Riceviamo e volentieri pubblichiamo Per chi se lo fosse perso, riproponiamo il seguente ragionamento, a testimonianza dell’imbecillità del legislatore, che – senza valutarne gli effetti – scrive, e male, norme punitive per alcuni, per favorire un ricambio generazionale. Ricambio tutto da dimostrare, se mancano le competenze specifiche, possedute invece dai soggetti rottamati. Che tipo di leggi licenzia il nostro parlamento,…
Archivi
Telecom e Mediaset, ecco i termini dell'intesa soft
A far svanire del tutto il sogno di un possibile matrimonio tra Mediaset e Telecom Italia ci ha pensato Pier Silvio Berlusconi. “Non c’è nessuna mira da parte nostra sull’azionariato di Telecom, e tantomeno sul controllo”, ha detto il vicepresidente di Mediaset a Bruno Vespa nel suo ultimo libro. CONVERGENZE TV-TELEFONIA Esistono invece spazi per una partnership con la società…
Che cosa si dice del Sinodo negli Stati Uniti
La prima tappa sinodale s’è chiusa due settimane fa, ma l’eco del dibattito è ancora viva, soprattutto oltreoceano. Sul sito Crux, il vaticanista del Boston Globe, John Allen, scrive che “la luna di miele è finita” e che ora si apre una seconda fase del pontificato di Francesco, che presumibilmente sarà meno caratterizzata dai buoni sentimentalismi e che assumerà contorni…
Iraq, fosse comuni in Anbar e il rischio Ashura
Sono state rinvenute fosse comuni nella zona dell'Anbar, la provincia dell'Iraq occidentale che dal confine con la Giordania si estende fino a Baghdad: è questo il succo di un rapporto di Human Right Watch. I corpi, ancora non numerati definitivamente, ma si tratta di una cifra tra gli 80 e i 220, apparterrebbero a tribù sunnite locali, che si sono…
Come è stato twittato Paolo Gentiloni
Deputato del Pd, già ministro delle Comunicazioni nel secondo governo Prodi (2006-2008), è Paolo Gentiloni il nuovo titolare della Farnesina a posto di Federica Mogherini, volata a Bruxelles per ricoprire l’incarico di Alto rappresentante della politica estera dell’Unione. Una nomina che ha animato il dibattito su Twitter, dove è possibile ritrovare cinguettii critici, entusiasti o talvolta semplicemente... speranzosi. Eccone un…
Quale futuro per un'Italia senza figli?
E’ un vero peccato che il nostro sia un Paese destinato a scomparire, presto o tardi. Sono anni che il tasso di crescita della natalità rasenta lo zero. I morti superano di gran lunga i nuovi nati e, quel che è peggio, si fanno sempre meno figli. I motivi li conosciamo: paura del futuro, difficoltà economiche, incertezza del posto di…
Sentenza Cucchi, tutta la storia
Tutti assolti: in secondo grado la Corte d'Assise d'Appello di Roma ha assolto tutti gli imputati per la morte di Stefano Cucchi, il geometra romano morto il 22 ottobre 2009 nel reparto protetto dell'ospedale Pertini di Roma, una settimana dopo il suo arresto. In primo grado erano stati condannati cinque medici per omicidio colposo e uno per falso; erano stati…
Paolo Gentiloni, ecco le idee amerikane del nuovo ministro degli Esteri
Paolo Gentiloni è il nuovo titolare della Farnesina. Il deputato del Pd, già ministro delle Comunicazioni nel secondo governo Prodi (2006-2008), sostituirà Federica Mogherini, volata a Bruxelles per ricoprire l'incarico di Alto rappresentante della politica estera dell'Unione. Componente della commissione Affari esteri di Montecitorio, Gentiloni è tra le altre cose presidente della sezione Italia-Stati Uniti dell’Unione Interparlamentare. Un incarico che…
Tutti i numeri grigi su disoccupazione e costo della vita
L’inflazione è tornata in territorio positivo a ottobre, a +0,1% a/a secondo l’indice NIC e a +0,2% a/a in base alla misura armonizzata Ue. Nel mese i prezzi sono saliti di un decimo sull’indice nazionale e di tre decimi sull’armonizzato. Il dato è in linea con la nostra previsione mentre il consenso si attendeva un ulteriore calo (-0,1% a/a…
Agenda Gentiloni
Con Paolo Gentiloni arriva alla Farnesina un politico di lungo corso. E ce n’è davvero bisogno. Il giovanilismo ha un limite, così come l’improvvisazione e il femminismo pro quota: è questo, del resto, il messaggio che Giorgio Napolitano ha mandato chiaramente. Ma il nuovo ministro ha un compito da far tremare le vene: niente meno che costruire una politica estera…