Skip to main content

Oggi è il giorno peggiore dell’epidemia Ebola in Sierra Leone. In 24 ore sono morti 121 persone. Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione mondiale della salute (Oms), ogni giorno in media 100 persone sono contagiate dal virus e più del 50% muore.

Quello che esaurisce la speranza dei malati di Ebola è non sapere, fino alla fine, cosa hanno. I sintomi si presentano velocemente: mal di testa e di schiena, diarrea, vomito. Subito dopo l’emorragia. Ma potrebbe essere malaria, febbre gialla.

POCA INFORMAZIONE, PIÙ RISCHI

In sei mesi circa 5mila persone sono state contagiate da Ebola nell’Africa Occidentale, più della metà nelle ultime tre settimane. Medici Senza Frontiera racconta sul sito web e i media internazionali come il personale sanitario è costretto a rifiutare paziente perché non ci sono posti per ricoverare tutti.

Un malato di Ebola in Guinea – che ha preferito rimanere nell’anonimato – ha raccontato alla Bbc che quanto è arrivato all’ambulatorio del suo villaggio gli avevano diagnosticato la malaria. Solo quando è arrivato ad un ospedale a Conakry hanno capito che si trattava di Ebola: “Mi sono depresso molto. Avevo sentito della malattia ma sapevo poco. Quando i dottori mi hanno parlato mi sono spaventato”.

LA PAURA DEL CONTAGIO

“Chi ha toccato? Con chi ha avuto contatti? Ha pulito tutti gli strumenti che ha maneggiato? Quante volte si è disinfettato le mani?”. Ogni giorno il personale medico che lotta contro l’Ebola in Africa deve fare fronte a queste domande. Il nemico è invisibilE. Rosmarie Jah, medico tedesca di Unicef a Freetown, la capitale di Sierra LeonE, racconta nel suo blog come si vive “nella zona della morte”. “Qui paura, sollievo, speranza, tristezza, vita e morte vanno mano nella mano”. La sua testimonianza è quella di molti cooperanti delle organizzazioni di salute mondiali, colpiti dai tagli della crisi economica.

FELICI DI AIUTARE

Rosamie Jah è di origine tedesca e quando è cominciata l’epidemia in Sierra Leone ha pensato di tornare a casa: “Avevo paura del contagio, ma ho sentito che molti bambini qui hanno bisogno del nostro aiuto. .. Proteggere un bambino di Ebola mi dà una profonda sensazione di felicità”, ha scritto sul blog.

Ecco un tweet dell’account @RosyJah di Rosamie Jah:

I cooperanti di Unicef in Sierra Leone forniscono disinfettanti, medicamenti e maschere alla popolazione. “Andiamo di casa in casa e spieghiamo alle famiglie come devono proteggersi per evitare il contagio”, racconta Rosamie Jah. Si occupano anche di 3700 bambini che sono rimasti orfani perché i genitori sono morti di Ebola.

BUONI MOTIVI PER PIANGERE

L’antropologo belga, Pierre Trbovic, è arrivato in Liberia ad agosto e racconta la sua esperienza attraverso il sito di Medici Senza Frontiere. Ha spiegato che “vestirsi con l’abbigliamento protetto può richiedere 15 minuti e, una volta dentro, puoi trascorrere solo un’ora prima di sudare. Non si può restare di più perché è pericoloso. I pazienti stanno molto male e il lavoro nelle tende è tanto… bisogna pulire gli escrementi, il sangue e il vomito, trasportare i cadaveri”. Nonostante ci sono alcuni vaccini esperimentali, al momento la prevenzione è l’unico antidoto contro Ebola.

In un articolo pubblicato dal Guardian Trbovic ha detto che ogni volta che un paziente si riprende si fa una breve cerimonia: “Ci si riunisce per festeggiare questo momento eccezionale. In un’occasione ho ascoltato le parole di un paziente che è stato dimesso, ci ringraziava per tutto quello che abbiamo fatto. Mi sono guardato intorno e ho visto i miei colleghi in lacrimi. Ho capito che ci sono buoni motivi per restare e anche per piangere”.

Ebola visto da vicino. Testimonianze di malati, medici e sopravvissuti

Oggi è il giorno peggiore dell’epidemia Ebola in Sierra Leone. In 24 ore sono morti 121 persone. Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione mondiale della salute (Oms), ogni giorno in media 100 persone sono contagiate dal virus e più del 50% muore. Quello che esaurisce la speranza dei malati di Ebola è non sapere, fino alla fine, cosa hanno. I sintomi si…

Le 3 bufale di Susanna Camusso su Renzi-Thatcher

Ancora? Susanna Camusso insiste e, complice la platea del Ces, cioè del sindacato europeo, ha accusato il premier Matteo Renzi di perseguire il disegno perverso della Lady di Ferro. E di rappresentare una riedizione del «liberismo europeo», quello, manco a dirlo, «di madame Thatcher». Segno che il segretario generale della Cgil è a corto di argomenti perché l'analogia tra la…

Prima missione addestrativa per il T-346A di Alenia Aermacchi

L'addestratore avanzato M-346 di Finmeccanica-Alenia Aermacchi, che assume la denominazione di T-346A con l'Aeronautica Militare, ha svolto a Lecce la sua prima missione addestrativa, con due istruttori del 61° Stormo. L'attività di volo, finora condotta unitamente dal Reparto Sperimentale di Volo dell'AM o da piloti collaudatori di Alenia Aermacchi, segna l'ingresso del velivolo nel nuovo sistema di addestramento. ADDESTRAMENTO AI…

Con chi balla Della Valle?

A che punto è la "macchina" (come l'ha definita lui stesso) per guidare l'Italia e rottamare il governo Renzi? Diego Della Valle, dopo le ultime comparsate in tv, soprattutto l'ultima a Servizio Pubblico di Michele Santoro su La 7, pare ormai pronto a capitanare un movimento politico dai contorni enigmatici che sembra avere come principale scopo quello di sbeffeggiare il…

Perché Hewlett-Packard si divide in due

Hewlett-Packard si divide in due: personal computer e stampanti da un lato, hardware e servizi per le imprese dall'altro. Così il colosso americano dell'informatica cerca di rivitalizzare il suo business e tenere il passo con le evoluzioni della tecnologia che, con l'avvento del cloud e del mobile, stanno rivoluzionando il modo di operare dei colossi "tradizionali" dell'It. I PC NON…

Un precipizio atomizzato senza fine

Siamo sprofondati in un sistema politico atomizzato, che rende impossibile qualsiasi sintesi, anche se si moltiplicano i personaggi (nuovi, mezzo nuovi e vecchissimi) che giurano di possedere la formula che trasforma le pietre in oro e assicura un felice futuro a questa nostra disastrata Italia. Che, perdute, smarrite o abbandonate ideologie cui troppi si aggrappavano per comodità e opportunismo, ora…

Ecco perché l'ombra di Ebola si allunga su Francia e Regno Unito

C'è il 75% di possibilità che l'ebola possa arrivare in Francia entro il 24 ottobre e un'eventualità su due che ciò possa avvenire nel Regno Unito. A spiegarlo è un gruppo di scienziati che ha collegato i più recenti modelli di diffusione delle malattie ai dati sul traffico aereo. Con risultati sconvolgenti. I NUMERI DELLO STUDIO Questi numeri, rileva un…

Il conflitto di interessi dei Commissari UE

L'8 ottobre - mercoledì - dovrebbe arrivare in Assemblea il tanto discusso provvedimento sul conflitto di interessi. Lo ha deciso la conferenza dei Capigruppo di Montecitorio, mediando tra la proposta iniziale (15 giorni di dilazione) e la richiesta di Sel e M5S: discussione subito. Quella di Montecitorio sarà una discussione importante e, si può immaginare, non priva di sorprese. Staremo…

USA: attacchi concentrici e caos controllato

Attacchi concentrici e caos controllato sono le strategie visibili che gli Usa stanno mettendo in atto per difendere la propria egemonia mondiale. La debolezza e l’inconsistenza dei leader europei, nazionali e dell’Ue, hanno offerto campo libero a queste azioni di dominio. Azioni coordinate in tre atti: a) nel 2011, quando con inusitata violenza sono stati eliminati Dominique Strauss-Khan, Silvio Berlusconi…

×

Iscriviti alla newsletter