Il discorso di papa Francesco al Parlamento europeo costituisce un dono inesauribile per la comunità europea e per ciascuno di noi. Si tratta di un testo di grande spessore antropologico, ma soprattutto teologico. Leggendolo il cuore e la mente corrono veloci verso la grotta di Betlemme, dove il mistero di Dio si è rivelato illuminando la “dignità trascendente dell’uomo”. La…
Archivi
Le sfide internazionali per l'Italia nel 2015
1. Isis – Dal caos della guerra civile siriana e dall’instabilità politico-settaria che affligge l’Iraq del post-ritiro americano emerge lo Stato islamico dell’Iraq e del Levante (poi Stato islamico o Daesh). Nei primi mesi dell’anno il gruppo jihadista e sunnita conquista ampie porzioni di territorio a cavallo dei due Stati per estendersi dalla periferia di Aleppo fino ai sobborghi di…
L'economia secondo Papa Francesco
Tre sono i temi più urgenti ed importanti trattati da Francesco nel suo discorso al parlamento europeo che ho avuto l’onore di commentare in diretta per radio. Il primo è fondamento degli altri, è quello del riduzionismo antropologico che ha inaridito le sorgenti di valore dell’Europa. Il secondo è quello del rischio che lo squilibrio di poteri tra aziende più…
Benvenuti alla settimana mozartiana di Salisburgo
Di musica e di arte si può anche vivere. La regione di Salisburgo, che produce sostanzialmente arte (e manifattura di lusso), è cresciuta dal 1995 al 2008 del 4% l’anno rispetto a una media del 2,5% per l’Austria nel suo complesso. Dal 2008 al 2014, nonostante la recessione nell’eurozona, il Pil della regione è cresciuto complessivamente del 16% (oltre il…
Gli uccelli nello spazio
Se aprite un libro di arte moderna, anni 60, e ne scorrete le pagine soffermandovi sulle fotografie, sulle immagini che lo popolano, scoprirete questo. Troverete, in architettura, i risultati di Le Corbusier, di Gropius, di Mies Van der Rohe. Con le forme geometriche, i volumi degli edifici, rigorosamente iper razionalisti, giustapposti. Troverete, nella pittura, il giustapporsi dei colori di Mondrian.…
Addio a Ulrich Beck, teorico della società del rischio
Il 2015 si apre con una bruttissima notizia per la comunità dei sociologi e degli scienziati sociali. Ma oserei dire, più in generale, per tutto il mondo della cultura. All’età di 70 anni è morto il sociologo tedesco Ulrich Beck, teorico della “società del rischio” e uno tra i più importanti pensatori europei contemporanei. Assieme a Pierre Bourdieu, scomparso nel…
Sony Hack, partono le sanzioni di Obama contro la Corea del nord
Nuove tensioni tra Stati Uniti e Corea del Nord. Ma questa volta a scatenare lo scontro non è il programma nucleare ma il cinema. Tutto è cominciato dal cyber-attacco contro la Sony Pictures Entertaiment e il film The Interview prodotto da James Franco; un ritratto ironico del regime di Kim Jong-un e “il Paese più isolato del mondo” e un…
Il meglio della fotografia italiana al Museo di Roma
Basilico, Berengo Gardin, Bossaglia Chiaramonte, Cresci, Ghirri, Guidi, Jemolo, Koch. Non è il titolo di un film di Lina Wertmuller, ma quello di una mostra fotografica allestita nelle sale del Museo di Roma. Un titolo formato dai cognomi di alcuni "giganti" dell'immagine. L'esposizione permette di ammirare un'ottantina di immagini che vanno dagli anni Ottanta al Duemila, rappresentative di alcuni dei più…
@MatteoRenzi, lo stile comunicativo del condannato alla vittoria
Sono stato intervistato da L'Indro sullo stile comunicativo del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. E' stata un'occasione utile per riflettere sullo stile comunicativo del Premier. Ecco cosa penso: Matteo Renzi è un grande comunicatore. Riesce ad arrivare in maniera efficace direttamente agli italiani, saltando spesso l'intermediazione dei media. Il rischio da evitare è di sopravvalutare i vantaggi, pur innegabili, di…
Nuovo anno, per chi vuole riconciliarsi con questo mondo
il nuovo anno è bene iniziato: ho scoperto la sapienza del talmud che spiega il senso alle ingiustizie del mondo: "nessun uomo è totalmente buono o totalmente malvagio. così, i giusti scontano in questo mondo i loro pochi peccati; e gli ingiusti ricevono il premio per i loro pochi meriti. in questo modo, nell'aldilà non ci saranno recriminazioni e proteste, quando…