Skip to main content

Dopo i tragici fatti di Parigi, cresce il timore che Roma e il Vaticano possano essere il prossimo obiettivo dei terroristi dell’Isis.

Una paura che ha accelerato in modo decisivo un’indagine della Procura di Roma che chiama in causa alcune persone da anni residenti in Italia con l’accusa di possibili legami con l’estremismo islamico.

Secondo quanto si è appreso a piazzale Clodio, riportano fonti d’agenzia, sono una decina le persone iscritte sul registro degli indagati per l’accusa di associazione sovversiva con finalità di terrorismo. Gli accertamenti del Ros dei carabinieri e della Digos della polizia sono coordinati dal procuratore Giuseppe Pignatone e dall’aggiunto Giancarlo Capaldo. Il fascicolo – è stato spiegato – risulta esser frutto di una attività di monitoraggio di ambienti ritenuti sensibili ai proclami del fanatismo islamico. Controlli sono stati effettuati su siti internet e accessi al web più estremo.

Che la Capitale e la Santa Sede fossero a rischio lo avevano ribadito nei giorni scorsi la tv di Stato israeliana Canale 1 e il domenicale del settimanale tedesco Bild.

D’altronde l’Italia è da tempo al centro di queste “attenzioni”. Dopo le voci di un possibile pericolo per Papa Francesco, ad ottobre scorso l’Isis pubblicò in prima pagina del suo giornale, Dabiq, una foto con la bandiera nera dello Stato islamico che sventolava sulla Basilica di San Pietro.

Mentre pochi giorni prima, in risposta ai primi bombardamenti della coalizione internazionale a guida americana, il portavoce dell’Isis, Abu Muhammad al Adnani, minacciò di “conquistare Roma e spezzare le croci con il permesso di Allah“.

ECCO GLI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET

I FATTI

Francia, tutti i dettagli sull’assalto criminale a Charlie Hebdo
Roma e Vaticano nel mirino dell’Isis. Parola di Bild di Michele Pierri
Charlie Hebdo, storia della rivista satirica che fa imbestialire gli estremisti islamici. L’articolo di Rossana Miranda
Charlie Hebdo, ecco gli altri “ricercati” dagli estremisti islamici. L’articolo di Rossana Miranda
Charlie Hebdo, ecco chi sono i terroristi autori del massacro islamista. Di Pietro Di Michele
Charlie Hebdo, ecco dove sono stati addestrati i fratelli Kouachi. L’articolo di Rossana Miranda
Charlie Hebdo, c’è un Islam che condanna l’attentato. L’articolo di Michele Pierri
Chi è Renald Luzier, il caricaturista di Charlie Hebdo che si è salvato dall’attentato. L’articolo di Rossana Miranda
Ecco chi c’era (e cosa si è detto) alla fiaccolata pro Francia in piazza Farnese a Roma. L’articolo di Gianluca Roselli
Charlie Hebdo, ecco tutte le più bislacche teorie complottistiche. L’articolo di Rossana Miranda
Ecco quanto cresce la paura dell’Islam in Italia. Report Swg
Foreign fighter, le manovre di palazzo (Chigi) sul decreto fantasma
Charlie Hebdo, ecco dove sono stati addestrati i fratelli Kouachi. Di Rossana Miranda
Ecco il piano dell’Onu per fermare i foreign fighter. Di Michele Pierri

LE ANALISI E I COMMENTI

Charlie Hebdo, come reagire alle forze del male. L’analisi di Benedetto Ippolito
Financial Times e Charlie Hebdo, chi sono gli stupidi e i farisei in Europa. Il corsivo di Stefano Cingolani
Islam e Charlie Hebdo, guerra ideologica o di religione?. Il post di Michele Magno
Charlie Hebdo, le bizzarre parole di Erdogan e la chiarezza di Kerry. Il commento di Alberto Pasolini Zanelli
L’Eurabia è il nostro destino? L’analisi di Gennaro Malgieri
Charlie Hebdo, teorie complottistiche e domande imbarazzanti. Il post di Giuliano Cazzola
L’attacco a Charlie Hebdo è una guerra alla civiltà della parola libera. Il corsivo di Ardian Foti
Che cosa è diventata Parigi? Il commento di Gennaro Malgieri
Vi spiego come avanza il fanatismo islamico in Francia. L’analisi di Marcello Inghilesi
Vi racconto una giornata di preghiera nella Grande Moschea di Roma dopo la strage di Parigi. Di Rossana Miranda
Charlie Hebdo, ecco cosa si dice a Milano nella comunità musulmana. Il racconto di Matteo Rigamonti
Così gli jihadisti reclutano in Occidente. Di Andrea Manciulli

LE INTERVISTE

Perché contro la minaccia terroristica è necessaria un’Intelligence europea. Parla Esposito (Copasir) sentito da Edoardo Petti
Vi racconto lo choc francese di Charlie Hebdo. Parla Jean Pierre Darnis (Iai). L’intervista di Edoardo Petti
Tutti i tartufismi dell’Occidente sull’Islam. Parla Luttwak. L’intervista di Goffredo Pistelli
Come sta cambiando il terrorismo islamico. Parla Manciulli (Pd) intervistato da Michele Pierri
Vi spiego gli errori dell’intelligence francese. Parla Andrea Margelletti sentito da Michele Pierri
Così Usa ed Europa collaborano contro i foreign fighter. Parla l’ambasciatore Bradtke. Di Michele Pierri
Ecco come Alfano dichiara guerra ai foreign fighters. Di Michele Pierri
Foreign fighters, chi sono e cosa vogliono i jihadisti della porta accanto di Michele Pierri

LE FOTOGALLERY

Charlie Hebdo, ecco le vignette più provocatorie del settimanale sotto attacco terrorista
I vignettisti di Charlie Hebdo uccisi a Parigi
#JeSuisCharlie, le vignette in memoria delle vittime della strage a Parigi
Chi c’era alla fiaccolata pro Francia a Roma dopo la strage di Charlie Hebdo. Di Alma Pantaleo

I POST DEI BLOGGER DI FORMICHE.NET

#JeSuisCharlie. Il post di Federico Quadrelli
I foreign fighter stanno pure nelle milizie sciite. Di Emanuele Rossi
Charlie Hebdo, pallottole 7,62 e la crisi Democratica. Il post di Antonio Fiore
Chi nutre gli atti di guerra. Il post di Ettore Bonalberti
Morire in piedi. Il post di Emanuele Rossi

Terrorismo islamico, ecco su chi indaga la procura di Roma

Dopo i tragici fatti di Parigi, cresce il timore che Roma e il Vaticano possano essere il prossimo obiettivo dei terroristi dell'Isis. Una paura che ha accelerato in modo decisivo un'indagine della Procura di Roma che chiama in causa alcune persone da anni residenti in Italia con l'accusa di possibili legami con l'estremismo islamico. Secondo quanto si è appreso a…

Charlie Hebdo, che succede tra Francia e Israele?

Gli attentati di Parigi, nei quali 17 cittadini hanno perso la vita per mano di estremisti islamici, hanno contribuito ad aumentare la tensione tra Francia e Israele. LE BACCHETTATE DI ISRAELE Alla base dei rilievi di Tel Aviv vi sono in primo luogo i dubbi sulla gestione dell'emergenza da parte degli apparati francesi. "Dal punto di vista investigativo - ha…

L’Unione Nazionale consumatori avverte: cala la spesa delle famiglie

Lo studio dell’Unione Nazionale Consumatori rivela che la spesa delle famiglie italiane è calata in media di 1500 euro tra il 2008 e il 2013. Se per gestire i risparmi senza elevati costi di gestione mettere i conti corrente più convenienti del momento a confronto rimane la soluzione più rapida, la disponibilità economica degli italiani negli ultimi anni non è…

Ghetto ebraico a Roma, dove la paura si sconfigge con la sicurezza

Il Ghetto ebraico di Roma non dimentica. Non dimentica i deportati durante il neofascismo; i loro nomi sono incisi nei sampietrini dorati disegnati dall’artista Gunter Demnig e incastrati davanti ai portoni da dove sono usciti per non tornare più. Non dimentica Stefano Taché Gay, un bambino di due anni ucciso dai terroristi nel 1982 mentre usciva dalla sinagoga. A lui…

Che cosa (non) ha ottenuto Renzi nel semestre italiano dell'Europa

Si chiamava “Europa un nuovo inizio” il documento consegnato a Bruxelles e contenente il programma della Presidenza italiana dell’Unione europea iniziata il 1° luglio 2014 e conclusasi formalmente oggi (ufficialmente il semestre si è chiuso il 31 dicembre) con il discorso del premier Matteo Renzi di fronte all’Europarlamento, riunito in sessione plenaria a Strasburgo. LE PAROLE Titolo ad effetto, in…

Da Lampedusa al Maxxi, migrare diventa un'arte nelle foto di Federica Cellini

Le foto dei migranti approdano al Maxxi. Domani, mercoledì, nella piazza del Museo Maxxi di Roma verrà inaugurata l’installazione “Draunara” di Federica Cellini, aperta al pubblico fino al 21 gennaio. Draunara, in siciliano "tempesta di vento che viene dal mare", è un'installazione audio e foto sui migranti di Lampedusa. Ogni giorno sulle coste della piccola isola siciliana si riversano a…

Potremmo essere (tutti) azionisti attivi

Anno nuovo, nuova stagione delle assemblee degli azionisti per le società quotate italiane. Certo, gli Agm (annual general meeting) arriveranno al solito in primavera, ma chi ci deve lavorare lo sta già facendo. Fuori e dentro le società quotate. Ad esempio gli investitori socialmente responsabili (Sri) che presenteranno proprio agli Agm le loro resolution su temi sociali, ambientali e di…

Perché Formiche lancia un master sull'Intelligence economica. Parla Paolo Messa

Intelligence economica è l'oggetto di un master lanciato da Formiche. Si tratta della prima iniziativa di formazione avviata dalla rivista fondata nel 2004 da Paolo Messa. Il corso, diretto dal prefetto Adriano Soi, avrà inizio a fine mese e vedrà le docenze di autorevoli esperti del settore a partire da Bruno Valensise che dirige la Scuola di Formazione dell'intelligence italiana. Secondo Messa,…

Roma in tre mostre: quando gli spazi alternativi ospitano l’arte

“One step beyond – Uno spazio oltre”, è la mostra delle opere dell'artista italiano Anghelopoulos visibile fino al 15 gennaio nello spazio Ripa Place all’interno del WorldHotel Ripa nella romana via degli Orti di Trastevere a Roma, un albergo internazionale ma anche luogo di arte e design. L’artista parteciperà subito dopo alla Biennale di Londra 2015 che si terrà presso…

I legami tra Papa Francesco e l'Asia

Riconciliazione. E’ questo il tema al centro del viaggio di Papa Francesco nello Sri Lanka e nelle Filippine che ha avuto inizio questa mattina. Il settimo viaggio apostolico del successore di Benedetto XVI è iniziato con un incontro col nuovo presidente dello Sri Lanka, Maithripala Rajapaksa, in occasione del quale Papa Francesco ha ricordato come per “curare le ferite bisogna…

×

Iscriviti alla newsletter