Skip to main content

Torna Aperithink, il format di incontri ideato da Formiche e Neopharmed Gentili per discutere di attualità e politica.

Per tutelare e garantire l’inclusione sociale delle persone che vivono una condizione di disabilità è indispensabile abbracciare una visione che consideri il mondo del lavoro come strumento imprescindibile di autonomia e partecipazione. Un ambiente lavorativo accessibile e inclusivo è cruciale per consentire a tutte le persone di contribuire significativamente alla società e di realizzare il proprio progetto di vita.

Alla luce della “Strategia 2021-2030 sui diritti delle persone con disabilità” pubblicata dalla Commissione europea,  della Missione 5 del Pnrr “Inclusione e coesione”, e in attuazione della Legge delega in materia di disabilità del 22 Dicembre 2021, il Governo italiano ha recentemente approvato due Decreti legislativi volti ad assicurare il pieno riconoscimento dei diritti civili, economici e sociali alle persone con disabilità, valorizzando il nesso tra inclusione e lavoro nell’ambito del progetto di vita individuale.

L’evento vedrà Alessandra Maria Claudia Micelli, direttore di Healthcare Policy e condirettore di Formiche, conversare con Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sul tema del lavoro come strumento di inclusione sociale. Interverranno anche Chiara Gribaudo, Vicepresidente della XI Commissione Lavoro Camera dei Deputati, e Lorenzo Malagola, Segretario della XI Commissione Lavoro Camera dei Deputati. Un’occasione per riunire personalità provenienti dal mondo politico-istituzionale, delle organizzazioni e del volontariato per incentivare un dibattito sulla necessità di consolidare un mondo del lavoro accessibile, accogliente e inclusivo a beneficio di tutti.

Inoltre, durante l’iniziativa sarà presentato il comitato scientifico di SuperJob.

Appuntamento martedì 5 marzo alle ore 18:30 presso Maxelâ/Coppelle in Via delle Coppelle 10-13.

Per partecipare è necessario accreditarsi scrivendo a formicheeventi@gmail.com

Uniti nella diversità. L'Aperithink con Claudio Durigon

Martedì 5 marzo torna Aperithink, appuntamento con Claudio Durigon, sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per discutere di D&I

L’Italia integri il Piano Mattei con le iniziative G7 (come Pgii). La proposta di Washington

Durante la visita di Meloni a Washington, l’amministrazione Biden ha offerto un’idea all’Italia: il Piano Mattei può diventare un volano per i progetti del G7 (che quest’anno l’Italia presiede) come la Pgii, partnership per sviluppare corridoi trasformativi in Africa

Meglio che in James Bond. L’MI6 recluta tra le minoranze etniche

Per la prima volta ai media parlano un funzionario nero e uno asiatico del servizio. Si tratta di un’operazione di reclutamento perché i cambiamenti della società e delle sfide richiedono nuove intelligence

Globalizzazione e mercato, fonti di sviluppo o di conflittualità? Risponde il prof. Pasca di Magliano

L’unificazione dei processi decisionali, a livello mondiale, è stata tradita. Oggi si contano più di 50 conflitti nel pianeta. Conversazione con Roberto Pasca di Magliano, direttore della School of Financial Cooperation and Development SFIDE di UnitelmaSapienza

Lettera di un energivoro sul decreto legge sicurezza energetica. Firmata Medugno

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dopo l’approvazione della Legge n. 11/24 in Parlamento, ha dichiarato che essa prevede 27,4 miliardi di euro di investimenti per una transizione bilanciata e realistica. Un buon biglietto da visita anche in occasione della presidenza italiana del G 7. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

Info-war, cosa sappiamo delle conversazioni tedesche ascoltate da Mosca

La diffusione dei 38 minuti di conversazione tra i vertici della Bundeswehr alimenta divisioni in Germania e tra gli alleati che sostengono l’Ucraina. Il ministro Pistorius parla di “attacco ibrido”

I numeri dell’economia italiana letti (senza pregiudizi) da Polillo

Crescita allo 0,9 per cento. Un dato che non va sottovalutato considerando le incertezze che dominano il quadro internazionale. Nonostante tutto, ci sono buone notizie e una qualche speranza per l’immediato futuro. L’analisi di Gianfranco Polillo

La storia di una famiglia spezzata nell'opera seconda di Moro. Il racconto di Ciccotti

Una coppia separata deve crescere una figlia di undici anni tra tensioni e disaccordi. Un padre, borgataro, proletario e disperato, una madre attenta. E la bambina che, soffrendo, ama entrambi. “Martedì e Venerdì”, felice opera seconda del cantautore Fabrizio Moro, in coregia con Alessio De Leonardis, parla delicatamente al cuore del pubblico, con un finale che omaggia François Truffaut

Era “solo” un drone. Il punto di Arditti

Dobbiamo prepararci a molte occasioni di commento ad azioni che coinvolgono le nostre forze armate, perché nel futuro lo scenario richiederà un impegno rafforzato

Missione Aspides, martedì il giorno della verità in Aula

Tra due giorni la Camera è chiamata a votare su Aspides, che per la premier Meloni è “un’importante risposta” agli attacchi terroristici degli Houthi. Si tratta di “un attentato alla sicurezza dei traffici marittimi da cui dipende la nostra economia”, ha spiegato il ministro Crosetto

×

Iscriviti alla newsletter