Riceviamo e volentieri pubblichiamo Paolo Gentiloni è il nuovo Ministro degli Esteri e, indipendentemente dagli equilibri interni al Partito Democratico che hanno determinato la sua nomina, guiderà la Farnesina, dove negli ultimi 18 mesi si sono susseguiti ben cinque ministri. Sul tavolo del nuovo Ministro degli Esteri molti dossier scottanti, a cominciare dai due Marò e non solo. Lo scenario…
Archivi
Il suicidio di Forza Italia
Tutto è pronto per il suicidio definitivo di Forza Italia. Appuntamento alle elezioni regionali, quelle di novembre e quelle della prossima primavera. L'harakiri del movimento berlusconiano si va compiendo. Prima il no secco a ogni ipotesi di primarie per selezionare le candidature alle Regionali come invocato da Raffaele Fitto, rottamando il regolamento già scritto dalla forzista Laura Ravetto in nome…
La mamma dei negazionisti della Shoah è sempre incinta
Dopo il cancello di ferro di Auschwitz, quello di Dachau: un furto che dimostra come l'antisemitismo goda di buona salute. Del resto, al pari della mamma degli imbecilli, quella dei negazionisti dell'Olocausto è sempre incinta (anche perché è in realtà la stessa). Ma, dopo lo sdegno che suscitano questi grassatori della verità storica, non bisogna perdere di vista il loro…
Le nozze d’argento fra ex comunisti e capitalisti
Son passati venticinque anni dal 1989, e sembra lo ricordi solo il Fmi, che ha festeggiato le nozze d’argento fra ex comunisti e capitalisti con un agile volume che racconta l’epopea dell’ex blocco sovietico dalla caduta del muro in poi. Val la pena leggerlo, vuoi perché riporta tanti di noi a una bella e ormai lontana giovinezza, che ci fece…
Unicredit, Intesa e Mps. Tegola in arrivo dal G-20?
Soddisfatto per i risultati degli stress test. Fiducioso per l'Unione bancaria europeo. Timoroso per le nuove regole in arrivo dal prossimo G-20. Sono questi i principali stati d'animo di Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, che commenta con l'inserto Affari&Finanza del quotidiano Repubblica, l'esito degli stress test ad opera di Eba e Bce: "Abbiamo superato bene l'esame di Francoforte, ora…
Libia, tutti i passi verso l'intervento militare
La situazione libica è sempre più compromessa e tutti gli sforzi diplomatici messi in campo negli scorsi mesi non sembrano sufficienti a scongiurare un intervento militare. LE PAROLE DEL MINISTRO PINOTTI Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, in visita al Cairo nel passato weekend, ha spiegato che il governo italiano è disponibile "a dare una mano a costituire delle forze…
Europa, America e Russia bisticciano sulle elezioni nell'est Ucraina
Est Ucraina, i separatisti al voto per eleggere presidente e parlamento in uno scrutinio appoggiato da Mosca ma avversato da Ue e Usa. L'attuale autoproclamato premier Zakharchenko gode dell'81,37% dei voti secondo gli exit poll ma Kiev apre un'inchiesta. AL VOTO Il presidente ucraino Petro Poroshenko ha definito "una farsa" il voto. Ma sta di fatto che Alexander Zakharchenko ha…
Ecco come Obama rampogna Merkel
Di seguito il testo della settima puntata di Oikonomia, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (giornalista del Foglio) ospitata da Radio Radicale. Ogni lunedì mattina, dopo la rassegna stampa, potrete ascoltare una nuova puntata. (Qui tutti gli audio di Oikonomia e i testi finora pubblicati). Dopo le precisazioni del Governo Renzi sulla Legge di stabilità per il 2015, mercoledì…
Il Sarchiapone del Jobs Act divide la coppia De Girolamo-Boccia
‘’Galeotto’’ fu l’articolo 18. Il Jobs Act Poletti 2.0 e il sarchiapone del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione alla anzianità di servizio ha turbato il week end della coppia bipartisan Boccia-De Girolamo. Il primo, autorevole presidente della Commissione Bilancio della Camera, ha affermato che, senza le modifiche di ‘’sintesi’’ approvate dalla direzione del Pd il 29…
Isis, la Nato aiuta la Giordania a difendersi dai cyber-attacchi dei terroristi
Per la prima volta, la Nato e la Giordania hanno lanciato un progetto di difesa informatica per difendere le infrastrutture critiche giordane, come impianti di energia e apparecchiature per le telecomunicazioni. Un'intesa sviluppata per proteggere infrastrutture strategiche del Paese dagli attacchi di organizzazioni criminali o terroristiche, come ad esempio lo Stato Islamico. (fonte video: Nato/Youtube)