Skip to main content

Soddisfatto per i risultati degli stress test. Fiducioso per l’Unione bancaria europeo. Timoroso per le nuove regole in arrivo dal prossimo G-20.

Sono questi i principali stati d’animo di Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, che commenta con l’inserto Affari&Finanza del quotidiano Repubblica, l’esito degli stress test ad opera di Eba e Bce: “Abbiamo superato bene l’esame di Francoforte, ora puntiamo a una maggiore redditività e a consolidare la crescita nell’est del continente”.

E con l’Unione bancaria europea, aggiunge Ghizzoni nell’intervista a Marco Panara di Repubblica, “pagheremo meno il rischio Paese”.

Ma c’è un rischio all’orizzonte per le banche sistemiche, secondo il capo azienda del gruppo creditizio: “C’è preoccupazione in tutto il sistema – dice Ghizzoni – perché il Financial Stability Board si appresta a presentare al prossimo G20 di Brisbane la proposta di aumentare significativamente i requisiti di capitale per le banche globalmente sistemiche (Unicredit è l’unica banca italiana a rientrare in questa categoria, ndr)”.

“Non si conoscono i numeri della proposta – aggiunge l’amministratore delegato di Unicredit – ma si parla di un capitale totale tra il 16% e il 20% degli attivi ponderati per il rischio. Le banche ovviamente si adegueranno alle prescrizioni ma invito tutti a riflettere sugli effetti collaterali, ovvero al fatto che un minuto dopo il mercato, come abbiamo già visto con Basilea III, chiederà a tutte le banche e non solo a quelle globalmente sistemiche di adeguarsi, determinando una nuova frenata nell’erogazione di credito e quindi dell’economia”.

I timori di Ghizzoni si rintracciano anche nella newsletter interna “Superindice” di Unicredit in cui Ghizzoni scrive: “L’incertezza resta elevata, come dimostra la volontà del Financial Stability Board di introdurre, nei prossimi mesi, un ulteriore rafforzamento dei requisiti patrimoniali delle banche d’interesse sistemico. Un’innovazione che finirebbe per penalizzare l’erogazione del credito all’economia reale, e quindi la crescita economica”.

Federico Ghizzoni e Maurizio Beretta

Unicredit, Intesa e Mps. Tegola in arrivo dal G-20?

Soddisfatto per i risultati degli stress test. Fiducioso per l'Unione bancaria europeo. Timoroso per le nuove regole in arrivo dal prossimo G-20. Sono questi i principali stati d'animo di Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, che commenta con l'inserto Affari&Finanza del quotidiano Repubblica, l'esito degli stress test ad opera di Eba e Bce: "Abbiamo superato bene l'esame di Francoforte, ora…

libia

Libia, tutti i passi verso l'intervento militare

La situazione libica è sempre più compromessa e tutti gli sforzi diplomatici messi in campo negli scorsi mesi non sembrano sufficienti a scongiurare un intervento militare. LE PAROLE DEL MINISTRO PINOTTI Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, in visita al Cairo nel passato weekend, ha spiegato che il governo italiano è disponibile "a dare una mano a costituire delle forze…

Europa, America e Russia bisticciano sulle elezioni nell'est Ucraina

Est Ucraina, i separatisti al voto per eleggere presidente e parlamento in uno scrutinio appoggiato da Mosca ma avversato da Ue e Usa. L'attuale autoproclamato premier Zakharchenko gode dell'81,37% dei voti secondo gli exit poll ma Kiev apre un'inchiesta. AL VOTO Il presidente ucraino Petro Poroshenko ha definito "una farsa" il voto. Ma sta di fatto che Alexander Zakharchenko ha…

Ecco come Obama rampogna Merkel

Di seguito il testo della settima puntata di Oikonomia, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (giornalista del Foglio) ospitata da Radio Radicale. Ogni lunedì mattina, dopo la rassegna stampa, potrete ascoltare una nuova puntata. (Qui tutti gli audio di Oikonomia e i testi finora pubblicati). Dopo le precisazioni del Governo Renzi sulla Legge di stabilità per il 2015, mercoledì…

Il Sarchiapone del Jobs Act divide la coppia De Girolamo-Boccia

‘’Galeotto’’ fu l’articolo 18. Il Jobs Act Poletti 2.0 e il sarchiapone del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione alla anzianità di servizio ha turbato il week end della coppia bipartisan Boccia-De Girolamo. Il primo, autorevole presidente della Commissione Bilancio della Camera, ha affermato che, senza le modifiche di ‘’sintesi’’ approvate dalla direzione del Pd il 29…

Isis, la Nato aiuta la Giordania a difendersi dai cyber-attacchi dei terroristi

Per la prima volta, la Nato e la Giordania hanno lanciato un progetto di difesa informatica per difendere le infrastrutture critiche giordane, come impianti di energia e apparecchiature per le telecomunicazioni. Un'intesa sviluppata per proteggere infrastrutture strategiche del Paese dagli attacchi di organizzazioni criminali o terroristiche, come ad esempio lo Stato Islamico. (fonte video: Nato/Youtube)

Come cambia l'occupazione. I numeri oltre le teorie

"Eppure si muove". Il tasso di disoccupazione alla fine del terzo trimestre dell’anno in corso si attesta al 12,6%, un livello da cui il mercato del lavoro sembra incapace di lasciarsi alle spalle. Si intravedono, però, alcune modifiche – modeste ma significative – per quanto riguarda l’occupazione giovanile nelle coorti (tra i 15 e i 24 anni, quelle che ormai…

Perché il Pd non può non essere renziano

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’analisi di Gianfranco Morra uscita oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Tra Roma e Firenze si è rotta la sinistra? In nessun modo. Spaccata lo era già da tempo e ciascuno dei due pezzi ha celebrato in perfetto stile la propria liturgia. Si sono scontrate due diverse risposte alla fine…

Matteo Salvini, il fidanzato cattivo che l'Ue si merita

Alle ragazze piacciono i cattivi ragazzi e la politica non fa eccezione. Generazioni di adolescenti maschi sono cresciute nella consapevolezza, più o meno dolorosa, che chi spedisce fiori e si propone come autista per gli spostamenti dell'amata, finisce sicuramente in bianco. Quelli del "fuori dal letto nessuna pietà", invece, se la passano benissimo, perché con sforzo zero - niente attenzioni…

Ecco come Eba e Bce hanno favorito le banche tedesche negli stress test

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. C'è qualcosa che non convince nei risultati degli stress test. Questi esami dovevano testare la solidità patrimoniale delle 128 maggiori banche europee, ma questa solidità è stata misurata sulla base di regole che, per quanto stringenti , a…

×

Iscriviti alla newsletter