Padre Lombardi, nel briefing dell’ora di pranzo, chiosa quasi divertito: “Mai una Relatio post disceptationem aveva creato così tante discussioni”. In effetti, il testo presentato lunedì dal cardinale ungherese Péter Erdo, uomo di fama più che moderata (scuola Communio), ha creato un dibattito rompendo quell’idillio che s’era respirato nell’Aula del Sinodo. Almeno di idillio parlava la gran parte dei media.…
Archivi
Snam, Terna e Ansaldo. Tutti gli affari cinesi in Italia che fanno gioire Renzi
Il bilancio delle privatizzazioni non può dirsi né completo né soddisfacente, specie rispetto alle ambizioni fatte trapelare dagli ultimi due esecutivi. Al problema delle casse statali si aggiunge infatti il dilemma di una disorganicità di fondo dell’azione governativa, dove le cessioni effettuate dalla Cassa Depositi e Prestiti vanno lette in controluce con l’assetto geopolitico in rapido rivolgimento dei nostri tempi.…
A Genova rischio alluvioni di sicuro fino al 2020. Parola del Sole 24 Ore
Lo sblocca Italia non sbloccherà i fiumi i di Genova, non il Bisagno, esondato questi ultimi giorni a causa delle forti piogge e dei mancati lavori necessari a metterlo in sicurezza. I lavori sul torrente sono fermi da 30 anni e, malgrado le rassicurazioni di Erasmo D'Angelis, coordinatore della struttura di missione Italiasicura del Governo, non saranno ultimati prima del…
Italia svendesi! e la Bosnia muore
La doppia svendita del nostro presidente del consiglio, Matteo Renzi, è di far cassa con la cessione di importanti quote nelle partecipate del tesoro alla Cina (oltre 3 miliardi) e la cessione del resto alle multinazionali americane (Ttip: “il rapporto con gli Usa, valoriale, culturale, ma anche commerciale, è un’assoluta priorità”). C’è da chiedersi chi altri, tranne Renzi e Squinzi,…
Renzi e Squinzi firmano già il Ttip
Non c'è solo la Legge di stabilità, così come annunciata da Palazzo Chigi, a rafforzare le intese recenti tra Confindustria e il governo. A unire Matteo Renzi e Giorgio Squinzi c'è anche la volontà di accelerare quanto prima la chiusura del negoziato sul Ttip, il trattato di libero scambio commerciale tra le due sponde dell'Atlantico di cui s'è discusso oggi…
Chi sono gli hacker russi che spiano Nato, Ue e Ucraina
Spionaggio russo in piena attività, e grazie alle falle di Microsoft Windows. La società di cyber-intelligence iSight Partners ha infatti scoperto che un gruppo di hacker russi ha sfruttato una vulnerabilità nel sistema operativo di Microsoft per prelevare dati dai computer della Nato, dell'Ue, dell'Ucraina e di aziende del settore energia e Tlc. La società specializzata in sicurezza informatica avrebbe…
Da dove arrivano i soldati del Califfo
Il Washington Post ha costruito una bellissima infografica (in foto) che evidenzia i flussi di combattenti diretti verso lo Stato Islamico. Il paese che sta contribuendo maggiormente sembra essere la Tunisia (ca 3000 uomini), che insieme agli altri stati del Maghreb avrebbe fornito qualcosa come 5564 elementi. Nella regione, precisamente in Algeria, è avvenuta anche l'unica esecuzione pubblica di un…
Agenzia Digitale, tutto su nomine, comitati in stallo e dubbi statutari
Una problematica eredità, ritardi e dubbi interpretativi. Non è ancora del tutto partita la nuova Agenzia per l’Italia digitale diretta da Alessandra Poggiani. Il direttore c’è da luglio scorso, il tavolo degli esperti è stato nominato il 24 settembre e sono già partite le prime assunzioni di consulenti e dirigenti. Manca all’appello però il Comitato d’indirizzo, l’organo di impostazione strategica…
Finmeccanica, ecco il dossier di Moretti sulle attività civili (anche di Selex)
Prosegue il riassetto di Finmeccanica. Dopo l'annunciata trasformazione del gruppo, che sarà ripartito in 5 divisioni, al posto delle attuali società controllate, l'arrivo di nuovi top manager da Fs, comincia a delinearsi la strategia che il nuovo capo azienda Mauro Moretti intende dare al campione industriale nazionale del settore aerospazio e difesa. IL PIANO INDUSTRIALE In attesa del piano industriale…
Ecco perché la Bolivia ha rieletto Evo Morales
Domenica scorsa la Bolivia ha scelto come presidente Evo Morales per terza volta consecutiva con circa il 60% dei voti. Oltre questa importantissima elezione, sicuramente il Movimento al Socialismo (Mas) ha conquistato anche due terzi dei seggi al Parlamento, riflettendo il successo di un governo che ha messo il servizio al popolo al primo posto, e i bisogni delle maggioranze…