Niente accettazione o benedizione delle unioni omosessuali. Né ora né mai. E' un punto, questo, su cui i padri sinodali si sono trovati in grande maggioranza d'accordo, al punto da parlarne "molto poco" durante la discussione generale, ha detto ieri nel consueto briefing padre Federico Lombardi. E una conferma al fatto che la strada sia chiusa l'ha data il cardinale…
Archivi
Che cosa deve fare il Parlamento sulle nozze gay. I consigli di un sindaco Ncd
Lui, lo dice apertamente, con i matrimoni gay non è d’accordo. Ma dice anche che non è la sua opinione a contare bensì quella del Parlamento. Umberto Di Primio, avvocato, sindaco Ncd di Chieti e responsabile delle politiche per il personale e le relazioni sindacali dell’Anci, invita deputati e senatori ad affrontare con coraggio il vuoto normativo sui diritti civili…
Vi svelo la finzione di Renzi sul 3%. Parla l'economista Pennisi
Giuseppe Pennisi legge con il consueto, appassionato, disincanto le ultime vicende politiche ed economiche. A partire dal Jobs Act e non solo. Ma l'economista, che presiede il comitato scientifico del centro studi ImpresaLavoro, scorge due settimane cruciali per la politica economica italiana ed europea. Con una sorpresa: il rispetto sbandierato del tetto del 3 per cento del rapporto deficit-pil sarà…
Così Bassanini spinge Metroweb nelle braccia di Telecom
Lo slancio improvviso di alcuni operatori del settore per investimenti e acquisizioni di reti in fibra ottica trova supporto e fondamento. Le agevolazioni fiscali contenute nel decreto Sblocca Italia, all'esame del Parlamento, consentirebbero infatti un aumento del tasso di ritorno interno degli investimenti in fibra ottica del 2,5%-3,5%. L’EFFETTO DELLO SBLOCCA ITALIA A sottolinearlo in occasione dell’incontro annuale di Capri…
Pregi e difetti del Jobs Act renziano
"Alla fine la riforma del lavoro avrà una forma più liberale che sindacale. Per questo penso che per ora stia vincendo Renzi (che è riuscito a prendersi pure i complimenti europei su un testo che ancora non esisteva), ma il confronto con la sua minoranza alla Camera (più che sulle piazze) sarà duro". Giunge a questa conclusione Emmanuele Massagli, presidente del…
La riforma della legge elettorale
Sabato 11 ottobre, a Conversano (Bari), il fondatore di Formiche Paolo Messa parteciperà a "Borgo popolare", la prima festa nazionale di Ncd. Messa modererà la tavola rotonda "La riforma della legge elettorale" con Dorina Bianchi, Nicola Latorre e Andrea Causin. Qui tutto il programma
Effetto Bolkenstein al centro dei colloqui tra Federterme e Parlamento
Il settore delle aziende termali e dell'imbottigliamento delle acque minerali chiede a governo e Parlamento una corretta interpretazione della direttiva Bolkenstein "per poter continuare a fare impresa". IL NODO L'appello arriva da Federterme e dal suo presidente Costanzo Jannotti Pecci, che spiega come il comparto non chieda "soldi", ma "garanzie normative minime". Il riferimento è alla direttiva varata dall'Europa a fine…
Jobs Act tra equivoci, paradossi e assurdità
Commedia degli equivoci o teatro dell'assurdo? La domanda nasce ascoltando le reazioni al voto di fiducia ricevuto ieri sera dal governo Renzi sul disegno di legge delega ribattezzato Jobs Act. "Jobs Act apre spazio ai soprusi", strepita la Cgil, aizzando la minoranza del Pd che in parte si è vergognata votando la fiducia. Cgil e minoranza Pd sono i migliori alleati…
Ebola, così disinformazione e panico intralciano la lotta al virus
Bere acqua di mare, ingerire grandi quantità di olio di origano, strofinare sale sul corpo o acquistare miracolosi rimedi che “i potenti dell’industria farmaceutica mondiali” vogliono tenere nascosti per arricchirsi. L’associazione spagnola Dulce Revolución ha messo a disposizione dell’Organizzazione mondiale della salute le sue medicine naturali contro Ebola. Basta fare un giro su Internet per scoprire insoliti antidoti. Come succede con…
Igor Mitoraj addio
E’ morto in silenzio, allontanandosi da noi Igor Mitoraj, lo scultore dei giganti feriti. Le sue opere in bronzo realizzate in grandi dimensioni ed in parte con arti mozzati erano un monito contro lo scempio delle sculture dell’antichità ma anche una riflessione sulla precarietà del vivere. La critica lo ha definito un gigante della scultura del ‘900 radicato sino in…