato dalla campagna “Make in India”, è quello di investire ulteriormente e di attivare nuove forme di collaborazione con l’industria locale”.

AEREI COMMERCIALI E MILITARI

In mostra sulla base dell’aeronautica Indiana di Yelahanka, modelli in scala di aerei passeggeri, tra cui l’A380 e il nuovissimo A320neo. Assieme a questi, l’aerorifornitore A330MRTT, selezionato dall’Indian Air Force e il C295, offerto da Airbus Group al Paese in partnership con l’indiana Tata, come aereo da trasporto tattico per sostituire la flotta di Avro. In mostra anche l’High Accuracy Air Pressure Measurement System e la Structurally Integrated Antenna, entrambi sviluppati nell’Airbus Defence and Space engineering centre di Bangalore.

ATTENZIONE PER L’ALA ROTANTE

Forte attenzione anche per l’ala rotante. Presente al salone aerospaziale, giunto alla sua decima edizione, anche un modello dell’elicottero EC725, in questo momento in valutazione operativa con la Guardia Costiera indiana, interessata a 14 unità della macchina, che equipaggiata con sistemi d’arma e una suite di sensori è in grado – fa sapere il costruttore – di incontrare il requisito della Marina indiana e quello dell’Esercito, in procinto di espandere la propria flotta di elicotteri da trasporto tattico. Con l’EC725, anche l’AS550 C3e Fennec e l’AS565 MBe Panther, elicotteri questi che potrebbero rientrare in un programma di acquisizione di circa 100 unità. Sul fronte civile, in mostra l’EC130 T2. Saranno esibiti infine, il nuovo drone imbarcato Tanan, diversi sistemi radar e satellitari. Negli ultimi giorni di salone, il gruppo effettuerà anche colloqui di lavoro per ingegneri aerospaziali.

PREZZI AL RIALZO

Intanto con l’entrata in vigore, il 1 gennaio 2015, del nuovo listino prezzi, Airbus ha aumentato del 3,7% il prezzo medio dei propri aeromobili. L’aumento, calcolato in base alla formula standard utilizzata da Airbus per il calcolo dei prezzi sul periodo gennaio 2014-gennaio 2015, permetterà ad Airbus di continuare a migliorare la redditività. “Continuiamo a vedere una forte domanda del mercato in tutti i segmenti per i nostri aerei”, ha dichiarato John Leahy, chief operating officer customer di Airbus. “Questo dimostra la soddisfazione dei nostri clienti che beneficiano della combinazione vincente tra costi operativi minimi e il massimo del comfort”.

Tutte le novità di Airbus dal salone indiano

Airbus Group si presenterà in grande a Aero India (in programma a Bangalore dal 18 al 22 febbraio) con i suoi prodotti civili e militari per rafforzare la propria presenza nel Paese. “Collaboriamo con l’India da molto tempo, sia con industrie pubbliche e private, sia con centri di ricerca e istituzioni accademiche”, ha detto Yves Guillaume, presidente Airbus Group India.…

Perché pure Obama si è un po' innamorato di Piketty

Ultima in ordine di tempo arriva Oxfam, nota per le sue battaglie contro BigPharma e a favore della liberalizzazione dei brevetti: i ricchi sono sempre più ricchi, l'un per cento della popolazione s'avvia a controllare oltre metà della ricchezza mondiale, proclama l'organizzazione citando dati del Crédit Suisse. A Davos i rappresentanti di quell'un per cento si preparano all'autodafé esponendosi al…

Ecco come la Turchia può sbrogliare la matassa libica

Componente della Nato, ma vicina a Putin. Ostile al terrorismo, ma fiancheggiatrice di alcuni gruppi. Sempre più lontana dall'Europa, almeno nei proclami, eppure sempre più indispensabile come partner in molti teatri di crisi. È la Turchia di Erdoğan, player necessario non solo nella difesa della città simbolo di Kobane - villaggio curdo sotto assedio dell'Isis - ma anche per sbrogliare…

L'allarme dell'ex capo dell'MI5: "Le leggi anti-terrorismo britanniche sono obsolete"

La capacità della Gran Bretagna di prevenire attacchi terroristici sarebbe ostacolata dalla presenza di leggi antiquate. Secondo l’ex capo dell’agenzia per la sicurezza e il controspionaggio del Regno Unito (MI5), infatti, le normative finora adottate in questo campo non sono più «adatte al raggiungimento degli obiettivi» tant’è che il governo britannico starebbe valutando nuovi metodi per monitorare Internet. L’ALLARME LANCIATO…

Benvenuti a Birmingham, il piccolo Califfato della Gran Bretagna

Sbaglia chi pensa che “l’invasione islamica” pronosticata da Michel Houellebecq sia prodotto dell’immaginazione e riguardi soltanto la Francia. La catena televisiva Fox News è finita al centro delle polemiche per avere sostenuto che nel Regno Unito ci sono cittadine totalmente musulmane, dove le altre comunità sono escluse e intimidite. [gallery ids="326645,326646,326647,326648,326649,326650,326651,326652"] COME UN CALIFFATO “Ci sono città come Birmingham che…

L’Hoffmann franco-italiano nei teatri emiliani

"I teatri di tradizione" sono una trentina di storici luoghi di spettacolo, finanziati in base alle recite effettive. Spesso sono stati importanti centri d’innovazione: con bilanci all'osso, ci sia coalizza, si scelgono giovani artisti e si opta per scenografie essenziali (e trasportabili). Si stanno "internazionalizzando", co-producendo con realtà analoghe di altri Paesi. [gallery ids="326664,326663,326662,326661,326660"] Quest’anno, ad esempio, si confrontano due…

Vi spiego che cosa non capisco di Cofferati e delle primarie Pd

Per un momento mettiamo da parte la questione dei brogli nelle primarie liguri. L'istituto è privo di regole precise, è vero. E forse sarebbe opportuna una legge che le regolamenti. Ma una cosa ancora non mi è chiara: alle primarie del Pd possono partecipare solo i suoi iscritti, chi lo ha votato o chi intende votarlo? E, in quest'ultimo caso,…

Francesco, il Quirinale, l’economia e le donne italiane

La voce e la forza delle politiche di Pari opportunità intorno alle candidature al Quirinale si è spenta troppo velocemente. Si leggono nomi maschili e pochi - già bruciati - femminili. Ma a rinvigorire la questione bisogna ricominciare con l’attualità che viviamo. Il Santo Padre ieri a Manila, ascoltando la piccolina e il suo pianto disperato contro la violenza vissuta,…

Enac: ecco come e dove funzionano i body scanner

Qual è la situazione dei body scanner negli scali italiani? E' questa la domanda alla quale l'Enac risponde con un comunicato stampa che spiega stato e diffusione dei security scanner nei due principali aeroporti italiani. Ecco tutti i dettagli. CHE COSA DICE L'ENAC In riferimento ad alcune notizie, che riportano numeri non corretti in merito alla quantità e all’utilizzo dei…

Aridatece i partiti

Dopo l’implosione del bipolarismo ed il disfacimento delle coalizioni di centrodestra e di centrosinistra, sono i partiti ad essere colpiti dalla sindrome della lacerazione. Non ce n’è uno che goda buona salute. E nello stato precario in cui si trovano dovrebbero eleggere il capo dello Stato, attuare un piano di riforme a dir poco ambizioso, mettere mano alla legislazione ordinaria…

×

Iscriviti alla newsletter