Skip to main content

Basta ascoltare le parole di uno storico sindacalista e politico esperto come Franco Marini per capire che forse qualcosa è cambiato. “Io vedo nella relazione di Matteo Renzi un’apertura vera e se non capisco male c’è uno strumento su cui lavorare ossia “tipicizzare di più quello che la Fornero prevede come giusta causa, se si mettono le mani lì la situazione si sblocca”, ha detto ieri dal palco della Direzione Pd, sollecitando l’unità del partito. Gli ha fatto eco il presidente della commissione Lavoro della Camera Cesare Damiano, certo non un renziano, parlando di “passo avanti”.

LE APERTURE
In effetti, nell’intervento del segretario Pd si sono intravisti segnali distensivi verso l’ala più intransigente del suo partito e soprattutto verso il sindacato: possibilità di reintegro per i licenziamenti disciplinari oltre che per i discriminatori, due miliardi per gli ammortizzatori sociali, lotta alla precarietà e la riapertura della sala Verde di Palazzo Chigi per concertare con i sindacati.

LA REAZIONE
“Noi siamo pronti”, ha risposto in una nota la Cgil, che ha comunque fatto notare come il discorso resti “ancora vago, indefinito e contraddittorio, a partire dalle affermazioni sull’articolo 18″.

GLI SCONTRI
Nulla a che vedere però con i toni durissimi sentiti nei giorni scorsi tra Susanna Camusso e il presidente del Consiglio. Il segretario Pd sembra in qualche modo aver accolto l’invito che all’indomani del suo videomessaggio di sfida su “Margaret Thatcher e Marta” era arrivato dal sindacato di Corso Italia attraverso un tweet: “Basta insulti al sindacato: guardiamoci negli occhi e discutiamone #fattinonideologia”.

LE MOTIVAZIONI
Sarà che sulla insolita cautela renziana possano aver influito i consigli del capo dello Stato che Renzi ha visto ieri. Napolitano condividerebbe sì con lui l’urgenza delle riforme, ma non il modo arrogante con cui sta tentando di imporle a forze politiche e sigle confederali.

Sarà poi che con questa mossa soft, il premier vuole fare breccia sulle più morbide Cisl e Uil e scongiurare il rischio di uno sciopero generale minacciato dalle tre sigle confederali.

Perché Renzi apre a Camusso

Basta ascoltare le parole di uno storico sindacalista e politico esperto come Franco Marini per capire che forse qualcosa è cambiato. “Io vedo nella relazione di Matteo Renzi un'apertura vera e se non capisco male c'è uno strumento su cui lavorare ossia "tipicizzare di più quello che la Fornero prevede come giusta causa, se si mettono le mani lì la…

Perché Israele teme l'entrata dell'Iran nella coalizione anti-Isis

Lo Stato Islamico e l'Iran sono facce della stessa medaglia per Benjamin Netanyahu (a sinistra nella foto), che dal podio dell'assemblea generale delle Nazioni Unite ha lanciato un monito a non distogliere l'attenzione dal pericolo islamista. Una minaccia che per il primo ministro di Israele da un lato ha assunto le sembianze del califfato di al-Baghadi, ma dall'altro conserva quelle…

Progetto Tempa Rossa, Vendola intralcia Eni?

Il progetto Tempa Rossa stoppato dalla Regione Puglia, che potrebbe aver definitivamente scritto la parola fine alla costruzione dei due serbatoi supplementari nel capoluogo jonico per stoccare il greggio lucano. Ecco perché l'Eni può perdere l'affare in ballo a Taranto, nonostante tre anni fa abbia regolarmente ottenuto la compatibilità ambientale. Attesa la revisione dell'Aia. DOPPIO STOP Si tratta del terzo…

Il suicidio sociale come conseguenza del welfare

Sembra di capire, leggendo un recente working paper della Bce (“Pension and fertilty, back to the roots”), che se la Germania ha uno dei tassi di fertilità più bassi al mondo è tutta colpa di Bismarck che, per primo, impiantò un sistema previdenziale e di welfare sul finire del XIX secolo, potendo contare sulle più che generose riparazioni di guerra…

Primarie Pd Emilia Romagna, l'insuccesso di Bonaccini ha trionfato

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Lo tsunami renziano si è dissolto in un leggera brezza proprio nella roccaforte rossa, l'Emilia-Romagna. Ovvero Matteo Renzi perde punti e soprattutto dietro a lui, il nulla. Il re è uscito nudo dalle urne. Stefano Bonaccini è stato votato…

Finmeccanica, i cinesi si pappano pure Ansaldo Breda e Sts?

Prima il 40% di Ansaldo Energia. Poi il 35% di Cdp Reti che possiede le quote di controllo di Snam e presto pure di Terna. Ora anche Ansaldo Breda ed Sts? Di sicuro i gruppi cinesi stanno riservando un’attenzione particolare al nostro Paese. Certo, i dossier già chiusi o in fieri sono ben diversi. Non si possono mettere sullo stesso…

Pd e articolo 18, tanto rumore per nulla?

"Li ho spianati". Così Matteo Renzi - secondo le entusiastiche cronache dei giornalisti più renziani dello stesso Renzi - avrebbe commentato l'esito della direzione del Pd: 130 sì, 20 no e 11 astenuti sul documento proposto dalla segreteria del Pd per il nuovo Jobs Act. Ad essere stati spianati, secondo le cronache super renziane, sono ovviamente Massimo D'Alema e Pierluigi…

"Centro/periferia, pubblico/privato: quale futuro per le Camere di commercio?"

Martedì 30 settembre presso il Montecitorio Meeting Center in via della Colonna Antonina 52 a Roma si svolgerà il breakfast-seminar "Centro/periferia, pubblico/privato: quale futuro per le Camere di commercio?". All'evento sarà presentata dal direttore di SWG Enzo Risso la ricerca "Scenari per le Camere di Commercio" e sarà inoltre presente il Segretario generale di Unioncamere, Claudio Gagliardi.

I nostri obiettivi per la Leopolda Blu

Alla prossima Leopolda Blu di Milano (18 Ottobre 2014) parteciperemo come Costituente Popolare e Civica del Veneto, con la speranza che tutti gli esponenti delle diverse sigle, parrocchie e parrocchiette, partiti e partitini che compongono la galassia del centro destra compiano il passo indispensabile: chiudere le vecchie casematte delle antiche appartenenze ormai obsolete e concorrere tutti insieme alla costruzione del…

Isis pubblica il terzo video con il britannico John Cantlie

Isis ha pubblicato un terzo video, dal titolo "Lend me your ears 2", con protagonista l'ostaggio britannico John Cantlie. Nel filmato, della durata di circa cinque minuti, Cantlie parla del discorso di Obama in occasione dell'11 settembre, poi della strategia usata dai paesi occidentali per combattere l'Isis in Irak e Siria e nega, infine, che i miliziani jihadisti abbiano maltrattato…

×

Iscriviti alla newsletter