Vi sembra possibile che in un grande gruppo statale il presidente e l'amministratore delegato si guardino quasi in cagnesco? E' verosimile da che sei mesi quello stesso gruppo sia di fatto in una paralisi strategica? Ed è normale che l'azionista Tesoro non riesca a dirimere tensioni e a sbloccare la paralisi? No, nulla è normale e verosimile. Tranne che nelle…
Archivi
28 ottobre 2014, la Marcia su Roma della Procura di Palermo
Nella ricorrenza di quella del 28 ottobre del 1922 abbiamo assistito alla ‘’Marcia su Roma’’ della Procura di Palermo. Avevamo pensato di proporre a qualche parlamentare amico di presentare un progetto di legge per istituire, il 28 ottobre di ogni anno, la Giornata della Vergogna nazionale. Ma ciò che è successo in quel giorno maledetto non lo merita proprio, perché…
Papa Francesco e il comunismo, come nascono le polemiche
"Terra, tetto e lavoro. E' strano, ma se parlo di questo per alcuni il Papa è comunista. Non si comprende che l'amore per i poveri è al centro del Vangelo. Terra, casa e lavoro, quello per cui voi lottate, sono diritti sacri. Esigere ciò non è affatto strano, è la dottrina sociale della Chiesa". Francesco è tornato ieri a calcare…
Orbital e SpaceX, cosa fanno le società per la Stazione spaziale internazionale
Il trasferimento di know-how e tecnologia a imprese private desiderato da Barack Obama, ha rinnovato profondamente il sistema aerospaziale americano negli ultimi anni, consentendo a realtà come SpaceX ed Orbital Sciences di affacciarsi, competere sul mercato e spuntare dalla Nasa grossi contratti. Uno di questi, di cui OS è stata infelice protagonista a causa dell'esplosione del razzo Antares lanciato dalla Virginia,…
Chi straccia la Costituzione di Internet scritta da Boldrini e Rodotà
Da lunedì 27 ottobre la Camera dei Deputati ha posto in consultazione pubblica la prima bozza della Dichiarazione dei diritti di Internet fondata sul pieno riconoscimento di libertà, eguaglianza, dignità e diversità di ogni persona. Elaborata nei mesi scorsi da una Commissione mista di 23 membri fra deputati, esperti del settore, rappresentanti delle imprese, delle associazioni e della società civile…
Ecco il club dove si divertono (e prosperano) i ricconi cinesi
Nel Club dei miliardari della Cina ci sono soltanto 46 membri, gli uomini più potenti del Paese. Un luogo di ritrovo e scambio per i grandi imprenditori cinesi. In un documentario trasmesso dalla Bbc, il giornalista Steve Tappin racconta chi c’è e cosa si fa in questo curioso locale “come pochi al mondo”. IL LOCALE DEI MILIARDARI Il China Entrepreneur…
I nuovi tassi sui prestiti agli anziani sono stati pubblicati sul sito dell’Inps
La situazione economica del nostro Paese è ancora piuttosto altalenante e se, da un lato, alcune notizie fanno ben sperare, dall’altro, la ripresa non sembra prossima e moltissime persone vivono ancora in condizioni di precarietà. Il denaro che circola fra le mura domestiche è spesso inferiore a quelle che sono le esigenze di spesa di una famiglia e chi ha…
Non è solo Matteo Renzi contro Susanna Camusso
Sono stati comprensibilmente numerosi i resoconti e i commenti delle due manifestazioni che hanno fortemente caratterizzato l’ultimo weekend: la Leopolda a Firenze e Piazza San Giovanni a Roma. Si è trattato infatti di un insieme di avvenimenti destinati a produrre durature conseguenze anche politiche, e probabilmente non soltanto in Italia. La prima domanda di fondo che ci si è posti…
Chi c'era al seminario sulla sicurezza per il Festival della diplomazia
Crisi economiche, energetiche e movimenti dal basso. Le crisi internazionali popolano le pagine di tutti i giornali e arricchiscono le agende politiche dei governi, anche quello italiano. Così martedì 28 ottobre si è tenuto al Centro studi americani l'incontro "La sicurezza internazionale nell'agenda politica italiana" organizzato nell'ambito del Festival della Diplomazia 2014. L'EVENTO L'evento, realizzato in collaborazione con il Centro…