Nell’area euro, il peggioramento della congiuntura economica ha un carattere comune a tutti i principali paesi: la debolezza degli investimenti. Nel II trimestre 2014, Germania, Francia e Italia hanno ridotto il valore della spesa per investimenti di 5 miliardi di euro. In Italia, il taglio ha interessato con particolare intensità gli investimenti pubblici. Da 54 miliardi di euro nel 2009…
Archivi
Vi spiego come cambia il lobbismo nell'era Renzi. Parla Claudio Velardi
Formare una figura professionale in grado di rappresentare interessi reali. E di influenzare la percezione, la presentazione e la definizione delle politiche pubbliche presso le istituzioni nazionali, europee e globali. È l’obiettivo che anima la XXVI edizione del Master “Comunicazione, Lobby e Politica”, promosso dalle associazioni Running e QuickTop-Reti. L’iniziativa, che che avrà luogo a Roma tra novembre e febbraio 2015, prevede…
Riformare regioni e comuni per alleggerire l'Italia
La prima parte dell'analisi di Ettore Jorio si può leggere qui. Migliorare le prestazioni essenziali da rendere in favore dei cittadini a mente del dettato costituzionali spetterà a Regioni e Comuni (così come alle Città metropolitane), i quali dovranno procedere ad una sostanziale revisione del loro assetto organizzativo, fonte di sprechi enormi, prodotti finanche nella sanità e nell'assistenza sociale, quest'ultima…
Napolitano, Madia e Prodi nella settimana di Umberto Pizzi. Tutte le foto
Il fermento politico di questo novembre è fatto di riforme, patti e manifestazioni di piazza. C'è il tempo, però, per presentare qualche libro di approfondimento su riforme e patti individuando, magari, le cause delle manifestazioni di piazza. Oppure no: i libri servono per spiegare il cambiamento che travolge la politica, con partiti sempre meno influenti e alleanze sempre più cangianti.…
Le "amnesie" di Alfio Marchini e la storia di Simone Ariola, l'ultimo samurai sull'isola del PD nel XV municipio di Roma
Mi fa piacere leggere i commenti “piccati” di Alfio Marchini sulla gestione del sindaco Ignazio Marino, ma sobbalzo quando vedo che a questi commenti non seguono azioni politiche altrettanto coerenti, per non dire responsabili. Ma andiamo per gradi. Nel maggio 2013 Marchini, innamoratosi della politica (dopo anni trascorsi a gareggiare nella nazionale italiana di polo) è riuscito, con un dato…
Pubblicità su Mediaset Premium, senza costi aggiuntivi per gli abbonati
Arriva la pubblicità su Mediaset Premium, l’azienda si difende: per gli abbonati Premium Prestige sarà senza costi aggiuntivi Tutti gli utenti che, mettendo le offerte Mediaset Premium a confronto con quelle Sky, abbiano scelto l’azienda milanese per i propri canali tematici, avranno molto presto una sorpresa natalizia. Non si tratta, però, di un nuovo servizio dedicato alle famiglie né di…
La nascita del neoclassicismo con Friedrich Wilhelm von Erdmannsdorff
Ultimi giorni per la mostra dedicata all’architetto, collezionista e docente d’arte Friedrich Wilhelm von Erdmannsdorff (1736–1800). Nelle stanze della Casa di Goethe, nella romana via del Corso, fino al 16 novembre sono esposte le vedute dell’urbe, gli studi e riproduzioni dell’arte architettonica e pittorica classica romana, che l’architetto disegnò durante i suoi tre soggiorni nella città eterna tra il 1765…
Ripartono da Verona le prove tecniche di centrodestra plurale (non alla Salvini)
Prove di centro e di destra auspicando la nascita di un contenitore unitario che si confronti con il Pd di Matteo Renzi, nella consapevolezza che “è più facile provocare i campi rom come fa Matteo Salvini che ragionare nel merito su politiche e soluzioni”. Così la senatrice di Forza Italia Cinzia Bonfrisco spiega a Formiche.net da dove è necessario partire…
Infrastrutture, per le grandi opere servono oltre 14 anni
Per realizzare un'opera pubblica in Italia dal valore superiore ai 100 milioni di euro servono 14 anni e mezzo, un tempo che nel triennio 2009-2013 è aumentato di oltre 3 anni e mezzo. Se si fa riferimento solo alla fase di progettazione e affidamento dell'opera, la durata supera di quattro volte la realizzazione in tempo stretto. Sono i risultati principali…
Guardando le stelle
La missione internazionale Rosetta, oggi, ha riportato alla luce il valore della ricerca italiana: un motivo in più per riscoprire le origini della cultura scientifica. Merito della Fondazione Sorgente Group, che permetterà da lunedì prossimo di ammirare gli studi compiuti da Cristoforo Clavio, Galileo Galilei e Angelo Secchi, protagonisti del cammino dell’uomo verso le stelle, documentato nella mostra “Magistri astronomiae…