Skip to main content

“Idea malsana”. Così, senza tanti giri di parole, Luca Palermo giudica le parole di Francesco Caio in Parlamento.

Palermo è l’amministratore delegato di Nexive, erede di TNT Post, dunque il maggiore operatore privato nel settore postale. Caio è invece il capo azienda del gruppo Poste Italiane che, in un’audizione martedì scorso in commissione Trasporti della Camera, ha testualmente detto battendo cassa a destra e a manca: “Serve affrontare questioni come il nodo-prezzi, i contributi dello Stato, l’accesso alla rete o la creazione di un fondo di concorrenza per gli altri operatori che beneficiano della capillarità delle Poste”.

LE PAROLE DI PALERMO

Il ceo di Nexive non è affatto persuaso della bontà della richiesta di Caio: “Sono rimasto stupito dalle parole di Caio, secondo cui i concorrenti preferiscono operare in zone belle e centrali mentre loro si devono sobbarcare di portare la posta ogni giorno e ovunque per obbligo di legge in quanto devono espletare il servizio universale”, dice in una conversazione con Formiche.net. Per Palermo, non è così: “innanzitutto ricordiamo che Poste per il servizio universale incassa dallo Stato 350 milioni di euro all’anno. Una cifra importante che l’azienda utilizza anche per sostenere uffici postali dove, ormai da tempo, non solo ci sono le attività legate al servizio postale ma trova spazio anche l’offerta di prodotti bancari e finanziari diventati segmenti di business capaci di trainare Poste Italiane”.

IL NODO SERVIZIO UNIVERSALE

Poi il capo azienda di Nexive commenta anche il fatto che Poste debba consegnare ogni giorno: “Non è vero che il fornitore del servizio universale ha l’obbligo di consegnare tutti i giorni. Già dal 2009 il contratto di programma dispone che nelle zone disagiate Poste possa ridurre la frequenza del recapito, scelta mai attuata: si tratta piuttosto di una strategia del gruppo che ha impatto sull’azienda”. Ma Palermo confuta anche le premesse di Caio: “Forse non sa che noi recapitiamo più posta fuori dalle grandi città, non ci limitiamo a scegliere le aree più comode o più interessanti”. E mostra i numeri: Nexive copre l’80 per cento del territorio, consegna mezzo miliardo di posta e 300 milioni va sull’extraurbano. “La penetrazione di Nexive è in costante ascesa in tutto il paese, regioni insulari comprese”, assicura Palermo.

I NUMERI DI POSTE

Il capo di Nexive consiglia piuttosto di guardare agli ultimi numeri di Poste, che perde più in valore che in volumi. Nel primo semestre dell’anno, il calo in volumi è stato dell’11 per cento, mentre in valore la diminuzione è stata del 17 per cento. Che significa? “Che – risponde Palermo – Poste sta abbassando i prezzi (a differenza di altri ex monopolisti in Europa che aumentano gli investimenti) e distrugge il mercato. In quanto incumbent, secondo noi,  dovrebbe essere il motore di innovazione, di competitività e di efficienza e favorire quindi l crescita del settore, anziché frenarne lo sviluppo abbassando le tariffe”. Palermo sottolinea anche che “Poste in questo momento sta riducendo i prezzi della posta business, ma li alza per i privati, che rappresentano comunque il 10% del mercato totale”.

LA PROPOSTA

Che fare dunque? Palermo ha un’idea: “Poste propone di rivedere il servizio universale? Bene, allora che lo si metta all’asta in una sana competizione”. La sfida è lanciata, ma che dicono ex monopolista, istituzioni, legislatore e autorità di settore. Cercheremo di capirlo.

Guerra di pacchi tra Poste e privati

“Idea malsana". Così, senza tanti giri di parole, Luca Palermo giudica le parole di Francesco Caio in Parlamento. Palermo è l'amministratore delegato di Nexive, erede di TNT Post, dunque il maggiore operatore privato nel settore postale. Caio è invece il capo azienda del gruppo Poste Italiane che, in un’audizione martedì scorso in commissione Trasporti della Camera, ha testualmente detto battendo…

Così Ncd cambia prospettiva e guarda al Pd

L’obiettivo finale non cambia, ricostruire il polo moderato è e resta la priorità per il Nuovo Centrodestra. Ma la traversata nel deserto si sta rivelando più difficile del previsto ed ecco che, a un anno di distanza dalla sua nascita, il partito di Angelino Alfano sembra riconsiderare posizionamenti e strategie per raggiungerlo. La prospettiva appare più spostata al centro che…

Maduro

Venezuela, ecco la ricetta di Reinhart e Rogoff

L’economia venezuelana molto probabilmente andrà in default. L’avvertimento non arriva soltanto da analisti contrari al governo del presidente Nicolas Maduro, ma da autorevoli esperti internazionali. LA PROPOSTA DA HARVARD In un articolo pubblicato su Project Syndacate, gli economisti dell’Università di Harvard Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff sostengono che la politica economica venezuelana è gestita così male che il Pil è del 2%…

Sforzi e ostacoli nel vertice Asem per sbrogliare la matassa ucraina

L'onda lunga della crisi ucraina è giunta a Milano, dove ieri e oggi si è tenuto l'Asem, il vertice eurasiatico durante il quale ci si attendeva di assistere a un disgelo nei rapporti tra il presidente russo Vladimir Putin e il premier di Kiev, Petro Poroshenko. L'INCONTRO IN PREFETTURA A premere tanto a Mosca quanto a Bruxelles è la ricerca…

Sihuan Pharm, l’azienda cinese che ha in serbo un vaccino anti-Ebola

Un’azienda farmaceutica cinese ha inviato una medicina sperimentale contro l'Ebola in Africa. Il vaccino si chiama JK-05 ed è stato prodotto dalla Sihuan Pharmaceutical Holdings Group Ltd. Al momento l’uso è esclusivo per cooperanti e assistenti sanitari. Con base a Hong Kong, la Sihuan Pharm conta su un vasto gruppo di ricercatori, tutti cinesi, con esperienza nel settore militare. Il…

IS quasi fuori da Kobane, grazie al coordinamento tra USA e curdi (siriani)

Polat Can è il portavoce dell'YPG, il braccio armato del partito curdo-siriano PYD. L'YPG  sta da giorni tenendo in piedi Kobane, respingendo l'assedio del Califfo. Can è il protagonista di un'intervista a Reuters (molto discussa in queste ore), in cui ha chiarito alcuni aspetti sulla dinamica delle "cose" nel mezzo della battaglia. Secondo lo spokeperson dei combattenti curdi di Siria, ci sarebbe…

Il sistema di protezione dei testimoni, funziona?

Deficit informativo circa i diritti e doveri connessi con l'assunzione dello status di testimone di giustizia, sistemazioni logistiche carenti, inadeguatezza delle misure di protezione, condizioni di isolamento e deficit nel reinserimento socio-lavorativo. Sono queste alcune delle criticità sollevate nella bozza di relazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustizia, in esame nella commissione di inchiesta sul fenomeno delle mafie.…

La manovra di Renzi e Padoan è dorotea. Parla l'economista Pennisi

Mentre infuria la battaglia tra governo e regioni sui tagli dei trasferimenti previsti nella Legge di stabilità, aumentano le riserve degli analisti che non la ritengono in grado di promuovere la scossa salutare per il tessuto economico-sociale. È il caso di Giuseppe Pennisi, a lungo dirigente generale dei ministeri del Bilancio e del Lavoro oltre che docente di Economia alla Johns Hopkins University, alla…

Verso la legge di stabilità: la legge d’instabilità

Se fossi un creditore dello stato italiano andrei a leggere di corsa il capitolo quattro della nota di aggiornamento al Def pubblicata a settembre scorso dal governo, laddove si tratta della sostenibilità del nostro indebitarsi pubblico. Anche perché, dopo aver scoperto che violeremo sia la regola della spesa che quella del debito, che avremmo dovuto rispettare in omaggio ai nostri…

×

Iscriviti alla newsletter