Skip to main content

In area euro l’annuncio di nuove elezioni in Grecia per il 25 gennaio unito ai timori di un avanzamento del partito di sinistra Syriza e alla conferma della possibilità di QE da parte di Draghi, hanno portato ad un calo generalizzato dei tassi che solo negli ultimi due giorni si è interrotto sulla parte decennale (non trentennale) periferica.

I PIANI DI TSIPRAS SOTTO LA LENTE DEL MERCATO

Dopo le indiscrezioni (in parte smentite) riportate da Der Spiegel in merito ala possibilità che il governo tedesco ritenga sopportabile un’eventuale fuoriuscita della Grecia dall’euro, altre fonti di stampa riportano di negoziati in corso con Tsipras (potenziale vincitore in Grecia)  per cercare con Bruxelles un compromesso che allontani il rischio default del paese.

LE OPZIONI ALLO STUDIO DELLA BCE

Secondo un quotidiano olandese, che riporta una fonte anonima, la BCE sta considerando tre opzioni per il QE: 1) acquisto di titoli in base alla quota di capitale di ciascun Paese all’interno dell’Istituto; 2) acquisto solo di bond tripla A; 3) acquisto di bond da parte delle banche centrali nazionali.

L’ARTICOLO DI FAZ

Secondo il quotidiano tedesco FAZ che cita un consigliere economico della Merkel, la BCE rovinerebbe la sua reputazione se decidesse di comprare titoli governativi, incluso quelli greci, prima delle elezioni.

Cosa farà la Bce per la Grecia

In area euro l’annuncio di nuove elezioni in Grecia per il 25 gennaio unito ai timori di un avanzamento del partito di sinistra Syriza e alla conferma della possibilità di QE da parte di Draghi, hanno portato ad un calo generalizzato dei tassi che solo negli ultimi due giorni si è interrotto sulla parte decennale (non trentennale) periferica. I PIANI…

Le strane delusioni del Corriere della Sera e dei giornaloni su Renzi

Sta cambiando il vento nei giornaloni? Tira un'aria non troppo renziana sulle prime pagine dei grandi quotidiani, anche fra quelli (la stragrande maggioranza) che avevano suonato il piffero della rivoluzione rottamatoria. Peccato che i giornaloni contraddicano sovente le tesi che li hanno portati a spellarsi le mani per l'avvento di Matteo Renzi da Firenze. Certo, il premier ha contribuito ad…

Quel pasticciaccio brutto di Palazzo Chigi sul decreto fiscale

Avremmo bisogno di Clint Eastwood nella politica italiana. Il grande attore-regista, durante la convention repubblicana del 2012, inscenò una finta intervista al presidente Barack Obama incalzando di domande una sedia vuota. Non sarebbe male vedergli ripetere lo show per spiegare quanto è successo a Palazzo Chigi nel consiglio della vigilia di Natale quando è stata approvata la norma che depenalizza…

Che succede a euro e petrolio

Terzo giorno consecutivo di calo per il prezzo del petrolio. Il primo contratto sul Brent Crude ha chiuso a USD 51,10. TACCUINO MONETARIO L’euro è sceso a 1,1888 dollari. Nuovi massimi per l’indice di cambio effettivo del dollaro, che avanza sensibilmente anche contro sterlina. ALTALENA SPREAD Spread e rendimenti in rialzo per il debito sovrano della periferia europea, anche se…

Intelligence economica. Formiche lancia il corso dedicato ai manager

La rivista Formiche annuncia il lancio del suo primo corso di formazione: "Intelligence economica", è il titolo del percorso formativo diretto da Adriano Soi, prefetto in pensione e docente di Security studies presso l'Università Cesare Alfieri di Firenze, ed è rivolto ai responsabili delle relazioni esterne e degli affari istituzionali delle imprese. Si tratta della prima iniziativa di formazione pensata con…

Italicum, Consultellum o Renzellum? Cercasi legge elettorale non pessima

La ridefinizione del quadro politico, però, dovrà fare i conti con la legge elettorale in discussione in Parlamento mentre vanno in stampa queste pagine. Il nuovo sistema di voto potrà assecondare i mutamenti di scenario, potrà dar loro vigore, oppure potrà contraddirli. Affinché quest'ultima eventualità non si verifichi, c'è bisogno di alcune certezze. Innanzi tutto, a differenza di quanto accaduto…

Ecco come incastrare (forse) i malati immaginari della pubblica amministrazione

E’ evidente che più di uno dei vigili del comune di Roma assenti per malattia nella notte di San Silvestro è un “malato immaginario”. Per gli addetti ai lavori, nulla di sorprendente. Siamo solamente dinanzi a uno fra i tanti strumenti di italica furbizia che regole fumose, codardia politica, sindacati complici e nel caso di specie medici talvolta troppo inclini…

Tutte le prossime mosse di Moretti per il rilancio di Finmeccanica

La ciliegina sulla torta di Finmeccanica potrebbe venire dall'India con l'eventuale fornitura di tredici armamenti navali da parte di Oto Melara per un valore stimato in circa 240 milioni di dollari. In ogni caso, resta il bilancio positivo dello sprint di fine anno messo a segno dal gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall'amministratore delegato, Mauro Moretti. GLI…

×

Iscriviti alla newsletter