Skip to main content

Il passato non può essere cancellato. Soprattutto quando si affronta il tema del recupero di credibilità e del rinnovamento della politica. È stato non a caso il grillismo, cioè il principale distillato del populismo anti politico e demagogico del nostro paese, a compiere un’operazione di criminalizzazione politica di tutto ciò che è riconducibile al passato. E questo perché le forze populiste non hanno alcuna cultura politica alle spalle e nessun riferimento ideale definito se non quello di cancellare, e ridicolizzare, tutto ciò che è minimamente legato al passato. Di qualsiasi natura sia.

Ora, per fermarsi ad un rinnovato impegno politico e pubblico dei cattolici italiani e pur senza cadere nella tentazione nostalgica e nella banale esaltazione del passato, forse è arrivato anche il momento per recuperare il meglio della tradizione di alcune esperienze che hanno caratterizzato la storia secolare dei cattolici.

Mi riferisco, nello specifico, alla storica esperienza della sinistra sociale e della sinistra politica della Democrazia cristiana. Certo, si tratta di una realtà che era riconoscibile e protagonista all’interno di quel partito e che, non a caso, non può essere riproposta in un contesto politico e culturale radicalmente diverso rispetto a quella stagione. Ma è altrettanto indubbio che proprio la cultura politica, lo stile, il percorso e l’esperienza concreta dei leader che hanno caratterizzato la storia della sinistra sociale e politica della Dc continuano ad essere un faro che illumina il cammino concreto dei cattolici anche nella società contemporanea.

Dalla continua elaborazione progettuale e politica alla rappresentanza dei ceti popolari e delle classi lavoratrici del nostro Paese; da una cultura politica espressione del cattolicesimo sociale e popolare ad uno stile concreto e tangibile che non concedeva nulla alla tentazione populista o alla semplice propaganda; dal profondo rispetto delle opinioni dell’avversario politico all’assenza di qualsiasi pregiudiziale culturale o, peggio ancora, personale perchè il confronto si concentrava esclusivamente sulla politica e sui suoi contenuti. E se, oggi, è necessario riscoprire e rilanciare il ruolo pubblico dei cattolici italiani, senza alcuna deriva integralistica, confessionale o puramente testimoniale, è indubbio che il magistero e la stessa lezione dei principali leader della sinistra sociale e politica della Democrazia Cristiana non possono non essere presi in seria considerazione.

Non per riproporre quella esperienza ma, al contrario, per recuperare un “metodo” che fa di quella esperienza un punto di riferimento di straordinaria importanza anche per la stagione contemporanea. Del resto, è appena sufficiente citare in qualsiasi dibattito politico le grandi intuizioni, o battaglie o conquiste dei principali leader di quella sinistra Dc per rendersi conto che abbiamo un giacimento culturale, politico, ideale ed etico alle nostre spalle che non può e non deve essere banalmente archiviato o storicizzato. E questo per la semplice ragione che la cultura politica del cattolicesimo sociale, popolare e democratico interpretato e fatto proprio dalla sinistra Dc continua ad essere un monito importante, utile, indispensabile nonché necessario per lo stesso comportamento dei cattolici italiani nell’attuale contesto politico del nostro Paese.

Sinistra sociale e sinistra politica Dc. Un giacimento per i cattolici

La cultura politica del cattolicesimo sociale, popolare e democratico interpretato e fatto proprio dalla sinistra Dc continua ad essere un monito importante, utile, indispensabile nonché necessario per lo stesso comportamento dei cattolici italiani nell’attuale contesto politico del nostro Paese. Il commento di Giorgio Merlo

Yunex Traffic sbarca in Italia e avvia la prima partnership con Municipia

​Yunex Traffic Italia, società del Gruppo Mundys, sigla un’intesa con Engineering per mettere le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino e della gestione del traffico urbano

 

Londra e Riga guidano la nuova coalizione di droni per Kyiv

La Gran Bretagna si unisce al Paese Baltico e ad altri stati nella nuova “coalizione” che mira a rifornire le truppe di Kyiv con ingenti quantità di droni commerciali, sfruttati al fronte in numerosi modi. Ma c’è spazio anche per addestramento e testing

Che cosa hanno in comune Italia e Canada. La scheda

In vista del viaggio di Giorgia Meloni da Justin Trudeau il prossimo 2 marzo, spiccano alcuni elementi legati alla geopolitica euroatlantica a fare da raccordo sull’asse Roma-Ottawa

Democrazia, libertà e cultura. Cosa unisce Italia e India secondo Mollicone

Di Federico Mollicone

Il ruolo centrale della diplomazia culturale nella geopolitica internazionale e gli orizzonti comuni su temi come la tutela del patrimonio immateriale Unesco, l’innovazione e l’intelligenza artificiale. Pubblichiamo l’intervento di Federico Mollicone, presidente della Commissione VII Camera Cultura, Istruzione, Scienza, Ricerca, Editoria e Sport, in occasione della missione istituzionale nella regione del Kerala in India per la conferenza internazionale del Soft Power Club

In Sardegna (e in Europa) Salvini rischia tutto. Le elezioni viste da Segatori

Le regionali in Sardegna saranno una cartina al tornasole per vagliare lo stato dei rapporti interni tra le coalizioni. Salvini rischia più di tutti, anche per la sua leadership all’interno della Lega. Peraltro si tratta di una regione complessa, con molti problemi. E anche il centrosinistra non se la passa bene. Gli scenari del politologo Segatori

Ucraina, due anni dopo. Perché sostenere (ancora) Kyiv. Il live-talk di Formiche

Venerdì 23 febbraio alle 19 il live-talk organizzato da Formiche in occasione dei due anni dell’invasione russa dell’Ucraina con Lorenzo Guerini, presidente del Copasir, e Andrew Novo, professore presso la National Defense University americana. Modera l’evento Flavia Giacobbe, direttore delle riviste Formiche e Airpress

Per ogni astronauta c’è una squadra che fa sistema. La ricetta di Villadei

La missione Ax-3 Volutas ha rappresentato un nuovo modello per il futuro dello spazio italiano, nel quale le istituzioni, la ricerca, la Difesa e l’industria si uniscono per andare in volo oltre l’atmosfera. In questa nuova dimensione che è la Space economy, dobbiamo fare squadra e sinergia e promuovere la presenza dell’Italia. L’intervista di Airpress al colonnello dell’Aeronautica militare e astronauta, Walter Villadei

Restiamo il terzo contributore in Esa. Valente fa il punto sullo Spazio italiano

L’Italia è il terzo contributore dell’Esa, e continua a ricoprire un ruolo di primo piano nel contesto dello Spazio internazionale. La missione Axiom è stata un’ulteriore conferma, ma il comparto nazionale già guarda al futuro, dalla prossima stazione spaziale post-Iss, al ritorno sulla Luna. L’intervista di Airpress al presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Teodoro Valente

Così l'Italia porta la crisi dell'Indo Mediterraneo sul tavolo del G7 Trasporti

Durante la riunione G7 ospitata dal ministro Matteo Salvini, il tema dei trasporti è stato elevato tra i fattori comuni della politica (e della geopolitica) del gruppo. “Libertà di navigazione”, “sicurezza marittima”, “connettività”, i temi dell’incontro

×

Iscriviti alla newsletter