Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli a Giovanni Orsina apparsa su Italia Oggi.

Quest’anno ha festeggiato 40 anni di cronache vaticane, Sandro Magister. I suoi primi articoli su L’Espresso risalgono infatti al 1974. E ancora oggi, da quelle colonne ma anche dal sito del settimanale, continua a raccontare l’Oltretevere e la Chiesa tutta in maniera documentatissima ma senza riverenze di sorta.

E lui, nativo di Busto Arsizio, classe 1943, laureato in filosofia e teologia alla Cattolica, di romani pontefici ne ha seguiti tanti. Sull’ultimo, papa Francesco, le sue cronache si distinguono dal mainstream dei vaticanisti, e non esitano a sottolinearne le contraddizioni.

Magister, papa Bergoglio, in questi mesi, ha goduto un successo planetario ma sono emerse anche alcune decisioni che hanno dato da pensare. Per esempio, lui che si è presentato come Vescovo di Roma, al Sinodo sulla famiglia ha richiamato persino i codici del canone che affermano il potere petrino.

È vero, nel suo discorso conclusivo.

Ha delineato una visione condivisa e aperta del governo della Chiesa, ha commissariato i Francescani dell’Immacolata con metodo piuttosto duri e ha di fatto messo la mordacchia alle conferenze episcopali…

Alcune, fra cui quella italiana, sono, di fatto, annichilite.

E parlando ai movimenti popolari è parso riecheggiare certe analisi di Toni Negri sul lavoro, come lei ha scritto nel blog Settimo cielo, quando poi accetta il «licenziamento» di 500 fra calligrafi, pittori e stampatori dei quali l’Elemosineria vaticana ha deciso di non avvalersi più.

In effetti quella vicenda stride un po’…

…come stridono le dure prese di posizione ultragarantiste, sulla giustizia e sul carcere, con la sua scelta di far carcerare preventivamente l’ex-nunzio di Santo Domingo, in attesa del giudizio per pedofilia.

È andata così.

Ecco, lei che è un vaticanista di lungo corso, che idea si è fatto?

Che le contraddizioni ci sono e rappresentano un giudizio fondato, basato sull’osservazione di parecchi mesi, inerenti la personalità di Jorge Bergoglio.

E che conclusioni trae?

È una persona che, nell’arco della sua vita e ora anche da pontefice, agisce su diversi registri contemporaneamente, lasciando varchi aperti e, a una prima lettura, molte contraddizioni. Ma quelle che lei hai ricordato non sono peraltro le uniche.

Segnaliamone di altre…

Quella di un Papa loquacissimo, che telefona, che accosta le persone più diverse e più lontane, ma tace sul caso di Asia Bibi.

La pachistana condannata a morte per apostasia da tempo in carcere…

Esatto, sulla cui vicenda papa Francesco non ha speso una parola. Così come è stato per le ragazze nigeriane rapite, per l’incredibile atto compiuto pochi giorni fa in Pakistan su quella coppia di sposi cristiani, bruciati in una fornace.

Sono storie che riguardano il rapporto con l’Islam, su cui torneremo. Ma queste contraddizioni qualcuno comincia a definirle «gesuitismo», nel senso di un pensiero cangiante.

In questi termini è una qualifica dispregiativa e non accettabile, anche se è vero che la spiritualità dei gesuiti ha mostrato storicamente di sapersi adattare alle situazioni più diverse e, a volte, in contrasto fra loro.

E contrastante è apparsa la gestione del recente Sinodo.

Una gestione accuratamente calcolata dal Papa e non lasciata al caso come si è voluto far credere, e che registra altri elementi contrastanti.

Per esempio?

Bergoglio che ha detto, e ripetutamente, di non voler transigere sulla dottrina, di stare con la tradizione delle Chiesa. Ma poi ha aperto discussioni, come quelle sulla comunione ai risposati, che effettivamente toccano i capisaldi del magistero.

Perché?

Perché è inesorabile che la comunione ai risposati arrivi all’accettazione delle seconde nozze e quindi allo scioglimento del vincolo sacramentale del matrimonio.

Non sono un vaticanista, ma la sensazione, dall’esterno è che stia diffondendosi un po’ di sconcerto e non solo nelle gerarchie. Peraltro anche in settori non certamente definibili come tradizionalisti…

Questo è indubbio. Ci sono esponenti di notevole rilievo e non certo lefebvriani che lo fanno capire, anche se non lo esprimono in termini drastici e oppositivi. Neppure il cardinal Raymond Leo Burke, l’ex prefetto della segnatura apostolica recentemente rimosso, l’ha fatto, perché non c’è una corrente pregiudizialmente ostile al pontefice. Certo, ci sono manifestazioni evidenti di disagio.

Facciamo qualche esempio?

Prendiamo l’episcopato degli Stati Uniti, ossia i vescovi di uno dei più numerosi popoli cattolici del globo. Quella conferenza episcopale, negli ultimi anni, ha espresso una linea coerente e battagliera sul terreno pubblico, anche nei confronti di certe decisioni di Barack Obama sui temi etici. Una linea condivisa da numerosi prelati di rilievo. Un collettivo, più che una somma di singoli, un nucleo dirigente, diciamo.

E dunque gli americani?

Sono piuttosto a disagio. Lo sono cardinali e arcivescovi come Timothy Dolan a New York, Patrick O’Malley a Boston, José Gomez a Los Angeles o Charles Chaput a Philadelpia. Un episcopato da cui proviene lo stesso Burke, che non è certo confinabile a marginali circuiti tradizionalisti, ma continua ad essere parte di una delle Chiese nazionali più solide.

E anche la Cei, si diceva prima, appare un po’ in difficoltà.

Ce n’è di difficoltà, a mettersi al passo di questo papa. Con un presidente, Angelo Bagnasco, che sembra più in difficoltà di tutti.

Anche perché si era apertamente indicato il suo successore nell’arcivescovo di Perugia, Gualtiero Bassetti, creato cardinale da Bergoglio.

E invece, mi risulta che anche Bassetti sia fra i vescovi italiani a disagio.

Fra gli italiani, i più espliciti sono stati forse il milanese Angelo Scola e il bolognese Carlo Caffarra.

Lo sono stati intervenendo prima e durante il Sinodo. Ma era inevitabile considerando la decisione del papa di affidare al cardinal Walter Kasper l’apertura della discussione, e quindi in pratica l’apertura delle ostilità.

Perché?

Perché Kasper ripropone oggi, tali e quali, le tesi sconfitte nel 1993 dal binomio Giovanni Paolo II e Joseph Ratzinger, ques’ultimo nelle vesti di prefetto del Sant’Uffizio.

Sì, il Papa ha lanciato Kasper, ha fatto segretario speciale del sinodo monsignor Bruno Forte che, durante i lavori ha pesato, tanto da suscitare anche le reazioni di qualche padre sinodale, ma poi, alla fine, Francesco è intervenuto bacchettando gli uni e gli altri. Quasi un vecchio dc contro gli opposti estremismi.

È un altro dei moduli espressivi ricorrenti di questo pontefice: la reprimenda di una parte e all’altra. Però, a voler fare un inventario, le sue bacchettate ai tradizionalisti, ai legalisti, ai rigidi difensori dell’arida dottrina, appaiono molto più numerose e mirate. Quando invece se la prende con i buonisti, non si capisce mai a chi si riferisca.

Il Sinodo ha lanciato sempre più il direttore della Civiltà cattolica, padre Antonio Spadaro.

Si atteggia ormai a portavoce del Papa e la rivista dei gesuiti, che era avviata a un progressivo declino (già con lui direttore, che si occupava molto di web e di socialnetwork), oggi è espressiva del vertice supremo vaticano. Specie dopo la prima grande intervista col papa gesuita. Mentre il ghostwriter di Francesco è Manuel Fernandez, il rettore dell’Università Cattolica di Buenos Aires, che il papa ha fatto arcivescovo. È con Fernandez che Francesco ha scritto la Evangeli Gaudium, così come in precedenza aveva scritto con lui il documento di Aparecida in Brasile, nel 2007, quando l’allora arcivescovo di Buenos Aires condusse in porto la conferenza dei vescovi latino-americani, documento che per molti è l’anticipazione di questo papato.

A fronte di un grande consenso, c’è anche chi, come lo scrittore Antonio Socci, contesta persino la validità dell’elezione del papa. Ha letto il suo libro Non è Francesco (Mondadori)?

L’ho letto in una sera, d’un fiato, per quanto siano oltre 300 pagine. E non per la tesi dell’invalidità dell’elezione, a causa dell’annullamento di uno scrutinio in conclave, a motivo di una scheda bianca in più. Una tesi a mio parere inconsistente.

E allora perché la lettura è risultata interessante?

Per quello che sta determinando il successo del libro, tanto da spingerlo ai vertici delle classifiche, sopravanzando gli stessi libri di e su Bergoglio. E cioè perché ricostruisce, con fatti e parole incontestabili, le contraddizioni che abbiamo citato.

Un libro di cui nessuna parla, quasi rischiasse di incrinare la popolarità di Francesco, che è enorme. A dispetto di questo consenso, però, non aumenta la pratica religiosa e, anzi, cresce l’avversione, anche pubblica, al cattolicesimo. Bergoglio sì, il resto no.

Anche la popolarità dei predecessori, non dimentichiamolo, è stata fortissima. Giovanni Paolo II ha conosciuto un successo mondiale e non solo negli anni dell’affronto della malattia. E anche Benedetto XVI, tra il 2007 e il 2008, raggiunse i vertici nei sondaggi, anche se lo si dimentica. Il suo viaggio negli Usa fu il culmine, con una grande e positiva accoglienza anche da parte dell’opinone pubblica laica.

E dunque qual è la differenza?

Che i predecessori erano popolari soprattutto dentro la Chiesa, anche se contestati aspramente da punte robuste della pubblica opinione non cristiana. Mentre la popolarità più appariscente di Francesco è fuori, anche se non provoca ondate di convertiti. Anzi, con lui c’è un certo compiacimento nella cultura estranea o ostile al cristianesimo.

In che senso?

Nel vedere che il capo della Chiesa si sposta verso le loro posizioni, che sembra di comprendere e persino accettare. La vicenda dei ripetuti colloqui con Eugenio Scalfari è esemplificativa: il papa accetta che il fondatore di Repubblica, una volte il più duro contestatore del pontefice, pubblichi di questi colloqui tutto quello che vuole.

Anzi, Scalfari stesso ha dichiarato di aver pubblicato anche quello che Bergoglio non aveva detto.

Esatto. Ma, in tutto ciò, non c’è alcun avvicinamento al cristianesimo. Il cristianesimo messo sulla bocca di Bergoglio non è più provocante, non fa problema come prima, lo si può trattare con cortesia, superiorità, distacco. Il cristianesimo conta meno. Basti pensare che al presidente del consiglio, Matteo Renzi, cattolico, di cosa faccia la Cei non importa nulla. Insomma, da una situazione di confronto o di conflitto, siamo passati al disinteresse.

Col mondo musulmano, papa Francesco è silente. E anche il segretario di Stato, Pietro Parolin, intervenendo recentemente all’Onu, è stato molto prudente. Alcuni parlano di una grande cautela e, quando lo fanno, citano il discorso di Benedetto XVI a Ratisbona, che provocò reazioni e anche morti.

È una cautela spinta all’estremo che però, in concreto, non vedo quali vantaggi produca, non mi pare che si risolva in un aiuto, anche minimo o parziale, ai cristiani di quelle regioni. La cautela si può capire, se si misura sulla proporzialità dell’effetto, vale se produce minore danno. La situazione mi ricorda il silenzi di Pio XII sugli ebrei.

Una polemica storica, anche recente…

Papa Pacelli fece di tutto per salvare gli israeliti, anche personalmente in Vaticano, ora lo sappiamo. Ma esitò a denunciare apertamente la cosa temendo che accadesse come in Olanda, dove alla denuncia di alcuni vescovi seguirono persecuzioni anche peggiori.

Però questo silenzio permane.

Salvo il cardinale Jean-Louis Tauran, prefetto del dialogo interreligioso, che non risparmia giudizi anche severi.

Il punto qual è?

È che ci sono potentati come l’Isis, con cui ci si affretta troppo a dire che l’islam non c’entra, ma che sono invece nutriti di un islamismo radicale, che non ha risolto la questione della razionalità e quindi del rapporto tra fede e violenza. Cioè proprio ciò che aveva denunciato papa Ratzinger a Ratisbona. E infatti l’unico vero dialogo tra cristianesimo e islam è nato da quel discorso, con la successiva lettera dei 138 saggi musulmani.

Anche se la visita alla Moschea Blu di Istambul, l’anno dopo, fu considerata una riparazione di Benedetto XVI.

Ratzinger poté fare quel gesto, proprio per aver detto quelle cose Ratisbona. Il suo giudizio non era enigmatico, si capiva benissimo, l’aveva espresso con chiarezza cristallina.

E Francesco è chiaro?

Talvolta no. Quando a Betlemme si ferma davanti al muro che divide i territori da Israele e resta in silenzio assoluto: non si sa cosa intenda dire. E quando a Lampedusa grida «vergogna», non è chiaro chi e perché debba vergognarsi. L’Italia che ha salvato migliaia e migliaia di vite? Perché non lo dice? Spesso ci sono parole e gesti che sono volutamente lasciati nell’indeterminatezza.

Non c’è il tempo per parlare delle vicende vaticane, come quella di Ettore Gotti Tedeschi, che fu rimosso dallo Ior sotto la segreteria del cardinal Tarcisio Bertone, ma di cui è emersa, a più riprese, la correttezza. Anche con l’archiviazione da parte della magistratura italiana.

Gli si nega una riabilitazione. Ha chiesto un colloquio al papa ma gli è stato rifiutato.

La Chiesa «ospedale da campo» a volte tiene le porte serrate.

È così.

Perché non sono un fan sfegatato di Papa Francesco. Parla Magister

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli a Giovanni Orsina apparsa su Italia Oggi. Quest'anno ha festeggiato 40 anni di cronache vaticane, Sandro Magister. I suoi primi articoli su L'Espresso risalgono infatti al 1974. E ancora oggi, da quelle colonne ma anche dal sito del settimanale, continua a raccontare l'Oltretevere e la Chiesa tutta in maniera…

Cosa penso di Mafia Capitale

Trovo sconvolgente il quadro che sta emergendo dall'inchiesta sul malaffare a Roma. Ricordo che nel 1993, quando diventai assessore nella giunta Rutelli, quasi tutti i vertici delle municipalizzate erano in carcere, così come mezza giunta Carraro. Il lavoro di alcuni anni aveva risanato questa situazione, però non bisogna mai abbassare la guardia e occorre un lavoro costante; quello che sta…

Assirm: caro Renzi, sei proprio convinto di voler cancellare i contratti a progetto?

Intervista a Umberto Ripamonti, presidente di Assirm, l’Associazione degli Istituti di ricerche di mercato, sondaggi di opinione e ricerca sociale che rappresenta l’80 per cento del settore, sulle conseguenze della cancellazione del contratto a progetto paventata nel Jobs Act. Le aziende che fanno ricerche di mercato utilizzano spesso questo tipo di contratto particolarmente adatto per la specificità di questo lavoro,…

Come rendere più democratici i partiti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La corruzione dilaga e corrompe la politica. Accade in questi giorni a Roma, come ieri è accaduto a Milano, Venezia, Napoli, Reggio Calabria. La piovra corruttrice attacca ogni regione e ogni partito. Chi sperava che, con Tangentopoli e la fine della repubblica dei partiti, sparisse anche la corruzione sarà rimasto deluso. Anche queste considerazioni, apparentemente solo…

Mafia Capitale? Ecco i veri delitti in Campidoglio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Tino Oldani apparso su Italia Oggi,il quotidiani diretto da Pierluigi Magnaschi I miliardi di euro con i quali si è ingrassata la mafia di Roma, i cui tentacoli andavano dal Comune alla banda della Magliana, erano soldi di tutti i contribuenti italiani, non solo di quelli romani. E' bene sottolinearlo.…

Ecco la vittoria culturale di Renzi con l'articolo 18 stile Jobs Act

Il Jobs Act Poletti 2.0 è legge dello Stato. La svolta vera sul piano giuridico la vedremo nei decreti delegati, a cominciare – in un ampio quadro di riordino del diritto del lavoro - da quello che regolerà il contratto di nuova istituzione con annesse le tutele in materia di licenziamento. A meno che la montagna non partorisca il topolino,…

Il futuro del lavoro professionale

  Venite, amici, che non è tardi per scoprire un nuovo mondo. Io vi propongo di andare più in là dell’orizzonte e, se anche non abbiamo l’energia che in giorni lontani mosse la terra e il cielo, siamo ancora gli stessi unica, eguale tempra di eroici cuori. Indeboliti forse dal fato ma con ancora la voglia di combattere, di cercare,…

Angela Merkel bacchetta l'Italia e Matteo Renzi

Angela Merkel può stare antipatica a molti, per i tedeschi è una sicurezza. Angela Merkel è una politica molto particolare: non ha vero carisma, non ha una vera idea politica rivoluzionaria e di fatto ha goduto degli effetti positivi delle politiche fatte dalla SPD vent'anni prima e in questi ultimi anni. Nonostante tutto questo convince. Angela Merkel ha però una…

Chi sono Wang e Xu, i Signori cinesi dell'energia che fanno shopping in Italia

“Sono giorni caldi per Wang Yundan e Xu Lihong. Aspettano l'esito dell'asta sugli asset elettrici messi in vendita in Italia dal gruppo tedesco E.On, assistiti dal loro advisor Accenture. La partita vale 2 miliardi ed entrerà nel vivo la prossima settimana quando sono attese le offerte vincolanti. E chi vincerà la partita ridisegnerà la mappa italiana del potere elettrico”. Lo…

Renzi un anno fa diveniva segretario del Pd. Un primo bilancio

Matteo Renzi è alla guida del partito democratico da un anno. Sembra passato un tempo molto maggiore ma era solo l'8 dicembre 2013. L'ex sindaco di Firenze ha rapidamente scalato i vertici della politica italiana. Forse non è riuscito nella tanta decantata (e altrettanto velleitaria) rottamazione ma è riuscito ad ottenere molto più: un profondo cambio di paradigma. Ha collocato…

×

Iscriviti alla newsletter