Infortunio lessicale al Ministero del Lavoro. Si sono accorti che l’acronimo dell’Agenzia nazionale dell’occupazione, una delle novità del Jobs act Poletti 2.0, rischiava di essere ANO. Al che si è scatenato il web con battute di ogni tipo, per lo più riferite alle conseguenze delle modifiche che saranno apportate al santuario dell’art. 18. Bisognava, allora, correre ai ripari. Ha avocato…
Archivi
Numeri e obiettivi dell'investimento di Bat in Italia
Burocrazia e costo del lavoro non costituiscono un problema per British american tobacco. E per il gruppo l’eccellenza del nostro Paese nel campo della ricerca scientifica, della tecnologia e del design merita l’attenzione della multinazionale delle Lucky Strike e delle Ms, che ha annunciato un piano di investimento pari a un miliardo di euro. IL PIANO DI INVESTIMENTO A giugno…
Sinodo, tutte le divisioni in attesa della relazione finale
Ieri in conferenza stampa l’ha ammesso anche il cardinale Reinhard Marx, riformista doc e presidente della potente conferenza episcopale tedesca: “Facciamo due passi avanti e uno indietro”. Il presule ha riconosciuto i “momenti di tensione”, che si sono respirati in assemblea, soprattutto nella mattinata di giovedì, quando il cardinale Lorenzo Baldisseri aveva annunciato che le relazioni dei circoli minori non…
Ecco con chi si infuriano gli africani al Sinodo
La battuta del cardinale Walter Kasper, secondo la quale in merito all'omosessualità gli africani “non dovrebbero dirci troppo che cosa dobbiamo fare”, perché parlare dei gay in Africa è un tabù e perché loro hanno altri problemi per i quali non ci può essere ascolto al Sinodo - rivendicando così una sorta di superiorità morale dell'Occidente su certe tematiche -…
Chi è Fabrizio Pezzani, l'economista non turbo liberista della Leopolda Blu
Accademici e ricercatori sono una delle realtà chiamate ad arricchire di contenuti la prima tappa della “Leopolda Blu”: l’iniziativa “Sveglia Centro-destra”, promossa da un’eterogenea costellazione di associazioni e movimenti giovanili dell’universo liberal-conservatore per rifondare e rilanciare un’alternativa vincente al Partito democratico. BOCCONIANO DOC Tra gli studiosi che interverranno al Circolo Filologico di Milano spicca Fabrizio Pezzani, professore di Economia e…
Tutte le differenze tra Europa e Usa sulla guerra all'Isis
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Lo scarso peso di Federica Mogherini sulla politica estera dell'Unione europea è confermato da un vertice franco-tedesco che si è svolto martedì 15 ottobre a Berlino. Sia i temi trattati che le decisioni prese in quella sede, dimostrano…
Cosa c’è nel futuro del sindacato. Dall’unità organica all’unità delle regole
I sindacati dei lavoratori, se vogliono svolgere un ruolo di protagonisti del cambiamento uscendo da quello di comparse in cui rischiano di essere confinati, devono adottare un approccio diverso da quello tradizionale. Non è più il tempo di una concertazione dietro cui si agitava spesso il drappo rosso dello sciopero generale per affermare una sorta di diritto di veto. Sono…
Chi è Matthieu Pigasse, il finanziere anti-sistema che vuole salvare il Venezuela
La post-modernità sembra lasciare spazio a paradossi che si tengono in piedi. Anzi, diventano efficaci e si allargano. Un esempio è il banchiere anti-sistema Matthieu Pigasse: politico ed imprenditore francese, recentemente adescato dal presidente Nicolas Maduro per far quadrare i conti dell’economia venezuelana. TRA ROCK E GIORNALISMO Nato nel 1968 a Regnéville-sur-Mer, da ragazzo Pigasse era il leader di un gruppo rock: Les…
Deflation in Europe is just beginning
Differently than Russia/West crisis, the problem of deflation in Europe is far more structural of an issue, likely to hold the stage for the foreseeable future. As often stated, we believe Europe looks like Japan in the early 90’s. Similarly to Japan, Europe has few unmistakable connotations at interplay: - High level of indebtedness, drawing resources away from productive investments…
La Cina è troppo vicina? Lo speciale di Formiche.net
L'Italia sta diventando una colonia cinese? È questo l'interrogativo sollevato in una conversazione con Formiche.net da Alberto Forchielli, socio fondatore di Mandarin Capital Partners, il più grande fondo di private equity sino-europeo. A sostenere l'allarme lanciato su queste colonne dal finanziere e dallo storico ed economista Giulio Sapelli, sono i dati. Secondo Bloomberg, l’Italia quest’anno è stata il più grande…