Skip to main content

Tutte le novità hi tech dei televisori Samsung, Sony ed Lg presentate al CES di Las Vegas.

Per stare al passo con la tecnologia sempre più evoluta di smartphone, tablet e pc i produttori di televisori cercano di conquistare abbondanti fasce di mercato per mezzo ti dispositivi curvi, hd e connessi in rete. Se per individuare l’offerta più conveniente ed interessante del panorama televisivo è sufficiente mettere le offerte di pay tv più interessanti a confronto, individuare quale televisore acquistare può rivelarsi un’operazione più complessa.

Per comprendere quali sono le ultime tendenze del mercato e le innovazioni che troveremo negli store nel corso dei prossimi mesi diamo un’occhiata ai migliori tv presentati in questi giorni al CES di Las Vegas, il Consumer Electronics Show, la vetrina dell’elettronica mondiale.

Parlando di televisori occorre dire subito che la tendenza è quella di produrre dispositivi sempre più grandi e spettacolari, nei prossimi mesi vedremo con ogni probabilità tv di grandi dimensioni, senza rinunciare però all’alta risoluzione e ad una connessione Internet. Dando un’occhiata ai prodotti presentati al CES di Las Vegas comprendiamo che la media globale è salita a ben 40 pollici, 42 negli Stati Uniti.

Il Full Hd cede il passo al all’Ultra Hd o 4K con uno schermo quattro volte più definito, quest’anno il 23% del mercato è occupato da televisori ad altissima risoluzione, contro il 9,3% del 2014. Ma il 2015 sarà anche l’anno dei tv curvi, lanciati nel 2014, nei prossimi mesi cresceranno del 235%. Veniamo alle smart tv, nel mercato Usa si stima che passeranno dal 48% del 2014 al 59% per raggiungere il 79% da qui a tre anni.

A destare curiosità al CES di Las Vegas è stata la tecnologia SUHD di Samsung, ovvero televisori Superb HD con un sistema di nano cristalli in grado di mostrare 64 volte più sfumature di ogni colore rispetto a quelli tradizionali. Per collegare i tv ai dispositivi mobile invece Samsung punta su Tzien, il sistema operativo studiato in collaborazione con Intel.

Per conquistare gli appassionati del settore Lg punta invece sulla tecnologia Oled, una gamma di televisori flessibili, curvi e piatti con display da 55, 65 e 77 pollici ed un livello di contrasto e fedeltà cromatica mai viste prima e particolarmente realistica. Il gruppo coreano ha lavorato anche all’implementazione della tecnologia webOS che nella versione 2.0 offre ai consumatori un’esperienza d’uso più dinamica ed intuitiva.

Il tv 4K Lcd più sottile però rimane quello targato Sony con il modello modello X90C che misura solo 4,9 millimetri di spessore. Infine degno di nota tra i prodotti più accattivanti del CES di Las Vegas è anche l’Android Tv prodotto dalla Sony assieme a Google, tale dispositivo al pari di uno smartphone, consente di utilizzare app e giochi, ascoltare musica ed accedere ai contenuti del Play Store.

 

 

CES di Las Vegas: come cambierà la tv

Tutte le novità hi tech dei televisori Samsung, Sony ed Lg presentate al CES di Las Vegas. Per stare al passo con la tecnologia sempre più evoluta di smartphone, tablet e pc i produttori di televisori cercano di conquistare abbondanti fasce di mercato per mezzo ti dispositivi curvi, hd e connessi in rete. Se per individuare l’offerta più conveniente ed…

Perché l'Inps ha mandato in pensione l'opzione donna

Deluse le speranze di molte lavoratrici di poter utilizzare la cosiddetta "opzione donna" ancora fino a tutto il 2015 per andare in pensione. Vediamo i fatti. Lo scorso 30 novembre è scaduto il termine per l'opportunità di lasciare il lavoro e liquidare la pensione di anzianità con i requisiti ante riforma Fornero, ma con un importo interamente ridotto dal calcolo…

Cosa chiede la vigilanza Rai alla nuova dirigenza

Sedici impegni per gli organi dirigenti della Rai, dalla limitazione nell'acquisto di format esterni all'azienda, alla razionalizzazione delle risorse tecnologiche e professionali, fino alla trasparenza nella nomina dei direttori delle diverse testate. Sono le richieste contenute nella risoluzione sul piano di accorpamento dell'offerta informativa Rai, predisposte dal relatore Pino Pisicchio (Misto), la cui discussione è iniziata in commissione di Vigilanza.…

paolo becchi

Islam, perché siamo in guerra ma forse non lo sappiamo

A partire dalla caduta del muro di Berlino, per troppo tempo si sono sprecate le analisi trionfalistiche sul nuovo ordine globale che sarebbe nato dalle ceneri di quella che era stata chiamata la “guerra fredda”. C’è chi, come Francis Fukuyama, parlò persino di “fine della storia”, convinto che ormai il liberalismo politico ed economico avesse definitivamente trionfato e che l’Islam…

Vi spiego gli errori dell'intelligence francese. Parla Andrea Margelletti

L'intelligence francese ha commesso degli errori, ma per contrastare efficacemente la minaccia jihadista servono più risorse a disposizione di chi deve proteggerci. È l’analisi di Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, che in una conversazione con Formiche.net spiega cosa non ha funzionato nella prevenzione dell'attacco terroristico alla redazione di Charlie Hebdo e come evitare che situazioni analoghe si verifichino in futuro. Margelletti, in cosa…

Qui Abu Dhabi: Renzi, la tolleranza e l'Islam

  La visita lampo di Matteo Renzi ad Abu Dhabi era ovviamente programmata da tempo, ben prima dei tragici fatti di Parigi. Vedere il premier italiano ricevuto all’aeroporto dall’uomo più potente degli Emirati Arabi Uniti, Sua Altezza Mohammed Bin Zayed Al Nahyan, la cena offerta nella sua residenza privata ed il transfer in elicottero poi all'Emirates Palace dove ha trascorso la…

Foreign fighter, le manovre di palazzo (Chigi) sul decreto fantasma

Cercasi decreto anti jihadisti. E' quello che bisbigliano ambienti ministeriali sul decreto prima annunciato e poi svanito, e ora ricicciato, per la lotta ai foreign figher, di cui proprio stamattina ha parlato in Parlamento il ministro dell'Interno, Angelino Alfano. LE PAROLE DI ALFANO IN PARLAMENTO "Le due forme di minaccia, dell’Isis e della componente quaidista, si vanno a sommare tra…

Ecco quanto cresce la paura dell'Islam in Italia. Report Swg

Paura. E' questo il sentimento prevalente degli italiani sulla diffusione della religione islamica. SPECIALE FORMICHE.NET SULLA STRAGE TERRORISTICA: RICOSTRUZIONI, COMMENTI, INTERVISTE, VIGNETTE E ANALISI Un sondaggio datato 9 gennaio, ma condotto lo scorso dicembre, dalla società demoscopica Swg su un campione della popolazione è indicativo. A crescere è innanzitutto la paura verso l’Islam, seguita da atteggiamento di maggiore chiusura nei confronti…

×

Iscriviti alla newsletter