Skip to main content

Dall’inizio degli anni Duemila nelle regioni dell’Italia meridionale l’industria chimica, al pari di altri settori, ha conosciuto in larga parte delle sue specializzazioni merceologiche intensi processi di ristrutturazione e in molti casi di riposizionamento competitivo, che hanno investito sezioni specifiche degli apparati di produzione capital intensive insediatisi in diverse aree a partire dalla fine degli anni Quaranta del ’900, ed ancora oggi in grado di costituire – soprattutto con attività di upstream, petrolchimica, chimica di base, industria del vetro, gomma, materie plastiche e farmaceutica – alcuni dei settori minerari e manifatturieri trainanti, o almeno più significativi per numero di occupati e valore della produzione, in zone come quelle dell’Aquila, San Salvo (CH), Torre Annunziata (NA), Battipaglia (SA), Bari, Brindisi, Viggiano (PZ), Corleto Perticara (PZ), Catania, Priolo (SR), Augusta (SR), Gela (CL), Ragusa, Sarroch (CA), Porto Torres (SS).

Gli addetti del comparto, dagli operai ai tecnici, dai quadri al management, sono a qualificazione professionale medio-alta, mentre attività di ricerca soprattutto nella farmaceutica si svolgono in centri avanzati di multinazionali e in collaborazione con i Dipartimenti di chimica, scienze e tecnologie farmaceutiche e di biotecnologie di alcune Università e di altri centri scientifici come ad esempio il Cetma di Brindisi.

Notevole anche per il numero di aziende di piccole e medie dimensioni coinvolte – ma in qualche area anche grandi per le unità lavorative impiegate e i fatturati realizzati – è l’insieme di attività indotte nelle varie branche, svolte non solo da imprese locali o provenienti dal Centro Nord, ma a volte anche dall’estero. Tali società operano nell’engineering per progettazioni anche di dettaglio, nell’impiantistica, nei montaggi e nelle lavorazioni meccaniche, negli interventi manutentivi ordinari e straordinari, nei revamping e rifacimenti, nella costruzione di caldarerie, tubisterie, piping, flange, nelle forniture di packaging, macchine confezionatrici, pulizie industriali, nonché nei trasporti via mare, su gomma e su rotaia di greggio, prodotti raffinati, carburanti, virgin nafta, gpl, polietilene, polipropilene, pneumatici, principi attivi per farmaci, materie plastiche, films, cavi, vetri piani e contenitori in vetro, sabbie silicee, fertilizzanti, detersivi, vernici, resine epossidiche: trasporti di materie prime e beni finiti cui si aggiungono quelli del personale da e per i siti del suo impiego.

A tali attività devono poi aggiungersi varie tipologie di altri servizi – da quelli creditizi alla medicina del lavoro, dalle consulenze legali e fiscali a quelle notarili, dalle bonifiche alla vigilanza, dalla ristorazione aziendale alle forniture di indumenti da lavoro e safety shoes – che alimentano il funzionamento di supply chain di diversa tipologia e variamente diffuse nei grandi poli del comparto, o collegate anche a distanza alle esigenze di singole fabbriche. Inoltre in alcuni storici ‘poli’ meridionali dell’industria petrolchimica imponenti infrastrutture soprattutto portuali, funzionali al loro esercizio, furono realizzate all’atto dei primi insediamenti e sono tuttora asservite alle attività degli impianti maggiori, generando così ricavi per le Autorità portuali che le gestiscono.

Una vastissima problematica che caratterizza nell’Italia meridionale, ma anche in altre zone del Paese, le aree segnate dalla presenza dell’industria chimica – sia essa costituita dalla coltivazione di pozzi petroliferi e metaniferi o dalla petrolchimica e dalla chimica di base – riguarda l’inquinamento, le emissioni nocive nel sottosuolo, nei corpi idrici e in atmosfera e lo smaltimento e il trattamento depurativo di reflui e rifiuti solidi che il settore genera, con crescenti implicazioni di carattere ambientale e sanitario. Una problematica che, com’è intuibile, abbraccia già da lungo tempo complessi profili giuridici a livello comunitario, nazionale e regionale, con implicazioni tecnologiche, risvolti economici e non di rado anche penali, a causa della accresciuta e ormai radicata sensibilità ecologista che alimenta le sempre più insistite denunce di associazioni ambientaliste e di cittadinanza attiva contro l’inquinamento di lungo periodo, o gli eventi accidentali che accadono di tanto in tanto in singoli contesti produttivi. E in alcuni di essi le proteste e le campagne di alcuni movimenti ambientalisti sono giunte ormai da qualche anno a proporre persino la dismissione coatta di certi impianti, o almeno il blocco di taluni investimenti per il potenziamento di estrazioni di gas e petrolio e di attività manifatturiere connesse.

E’ un nodo questo che si sta facendo sempre più intricato, ma al riguardo è bene ribadire – se pure ve ne fosse bisogno – che se da un lato le industrie del settore devono rispettare le prescrizioni delle Aia-autorizzazioni integrate ambientali, adeguando i loro assetti impiantistici e di marcia alle Bat-Best available techniques e agli standard di sicurezza più avanzati, mitigando in tal modo o abbattendo la nocività delle emissioni e migliorando così le loro performance ambientali, dall’altro non è neppure ipotizzabile la perdita per ‘via giudiziaria’ di segmenti tuttora strategici del comparto chimico nazionale che costituiscono autentici pilastri del sistema manifatturiero italiano che deve conservare e rafforzare la sua attuale seconda posizione nel contesto industriale europeo alle spalle della Germania.

Benvenuti nella chimica del Mezzogiorno. Viaggio nel Sud sviluppista/7

Dall’inizio degli anni Duemila nelle regioni dell’Italia meridionale l’industria chimica, al pari di altri settori, ha conosciuto in larga parte delle sue specializzazioni merceologiche intensi processi di ristrutturazione e in molti casi di riposizionamento competitivo, che hanno investito sezioni specifiche degli apparati di produzione capital intensive insediatisi in diverse aree a partire dalla fine degli anni Quaranta del ’900, ed…

Corteo Thyssen, ecco il video con la violenza dei manifestanti

Mercoledì 29 ottobre a Roma gli scontri tra un corteo di manifestanti della ThyssenKrupp e le forze dell’ordine causano 4 feriti tra gli operai e altri 4 tra i poliziotti. “Sotto il profilo dell’ordine pubblico, è stata una quisquilia, contatti fisiologici che avvengono spesso durante i cortei”, ha detto Gianni Tonelli, segretario generale del Sindacato autonomo di polizia (Sap) a…

Renzi, Fanfani, Ghino di Tacco. Un colloquio virtuale sull'attualità

Quassù abbiamo sempre un po’ di preoccupazione a scambiare qualche opinione con lo spirito di Amintore Fanfani, che ha ereditato intatto dal suo fisico lasciato laggiù quell’aria un po’ troppo professorale: di uno che ti squadra sempre come da una cattedra per darti alla fine un voto, in genere d’insufficienza, anche se accompagnato con qualche battuta d’incoraggiamento a fare meglio…

L'euro farlocco spiegato da Guarino

Penoso il grado di disinformazione che alcuni degli interlocutori hanno dimostrato dalla Gruber ieri sera nel dibattito sul golpe della falsa moneta dell'euro. Il 93 enne Prof Guarino ha ancora un volta dato esempio di una lucidità e di un rigore intellettuale ormai scomparso nelle nuove leve di politici e commentatori. La sostanza del suo ragionamento è che l'euro è…

Mps, Carige e non solo. Tutte le anomalie anti Italia degli stress test

E’ la profonda crisi delle grandi imprese italiane ad aver penalizzato pesantemente il sistema bancario italiano nell’esercizio straordinario di vigilanza prudenziale sulle banche europee di rilievo sistemico appena concluso dalla Bce. Dalle risultanze diffuse domenica scorsa è emersa una inattesa, forte correzione del credito Corporate, una criticità manifestatasi subito in tutta la sua pesantezza nel corso dell’esercizio preliminare di revisione…

Ecco le vere pecche di Renzi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Non è detto che il presidente del consiglio ce la faccia. Non si tratta di essere gufi o pappagalli, si tratta d'essere consapevoli della complessità della situazione, prima di tutto europea, nella quale deve guidare l'Italia. Insieme ai…

Ecco quanto costano (poco) le primarie del centrodestra

Il principale ostacolo alle primarie nel centrodestra è la diffusa e infondata convinzione che siano impossibili. Il naufragio del tentativo condotto da Alfano nel Pdl ha scottato la classe dirigente e l’elettorato. Dopo di esso molti sono propensi allo scetticismo e dunque svogliati rispetto alla mobilitazione per domandarle ‒ quando non presi persino da paura, per le reazioni che Berlusconi…

Vi spiego qual è la vera debolezza del cloud. Parla Raj Samani (McAfee)

Prima le foto osè delle star "rubate" dal servizio iCloud di Apple e messe in Rete, poi l'attacco hacker ad iCloud in Cina, col rischio di esporre username, password e altri dati personali (e dietro il quale potrebbe esserci lo stesso governo cinese, secondo il sito GreatFire.org): mentre il servizio di storage dei dati nella nuvola di Apple torna al…

Midterm, i democratici pagheranno la debolezza di Obama

Pubblichiamo un articolo dell’Ispi tratto da un focus sulle elezioni di midterm A dispetto dei buoni dati economici – su tutti la significativa riduzione del tasso di disoccupazione, sceso sotto il 6% – il Partito Democratico sembra destinato a una pesante sconfitta alle elezioni di midterm del prossimo 4 novembre. Secondo le proiezioni, i repubblicani consolideranno ulteriormente la loro maggioranza…

Perché il terrorismo è ormai un problema globale

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza L'uccisione del soldato Nathan Cirillo, colpito mentre era di guardia al Monumento nazionale canadese davanti al Parlamento di Ottawa, avvenuta per decisione e iniziativa di un giovane islamico aderente alla Jiad, dimostra che il pericolo rappresentato da questi estremisti non è…

×

Iscriviti alla newsletter