Skip to main content

Non è passata inosservata, sabato scorso, la presenza di Giuseppe Conte e fidanzata alla festa danzante per i 60 anni del direttore del Tg1, Gian Marco Chiocci. Nella villa sull’Appia Antica non c’era la segretaria del Pd Elly Schlein, c’era invece il capo del Movimento 5 Stelle. Presenza che in molti hanno letto come la conferma di un nuovo assetto di potere nella televisione pubblica, da sempre considerata metafora e laboratorio della politica nazionale.

Un assetto, in effetti, rivoluzionario. Nel senso che andrebbe a rivoluzionare la prassi quasi cinquantennale in virtù della quale quando governa la destra il Tg3 spetta alla sinistra. Ma per sinistra negli ultimi tret’anni si è sempre inteso quella geminata dal Pci. Ovvero i Ds, il Pds e infine il Pd. Ebbene, quel tempo pare finito: più d’una fonte, infatti, dà per scontato che dopo le elezioni europee di giugno il direttore del tg3 Mario Orfeo, considerato oggi in quota Pd, verrà rimosso a beneficio di un candidato marcatamente grillino. Il nome più accreditato è quello dell’attuale direttore di Rai Parlamento, Giuseppe Carboni, la cui capacità di piegare le notizie all’interresse politico del proprio dante causa è stata apprezzata da Giuseppe Conte sin da quando lo piazzò alla guida del Tg1 ai tempi del governo gialloverde.

Per il grande capo grillino, che trattando con Fratelli d’Italia è già riuscito a sottrarre agli amici-nemici del Pd e di Italia Viva la presidenza della commissione di Vigilanza sulla Rai, sarebbe un gran colpo dagli effetti pratici (il controllo di un telegiornale comporta vantaggi politici evidenti) e soprattutto simbolici (l’identificazione del Movimento 5 Stelle con quella Telekabul da sempre percepita come simbolo della sinistra-sinistra). Che il furbo Conte fosse capace di conciliare un apparente ed irriducibile antagonismo con le più antiche pratiche lottizzatorie della tivù di Stato era già chiaro a tutti.

Mentre i consiglieri di amministrazione Rai del Pd votarono contro le nomine dei direttori di testata, il consigliere grillino Alessandro di Majo – considerato il vero stratega dell’asse tra la destra e il M5S – si asteneva. Mentre Elly Schlein manifestava davanti alla sede di viale Mazzini contro “l’occupazione della Rai da parte delle destre”, lui evitava sceneggiate pubbliche e con le destre, evidentemente, trattava. Un metodo spregiudicato, ma funzionale al conseguimento dell’obiettivo politico che Giuseppe Conte si è prefisso da tempo: accreditare il Movimento 5 Stelle come il vero erede della sinistra moralista berlinguriana. Il tutto a scapito del Pd, s’intende.

Se Conte soffia il Tg3 al Pd. Il corsivo di Cangini

Per il capo grillino, che trattando con FdI è già riuscito a sottrarre agli amici-nemici del Pd e di Italia Viva la presidenza della commissione di Vigilanza sulla Rai, sarebbe un gran colpo dagli effetti pratici e soprattutto simbolici, ossia l’identificazione del Movimento 5 Stelle con quella Telekabul da sempre percepita come simbolo della sinistra-sinistra

Ecco che cosa non torna nella stretta europea sugli investimenti esteri. I dubbi di Assonime

L’associazione delle spa è stata ascoltata alla Camera sul pacchetto di misure voluto da Bruxelles per mettersi al riparo dalle scorribande russe o cinesi a danno dell’industria continentale. Ma il rischio di un mancato incastro con le regole nazionali è alto

Sui tassi la Bce pronta al sorpasso sulla Fed. La scommessa dei mercati

Il dato oltre le attese sull’inflazione americana ritarderà con ogni probabilità il primo taglio dei tassi da parte della Banca centrale statunitense. Per questo i fondi sono convinti che l’Europa agirà prima, anche se Francoforte prende ancora tempo. E si regolano di conseguenza

Punto di flessione a Gaza. L'Iran alza la tensione con Israele

Il fatto che una rappresaglia iraniana contro Israele sia considerata “imminente” porta Teheran a ottenere un successo tattico nel breve tempo: aver creato timore nello Stato ebraico. Nel caos, il rischio è che le perdite di controllo finiscano in escalation

Auto cinesi in Italia? La sfida spiegata da Mazzocco (Csis)

Il botta e risposta tra Tavares (Stellantis) e il ministro Urso fotografa le tensioni tra case automobilistiche e governi europei mentre le aziende del gigante asiatico stanno espandendo la loro presenza all’estero, afferma Ilaria Mazzocco, senior fellow della Trustee Chair in Chinese business and economics presso il think tank Center for strategic and international studies di Washington

IA e commercio, così Londra chiama l'Italia. Parla il Lord Mayor Mainelli

L’intelligenza artificiale sia regolamentata in maniera responsabile, senza ostacoli agli scambi commerciali, dice l’ambasciatore della City in visita in Italia. Genova può diventare il secondo porto d’Europa in pochi anni, assicura

Angola e Libia, tutti i progetti italiani in Africa

Dopo il vertice Italia-Africa di gennaio, gli occhi di Roma, sotto la presidenza italiana del G7, restano ben focalizzati sul continente africano. Tra un mese si svolgerà il primo business forum della Camera di Commercio unificata italolibica in concomitanza con la Fiera Internazionale di Tripoli del 15-21 maggio, giunta alla cinquantesima edizione dal 1927: è il frutto del memorandum siglato a Tripoli lo scorso ottobre

La settimana indo-pacifica degli Usa

Nel giro di pochi giorni tutti i grandi temi che riguardano l’Indo Pacifico si sono mossi attorno a Washington, con interessi e sfide che riguardano gli Usa e i suoi alleati, e chiaramente i rivali, sollecitati da una serie di coincidenze (coincidenze?)

Ferrovie spinge sui ricavi e accelera sul Pnrr

Nel 2023 il gruppo guidato da Luigi Ferraris ha riportato un fatturato di 15 miliardi, in crescita dell’8%. Già 8 i miliardi del Pnrr spesi

L’industria del vetro alla sfida alla decarbonizzazione

Ecco i fattori principali di una strategia che l’industria del vetro sta adottando per una reale transizione energetica, con importanti investimenti per la riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2

×

Iscriviti alla newsletter