Skip to main content

Era ampiamente prevedibile che all’indomani della schiacciante vittoria di Aliyev alle elezioni in Azerbaigian ci potesse essere un nuovo episodio di tensione con l’Armenia. E gli spari da parte armena contro i soldati azerbaigiani lo testimoniano. Ma più in generale spicca la possibile influenza esterna in una questione che è stata chiusa dalla pronuncia della sentenza dello scorso autunno con cui la Corte Internazionale di Giustizia ha riconfermato l’integrità territoriale azera sul Garabagh. L’allarme di un nuovo rischio-escalation è lanciato dall’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (Csto) per bocca del generale Andrej Serdjukov, capo dello Stato maggiore congiunto della Csto. In primis ha accusato l’Occidente di cercare di influenzare il processo di normalizzazione dei rapporti tra Armenia e Azerbaigian e in secondo luogo ha di fatto aperto la fase due del post- vicenda giudiziaria.

Qui Baku

“Non importa quanti sostenitori l’Armenia possa avere, nessuno può fermarci – ha detto il presidente Ilham Aliyev durante la cerimonia di giuramento – “Non abbiamo rivendicazioni sul territorio dell’Armenia, ma devono rinunciare alle loro rivendicazioni. Ricattarci con pretese infondate costerà loro caro, e lo possono vedere tutti”.

Baku, inoltre, punta il dito contro l’azione armena dedita ad una sorta di disinformazione chirurgica, al fine di spargere nebbia sulla reale situazione in Garabagh. Secondo quanto osservato dall’analista Anar Hasanov l’Armenia sta ora conducendo una guerra informativa e psicologica con l’Azerbaigian attraverso una propaganda speculare, dove Yerevan vuole trovare sostegno nel campo dell’informazione. “Considerando che tutte le reti di informazione globali sono per lo più in Occidente, ad eccezione di alcune, l’agenda mondiale è stabilita e trasmessa dai media occidentali – ha scritto sui media nazionali – L’Armenia insiste su tutto. Nel processo di negoziazione, sottolineano sempre il ruolo delle Ong internazionali occidentali o delle strutture occidentali che possono mediare nel processo di negoziazione. Anche in questioni come le fosse comuni, l’Armenia sottolinea il ruolo della comunità internazionale”. E accusa le potenze straniere: “Le forze revansciste sia nella stessa Armenia che nella Francia alleata stanno lavorando duramente per intervenire o consentire l’intrusione di una terza forza nella regione”.

Qui Yerevan

Secondo il ministero della Difesa armeno quattro soldati sono stati uccisi e uno ferito vicino una postazione militare nella regione meridionale di Syunik. “Unità delle forze armate azere hanno sparato con armi leggere verso le posizioni di combattimento armene nelle vicinanze di Nerkin Hand”, recita una nota ufficiale di Yerevan. Il ministero della Difesa di Baku ha affermato che le forze armene hanno sparato contro le posizioni delle sue truppe lungo una sezione nord-occidentale del confine, ma l’Armenia ha negato tutte le accuse. Si è dimesso intanto il ministro dell’Economia Vahan Kerobyan.

Qui Bruxelles

Vi è la necessità di normalizzazione fra i due Paesi: la posizione diplomatica dell’Alto rappresentante europeo per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, non aggiunge né toglie nulla all’episodio tra Azerbaigian e Armenia, in una fase in cui sarebbe servita un’azione europea maggiormente incisiva. Secondo Borrell gli spari da parte armena contro i soldati azerbaigiani sono stati “un gesto deplorevole, ma la risposta azerbaigiana di oggi è sproporzionata e ignora l’annuncio del ministro della Difesa armeno sul fatto che l’incidente sarà oggetto di un’indagine approfondita”.

La missione dell’Unione europea in Armenia, assicura, è stata recentemente rafforzata con un numero maggiore di personale. “Continueremo a contribuire ad assicurare un ambiente favorevole agli sforzi di normalizzazione e a sostenere le uscite dei cittadini armeni”.

Aiuti umanitari

Dall’Ue più di 5 milioni di euro per gli armeni sfollati, al fine di offrire aiuti umanitari per sostenere gli sfollati dalla regione del Nagorno-Karabakh. La Commissione europea ha spiegato che 1,5 milioni di euro sono destinati alla preparazione alle catastrofi per migliorare la resilienza delle comunità vulnerabili a potenziali crisi. Mentre i restanti 4 milioni per la fornitura di trasferimenti regolari di denaro e voucher per aiutarli a soddisfare i loro bisogni di base. In questo modo Bruxelles punta a “sostenere le persone bisognose garantendo loro l’accesso al cibo, all’assistenza sanitaria, ai servizi di salute mentale e alla protezione”. Il commissario per la gestione delle crisi, Janez Lenarcic, ha osservato che si tratta di un primo inverno per migliaia di armeni del Garabagh fuggiti in Armenia lo scorso autunno. “In questi tempi difficili, è nostro dovere umanitario fornire protezione e assistenza alle persone più bisognose”.

Attacco armeno contro soldati azeri. Così risale la tensione per il Garabagh

Allarme dell’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (Csto): torna alta la probabilità di un’escalation al confine tra i due Paesi. Aliyev: “Ricattarci con pretese infondate costerà loro caro, e lo possono vedere tutti”. Borrell: “Vi è la necessità di normalizzazione fra i due Paesi”

Italia e Argentina, non è finita. La cena a Villa Madama e la carta Giorgetti

Il presidente è ripartito per Bueno Aires, ma gli appuntamenti per rinsaldare l’asse industriale tra i due Paesi non sono finiti. Domani, dopo la serata presso la residenza della Farnesina, l’incontro tra il ministro dell’Economia e il responsabile degli Esteri, Diana Mondino

Mercato Ue, come bilanciare accordi e protezione. La ricetta di Breton

Nell’ultimo rapporto sulla competitività europea la Commissione anticipa le due direttrici principali su cui dovrà lavorare il Vecchio continente per rimanere un player di rilievo. L’invito è quello di potenziare il mercato con nuovi accordi in parallelo alle misure di sicurezza economica. Occhio alle tecnologie strategiche

Vertice Nato. A Kyiv servono Usa e Ue (adesso più che mai)

Mentre a Bruxelles si riuniscono i ministri della Difesa della Nato, il Senato statunitense dà a il via libera agli aiuti. Ma in entrambi i casi all’orizzonte aleggia la figura di Trump

Tecnologia microonde. La nuova arma con cui la Cina vuole cuocere Taiwan

Nelle scorse settimane alcuni ricercatori cinesi hanno presentato il prototipo di una nuova arma ad energia diretta basata sulle microonde. Nonostante alcune imperfezioni, il nuovo sistema potrebbe diventare presto operativo

Macron gioca d’anticipo e nomina un inviato speciale per Imec

Parigi scatta in avanti con una mossa eccezionalista che Roma dovrebbe monitorare: un inviato speciale per l’Imec, scelto nel momento in cui il corridoio infrastrutturale tra Europa, Medio Oriente e Asia torna a essere vivo e vivace

Viaggio nelle cronicità. Malattia renale cronica: prevenzione, diagnosi precoce e ruolo del nefrologo. Live talk

Di Redazione

Il live talk di HCP e Formiche vedrà, tra gli altri, l’intervento dell’onorevole Patriarca e dell’onorevole Girelli

Di cosa si parlerà al terzo vertice tra Italia e Romania

Con il vertice italo-romeno, Giorgia Meloni continua la sua strategia inclusiva in un settore determinante come quello delle politiche italiane ed europee

Perché i capitali sono fuggiti dalla Cina secondo l'Atlantic Council

Uno dei capisaldi della politica economica di Pechino è sempre stato quello di essere attraenti agli occhi del mercato. Ma la storia è andata diversamente, complice il crollo psicologico degli investitori esteri

IA, la Camera è il primo Parlamento Ue a svolgere un’indagine. Ecco il report

“Siamo stati il primo Parlamento in Europa ad aver avviato un’indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale e siamo oggi i primi ad avviare una sperimentazione specifica all’interno dell’istituzione parlamentare”, ha spiegato la vicepresidente Ascani

×

Iscriviti alla newsletter