E “Google tax” fu. Il governo spagnolo, con 172 voti a favore, 144 contrari e 3 astensioni ha dato il via libera alla modifica della legge sulla proprietà intellettuale introducendo una imposta sugli aggregatori di contenuti. In pratica, da gennaio 2015 la Spagna sarà il primo Paese in Europa ad applicare una normativa che impone una tassa sui link. La notizia…
Archivi
Chi fa la guerra al piombo nelle armi
Eliminare il piombo dalle munizioni sportive e da caccia equivale a ridurre l’utilizzo di questo metallo di circa lo 0,35% a livello globale. La stima è fatta da ANPAM (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili – Riconosciuta ONG presso l’ONU) in base ai dati dell’International Lead Association, che raccoglie i produttori di piombo a livello mondiale. Eppure,…
Ecco la scudisciata del cardinale Müller ai vescovi "lontani dagli insegnamenti di Cristo"
"Sfortunatamente, ci sono rappresentanti della Chiesa, e anche vescovi, che si sono lasciati in qualche modo accecare dalla società secolarizzata, da cui sono stati così influenzati che li ha trascinati lontani dalla questione principale o dagli insegnamenti della Chiesa basati sulla rivelazione". Le parole, durissime, sono del prefetto della congregazione per la Dottrina della fede, il cardinale Gerhard Ludwig Müller,…
Chi divide in due l'Italia?
Chi divide in due l'Italia? Il premier Matteo Renzi ha un'idea: "C'è un disegno per spaccare in due l'Italia e dividerla tra padroni e lavoratori. Il lavoro non sia terreno di scontro politico. Non si può sfruttare il dolore dei cassintegrati, dei disoccupati, dei precari", ha detto a Brescia nell'assemblea degli industriali. Dunque, per il presidente del Consiglio, a dividere in…
Le convergenze pericolose tra Erdogan e Putin che preoccupano l'Occidente
È sull'asse Mosca-Ankara che si muovono molte delle odierne preoccupazioni occidentali. Da un lato c'è la crisi di Kiev, nella quale il Cremlino soffia spesso sui tizzoni ardenti della confusione in cui versa la parte orientale dell'Ucraina (emersa ancora di più nelle recentissime elezioni). Dall'altro c'è invece l'ambiguità turca in molti dossier, compreso quello del contrasto all'Isis, che vede un…
Il disastro di Forza Italia e l'enigma primarie
C'era una volta il centrodestra. Sembrano passati millenni da quando sul predellino Silvio Berlusconi lanciava la Casa delle Libertà, divenuta dopo pochi anni il sarcofago di tutti i suoi leader. Sembra passato un secolo, a dire il vero, perfino dell'intervista rilasciata dal presidente di Forza Italia su Oggi la scorsa settimana, nella quale veniva rilanciata l'idea giustissima e urgente dei…
Covert actions, quando lo Stato opera di nascosto
I servizi d’intelligence di molti Paesi del mondo svolgono non solo funzioni di carattere informativo – e cioè la raccolta di informazioni e l’elaborazione di analisi a supporto dei decisori politici. Molti governi affidano ai servizi anche la conduzione delle covert actions (operazioni coperte). COVERT ACTIONS: A COSA SERVONO Una covert action è un intervento segreto teso a manipolare o…
Midterm, la mappa completa alla vigilia del voto
Con le elezioni di martedì 4 novembre, verranno rinnovati un terzo del Senato, l’intera Camera dei Rappresentanti e 36 governatori statali. Si terranno inoltre referendum ed elezioni amministrative a livello locale. I NUMERI DI PARTENZA La situazione di partenza è la seguente: la Camera dei Rappresentanti è in mano repubblicana, con 234 seggi a fronte dei 201 dei Democratici. In…
Come e perché Isis seduce i ragazzi britannici
L'Isis conquista i ragazzi della Gran Bretagna. Uno su sette ha ammesso di avere una “visione favorevole” dell’organizzazione terroristica in un sondaggio di Populus diffuso dal quotidiano Times. Il 14% della popolazione tra i 18 e i 24 anni ha confessato che lo Stato islamico ispira una “sensazione cordiale”, opinione condivisa dal 5% dei britannici. I JIHADISTI OCCIDENTALI Il sondaggio…
Vi spiego perché la Fiom di Landini è ormai un partito
Con le interviste rilasciate ieri e con le manifestazioni di protesta inscenate in questi giorni contro il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, la Fiom ha tirato giù la maschera. Non è più un sindacato ma si candida ad aggregare intorno a sé il popolo degli scontenti, costituendo un partito della sinistra radicale. Già nelle scorse due elezioni politiche la Fiom…