Skip to main content

Niente accettazione o benedizione delle unioni omosessuali. Né ora né mai. E’ un punto, questo, su cui i padri sinodali si sono trovati in grande maggioranza d’accordo, al punto da parlarne “molto poco” durante la discussione generale, ha detto ieri nel consueto briefing padre Federico Lombardi. E una conferma al fatto che la strada sia chiusa l’ha data il cardinale Francesco Coccopalmerio, presidente del Pontificio Consiglio per i Testi legislativi.

DIBATTITO SULLA COMUNIONE AI DIVORZIATI RISPOSATI

Le aperture, invece, riguardano la controversa questione dell’accostamento alla comunione dei divorziati risposati. Punto, questo, su cui il dibattito è diventato “appassionato e coinvolgente”. Due linee si fronteggiano: da una parte quella di chi ritiene che “se il legame è valido non è ammissibile l’ammissione ai sacramenti”, dall’altra chi invece perora la causa della misericordia e invita a guardare alle “singole situazioni particolari”. Impossibile, oggi, fare una conta. Chi abbia prevalso lo si saprà leggendo la Relatio Synodi, redatta al termine della votazione in Assemblea.

“SONO COMUNQUE MEMBRI DELLA CHIESA”

A ogni modo, come recita la Nota vaticana, “è stato comunque ricordato che per i divorziati risposati il fatto di non potersi accostare all’Eucaristia non significa assolutamente che non siano membri della comunità ecclesiale, anzi, si è invitato a riconsiderare che esistono diverse responsabilità che essi possono esercitare. Inoltre, è stata sottolineata anche la necessità di semplificare e accelerare i procedimenti per la dichiarazione di nullità matrimoniale”.

L’OPPOSIZIONE DEL CADINALE BURKE

E proprio su quest’ultimo punto i padri sembrano aver trovato un accordo, con poche opinioni fermamente contrarie (una su tutte, quella del prefetto della Segnatura apostolica, il cardinale Raymond Leo Burke, che s’è opposto a ogni mutamento della prassi e delle norme circa la nullità matrimoniale). Lo stesso cardinale Coccopalmerio, intervenuto in conferenza stampa, ha chiarito che su questo tema si può lavorare, al fine di semplificare procedure oggi troppo contorte.

NO ALLA PRASSI ORTODOSSA

Niente da fare, invece, per la prassi in uso nelle chiese ortodosse, l’oikonomia. Il fatto è che, ha osservato ancora il presidente del dicastero che si occupa di norme canoniche, “anche nella chiesa ortodossa il matrimonio valido è solo uno. Il resto è una benedizione, ma è una cosa ben diversa. La strada per adottare quella prassi è dunque molto stretta. In ogni caso, forse, il problema sarà studiato e approfondito”.

IL TEMA DELLA CONTRACCEZIONE

In mattinata, il cardinale André Vingt Trois, presidente delegato, era intervenuto sul tema della contraccezione, ricordando la validità del Magistero cattolico sulla materia e sottolineando come ormai molte coppie non considerino più un peccato usare metodi contraccettivi, quindi non lo dicono in confessione e si comunicano. Andrebbe meglio spiegata, ha detto, la differenza tra contraccezione e regolamentazione naturale della fertilità.

CERCARE “NUOVI LINGUAGGI”

Spazio, infine (e ancora) alla richiesta di cercare un nuovo linguaggio più rispondente alle mutate condizioni del tempo d’oggi, “affinché la Chiesa riesca a coinvolgere credenti e non credenti, e tutte le persone di buona volontà per individuare modelli di vita familiare che favoriscano lo sviluppo integrale della persona umana ed il benessere della società”.

Sinodo, tutto il dibattito appassionato su contraccezione e divorzio

Niente accettazione o benedizione delle unioni omosessuali. Né ora né mai. E' un punto, questo, su cui i padri sinodali si sono trovati in grande maggioranza d'accordo, al punto da parlarne "molto poco" durante la discussione generale, ha detto ieri nel consueto briefing padre Federico Lombardi. E una conferma al fatto che la strada sia chiusa l'ha data il cardinale…

Che cosa deve fare il Parlamento sulle nozze gay. I consigli di un sindaco Ncd

Lui, lo dice apertamente, con i matrimoni gay non è d’accordo. Ma dice anche che non è la sua opinione a contare bensì quella del Parlamento. Umberto Di Primio, avvocato, sindaco Ncd di Chieti e responsabile delle politiche per il personale e le relazioni sindacali dell’Anci, invita deputati e senatori ad affrontare con coraggio il vuoto normativo sui diritti civili…

Vi svelo la finzione di Renzi sul 3%. Parla l'economista Pennisi

Giuseppe Pennisi legge con il consueto, appassionato, disincanto le ultime vicende politiche ed economiche. A partire dal Jobs Act e non solo. Ma l'economista, che presiede il comitato scientifico del centro studi ImpresaLavoro, scorge due settimane cruciali per la politica economica italiana ed europea. Con una sorpresa: il rispetto sbandierato del tetto del 3 per cento del rapporto deficit-pil sarà…

Così Bassanini spinge Metroweb nelle braccia di Telecom

Lo slancio improvviso di alcuni operatori del settore per investimenti e acquisizioni di reti in fibra ottica trova supporto e fondamento. Le agevolazioni fiscali contenute nel decreto Sblocca Italia, all'esame del Parlamento, consentirebbero infatti un aumento del tasso di ritorno interno degli investimenti in fibra ottica del 2,5%-3,5%. L’EFFETTO DELLO SBLOCCA ITALIA A sottolinearlo in occasione dell’incontro annuale di Capri…

Pregi e difetti del Jobs Act renziano

"Alla fine la riforma del lavoro avrà una forma più liberale che sindacale. Per questo penso che per ora stia vincendo Renzi (che è riuscito a prendersi pure i complimenti europei su un testo che ancora non esisteva), ma il confronto con la sua minoranza alla Camera (più che sulle piazze) sarà duro". Giunge a questa conclusione Emmanuele Massagli, presidente del…

La riforma della legge elettorale

Sabato 11 ottobre, a Conversano (Bari), il fondatore di Formiche Paolo Messa parteciperà a "Borgo popolare", la prima festa nazionale di Ncd. Messa modererà la tavola rotonda "La riforma della legge elettorale" con Dorina Bianchi, Nicola Latorre e Andrea Causin. Qui tutto il programma

Effetto Bolkenstein al centro dei colloqui tra Federterme e Parlamento

Il settore delle aziende termali e dell'imbottigliamento delle acque minerali chiede a governo e Parlamento una corretta interpretazione della direttiva Bolkenstein "per poter continuare a fare impresa". IL NODO L'appello arriva da Federterme e dal suo presidente Costanzo Jannotti Pecci, che spiega come il comparto non chieda "soldi", ma "garanzie normative minime". Il riferimento è alla direttiva varata dall'Europa a fine…

Jobs Act tra equivoci, paradossi e assurdità

Commedia degli equivoci o teatro dell'assurdo? La domanda nasce ascoltando le reazioni al voto di fiducia ricevuto ieri sera dal governo Renzi sul disegno di legge delega ribattezzato Jobs Act. "Jobs Act apre spazio ai soprusi", strepita la Cgil, aizzando la minoranza del Pd che in parte si è vergognata votando la fiducia. Cgil e minoranza Pd sono i migliori alleati…

Ebola, così disinformazione e panico intralciano la lotta al virus

Bere acqua di mare, ingerire grandi quantità di olio di origano, strofinare sale sul corpo o acquistare miracolosi rimedi che “i potenti dell’industria farmaceutica mondiali” vogliono tenere nascosti per arricchirsi. L’associazione spagnola Dulce Revolución ha messo a disposizione dell’Organizzazione mondiale della salute le sue medicine naturali contro Ebola. Basta fare un giro su Internet per scoprire insoliti antidoti. Come succede con…

Igor Mitoraj addio

E’ morto in silenzio, allontanandosi da noi Igor Mitoraj, lo scultore dei giganti feriti. Le sue opere in bronzo realizzate in grandi dimensioni ed in parte con arti mozzati erano un monito contro lo scempio delle sculture dell’antichità ma anche una riflessione sulla precarietà del vivere. La critica lo ha definito un gigante della scultura del ‘900 radicato sino in…

×

Iscriviti alla newsletter