Coerente con le abitudini di un ragazzo della sua età, appena è stato scarcerato il giovane Joshua Wong ha preso il telefonino in mano per twittare: “Sono salvo”. Il leader della cosiddetta “Rivolta degli ombrelli” ha 17 anni ed è diventato una delle guide del movimento Occupy Central che chiede una vera democrazia per Hong Kong. 市民自發佔領第三日,人越來越多,開始有人擔心方向模糊左,問我之後一步應該點走落去,咁就容我用16字簡潔咁講返我發言曾經講過既三大目標: 梁振英下台 爭公民提名 撤回人大決定…
Archivi
Chi sono gli esponenti di Forza Italia invitati alla Leopolda Blu
Continuano gli inviti dei leopoldini all'evento "Sveglia Centrodestra!" per stimolare un confronto tra tutti coloro che vogliono costruire un nuovo programma politico per il centrodestra e accettare lo strumento delle primarie come metodo per selezionare leader, candidati e classe dirigente. LE ULTIME NOVITA’ Fioccano adesioni e interesse per l’evento in programma a Milano il prossimo 18 ottobre: gli ultimi dettagli…
Tutti i nodi energetici della guerra all'Isis
Gli Usa stanno per diventare il primo produttore di petrolio liquido al mondo, scavalcando l'Arabia Saudita. Il sorpasso potrebbe avvenire entro questo mese, consentendo a Washington di riconquistare un primato perso nel 1991. A prevederlo sono le stime dell'International energy agency, riprese dal britannico Financial Times, che stimano che entro la fine dell’anno la produzione americana di brent dovrebbe superare…
Renzi ha rottamato anche i talk-show. Parola di Ridet (Le Monde)
Philippe Ridet, corrispondente da Roma del quotidiano francese Le Monde, è un osservatore della politica italiana. Rifiuta di fare pronostici, "gufare" o essere ottimista, perché quello non è il suo ruolo. Come giornalista vuole capire per far capire nel suo Paese cosa succede in Italia. CAMBIARE LA SINISTRA, CAMBIARE L’ITALIA In una conversazione con Formiche.net, Ridet ha affermato: “Capisco quello che…
Perché siamo ancora in deflazione. Report Intesa
L’inflazione è rimasta stabile a settembre, a -0,1% in base all’indice NIC (ai minimi dal 1959) e a -0,2% secondo la misura armonizzata Ue (ai minimi storici). Nel mese i prezzi sono calati di tre decimi sull’indice nazionale mentre sono saliti di 1,8% m/m sull’armonizzato (che risente del rientro dell’effetto dei saldi estivi, di cui l'indice NIC non tiene conto).…
Tap, tutte le novità nell'azionariato del gasdotto
Escono E.On e Total, entra Enagas, sale Fluxys. Ecco in sintesi i movimenti all’interno dell’azionariato di Tap (Trans Adriatic Pipeline) LA NOVITA’ Enagás si unisce dunque al progetto come nuovo azionista con una quota del 16% dell’azienda. Contemporaneamente Fluxys ha incrementato la sua quota azionaria dal 16 al 19%. Questo nuovo assetto è la conseguenza dell'acquisto da parte di Enagás e…
Renzi, sarà la svolta buona sull'articolo 18?
Questo commento è stato pubblicato oggi su La Gazzetta di Parma Matteo Renzi è sott’assedio, e il tante volte evocato “autunno caldo” adesso arriva davvero. Come volevasi dimostrare, è sul lavoro che il presidente del Consiglio gioca tutta la sua novità. Non, dunque, sulla legge elettorale, il Senato che verrà o le tante riforme annunciate. In tempo di crisi e…
La professione? Per gli studenti di Milano sarà social
Oltre la metà degli "Studenti sostenibili" milanesi vede il proprio futuro professionale legato alla creazione di valore per la comunità. È uno degli aspetti chiave della ricerca promossa da ETicaNews all’interno del progetto "Dai un senso al tuo profitto" del Cergas dell’Università Bocconi. La ricerca, chiamata appunto "Studenti sostenibili", mette in luce una generazione di futuri professionisti per i quali…
Pippo Civati e la sindrome Ecce bombo
“Dicono così ma non è vero”. Il titolo che Pippo Civati ha scelto per un post sul suo blog in merito all’articolo 18 (“Dicono che riguarda una minoranza dei lavoratori, e non è vero, riguarda la maggioranza…”), si adatta perfettamente anche a lui, si mormora a Largo del Nazareno. Da mesi il giovane brianzolo che sfidò Renzi alle primarie non…
TFR in busta paga, Tafazzi a Palazzo Chigi
Il Premier Renzi nella sua serie di annunci a getto continuo ha ipotizzato che parte del TFR potrebbe essere riconosciuto da subito nella busta paga dei lavoratori dipendenti. Questa riforma sarebbe nell'intenzione del governo uno strumento per rilanciare i consumi e quindi spezzare la spinta deflazionistica in atto nel nostro paese, in sostanza cercare di curare un malato cronico come…