Skip to main content

Nei giorni scorsi l’Unione Aafricana si è riunita ad Addis Abeba per il 37° Summit Ordinario, dove i capi di Stato e di governo dell’organizzazione continentale hanno fatto il punto su una serie complessa di situazioni. L’Africa è un continente in preda a molteplici sfide che richiedono l’intervento dell’Unione (UA). Tra le crisi più urgenti da affrontare già nei prossimi mesi ci sono la riforma delle proprie istituzioni, la transizione democratica in Sudan, i conflitti in Etiopia, la cooperazione regionale intorno alla diga sul Nilo, il terrorismo nella regione dei Grandi Laghi e in Africa centrale, il dialogo politico in Camerun, le rinnovate tensioni tra Somalia e Somaland, la preparazione delle elezioni in Sud Sudan, le destabilizzazioni saheliane, lo stallo istituzionale in Libia e la situazione in Tunisia. Temi specifici che si incastrano in un quadro molto ampio. Le insicurezze alimentari, energetiche, economiche, sanitarie; la crisi della rappresentanza democratica; il cambiamento climatico; l’aumento del terrorismo: sono tutti argomenti che spesso si sovrappongono, creando in Africa un quadro complesso che accompagna l’emergenza dei Paesi del continente nel contesto globale.

Il titolo del summit, “Arts, Culture and Heritage: Levers for Building the Africa We Want”, porta con sé un elemento narrativo centrale: “the Africa we want”. Collettività e leadership africane sono ormai consapevoli di essere arrivate al punto di autodeterminare il proprio futuro e di cercare il proprio posto nel mondo. Per farlo, spingono su un principio di multi-allineamento che tratteggia una visione larga delle dinamiche internazionali e della scelta dei partner — concetto che il presidente della Commissione dell’UA, Moussa Faki, ha espresso anche recentemente durante la conferenza ospitata dal governo italiano al Senato per delineare l’approccio di Roma al continente.

Una fonte africana parla in modo informale del summit di domenica, e sottolinea che si è discusso di questioni relative alla “pace e alla sicurezza, allo sviluppo e alla cooperazione internazionale” in modo “africa-centrico, ossia come gli africani vorrebbero farlo anche con i partner internazionali”. Tra gli eventi più importanti del summit, per quella fonte ci sono stati: l’incontro del Comitato dei capi di stato e di governo sul cambiamento climatico (Cahoscc), che ha esaminato le sfide e le opportunità per l’Africa nella lotta contro il riscaldamento globale; la riunione dell’Alleanza dei leader africani contro la malaria, che ha presentato il rapporto sui progressi dell’Unione nella lotta contro una malattia che in Occidente è debellata da tempo e che in Africa è ancora una piaga quotidiana; il lancio ufficiale della Banca africana di sviluppo (Bad), che ha lo scopo di finanziare i progetti di infrastrutture, energia, agricoltura e industrializzazione in Africa. È un quadro differente rispetto alle priorità che in Occidente vengono individuate come tali. Non perché quei dossier non vengano considerati importanti dagli africani, ma piuttosto emerge una volontà di andare anche oltre, perché problemi come la sicurezza climatica, sanitaria ed economica si legano anche al contesto securitario in senso stretto, diventando leve per lo sviluppo di istanze estremiste.

Sfide e successi. Cosa è emerso dal summit dell'Unione africana

Dalla riunione dell’Unione africana emerge la volontà di andare oltre al contesto di crisi perenne e affrontare i risultati positivi ottenuti in campi di primaria necessità per le collettività del continente

Basta dopare il mercato. Gli Usa avvisano (ancora) la Cina

La Cina, nonostante le sanzioni e la guerra ai sussidi alle auto elettriche dichiarata dall’Europa, continua a inondare il commercio con prodotti poco costosi e per questo immuni dalla concorrenza. E questo all’Occidente non sta più bene

Perché l'Ue apre un'indagine contro TikTok

Ad annunciarla è stato il commissario Thierry Breton: “Non dobbiamo risparmiare alcuno sforzo per proteggere i nostri figli”. Si tratta del secondo caso dopo quello contro X dello scorso dicembre. Una conferma delle intenzioni di Bruxelles, determinata a regolare i grandi della tecnologia

Chi ha il (vero) potere. Le eminenze grigie raccontate da Castellani

Chi esercita il potere ma non si vede mai e non si misura mai con il consenso. Figure chiave nell’affermazione di un leader democratico o di un autocrate. Personalità che hanno contribuito al successo o alla deflagrazione di un personaggio o di un’idea politica. Le eminenze grigie nella storia, raccontate nell’ultimo volume firmato dal politologo Lorenzo Castellani

ELT Group presenta e4shield, la tecnologia per difendersi dai virus respiratori

Sviluppata una tecnologia innovativa in grado di inattivare i virus respiratori per i quali è programmata. Si tratta di e4shield, prodotta e brevettata da ELT Group, che agisce mediante l’utilizzo di onde elettromagnetiche innocue per l’uomo e gli animali

Cavi sottomarini come il 5G. La Commissione Ue invita al de-risking dalla Cina

Gli Stati membri sono “incoraggiati” a ridurre rischi, vulnerabilità e dipendenze da fornitori “ad alto rischio”. Il che potrebbe limitare la controllata di Huawei

L'industria al centro. Urso riorganizza il Mimit

Il ministro per le Imprese e il made in Italy presenta il riassetto del dicastero di via Veneto, concluso dopo due mesi. Quattro dipartimenti per altrettante aree strategiche. E cresce la parità di genere

Batterie, Stellantis e Mercedes scommettono su nuove gigafactory in Europa

I due colossi dell’auto hanno annunciato nuovi ingenti investimenti in siti di produzione di batterie nel continente. La sfida: non perdere troppo terreno rispetto alle rivali cinesi, nonostante la forte concorrenza sui prezzi dei modelli EV e l’accesso alle materie prime critiche. Intanto per Mirafiori si apre uno spiraglio…

L’ipocrisia di chi manifesta per Navalny e poi consegna gli ucraini a Putin. Il corsivo di Cangini

È sempre cosa buona e giusta quando tutte le forze politiche convergono senza distinzione tra maggioranza e opposizione su un punto dirimente di politica estera. È cosa buona e giusta, purché sia chiaro che di politica estera si tratta. Una chiarezza che manca ad almeno due leader politici tra i tanti che oggi parteciperanno alla fiaccolata di protesta contro la satrapia putiniana. L’opinione di Andrea Cangini

Parte Aspides, prove operative di difesa collettiva per l'Ue

La missione con cui l’Unione europea intende marcare la propria presenza nell’Indo Mediterraneo serve anche come dimostrazione di capacità operativa. “Un passo verso la difesa comune”, la definisce il ministro Antonio Tajani. Ma basterà a fermare gli Houthi?

×

Iscriviti alla newsletter