Skip to main content

Formiche.net, che ha già riassunto alcune delle mie valutazioni sulla forte possibilità di un voto anticipato, mi chiede un approfondimento che volentieri scrivo.

Innanzi tutto non è facile fare previsioni precise perché sia la finanza tedesca via spread (come nel 2011) sia i vari ambienti che rispondono all’amministrazione americana possono influire in modo decisivo su un quadro politico italiano fondamentalmente fragile. Se per esempio il “mondo Berlino” e quello “Washington” convergeranno nel ritenere che le elezioni in Italia potrebbero disturbare equilibri già così scossi in Europa e nel Mediterraneo, non credo che a Roma vi sia la forza per scegliere autonomamente.

Se però – e penso soprattutto al variegato mondo delle influenze “americane” che comprende oltre ai veri e propri Stati Uniti anche la City o Israele – si riterrà che sia indispensabile rafforzare uno Stato italiano che si troverà tra due anni di fronte a dure scadenze come il voto per la presidenza francese (con una Le Pen sempre più favorita), il referendum britannico sull’Unione e un probabile governo Tsipras ad Atene per non parlare del sempre crescente caos nel Mediterraneo, allora il ricorso al voto diverrà inevitabile.
Per quest’ultimo esito concorrono una serie di fattori.

La fragilità di Giorgio Napolitano che dopo il fallimento dei due suoi governi (Monti e Lettino), dopo gli sfregi del Tribunale di Palermo, ha dimostrato anche rispetto alle più recenti scelte europee (particolarmente grave quella sulle banche italiane) di non poter proteggere adeguatamente con i suoi rapporti continentali e con il suo legame con Mario Draghi, i nostri interessi nazionali. Anche la malandata Spagna, proprio perché salda nella sua sovranità nazionale (che in una democrazia si fonda essenzialmente sul far votare i cittadini), conta più di noi.

L’evidente fragilità dell’uomo del Colle non cancella però alcune sue qualità consolidate, a partire dal suo fondamentale “senso di responsabilità nazionale”, che impediranno tattiche da après moi le déluge cioè dimissioni allo sbando con un Parlamento che fatica a eleggere dei giudici costituzionali, figurarsi un nuovo presidente.

L’esaurirsi del suo ruolo insieme all’esigenza che si presenterà a una personalità così responsabile di dare una “base” alla democrazia italiana faranno sì che il Quirinale non si opporrà a uno scioglimento delle Camere “autorizzato” internazionalmente.

Il voto anticipato è sicuramente nelle corde di Matteo Renzi che deve capitalizzare il suo consenso prima di alcune svolte pericolose (prevedibili per giugno), deve consolidare la sua leadership sul Pd e approfittare dell’impreparazione delle opposizioni.

Su questa linea c’è sicuramente la Lega oggi in forte crescita e che ha bisogno di cogliere i frutti di questa tendenza, c’è anche Beppe Grillo capace di fare solo campagne elettorali e quindi sempre pronto a questa evenienza.

La minoranza nel Pd si opporrà a questa scelta, ma si dividerà: quelli che si stanno preparando una scialuppa di salvataggio fuori dal partito renzista, alla fine preferiranno il voto a un logoramento che potrebbe fargli perdere il momento. E così la consistente minoranza in Forza Italia che con il voto potrebbe strappare un contratto più vantaggioso da un ostile Silvio Berlusconi o cercare rifugio in altri lidi (come Fratelli d’Italia).

Anche in Ncd quelli decisi a entrare nel Pd, come Beatrice Lorenzin e Gaetano Quagliariello, sfrutteranno l’occasione prima di un definitivo esaurimento della propria appetibilità.

Se poi si andasse a votare con il consultellum (come è possibile a causa delle difficoltà di cambiare il sistema elettorale) anche Silvio Berlusconi potrebbe trovare una qualche opportunità nel voto. Comunque il leader di Forza Italia si trova di fronte a una gigantesca contraddizione: da una parte dice che Renzi è debole perché non legittimato dal voto popolare, dall’altra contrasta il ricorso alle urne. E si sa che sulle contraddizioni troppo evidenti non si possono costruire vere linee politiche.

Alla fine anche dalla società non verrà un rifiuto delle elezioni perché prevarrà sia nei filo Renzi sia negli anti, la consapevolezza che la debole legittimità di questo governo e di questo parlamento sono uno dei fattori essenziali della nostra crisi. La richiesta sarà, piuttosto, di un voto rapido e di scelte di governabilità del dopo voto che si possano leggere da subito: o maggioranze chiare o chiari governi di coalizione. Senza gli imbrogli e le manovre dall’alto delle ultime stagioni.

Certo Berlino che fa della debolezza italiana una delle basi della sua strana “egemonia senza chiare prospettive”, manovrerà contro esiti troppo netti. Ma se ci sarà un vero vento americano in un certo senso, quello tedesco non sarà decisivo.

Vi spiego perché si tornerà presto al voto. L'intervento di Lodovico Festa

Formiche.net, che ha già riassunto alcune delle mie valutazioni sulla forte possibilità di un voto anticipato, mi chiede un approfondimento che volentieri scrivo. Innanzi tutto non è facile fare previsioni precise perché sia la finanza tedesca via spread (come nel 2011) sia i vari ambienti che rispondono all’amministrazione americana possono influire in modo decisivo su un quadro politico italiano fondamentalmente…

Una “Leopolda” per l’Europa?

Dopo le minacciose parole di Renzi e Cameron a Bruxelles e di quelle già dettate da Parigi, la tecnocrazia europea sta avendo ragione dei sui aspri critici. Perché? Certo non è per particolare convinzione europeista né per l’impossibilità di agire come dei governi sovrani né per paura delle ritorsioni sanzionatorie o economiche che una sferzata ai burocrati e tecnocrati promette…

Chi è Ganna Gopkó, la giovane leader dell’opposizione in Ucraina

Tramontata la figura di Yulia Tymoshenko, icona della Rivoluzione Arancione del 2004 e prima donna premier ucraina, che ha superato di pochissimo la soglia di sbarramento del 5% per entrare in Parlamento con il suo partito Patria nelle elezioni della scorsa domenica, ora in Ucraina è il turno di una nuova classe dirigente. TRA L’EX PUGILE E LO ZAR DELLA…

Arriva un altro Snowden

Edward Snowden, l'ex contractor dell'Nsa che con le sue rivelazioni ha dato vita al Datagate, non è stato l'unico ad assicurare all'allora cronista del Guardian, Glenn Greenwald, i file che rivelavano il piano di controllo dell'intelligence Usa. A sostenerlo è l'Fbi, che dice di aver individuato un altro soggetto coinvolto nella diffusione dei delicati documenti che riguardano il presunto spionaggio…

Fiasco al Quirinale

Com’era largamente prevedibile, anzi scontato, le tre ore d’udienza specialissima al Quirinale, per la testimonianza del presidente della Repubblica così tenacemente voluta dall’accusa, non sono servite praticamente a nulla alla Corte d’Assise appositamente trasferitasi da Palermo. Presunte erano e presunte sono rimaste le cosiddette trattative fra pezzi dello Stato e di Cosa Nostra per scongiurare o limitare una ventina d’anni…

Il video dell'ostaggio John Cantlie da Kobane

Nuovo video dell'ostaggio britannico John Cantlie, sequestrato dai miliziani dell'Isis. Diversa la location, questa volta ci si trova a nella città di Kobane, al confine tra Turchia e Siria. Anche l'abbigliamento del reporter, così come l'aspetto, sono diversi dai video precedenti: niente tuta arancione, ma vestiti civili, i capelli più lunghi e la barba a cingere il viso. Ecco il…

Il colosso ferroviario China Cnr agguanta la prima commessa negli Usa

China CNR, azienda statale del Dragone attiva nel settore del trasporto su rotaia, ha agguantato il suo primo ordine negli Stati Uniti come parte di una joint venture che venderà 284 vagoni della metropolitana alla città di Boston per un ammontare di oltre 556 milioni di dollari. La notizia, di cui ha dato l'annuncio la stessa compagnia sul suo sito…

I direttori del personale di fronte una sfida epocale: basta individualismo, è l’ora della social organization

E’ il futuro prossimo dell’organizzazione aziendale e del lavoro. Si chiama Social Organization, la nuova frontiera dell’azienda comunità in cui ciò che conta di più è saper fare squadra. La rivoluzione digitale che sta cambiando profondamente la vita di tutti noi è anche, forse soprattutto, una rivoluzione sociale. Nell’epoca in cui l’individualismo sfrenato sembrava dominare e guidare le nostre azioni…

Benvenuti alla surreale sceneggiata siciliana con Napolitano e Grillo

Il commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Non poteva essere più pesante la bufera che Beppe Grillo ha scatenato per le sue incredibili dichiarazioni sulla mafia. “La mafia aveva una sua morale”, ha detto il leader dei Cinque Stelle a Palermo, ma è stata “corrotta dalla finanza”. E Cosa Nostra andrebbe “quotata…

F-35, cosa prevede il nuovo accordo tra Pentagono e Lockheed

Il dipartimento della Difesa Usa e Lockheed Martin hanno raggiunto un accordo di massima per l'ottavo lotto di produzione del caccia F-35. Il particolare l'accordo riguarda l'acquisizione di 43 caccia JSF. Il contratto, che sarà ufficializzato nel giro di qualche settimana, unitamente all'ammontare economico, vedrà iniziare le consegne nel 2016. FOCUS SUI COSTI Quel che si sa riguardo al valore…

×

Iscriviti alla newsletter