Ci sono delle giornate di Ottobre in cui il Piemonte sembra Sicilia. Tutta opera dell’umidità è. E’ lei che rende opaca la vista delle colline brulle d’autunno. Che fa un tutt’uno di cielo e terra tra i filari in Monferrato e in Langa. L’umidità di scirocco ingrossa il mare e, onda dopo onda, annebbia la vista della costa facendo un…
Archivi
Ecco come il Fatto Quotidiano con Travaglio dichiara guerra "nucleare" contro Napolitano
Più si avvicina l’appuntamento del 28 ottobre, al Quirinale, fra la Corte d’Assise di Palermo e Giorgio Napolitano, chiamato a testimoniare al processo sulla presunta trattativa fra pezzi dello Stato e di Cosa Nostra nella stagione delle stragi di mafia, più gli esegeti dell’accusa mostrano le pulsioni profonde e mal represse degli inquirenti, o almeno di una parte di essi.…
Vi racconto che cosa ho visto nel Kurdistan iracheno
Ainkawa. Alla periferia di Erbil, capitale del Kurdistan iracheno. È zona caldea, si parla aramaico più che curdo o arabo. Nella chiesa di Saint Joseph monsignor Bashir Warda, arcivescovo di Erbil, e monsignor Nona, vescovo di Mosul, ci accolgono mescolati a centinaia di bambini, accompagnandoci tra i profughi yazidi e cristiani che, a migliaia, affollano il campo, le scuole, la…
Eni, Enel e Finmeccanica fuori da Confindustria? Ecco tutti gli effetti della trovata renziana
Corre voce che Pier Matteo Renzi Tambroni stia cercando di convincere le grandi aziende partecipate ad uscire dalla Confindustria. Il progetto sarebbe il primo passo per estendere il modello contrattuale inaugurato in Italia dalla Fiat (ora Fca): in pratica il superamento dei vincoli del contratto nazionale di categoria per negoziare, a livello dei gruppi o degli stabilimenti, trattamenti economici e…
Lo Stato, le istituzioni e la politica
Una versione ridotta è stata pubblicata da “La Civiltà Cattolica”, 4 ottobre 2014. In un passaggio della sua Politica methodice digesta atque exemplis sacris et profanis illustrata (1603), riprendendo una nota similitudine, Johannes Althusius così scrive: «come da corde di diverso timbro accordate armonicamente nascono un suono dolcissimo e una soave melodia, nella concatenazione di toni gravi, medi e acuti,…
Perché la Legge di stabilità è un po' instabile
Riceviamo e volentieri pubblichiamo In attesa di un documento ufficiale che possa permettere a cittadini, economisti ed osservatori di dare un giudizio compiuto sulla prossima manovra finanziaria, sui mercati si registra un gran nervosismo. Il vaglio dell’Europa, infatti, non è l’unico scoglio cui il Governo deve tener conto. L’andamento dei mercati negli ultimi sei mesi rileva fibrillazioni inquietanti e la…
Chi è Wilfrid Napier, l'arcivescovo twittarolo su tutte le furie per il Sinodo sulla Famiglia
“Pace e bene”, ovvero il motto di San Francesco. E’ questo che vorrebbe scritto sulla propria tomba l’uomo che, utilizzando un’espressione poco ortodossa, ne ha “dette di tutti i colori” sulla relatio post disceptationem presentata dal relatore generale del Sinodo, il cardinale ungherese Peter Erdo. Il porporato sudafricano Wilfrid Napier, arcivescovo di Durban, francescano (“Erano le uniche persone che conoscessi…
Giornalisti pronti alla ribellione contro le bizzarrie della formazione obbligatoria?
L’attuazione dell’obbligo di formazione e aggiornamento previsto a partire dal 2014 per tutti i giornalisti italiani, professionisti e pubblicisti, sta alimentando polemiche e malcontento crescenti. Non solo per i sacrifici di energie e tempo che vanno a incidere sull’attività e le opportunità lavorative. Ma soprattutto per il numero di corsi gratuiti promossi dagli ordini regionali, spesso inadeguato alla grande quantità…