Il sogno renziano del wi-fi libero e gratuito ovunque per i cittadini prosegue per obiettivi. Quello raggiunto ieri sera garantirà connessioni Wi-Fi gratuite e più veloci per i clienti degli hotel italiani, che hanno beneficiato del credito d’imposta per realizzare l’impianto. Queste sono le mire di chi ha presentato le nuove misure, contenute in un emendamento alla Legge di Stabilità firmato…
Archivi
In Val Padana la nebbia sta scomparendo. Parola del Cnr
Meno nebbia e meno inquinamento. A certificarlo è uno studio condotto dall’Istituto di scienza dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (ISAC-Cnr) di Bologna, pubblicato sulla rivista internazionale Atmospheric Environment. GLI EFFETTI DELLA NEBBIA Con la nebbia, l’alta concentrazione di microscopiche goccioline di acqua riduce sensibilmente la visibilità, con pesanti ricadute su traffico e viabilità, ricorda il Cnr. “Le…
Connessione Internet, Italia solo al 36esimo posto
Rapporto ITU, Danimarca prima per la connessione Internet mentre l’Italia è dietro a Emirati Arabi, Qatar e Barbados. Secondo i dati riportati nel rapporto annuale dell’ITU 2014 sono più di 3 miliardi le persone che utilizzano una connessione Internet in tutto il mondo. Tutti noi siamo abituati ad usufruire di una connessione mobile sullo smartphone e ad accedere al web…
Renzi: i sogni son desideri
Questo paese è irredimibile. E Renzi ne è il leader perché dell’Italia della Milano da bere è il Cynar del mobile bar della casa dei genitori lì da decenni e mai bevuto. L’altra sera Matteo Renzi ha invitato a cena a Palazzo Chigi Tony Blair. I fotografi hanno fatto Mbyte di foto e i siti dei maggiori quotidiani sono pieni…
E' credibile il piano Juncker?
Per carità, 21 miliardi sul tavolo delle risorse europee per gli investimenti sono meglio di un calcio nei denti, ma come possano diventare i 315 descritti da uno Juncker dall’immagine piuttosto appannata resta, almeno per chi scrive, davvero difficile da comprendere. Un tale effetto-leva francamente parrebbe essere fantasticamente straordinario, quindi sorge spontaneo il dilemma d’animo così in voga di questi…
Sabato 29 novembre la giornata nazionale della malattia di Parkinson
La malattia di Parkinson, dal nome del medico inglese che l’ha descritta nel 1817, è la seconda malattia neurodegenerativa più comune dopo la malattia di Alzheimer. Ha colpito personaggi illustri come l'attore Michael J. Fox, il pugile Muhammad Ali e papa Giovanni Paolo II, il che ha fatto crescere la consapevolezza della malattia nella società. E’ caratterizzata da tremore, rigidità…
Ecco come e perché Napolitano ha gelato Renzi
La notizia sostanzialmente nascosta dai resoconti dell’incontro di mercoledì al Quirinale fra il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il presidente del Consiglio Matteo Renzi e la ministra delle riforme Maria Elena Boschi è il rifiuto cortesemente ma fermamente opposto dal capo dello Stato alla richiesta di allungare i tempi, per quanto non ancora ben definiti, della sua rinuncia al Quirinale.…
Finmeccanica, tutte le passioni asiatiche per Ansaldo, Atr e Bredamenarini
Cinesi in Bredamenarini, indonesiani che comprano aerei Atr, pechinesi che si candidano a rilevare Ansaldo Breda. LO SCENARIO E’ una vera e propria passione economica e industriale per prodotti e aziende del gruppo Finmeccanica quella che caratterizza aziende e colossi asiatici. Due giorni la notizia di una nuova cordata cinesi che punta ad acquisire Ansaldo Breda in fase di dismissione…
Perché la Turchia sosterrà (forse) i peshmerga curdi contro Isis
La Turchia ha tratto il dado e, dopo mesi di tentennamenti e troppe ambiguità, arma i peshmerga curdi. Può darsi che ora qualcosa stia maturando e che Ankara stia iniziando a schierarsi, ma ci piacerebbe sentirlo dire in chiaro da Recep Tayyp Erdogan e dal fedele Ahmed Davatoglu. Invece, lo ha detto Fuad Hussein, il loquace capo di gabinetto del…