Skip to main content

 L’inflazione è tornata in territorio positivo a ottobre, a +0,1% a/a secondo l’indice NIC e a +0,2% a/a in base alla misura armonizzata Ue. Nel mese i prezzi sono saliti di un decimo sull’indice nazionale e di tre decimi sull’armonizzato. Il dato è in linea con la nostra previsione mentre il consenso si attendeva un ulteriore calo (-0,1% a/a su entrambi gli indici).

Come prevedibile, l’aumento è interamente dovuto ai rincari di elettricità e gas sanciti dall’Autorità per l’Energia (rispettivamente del 5,4% e dell’1,7%), che hanno causato una salita dell’1,2% (m/m) delle spese per l’abitazione. In aumento (ma si tratta di rincari di natura tipicamente stagionale) anche i prezzi nel comparto istruzione (+1,1% m/m). Più sorprendente invece il rimbalzo dei prezzi delle comunicazioni (+0,4% m/m), dopo cinque
mesi di fila di calo.

Dall’altro lato, l’unica componente a registrare una flessione dei prezzi sono i trasporti (-0,6% m/m), per via della diminuzione dei prezzi dei carburanti. Tutte le altre divisioni di spesa hanno fatto segnare una stabilità o rincari limitati al decimo di punto.

Su base annua, l’unico settore a mostrare un trend deflazionistico si confermano le comunicazioni (-3,5% a/a, comunque in recupero da -8,2% a/a precedente). Viceversa,
l’unico comparto con una tendenza annua sopra l’1% è l’istruzione (+1,8%, in salita da +0,9% a/a precedente).

In sintesi, l’aumento dei prezzi di ottobre non è sorprendente ed era da noi atteso. Tuttavia, esso è interamente dovuto ai rincari dei prezzi energetici regolamentati, mentre tutte le altre componenti mostrano una tendenza di fondo molto vicina o appena superiore allo zero. In prospettiva, riteniamo che il rimbalzo di ottobre non rappresenti un’inversione di tendenza per l’inflazione, che vediamo stazionare in un intorno dello zero ancora per diversi mesi (probabilmente fino alla prossima primavera).

La disoccupazione è tornata a salire a settembre, al 12,6%. Si tratta di un massimo storico (già toccato nei mesi di novembre 2013 e gennaio, febbraio, maggio e luglio 2014). Il dato di agosto è stato rivisto al rialzo dal 12,3% a 12,5%. L’aumento di un decimo registrato nel mese è in linea sia con la nostra previsione che con quella di consenso, anche se il livello del tasso dei senza-lavoro è risultato più alto delle attese per via della revisione del dato precedente. Nei mesi scorsi avevamo sottolineato ripetutamente l’accresciuta volatilità della serie sui disoccupati, che risente di variazioni mensili molto accentuate nella forza lavoro (ciò è stato confermato dal dato di settembre).

In settembre, gli occupati sono pari a 22 milioni 457 mila unità, un massimo da quasi un anno e mezzo. Ma anche i disoccupati aumentano e raggiungono i 3 milioni 236 mila unità, un nuovo massimo storico.

Un segnale positivo arriva dal fatto che gli occupati sono cresciuti di 0,4% m/m: si tratta di un massimo da marzo del 2011. Tuttavia, ciò non ha impedito un aumento del tasso di disoccupazione in quanto più che compensato dalla crescita delle forze di lavoro (+0,5% m/m, un record dall’aprile del 2012). Infatti, gli inattivi sono scesi di -0,9% m/m (un record dall’aprile del 2008), e il tasso di inattività ha toccato un nuovo minimo storico al 35,9%. Di conseguenza, il tasso di occupazione è salito al 55,9%, un massimo da più di un anno e mezzo.

La disoccupazione giovanile (nella fascia d’età 15-24 anni) è calata al 42,9% (ma il dato del mese scorso, al 43,7%, era molto vicino a un massimo storico).

In sintesi, il dettaglio dell’indagine su occupati e disoccupati di settembre è meno negativo di quanto non desumibile dal solo aumento del tasso di disoccupazione. Infatti, si nota un incoraggiante rimbalzo degli occupati. Il vistoso calo degli inattivi potrebbe derivare in gran parte da accresciute necessità economiche ma in parte anche da una attenuazione dell’effetto-scoraggiamento. In sostanza, il mercato del lavoro è in via di stabilizzazione: per i prossimi mesi non ci aspettiamo che il tasso dei senza-lavoro possa superare significativamente i recenti massimi; d’altra parte è prematuro pensare che possa avviarsi un trend di calo. La disoccupazione giovanile è scesa ma solo in misura modesta dai massimi, e resta sui livelli molto preoccupanti.

Tutti i numeri grigi su disoccupazione e costo della vita

 L’inflazione è tornata in territorio positivo a ottobre, a +0,1% a/a secondo l’indice NIC e a +0,2% a/a in base alla misura armonizzata Ue. Nel mese i prezzi sono saliti di un decimo sull’indice nazionale e di tre decimi sull’armonizzato. Il dato è in linea con la nostra previsione mentre il consenso si attendeva un ulteriore calo (-0,1% a/a…

Agenda Gentiloni

Con Paolo Gentiloni arriva alla Farnesina un politico di lungo corso. E ce n’è davvero bisogno. Il giovanilismo ha un limite, così come l’improvvisazione e il femminismo pro quota: è questo, del resto, il messaggio che Giorgio Napolitano ha mandato chiaramente. Ma il nuovo ministro ha un compito da far tremare le vene: niente meno che costruire una politica estera…

Corteo Thyssen, ecco tutte le menzogne contro le forze dell'ordine

“Una questione irrisoria che è stata strumentalizzata per una resa dei conti tra la minoranza del Pd vicina ai sindacati e Matteo Renzi”. Questi i fatti di piazza Indipendenza, gli scontri tra il corteo degli operai della Thyssen di Terni e le forze dell’ordine di mercoledì finiti con 4 operai e 4 poliziotti feriti, secondo Gianni Tonelli, segretario generale del…

Perché Guzzetti e le fondazioni sbuffano contro Renzi e Padoan

Per il Fondo monetario internazionale il loro peso è tuttora rilevante nella governance degli istituti creditizi. Ma all’indomani degli stress test effettuati dalla Bce e nello scenario dell’Unione bancaria europea, le fondazioni bancarie sono chiamate a una trasformazione profonda delle loro strategie. È la consapevolezza che ha animato la novantesima Giornata mondiale del Risparmio promossa dall’Associazione delle fondazioni di origine bancaria…

Ebola, tutti i soldi stanziati dall'Italia contro il virus

Si è partiti da 1,7 milioni di euro, a cui nel tempo si sono aggiunti vari milioni, tra decreto Missioni e annunci del premier. Stiamo parlando dei soldi stanziati dall'Italia per combattere il virus ebola e aiutare i Paesi africani coinvolti, illustrati in commissione Esteri alla Camera dal sottosegretario Mario Giro, in risposta a un'interrogazione di Emanuele Scagliusi del Movimento…

Armeni e Carfagna duettano sugli ovociti stile Apple e Facebook

Rinviare, senza la paura di perderla del tutto, la possibilità di essere madri. Opportunità o aberrazione? L’interrogativo in realtà nasconde un mondo. Quello incerto delle giovani che cercano un lavoro, e quello di altre che rischiano di perderlo. Eppure, se letto con altri occhi, questo fenomeno potrebbe rappresentare il superamento della disparità biologica tra uomo e donna e altre forme…

Ecco il costo per l'Europa dell'accordo sul gas tra Russia e Ucraina

Ucraina, Russia e Ue hanno raggiunto ieri sera l'accordo per ricomporre, almeno temporaneamente, la disputa sulle forniture di gas russo. Il compromesso, lungamente atteso, sventa il pericolo di una nuova guerra energetica nel prossimo inverno, anche se non scioglie i tanti nodi geopolitici ed economici che ancora persistono. Ecco i dettagli dell'intesa e le sue prospettive analizzati in una conversazione…

La scommessa del Giappone diventa pericolosa

Sono pressoché sicuro, pur non avendolo mai visto, che Haruhiko Kuroda, da bravo giapponese, nonché massima autorità della banca centrale, sia una persona totalmente ammodo, titolare di una faccia che ispira immediata fiducia e di una postura impeccabile, come impone il bushido dei governatori. Perciò ho preso l’abitudine di leggermi i suoi sempre istruttivi resoconti, avendo maturato con l’età una…

Vi spiego il Wi-fi libero e bello sognato anche da Renzi. Parla Boccadutri (Pd)

Affrontare in modo serio il digital divide e rilanciare i settori produttivi, turismo in primis. Sono questi in sintesi gli obiettivi della proposta di legge di un gruppo di parlamentari del Partito democratico che punta a rendere libero e obbligatorio il wi-fi nei luoghi pubblici, compresi gli esercizi commerciali di una certa entità. Ma c’è dell’altro: favorire le classi sociali…

Tutti i perché del dolce scherzetto di Hallowen della spaccata Banca centrale giapponese

In area Euro tassi in calo ieri da metà giornata in avanti, mano a mano che sono emerse indicazioni di possibile forte rallentamento dell’inflazione tedesca di ottobre, confermato poi dal dato preliminare passato da 0,8% a 0,7% su base armonizzata, pari al livello minimo dallo scorso maggio. Tale indicazione aumenta le pressioni a favore di ulteriori misure da parte della…

×

Iscriviti alla newsletter