Skip to main content

Da giorni cerco di scoprire senza successo perché nessun giornalista italiano legge il Tehran Times. Me lo chiedo perché nessun mezzo di informazione (né le televisioni né i giornali né i social media) ha riportato le ultime dichiarazioni pronunciate giovedì scorso dalla Guida suprema dell’Iran, l’ayatollah Ali Khamenei, in occasione della 40ª edizione della tradizionale competizione sulla interpretazione coranica. L’ayatollah ha definito lo Stato di Israele “un cancro da estirpare” auspicando per l’ennesima volta la sua distruzione, ha ribadito il massimo sostegno dell’Iran ai barbari miliziani delle brigate Al Quassam di Hamas a Gaza e, last but not least, ha duramente redarguito i Paesi islamici che non hanno tagliato tutti i canali con Israele.

A pochi giorni dalle elezioni (farsa) per il Parlamento, le dichiarazioni dell’ayatollah hanno un duplice significato.

Sul piano interno per la classe politica iraniana grande è la preoccupazione per la possibile impennata dell’astensionismo elettorale. In Iran c’è una grande sfiducia verso il regime che ha risposto con una dura repressione alla vastissima ondata di proteste popolari del 2022-2023.

Sempre sul piano interno occorre tener conto che è iniziata la competizione per la successione della Guida suprema. A Teheran, dietro le quinte, si sta svolgendo un fisiologico scontro di potere interno alla nomenclatura (tipico di tutti i regimi autoritari) tra le diverse fazioni dei Guardiani della rivoluzione e i maggiori esponenti del clero.

Ma il guaio maggiore è sul piano della politica internazionale. Parlare di Israele come “cancro da estirpare” non è solo un odioso elemento di disinformazione a fini interni ed esterni. Oltre alla propaganda antisemita, negli ultimi mesi l’Iran ha aumentato del 40% la produzione bellica ed è il principale fornitore di armi (missili, droni, caccia, sottomarini, eccetera) alla Russia di Vladimir Putin, alla Siria di Bashar al-Assad, agli Houti in Yemen, a Hezbollah in Libano.

Non ho notizie di manifestazioni pacifiste o di sit-in davanti all’ambasciata dell’Iran per protestare contro l’export di armi micidiali che incendiano i teatri di guerra in tante parti del mondo. E neppure per ricordare l’ignobile assassinio di Masha Amini e di altre ragazze, repressioni violente che i servizi iraniani hanno cercato in tutti modi di coprire.

Spero che i media italiani accendano finalmente i riflettori sulle posizioni dell’ayatollah Khamenei e sulle responsabilità del governo iraniano rispetto alle guerre in corso.

L’odio di Khamenei contro Israele nel silenzio dei media italiani. Scrive Mayer

Le parole della Guida Suprema iraniana alimentano le tensioni in Medio Oriente e mettono a rischio la pace. Non possiamo rimanere zitti. Il commento di Marco Mayer

FVL vertical lift

Lo US Army cancella l’elicottero per la ricognizione armata. Le incognite

Non è la prima volta che l’esercito Usa cancella un programma militare già avviato, in particolare nel settore elicotteristico, nel quale lo stop imposto al progetto segue l’analogo episodio del RAH-60 Comanche. Ufficialmente lo US Army è tornato indietro sui suoi passi per spingere di più sulla componente droni, ma dietro la decisione potrebbero esserci ragioni di budget

L'Italia nei Balcani occidentali. Tajani accelera (con la sponda croata)

In occasione della visita a Zagabria del ministro degli Esteri italiano viene rafforzata la cooperazione con un partner chiave dell’intero costone balcanico, con cui c’è comunanza di visioni in diversi dossier primari come Ue, energia, migrazioni, Nato, Ucraina

Nella corsa alle biotecnologie, Washington può battere Pechino. La ricetta del Cnas

Durante gli ultimi anni il ruolo delle biotecnologie è cresciuto costantemente in evidenza e costanza. Divenendo anche oggetto della competizione tra grandi potenze. L’esperta del Cnas suggerisce come gli Usa possano mantenere il primato mondiale rispetto alla Cina che sta avanzando sempre più velocemente

Il G7 italiano nel mirino di Pechino. Ecco perché

In nome di una presunta “neutralità” che però non può che significare sostenere l’aggressore sull’aggredito, i media cinesi criticano il comunicato dei Sette riunitisi sabato sotto la guida di Meloni, in visita a Kyiv. Obiettivo: indebolire l’Occidente e minare gli sforzi diplomatici di Washington

Usa e asset russi. Le due certezze di Yellen al G20

Il segretario al Tesoro americano è sbarcata in Brasile per la riunione dei ministri finanziari. Un’occasione per ribadire due concetti: primo, l’economia americana è tornata in salute e questo è un bene per il mondo. Secondo, basta tentennare sui beni sottratti a Mosca

Ucraina, l'ambiguità strategica di Macron spiegata da Alcaro

Inviare una forza occidentale in loco? La Nato chiude alla proposta dell’Eliseo, troppi rischi di escalation. Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma Attori globali di Iai: “più che una proposta, quella di Macron è un’esternazione fatta ad hoc con l’effetto di cominciare a creare maggiore consapevolezza nei Paesi dell’Europa occidentale, del fatto che si stanno sottovalutando profondamente le implicazioni di una vittoria di Putin in Ucraina”

Il treno e il giorno del ricordo. Scrive Girelli

L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio statale Rossini

Ecco le rotte indo-pacifiche della nuova globalizzazione. L’evento di Formiche con Simest

L’evoluzione (o la dissoluzione) del sistema internazionale ha portato cambiamenti profondi e trasversali nella regione dell’Indo-Pacifico, stravolgendo i rapporti pre-esistenti tra la dimensione economica, quella politica e quella securitaria. E rendendo necessario un approccio diverso

Vi spiego i 4 pilastri fondamentali del Tax control framework. L'analisi di Mongiello

Di Giuseppe Mongiello

Vecchi schemi di controllo fiscale diventano obsoleti, e l’adozione di approcci più moderni diventa essenziale. La revisione del sistema sanzionatorio è strettamente connessa alla semplificazione del sistema tributario. Un sistema semplificato, con maggiore certezza normativa, promuove rapporti più positivi tra il fisco e i contribuenti. L’intervento di Giuseppe Mongiello, visiting professor all’Università Imperial College di Londra ed Equity Partner di Tonucci e Partners ed esperto di Diritto tributario

×

Iscriviti alla newsletter