Skip to main content

Viaggiando in auto guardate come erano costruiti i vecchi paeselli nelle campagne: erano sempre messi in cima a delle colline (così quando veniva un temporale anche molto forte, l’acqua poteva solo scendere e non invadeva le case).

Poi i campi erano coltivati perché non era facile acquistare i cibi dai paesi stranieri. Nel centro Italia c’era un sistema molto antico: la mezzadria.

Erano contadini che stavano in società con i proprietari dei terreni e delle case dove abitavano. All’inizio si chiamava mezzadria perché il prodotto veniva diviso a metà. Poi piano piano si è aumentato il beneficio di chi coltivava. Alla fine si è talmente stravolto il rapporto che non c’era più convenienza per i “padroni” a mantenere queste coltivazioni.

Le campagne sono state abbandonate e le case sono diventate deserte. I contadini sono diventati operai nelle industrie che ancora producevano con delle regole che proteggevano le produzioni nazionali e le città sono cresciute a dismisura. Ma la terra era ormai abbandonata.

Chi ha fatto una saggia politica ha piantato alberi nelle zone anticamente coltivate (mi ricordo che anche nelle colline spesso scoscese si coltivava la terra perché con la battaglia del grano e con l’autarchia si doveva fare, era la cosiddetta autarchia. Finita la guerra c’era ancora una politica molto restrittiva, noi che avevamo le campagne a San Gemini, se dovevamo portare olio, vino carne, pane e qualsiasi altro prodotto, dovevamo farci rilasciare dal Dazio di San Gemini la “bolletta di accompagnamento”, fermarci al dazio di Prima Porta e “pagare dazio”.

Poi questa forma medioevale di tassazione interna alla stessa Italia è stata abolita, ma ancora esistevano gli interessi a coltivare la terra. Ma poi la coltivazione a mezzadria ha cominciato ad essere attaccata come una forma di sfruttamento dei contadini da parte dei padroni ed è diventato più conveniente offrire una “buona Uscita” ai mezzadri per non rischiare di essere espropriati dalla proprietà dei terreni.

Poi, finita quelle conduzione a mezzadria, coltivare la terra è diventato molto più caro con i braccianti pagati a giornata. Poi si aprono i mercati e il grano prodotto in Italia era diventato molto più costoso di quello che s’importava dalle grandi distese americane Lo stesso per il granturco. Allora le superfici dalle quali si poteva trarre un profitto agricolo sono diventate solo quelle pianeggianti e irrigue.

Solo i terreni collinari esposti normalmente a ponente, erano utili per la coltivazione della vite, oppure si piantavano gli olivi. Basta vedere che tutti gli olivi sono piante giovani, non ci sono gli olivi secolari che si trovano soprattutto in Puglia.

Ma la terra, abbandonata dalla presenza costante dei contadini ha cominciato a franare.

A chi fa queste considerazioni normalmente rispondono “E’ il capitalismo bellezza”.

Ma la terra, non curata, si vendica.

Maltempo, ecco perché i terreni franano

Viaggiando in auto guardate come erano costruiti i vecchi paeselli nelle campagne: erano sempre messi in cima a delle colline (così quando veniva un temporale anche molto forte, l'acqua poteva solo scendere e non invadeva le case). Poi i campi erano coltivati perché non era facile acquistare i cibi dai paesi stranieri. Nel centro Italia c'era un sistema molto antico:…

Segreti pensieri o idee bislacche dalla terra dei canguri?

Utilissima riflessione della nostra Fabrizia Argano su chi "specula su maltempo". Infatti, i più attenti sono rimasti sorpresi dalle rancorose reazioni del capo del governo contro alcuni esponenti politici regionali per i danni che il maltempo sta procurando in molte regioni del Centro/Nord. Egli ha intavolato dall'estero una polemica casereccia con le Regioni italiane, ritenendole responsabili dei disastri di queste…

Cybersecurity, workshop con l'Atlantic Council

Le riviste Formiche e Airpress e l’Atlantic Council, con la collaborazione dell’ambasciata americana e della Camera di commercio americana in Italia, organizzano un workshop sulla cyber security presso la Camera di commercio di Roma il 18 novembre. Interverranno tra gli altri: il vicepresidente e direttore del Brent Scowcroft Center on International Security, Barry Pavel, il ceo della Camera di commercio…

Ucraina, così l'Europa cincischia su nuove sanzioni

Il nuovo numero uno della Pesc, l'italiana Federica Mogherini, è contenta. I ministri degli Esteri del Vecchio continente, riuniti oggi a Bruxelles per discutere della crisi ucraina, hanno infatti sposato la sua linea, che prevede per ora sostegno a Kiev, ma senza chiudere totalmente le porte al dialogo con Mosca. "Aggiungere nuove sanzioni contro la Russia a quelle già in…

Giù le mani dai nostri figli. Contro la dittatura del gender

Nella settimana che si è appena conclusa abbiamo assistito a due fatti di cronaca, diversi quanto a contesto ma uniti da uno stesso denominatore. Ovvero: la dittatura in atto del pensiero unico dominante, declinato secondo i canoni dell’ideologia di gender. Primo fatto: la diocesi di Milano guidata dal card. Scola, è finita nel tritacarne mediatico perché dall’ufficio scolastico diocesano è…

Assicurazioni, il governo studia una polizza obbligatoria contro le calamità naturali

Polizza obbligatoria per pubblico e privati contro le calamità naturali? Il dossier è allo studio del governo e in particolare di Palazzo Chigi, del ministero dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture. IL DOSSIER A PALAZZO CHIGI L'obiettivo dell'esecutivo è il seguente, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net: i proprietari di case o i titolari di negozi che stipulano una polizza assicurativa…

Video decapitazioni Isis: orrore o disperazione?

È di domenica 16 novembre il video della decapitazione di Peter Kassig, ex ranger delle forze speciali Usa, rapito il primo ottobre mentre si trovava in Siria dove lavorava come operatore umanitario e poi convertitosi all'Islam. Se la forma scenica del filmato con Kassig rimanda ai precedenti video delle decapitazioni di David Haines, Alan Henning, James Foley e Steven Sotloff,…

Il 24 novembre scadono i tempi per il nucleare iraniano

L'ultima occasione rimasta in mano a Barack Obama per segnare il suo passaggio alla Casa Bianca con un marchio da statista internazionale, è trovare un accordo con l'Iran per lo stop del programma nucleare. L'ultima rimasta in piedi - visto i vari fallimenti, dal pivot asiatico alla perdita della centralità in Medio Oriente, per esempio - e che ha una…

Tutte le ombre della Legge di Stabilità secondo Confassociazioni

Lo diciamo ancora una volta: forse non saremo tanto intelligenti ma non abbiamo ancora capito quali siano i numeri veri di questa Legge di Stabilità. All’inizio, gli annunci raccontavano di un taglio di 18 miliardi di tasse che, andando a vedere tabelle e correzioni UE, si sono ridotti a circa 5,9 miliardi, per di più quasi tutti finanziati a deficit…

Isis, ecco chi sono i boia occidentali del Califfato

Uno studente di medicina britannico e un giovane francese con studi cattolici, ma convertito all’Islam. Sono loro i due boia che appaiono nel video dell’Isis, raffigurante la decapitazione dell'americano Peter Kassig e di 18 soldati siriani. LO STUDENTE DI MEDICINA BRITANNICO Secondo il Daily Mail, a riconoscere Nasser Muthana, lo studente di medicina britannico, è stato il padre Ahmed Muthana.…

×

Iscriviti alla newsletter