Skip to main content

Continua il travaglio della Trans-Adriatic pipeline, il gasdotto italo-greco-albanese con cui “l’oro blu” azero giungerà in Europa, precisamente in Puglia, sulle coste di San Foca.

L’ORDINANZA DEL COMUNE

Un’ordinanza dell’ufficio tecnico del Comune di Melendugno notificata oggi ai tecnici impegnati nei carotaggi sui terreni agricoli interessati dal passaggio dell’infrastruttura, intima la sospensione dei lavori.
Una direttiva che in un comunicato il vertice italiano di Tap dice di voler rispettare, ma che impugnerà in tempi brevissimi.

COSA VIENE CONTESTATO

Per i tecnici comunali – spiega La Repubblica – “non risulta infatti sufficiente il decreto con cui la Prefettura di Lecce, il 30 maggio scorso, ha autorizzato l’accesso alle proprietà ricadenti lungo il tracciato a terra del gasdotto, poiché lo stesso accesso deve avvenire “previa acquisizione di ulteriori necessarie autorizzazioni o nulla osta in base alle disposizioni vigenti”. Permessi di cui, sostiene da due giorni il Comune di Melendugno, la Trans-Adriatic Pipeline non è in possesso“.

LE ALTRE GRANE

Non è il primo problema che l’impresa responsabile per la costruzione del gasdotto ha dovuto affrontare in questi mesi e anni. A luglio scorso fu l’Europa a riconoscere la strategicità del progetto – tanto più urgente a fronte della crisi ucraina –  con un finanziamento di 600-700 milioni di euro erogati dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e dagli istituti consorziati.

Questo non fermò le tante resistenze  “nimby” di politica locale e comitato no Tap, in subbuglio persino per la sponsorizzazione da parte del consorzio di alcune feste patronali. La Regione Puglia, non potendo intervenire sulla destinazione finale del gasdotto, ha espresso il proprio dissenso rispetto alla scelta di San Foca, ma si è proposta di mediare con la società e i comuni per la scelta di un sito condiviso.

LA FIDUCIA DI TAP

Tap si dice comunque “certa della legittimità e correttezza del proprio operato e in particolare della possibilità di eseguire le indagini geotecniche in corso sulla base degli atti e delle autorizzazioni già ottenute“. La sospensione dei carotaggi “non può peraltro oscurare – prosegue la nota – il segnale che arriva oggi con la pubblicazione su due quotidiani (uno nazionale e uno regionale), sul sito web della Regione Puglia e all’Albo pretorio del Comune di Melendugno dell’avviso di avvio del procedimento di Autorizzazione Unica“.

Si tratta, sottolinea il consorzio, dell’ultimo step dell’iter autorizzativo, cioè “la conferenza di servizi presso il ministero dello Sviluppo economico che dovrà nei prossimi mesi licenziare il progetto dell’opera e rilasciare l’Autorizzazione Unica“.

Con questa autorizzazione Tap “conta di aprire i cantieri nei primi mesi del 2016: un obiettivo che – conclude la società – grazie alla qualità del progetto e al convinto supporto del governo italiano e dell’Unione europea, Tap è sicura di poter centrare“.

L’APPELLO DI RUSSO

Bisogna però affrettarsi perché il tempo perso dall’Italia potrebbe costare caro. A denunciarlo è stato lo stesso Giampaolo Russo, numero uno di Tap Italia, in un suo intervento al seminario “Verso il G7 Energia” tenuto il 5 maggio scorso nella sede romana del Centro Studi Americani. Un tema su cui il country manager è tornato durante l’ultimo Nimby forum nella Capitale. Sull’Italia grava la pressione della concorrenza croata, decisa a “scippare” l’infrastruttura all’Italia, nonché la possibilità che questo fallimento porti a un deterioramento dei rapporti con un importante partner commerciale come l’Azerbaijan.

Chi continua a mettere i bastoni tra le ruote al gasdotto Tap

Continua il travaglio della Trans-Adriatic pipeline, il gasdotto italo-greco-albanese con cui "l'oro blu" azero giungerà in Europa, precisamente in Puglia, sulle coste di San Foca. L'ORDINANZA DEL COMUNE Un'ordinanza dell'ufficio tecnico del Comune di Melendugno notificata oggi ai tecnici impegnati nei carotaggi sui terreni agricoli interessati dal passaggio dell'infrastruttura, intima la sospensione dei lavori. Una direttiva che in un comunicato…

Finmeccanica e Fincantieri, tutti i dettagli dell'alleanza militare Moretti-Bono

Accordo tra Fincantieri e Finmeccanica per aumentare la competitività sui mercati nazionali ed esteri, attraverso un'offerta integrata dei prodotti delle due società. In particolare, la collaborazione si svilupperà sfruttando le sinergie tecniche e commerciali tra l’unità di business Navi Militari di Fincantieri e le aziende del gruppo Finmeccanica (Selex ES, Oto Melara, Wass e Mbda Italia), che hanno competenze nei…

Vietate scorciatoie elettorali

Che il Governo di Matteo Renzi e la maggioranza si siano decisamente rafforzati con la votazione sulla fiducia al Jobs Act, lo dicono con estrema chiarezza i numeri: infatti la differenza fra voti favorevoli al Governo e voti contrari è di ben 52 voti, un gap che mai si era registrato così ampio. Dei 165 voti a favore, 105 sono…

C'è un giudice persino a Palermo

C’è dunque un giudice persino a Palermo, potrebbe dire lo storico mugnaio di Postdam se, più di trecento anni dopo i soprusi patiti nella speranza di trovare finalmente giustizia a Berlino, potesse vedere e commentare ciò che è appena accaduto al processo palermitano sulla presunta trattativa fra pezzi dello Stato e di Cosa Nostra nella ormai lontana stagione delle stragi…

Obama sbaglia a ignorare Assad per combattere l'Isis?

Nonostante i raid della "coalizione di volenterosi" di bushiana memoria allestita da Barack Obama per scrivere un nuovo capitolo della guerra al terrore, l'Isis avanza conquistando quartiere dopo quartiere la città curda di Kobane al confine tra Siria e Turchia. Questo, per molti analisti, evidenzia in modo cristallino tutti i limiti della strategia delineata dalla Casa Bianca e dal Pentagono,…

Passera, Marini e i cattolici in fermento

C’è un nuovo soggetto politico in fieri nell’orizzonte cattolico-centrista. Domani, venerdì 10 ottobre a Roma, alla Domus Pacis, luogo simbolo della Dc, sarà presentato il manifesto del “Partito della gente”. A lanciarlo l’ex presidente della Coldiretti Sergio Marini, insieme a oltre cinquanta tra movimenti e associazione del mondo delle imprese, del volontariato, del sociale. C’è ancora riserbo sui nomi dei…

Patrick Modiano, la biografia completa del Premio Nobel per la Letteratura 2014

Da giorni era salito nelle scommesse per le indiscrezioni che lo davano vincitore del Premio Nobel per la Letteratura. Lo scrittore francese Patrick Modiano è autore di Dora Bruder, Nel caffè della giovinezza perduta e L’orizzonte. Il primo edito da Guanda e gli altri da Einaudi. La scorsa settimana era nel posto 50° delle classifiche con il suo ultimo romanzo,…

Premio Nobel per la Letteratura 2014. La diretta

Alle 13:00 l’Accademia Svedese annuncerà il nome del Premio Nobel per la Letteratura 2014. Ecco la diretta streaming

Telecom-Metroweb a rischio antitrust?

Che succede nel frizzante mondo delle tlc? Notizie, indiscrezioni e progetti pullulano. Ci sono le voci su un'operazione Telecom-Mediaset; il fidanzamento in corso fra Telecom e Metroweb caldeggiato (pare) dal presidente della Cdp, Franco Bassanini; le voci ricorrenti di un interesse di Vodafone per Fastweb; le novità del decreto Sblocca Italia che agevolano gli investimenti nelle nuove reti, come quelli già programmati…

Commissione Juncker, ecco promossi, bocciati e rimandati dall'Europarlamento

Ventisette audizioni in due settimane, tutti i Commissari designati sottoposti al duro “esame“ degli eurodeputati, coinvolte tutte le commissioni parlamentari dell’Europarlamento. Il risultato? Un mini rimpasto in vista per Jean-Claude Juncker che avrà poco meno di 2 settimane per riorganizzare “la sua squadra di Governo“ prima di sottoporla al voto del Parlamento europeo. IL BOCCIATO Il primo passo per Juncker…

×

Iscriviti alla newsletter