Skip to main content

Quello che accade nel Mar Rosso “dimostra quanto ci sia bisogno di essere concentrati su un quadrante fondamentale per i nostri interessi”, perché “lì passa il 15 per cento del commercio globale: in mancanza di questa rotta, passando per il Capo di Buona Speranza, rischiamo di avere un incremento del prezzo dei prodotti”. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando dal Canada – seconda tappa del tour nordamericano da leader annuale del G7 – parla del tema del giorno: l’Italia è tornata a sparare. Sabato pomeriggio, il cannone da 76mm della Caio Duilio ha abbattuto un drone nel Mar Rosso, uno di quelli di fabbricazione iraniana che da mesi la milizia yemenita Houthi utilizza per bersagliare il traffico commerciale tra Europa e Asia.

La connettività lungo le rotte indo-mediterranee è stata disarticolata di fatto, le condizioni di sicurezza depauperate, tempi (e dunque costi) delle spedizioni stanno già aumentando. Per l’Italia, che dalla guida del G7 intende dare particolare rilievo al tema “connettività”, è una questione di politica internazionale tanto quanto di sicurezza collettività – come già dimostrato nella riunione ministeriale sui Trasporti che ha anticipato in via eccezionale l’incontro del gruppo previsto a Milano, ad aprile, proprio per affrontare insieme la questione dei collegamenti euro-asiatici messi in crisi dagli Houthi.

“Gli attacchi terroristici degli Houti sono una grave violazione del diritto internazionale e un attentato alle sicurezza dei traffici marittimi da cui dipende la nostra economia. Questi attacchi sono parte di una guerra ibrida, che usa ogni possibilità, non solo militare, per danneggiare alcuni paesi e agevolarne altri”, spiega nel comunicato della Difesa il ministro Guido Crosetto, che già in passato, in occasione dell’audizione alla Commissione Esteri e Difesa del Senato aveva parlato di “guerra ibrida”, alludendo al fatto che gli Houthi hanno fornito a Mosca e Pechino un lasciapassare – garantendo che le navi russe e cinesi non sarebbero finite sotto i loro colpi.

Secondo le informazioni diffuse dalla Difesa, l’analisi del tracciato del drone yemenita dimostrava che si sta dirigendo verso il cacciatorpediniere lanciamissili italiano, il quale, valutata la telemetria, ha preferito l’uso del sistema Ciws, il cannone Super Rapido. Il drone era a 6 chilometri dell’imbarcazione della Marina. Già successo nei giorni scorsi qualcosa di simile alla tedesca Hessen – che ha a sua volta fatto fuoco, non senza aver rischiato prima di abbattere un drone americano – e alla francese Languedoc, da tempo impegnata in attività nella regione. Era dalla Seconda guerra mondiale che una nave italiana non veniva attivata in un confronto cinetico del genere.

È in questo contesto che l’Italia si avvia al passaggio parlamentare definitivo per dare effettivo mandato alle forze che Roma ha promesso alla missione “Aspides” – avviata dal 19 febbraio dall’Ue per proteggere la sicurezza collettiva lungo quelle rotte. Quando martedì inizierà la discussione in Senato, sui nostri legislatori peserà un’agenda europea: Bruxelles ha infatti affidato il ruolo di Force Commander all’Italia, e il Caio Duilio dovrà dirigere il teatro operativo. Il voto dovrà essere rapido, come fatto da altri partecipanti europei come Francia, Germania e Grecia, perché l’emergenza è in atto e gli assetti in acqua sono già impegnati in attività contro forze ostili. Dal cacciatorpediniere della Marina dipenderà il coordinamento generale, dunque il suo valore è cruciale.

Contestualmente, il Parlamento andrà anche ad autorizzare la guida italiana della missione EuNavFor “Atalanta”, per la lotta alla pirateria nell’Oceano Indiano occidentale, e della CTF 153, task force delle Combined Maritime Forces – forze multinazionali attive sempre nella stessa regioni a cui è ascritta l’operatività di “Prosperity Guardian”, operazione a guida americana pensata proprio come forma di difesa dagli attacchi degli Houthi, parallela a quella offensiva anglo-americano, “Poseidon Archer”.

Oltre al Caio Duilio, altri due assetti italiani saranno attivati nel quadrante, dove Roma proietta il suo interesse nazionale, in un contesto effettivamente delicatissimo che ha già comportato un impegno tecnico-militare pro-attivo. Contesto che potrebbe inasprirsi, perché gli Houthi sono abituati alla guerra guerreggiata almeno da un decennio e – nonostante gli attacchi a guida statunitense abbiamo in parte degradato le loro capacità di azione – non sembrano interessati a fermarsi.

I miliziani yemeniti, connessi al network internazionale dei Pasdaran, dicono di colpire i mezzi alleati d’Israele per difendere i palestinesi della Striscia di Gaza invasa, ma in realtà sfruttano l’occasione per darsi una standing internazionale da sfruttare al tavolo negoziale sulla guerra civile in Yemen (su cui hanno già ottenuto risultati). Anche questa sovrapposizione di interessi, oltre ai rischi ibridi espressi da Crosetto, rende chiaro il livello dell’impegno non-ordinario che l’Italia si trova davanti, dal quale però non può sottrarsi. A maggiore ragione in questo momento di centralità internazionale del governo Meloni – che ha l’occasione di essere Paese riferimento nel Mediterraneo.

L’Italia spara nel Mar Rosso. Roma è parte della difesa collettiva

Il cacciatorpediniere italiano Caio Duilio ha sparato per autodifesa, attaccato da un drone degli Houthi. La missione nel Mar Rosso è ultra-impegnativa per l’Italia, ma Roma intende avere un ruolo centrale nella sicurezza collettiva e nella connettività Europa-Asia

Phisikk du role - Psicanalisi e politica, quali impulsi governano gli elettori

Potrebbe mai un serio analista politico dichiarare che questo voto per l’elezione del presidente della regione Sardegna rappresenti un segno attendibile di mutamento dell’orientamento politico degli italiani? Suvvia, è ovvio che no. La rubrica di Pino Pisicchio

Una non scontata vittoria in Abruzzo non cancellerà gli errori di Meloni. L'opinione di Cazzola

Il voto di domenica prossima dimostrerà se per il centrodestra la sconfitta nell’isola è un caso isolato oppure un primo segnale di una tendenza al declino. Il commento di Giuliano Cazzola

Da Occidente ad Accidente per colpa della paura. Il commento di De Tomaso

Riscoprire la lezione di Guglielmo Ferrero sulla scia del caso Navalny. Tutti hanno paura, anche Putin. Ma il mondo libero, pur sprovvisto dei Churchill e dei de Gaulle, ha il dovere di ritrovare il coraggio in difesa dei propri valori

Vi racconto l’exclave russa di Kaliningrad. Scrive Vecchiarino

Exclave russa incastrata tra la Polonia e la Lituania con accesso diretto al mar Baltico, di cui è uno dei maggiori porti, Kaliningrad, che fino al 1946 si chiama Königsberg, è oggi un territorio al centro dello scacchiere geopolitico nordeuropeo

L’unica e vera discriminazione del nostro tempo: la povertà. Il commento di Monti

Emanciparsi non significa guadagnare di più. Emanciparsi significa rendersi liberi, sottrarre la propria vita ad un potere esterno. E in questo, la cultura, può molto di più di quanto possa il denaro. Il commento di Stefano Monti

Migrazioni e asilo. Alti e bassi della riforma Ue secondo Tagliapietra (GMF)

Di Alberto Tagliapietra

Tre anni di negoziati hanno portato il patto proposto dalla Commissione a focalizzarsi fortemente sulle istanze degli Stati membri, riducendo la portata innovatrice della riforma e favorendo un approccio securitario. L’analisi di Alberto Tagliapietra, senior program coordinator al Mediterranean Policy Program del German Marshall Fund of the United States

Obiettivo Borsa. La (nuova) scommessa di Davide Cilli

Ultimato il riassetto delle attività, al cui vertice è stata posta la holding Nextaly, per l’imprenditore abruzzese è tempo di fare un altro grande salto, con la quotazione del ramo digitale

C’è una via transatlantica all’IA? La proposta di Pellicano

Di Gaetano Pellicano

C’è bisogno di un approccio condiviso da parte di Europa e Stati Uniti. E il requisito indispensabile potrebbe essere partire da forme di autoregolamentazione responsabile. L’analisi di Gaetano Pellicano

Il potere tossico della disinformazione spiegato dal gen. Nistri

Di Giovanni Nistri

Pubblichiamo un estratto della prefazione firmato da Giovanni Nistri, già comandante generale dei Carabinieri, al volume “Disinformare: ecco l’arma. L’emergenza educativa e democratica del nostro tempo” di Mario Caligiuri e Alberto Pagani con Michela Chioso (Rubbettino)

×

Iscriviti alla newsletter