Skip to main content

La riforma del meccanismo di voto al centro di estenuanti negoziati tra le forze politiche sta assumendo contorni tecnico-legislativi sempre più marcati. E, qualunque sia l’esito del confronto sui punti tuttora aperti – soglia di accesso per il Parlamento, ampiezza delle circoscrizioni, rapporto fra “candidati bloccati” e voto di preferenza, attribuzione del premio di maggioranza alla singola lista anziché alla coalizione vincente – produrrà effetti rilevanti nel panorama partitico nazionale.

Per capire chi verrà avvantaggiato e chi sarà penalizzato dall’Italicum 2.0, Formiche.net ha interpellato Paolo Armaroli, professore di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova e parlamentare di Alleanza Nazionale tra il 1996 e il 2001, oltre che per anni editorialista dei quotidiano il Giornale e il Tempo.

La previsione di capilista bloccati e la scelta degli altri candidati tramite le preferenze favorirà i piccoli o i grandi partiti?

Creerà una forte discriminazione tra gli elettori delle formazioni con meno consenso e dei gruppi più forti. Perché nelle prime verranno eletti esclusivamente i capilista, e i cittadini dovranno accettarli passivamente. Mentre nei secondi il gioco delle preferenze potrebbe rendere aperta la gara per gli altri aspiranti parlamentari, che sarà decisa proprio dal voto dell’opinione pubblica.

La possibilità per i capilista di presentarsi in 10 circoscrizioni inciderà sulla facoltà di scegliere i parlamentari?

Sarà una beffa per i cittadini. A seconda del collegio per cui opterà il “pluri-eletto”, farà ingresso in Parlamento questo o quel candidato. Anche se è sempre stato seguito tale metodo per gli “alti papaveri” dei partiti.

Quali conseguenze politiche provocherà la riduzione dei collegi plurinominali da 120 a 100?

Avremmo circoscrizioni più ampie. Pertanto le formazioni minori come Nuovo Centrodestra, Fratelli d’Italia, Sinistra e Libertà, potranno contare su una maggiore rappresentatività.

Sempre che riescano a superare la clausola di ingresso in Parlamento.

Certo. Un’asticella che potrebbe essere fissata al 4 per cento dei voti, punto di incontro finale tra le proposte sul tappeto. Nel centro-destra non è certo che tutti raggiungano la soglia di consensi per entrare alla Camera dei deputati. Pertanto è interesse dello stesso Silvio Berlusconi mantenerla ridotta.

Ma l’ex Cavaliere non punta a neutralizzare il partito di Angelino Alfano?

Con l’assegnazione del premio di governabilità di 340 parlamentari alla lista e non all’alleanza vincente, Forza Italia correrebbe un duplice rischio. Costruire un “listone” con gli altri gruppi conservatori, certamente poco coerente e ingannevole nei confronti degli elettori. Oppure favorire la rappresentanza di tutti i potenziali alleati compreso NCD.

E se non lo facesse?

Verrebbe tagliata fuori dalla competizione per il governo. Si configurerebbe in tal modo un “bipartitismo imperfetto” tutto sbilanciato a favore del PD e giocato verso una porta sola.

È questo il destino di medio-lungo termine per il centro-destra?

Un conto sono i sondaggi, un altro i risultati elettorali. Vedremo fra tre anni. Berlusconi ha l’interesse a non restare relegato all’opposizione in modo irriducibile. E vuole continuare a giocare nel tavolo delle forze di maggioranza, accreditandosi come padre del percorso di rinnovamento istituzionale e come interlocutore centrale per l’elezione del Capo dello Stato.

Con il nuovo meccanismo di voto il Movimento Cinque Stelle potrebbe costituire l’antagonista effettivo del PD?

È un’incognita. Non sappiamo se quando si tornerà alle urne il M5S sarà ancora quotato, vista la pochezza della sua classe dirigente e il comportamento di Beppe Grillo che si pone all’esterno dell’agone politico.

La minoranza del Partito democratico accetterà la nuova legge elettorale?

Per la sinistra del Nazareno si pone l’alternativa tra “mangiare la minestra o saltare dalla finestra”. La ragione profonda per cui Matteo Renzi vuole approvare al più presto la riforma non è tornare alle urne.

Qual è allora?

Avere in tasca, come il premier britannico, il potere indiretto di scioglimento delle Camere per neutralizzare l’ostruzionismo delle opposizioni esterne e l’ostilità della minoranza interna al suo pacchetto di riforme. Il premier avrebbe gioco facile a brandire l’arma della mancata ricandidatura per i parlamentari vicini a Massimo D’Alema, Pier Luigi Bersani, Gianni Cuperlo, Giuseppe Civati.

Vi spiego perché Renzi sta accelerando sull'Italicum 2.0. Parla Paolo Armaroli

La riforma del meccanismo di voto al centro di estenuanti negoziati tra le forze politiche sta assumendo contorni tecnico-legislativi sempre più marcati. E, qualunque sia l’esito del confronto sui punti tuttora aperti - soglia di accesso per il Parlamento, ampiezza delle circoscrizioni, rapporto fra “candidati bloccati” e voto di preferenza, attribuzione del premio di maggioranza alla singola lista anziché alla…

Come alleggerire l'Italia e risanare i conti pubblici

Dividere e snellire piuttosto che moltiplicare e appesantire. E’ la formula migliore per promuovere le politiche da esercitare utilmente per conseguire il risanamento dei conti pubblici in termini di contenimento del deficit e di ripianamento del debito pregresso. Il nostro Paese è infatti afflitto e gravato dall’esistenza esagerata di istituzioni pubbliche, centrali e territoriali, e di enti/organismi da essi, comunque,…

Non colpite al-Qaeda in Siria: qualcuno aveva avvertito la Casa Bianca

Qualche giorno fa, il giornalista del Foglio Daniele Raineri su Twitter ha scritto: «C’è una qualche differenza tra bombardare il Fronte al-Nusra a Idlib e ad Aleppo, a parte distinguersi come miglior alleato di Assad?». Giovedì scorso un raid aereo statunitense ha colpito delle unità di al-Nusra che stavano attaccando due gruppi di ribelli us-backed - quelli che dovrebbero diventare gli…

I geni e il rendimento scolastico

Ogni stato spende una frazione significativa del proprio PIL per l’istruzione. La media Europea è del 10,9% (ma l’Italia si ferma al 8,5%). E’ quindi logico interrogarsi su quali siano i parametri che influenzano il rendimento dei ragazzi nella scuola dell’obbligo. Anche perché i risultati scolastici contribuiscono a determinare le scelte che ognuno farà negli anni successivi, se e quale…

Come cambia Sky, una e trina

Venti milioni di abbonati e quasi sei miliardi di euro da investire nella programmazione televisiva. Dall’unione tra BSkyB, Sky Italia e Deutschland nasce ufficialmente oggi la nuova Sky, l’operatore di pay tv europeo con attività integrate in cinque Paesi, Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Austria e Italia. L’OPERAZIONE Annunciata a luglio scorso, l’acquisizione da parte della britannica British Sky Broadcasting (BSkyB)…

Air Show China 2014, così la Cina va alla guerra

Sono molte le novità aeronautiche civili e militari in arrivo dalla Cina, dove è in corso di svolgimento, a Zhuhai, il salone “Air Show China 2014”. L'azienda cinese Avic (Aviation Industry Corporation of China), che nel corso dell'evento ha già annunciato svariati accordi - tra cui uno con Boeing per la produzione di tips per gli impennaggi in composito del…

La Libia è il dilemma perfetto per un diplomatico

Mentre i funzionari delle Nazioni Unite e gli inviati occidentali fanno la spola avanti e indietro, cercando di mettere insieme un processo di negoziati abbastanza robusto da risolvere il conflitto libico, la Corte Suprema del Nord Africa, l’ultima istituzione statale con una parvenza di neutralità e credibilità, ha emesso un verdetto che dichiara invalido il Parlamento eletto e riconosciuto a…

Così Paolo Becchi & Co. si sfilano un po' dal M5S

C’erano una volta i guru a 5 stelle. Al vaffa generale di Beppe Grillo verso il sistema sono sfuggiti pochi isolati intellettuali, apprezzati dagli attivisti, ripresi dal blog del comico genovese, assunti a riferimento culturale di un movimento che non sembra averne di fortissimi. Alcuni di loro hanno ricambiato questa stima, manifestando apprezzamento e interesse verso la novità rappresentata dal…

Perché i Popolari di Mauro passano all'opposizione

Con l'intervento odierno di Mario Mauro su Il Giornale, la collaborazione al governo tra moderati e la sinistra è giunta al capolinea. Svelata la realtà di una falsa maggioranza sempre più monocolore renziano con le stampelle degli accoliti del Ncd e dell'Udc, con i quali si tenta di far passare una "legge elettorale grande truffa" con l'obiettivo di perpetuare, con…

Il vaso di coccio dell’economia globale

Sicché mi convinco, leggendo le ultime previsioni d’autunno della Commissione europea, che l’eurozona somigli pericolosamente a un gigantesco vaso di coccio, dalle crepe sempre più evidenti, stretto fra due vasi di ferro persino più grandi, ossia gli Stati Uniti e la Cina, dipendendo sostanzialmente il nostro stato di salute dal consumo privato degli americani e dalla resilienza della crescita cinese,…

×

Iscriviti alla newsletter