Skip to main content

berl-e-salvini

L’assalto all’auto di Salvini e, prima di questo, i sondaggi di gradimento dei leader politici consegnano una fotografia chiara del centrodestra: spaccato. Ma stavolta il leader che raccoglie maggiori consensi non è più Berlusconi, ma il capo della Lega che, fiutando l’occasione, chiede a gran voce le primarie del centrodestra.

Per questo se il centrodestra vuole contendere il governo a Renzi, almeno per questo decennio, deve fare chiarezza al suo interno e ridare linfa a quelle ricette liberali, cristiano democratiche, riformiste e europeiste che rappresentano, ancora, la maggioranza degli italiani ma che, mai come oggi, hanno un deficit di credibilità se riproposte dagli stessi protagonisti che hanno interpretato il centrodestra italiano negli ultimi 20 anni.

Anche per questo il “centrodestra populista”, quello incarnato dal giovane leghista che ha spazzato via il vecchio cerchio magico che gestiva il partito del nord, ha più gradimento tra i leader del centrodestra.

Da parte dei soggetti che fanno parte del PPE, Forza Italia in primis, deve esserci la consapevolezza di dover dare il via ad un “nuovo inizio”, guidato da personalità che non hanno avuto responsabilità di primo piano nel passato ma che hanno prodotto con idee e lavoro sul territorio, una proposta 2.0 del centrodestra in questi anni.

Tutto ciò è sicuramente più semplice a dirsi che a farsi, ma l’alternativa è quella di avere una coalizione di centrosinistra catalizzatrice di voti moderati, contro un blocco lepenista che dovrà dividere i voti con i pentastellati. Un incubo. Un incubo verso in quale ci stiamo incamminando se dai partiti che si dichiarano moderati e che aderiscono alla forza che guida le principali istituzioni europee (non solo Forza Italia, ma anche Nuovo Centrodestra e UDC) non arrivi uno scatto di nervi, rinnovando volti e contenuti.

Anche per fare un punto sul futuro del centrodestra in Italia e in Europa dal 26 al 30 novembre a Roma si terrà l’incontro delle organizzazioni studentesche che afferiscono al PPE che dialogheranno con ministri, segretari di partito, esponenti del centrodestra italiano e europeo alla ricerca dell’uscita di un tunnel dal quale non si vede, per il momento, neppure un barlume di luce.

Virgilio Falco

 

Il centrodestra spaccato e il rischio di governo Renzi eterno

L’assalto all’auto di Salvini e, prima di questo, i sondaggi di gradimento dei leader politici consegnano una fotografia chiara del centrodestra: spaccato. Ma stavolta il leader che raccoglie maggiori consensi non è più Berlusconi, ma il capo della Lega che, fiutando l’occasione, chiede a gran voce le primarie del centrodestra. Per questo se il centrodestra vuole contendere il governo a…

Bruxelles, ecco chi è il vero boss della Commissione Juncker

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Quando c'era il vecchio Pci, il senatore Napoleone Colajanni, esperto di economia e autentica miniera di battute sarcastiche perfino sui suoi compagni di partito, era solito dire: "In politica la propaganda non è reato, ma è da stupidi…

Perché rischiamo un'altra recessione

Nel corso degli ultimi mesi l’area euro ha evidenziato nuovi sintomi di rallentamento. Il peggioramento degli indicatori è stato condiviso da tutte le principali economie dell’area, compresa la Germania. Considerando la fase di estrema difficoltà degli ultimi anni, soprattutto nei paesi della periferia, è scontato l’allarme con cui si guarda al rischio di un nuovo ripiegamento anche nel 2015. Il peggioramento degli indicatori congiunturali prodottosi nel corso degli ultimi…

I tre crolli dopo la caduta del Muro di Berlino

Oggi vengono celebrati, in tutto il mondo, i venticinque anni dalla caduta del muro di Berlino. Chi, come il vostro chroniqueur, ha sempre avuto molta ammirazione per la cultura tedesca e ha per tutta la vita avuto amici stretti tedeschi, vuole dedicare alla ricorrenza alcune righe senza retorica. Formiche fu nel suo primo numero il primo periodico pubblicò un’analisi da…

Tutti gli smoderati attriti bolognesi fra Salvini e Alfano

Nella brutta pagina politica scritta scritta ieri a Bologna, con l'aggressione dei centri sociali a Matteo Salvini, si è consumato un rinnovato duello a distanza tra il segretario della Lega Nord e Angelino Alfano. Tuttavia, a differenza del passato, non si è ripetuto il solito copione che vedeva il leader del Carroccio intento ad attaccare duramente il ministro degli Interni,…

Così la Cina promuove la Banca Mondiale dell'Asia

Cosa è e dove vuole arrivare la Nuova via della Seta, il progetto promosso dalla Cina per la costruzione di "una strada commerciale continentale". Un totale di 21 paesi asiatici sono prossimi ad aderire alla Asian Investment Bank Infrastructure (AIIB) e in qualità di membri fondatori hanno firmato un memorandum d'intesa a Pechino lo scorso 24 ottobre. Il capitale autorizzato…

Registro delle Imprese e Business Intelligence: un nuovo (e necessario) Bene Pubblico

Un esempio intelligente di lettura del dato. Nella mappa della Campagna di Russia del 1812 di Napoleone disegnata da Charles Joseph Minard attorno al 1850 vengono illustrate in maniera dinamica le perdite dell'esercito francese: la mappa rappresenta - giorno dopo giorno - l'assottigliamento dell'esercito francese e correlando la ritirata con l'andamento delle temperature. La mappa utilizza anche le coordinate geografiche, evidenziando anche…

Il fascismo secondo Giampaolo Pansa

Intervista pubblicata su Il Messaggero. All’epoca dell’Italia che gridava eia eia alalà, Giampaolo Pansa era un bambino. “Ma quel grido lo sentivo di continuo”, ricorda il giornalista e scrittore. Ha appena pubblicato un libro che proprio quelle parole riporta in copertina: Eia eia alalà, controstoria del fascismo, Rizzoli editore. Un racconto sul passato per dire del presente: guardate che cos’è…

Tutti gli arcivescovi in odore di pensionamento

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Tempo di nomine in Italia. Dopo il Sinodo straordinario sulla Famiglia conclusosi il 19 ottobre con la beatificazione di Paolo VI, adesso bisogna pensare ad una serie di nomine in Diocesi grandi e piccole dello Stivale. In attesa che…

Perché dobbiamo temere gli hacker negli smartphone

Portare il proprio smartphone o tablet personale in azienda e usarlo per lavoro è ormai una pratica diffusa (Byod, Bring your own device), ma quali rischi pone per i dati aziendali? Secondo la nuova 2014 Mobile Security Survey condotta da Check Point, più di metà dei professionisti dell'It interpellati rivela di gestire dati aziendali su dispositivi di proprietà dei dipendenti…

×

Iscriviti alla newsletter